Tariffe Professionali

In questa pagina raccogliamo il collegamento a tutti gli approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema delle tariffe professionali pubblicati su INGENIO.

Gli ultimi articoli sul tema

ANAC dà ragione a OICE: compensi equi e separazione tra DOCFAP e PFTE nelle gare pubbliche

ANAC, con la delibera n. 102 del 19 marzo 2025, ha accolto il ricorso dell’OICE, stabilendo che DOCFAP e PFTE devono essere affidati e retribuiti separatamente secondo le tariffe ministeriali. Ha inoltre ribadito che i compensi per i servizi di ingegneria non possono dipendere dall’ottenimento di finanziamenti.

Leggi

L’equo compenso negli incarichi pubblici, elementi per un approccio equilibrato

Il tema dell’equo compenso delle prestazioni professionali, sancito dalla Legge 21 aprile 2023, n. 49, suscitò da subito un ampio dibattito corroborato da pronunzie giurisprudenziali di vario orientamento circa l’applicazione di tale principio agli incarichi conferiti dalla pubblica amministrazione. Qui cerchiamo di fornire elementi di ragionamento anche alla luce del “correttivo” al D.lgs 36-2023, recentemente promulgato.

Leggi

Interventi Superbonus non eseguiti: il professionista tecnico va pagato lo stesso

Il professionista tecnico che ha svolto attività di progettazione e amministrative per conto di un condominio per lavori agevolabili con Superbonus poi non eseguiti ha comunque diritto al pagamento della parcella, indipedentemente dal fatto che il committente lo 'avrebbe voluto pagare' tramite lo sconto in fattura.

Leggi

Sentenza Corte Costituzionale su compensi professionali, Augenti: "Immediatamente applicabile, ma poco potrebbe cambiare, ecco perchè"

Il Prof. Nicola Augenti analizza la recente pronuncia della Corte Costituzionale che dichiara illegittima la differenziazione dei compensi per le vacazioni successive alla prima, evidenziandone l’impatto su equità, qualità delle prestazioni nei tribunali e necessità di una riforma strutturale del sistema di liquidazione dei compensi.

Leggi

Tariffe professionali da riformare: il CNI accoglie positivamente la sentenza della Corte Costituzionale

La sentenza n. 16/2025 della Corte Costituzionale, che dichiara illegittima la discriminante tariffaria per le vacazioni successive alla prima, evidenzia l'urgenza di una revisione strutturale delle tariffe per garantire un’equa remunerazione delle competenze tecniche e migliorare la qualità del sistema giudiziario. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sollecita il legislatore ad agire per valorizzare il ruolo dei professionisti e adeguare il sistema tariffario alle esigenze di una giustizia moderna.

Leggi

Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti

Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.

Leggi

Che cosa è la "Tariffa professionale"?  

Sono i "prezzi" fissati in leggi e decreti, nonché da autorità competenti, per la retribuzione dei professionisti, ciascuno in base al tipo di attività svolta.

L’art. 2233 c.c. detta quella che da più parti è stata definita una “gerarchia di carattere preferenziale” per la determinazione del compenso del professionista: l’accordo delle parti; le tariffe o gli usi; infine, la determinazione da parte del giudice, sentito il parere dell’associazione professionale di appartenenza.

Il co. 2 dell’art. 2233 c.c. sancisce, poi, la necessità che il compenso del professionista sia in ogni caso adeguato all’importanza dell’opera e al decoro della professione (co. 2). 

Il sopra richiamato sistema tariffario è stato però, come noto, scardinato dapprima, nel 2006, con il c.d. decreto Bersani e successivamente dall’art. 9 del d.l. 24 gennaio 2012, n. 1 (c.d. decreto “Cresci Italia”).

Successivamente sono seguiti ulteriori interventi, anche di segno parzialmente contrario, che hanno portato alla introduzione, in sostituzione delle tariffe, dei c.d. “nuovi parametri” (d.m. 140/2012 e, per la professione forense, d.m. 55/2014 poi modificato dal d.m. 37/2018).

Un argomento interessante quindi da approfondire ...  e tenere monitorato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Tariffe Professionali

Equo compenso, ProfessionItaliane, Adepp e Confprofessioni chiedono approvazione celere, ma

La posizione dei tre organismi di rappresentanza è emersa in occasione della riunione del Tavolo tecnico sul lavoro autonomo con il Ministro Calderone.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo Compenso: via libera dalla Camera al disegno di legge

Soddisfatto il mondo delle professioni tecniche anche se il testo può essere migliorato.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, dura nota di AssO: "Passa una legge che punisce i liberi professionisti e non chi materialmente la trasgredisce"

Dura presa di posizione da parte di AssO Ingegneri e Architetti dopo l'approvazione alla Camera della proposta di legge sull'equo compenso. Una legge che secondo l'associazione presieduta da Alberto Molinari "sanziona il lavoratore autonomo e non chi materialmente compie l'illecito" nel caso in cui un professionista accetti compensi inferiori a quelli stabiliti.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: ProfessionItaliane plaude all’approvazione della proposta di legge

L’associazione che riunisce i Consigli Nazionali degli Ordini e Collegi aderenti al Comitato Unitario delle Professioni e alla Rete Professioni Tecniche esprime soddisfazione per il via libera al testo, ottenuto all’unanimità.

Leggi

Professione

Tutte le novità per i CTU della riforma Cartabia

Parte la riforma Cartabia e nasce l’albo nazionale dei CTU per valorizzare le competenze dei professionisti iscritti. Diverse novità, ecco una sintesi.

Leggi

Tariffe Professionali

Obbligo fatturazione elettronica forfettari: i vantaggi del software Blumatica

Nell'articolo alcuni chiarimenti in merito al nuovo obbligo amministrativo per chi opera in regime forfettario o di vantaggio.

Leggi

Superbonus

Superbonus: come valutare i compensi professionali

Nel focus di Logical Soft ‘COMPENSO SUPERBONUS: COME SI CALCOLA’ si entra nel dettaglio del metodo di calcolo proposto per valutare la parcella dei professionisti . All'interno anche un esempio

Leggi

Digitalizzazione

Compensi professionali e Superbonus 110%: sai già come calcolarli?

Da ACCA la soluzione per calcolare i tuoi compensi professionali per il Superbonus. Scopri di più

Leggi

TARIFFE PROFESSIONALI: il CNI definisce le nuove regole per la congruità dei Corrispettivi

Il CNI ha inviato a tutti gli Ordini territoriali una circolare avente per oggetto le "Linee guida sul funzionamento delle "Commissioni Pareri" e sulla procedura per il rilascio dei pareri di congruità sui corrispettivi delle prestazioni professionali"

Leggi

Tariffe Professionali

Compensi del CTU: la riduzione di 1/3 opera soltanto nell'ipotesi di onorario determinato secondo tariffa

Cassazione: sia nel caso di quantificazione a tempo che in ipotesi di calcolo a vacazione può soltanto operarsi lo scomputo delle prestazioni eseguite successivamente alla scadenza

Leggi

Appalti Pubblici, Architetti: Modificare Tariffe Professionali

Sicurezza sul lavoro negli appalti pubblici, revisione delle tariffe professionali: "Calendarizzare prontamente ddl in Commissione Lavoro al Senato"

Leggi

Prestazioni e tariffe professionali: nuove linee guida sui pareri di congruità dei corrispettivi

Il CNI ha pubblicato la nuova versione delle "Linee guida sul funzionamento delle Commissioni pareri e sulla procedura per il rilascio dei pareri di congruità sui corrispettivi per le prestazioni professionali"

Leggi

Ordinanza su tariffe professionali: Non si legge quello che è scritto, ma quello che si crede sia scritto

Il titolo non è un aforisma di qualcuno, ma una mia libera interpretazione su quello che sta accadendo in questi giorni (vai all' ordinanza...

Leggi

Tariffe professionali: Architetti e Ingegneri possono rinunciare al compenso o accordarsi al ribasso

Cassazione: anche in caso di rinuncia da parte dell'architetto o dell'ingegnere al compenso professionale, il contratto resta valido e i professionisti rischiano solo una sanzione disciplinare

Leggi

Tariffe professionali: a Beppe e Arma' famo lo sciopero della fame pure noi

Caro Giuseppe (Cappochin), caro Armando (Zambrano), caro Gabriele (Scicolone), caro Egidio (Comodo), caro Francesco (Peduto): facciamo anche noi lo sciopero della fame, per la difesa dello IUS PRETIUM

Leggi

Tariffe professionali: si torna al far west - ecco cosa dice il DM del 27 luglio

Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale (n. 174 del 27 luglio 2016) il decreto del ministero della Giustizia (Dm 17 giugno 2016), di concerto con le Infrastrutture, dedicato ai parametri di riferimento per le gare di progettazione.

Leggi

SONDAGGIO: 93% professionisti vorrebbero ripristino delle TARIFFE PROFESSIONALI

INGENIO ha realizzato un sondaggio dedicato ai professionisti e al loro pensiero su alcuni aspetti che sono stati molto dibattuti un questi anni. Ovviamente la prima domanda è dedicata alla tema delle Tariffe minime, ossia se si dovrebbero ristabilire oppure no.

Leggi

Tariffe Professionali

COMPENSO PROFESSIONALE - Lapenna: abbiamo una norma in caso di contenzioso

L’ing. Michele Lapenna intervistato sul tema delle “Tariffe” professionali.

Leggi

Architetti e ANTITRUST : no alle tariffe professionali, sì ai preventivi

Chiusa l'istruttoria dell'Autorità su TARIFFE PROFESSIONALI. Più trasparenza. Accettati e resi obbligatori gli impegni formalmente assunti dagli Ordini degli architetti di Roma, Firenze e Torino.

Leggi

Tariffe Professionali

Professioni: Architetti, Consiglio Nazionale “siamo alle soglie della povertà”

Reddito medio pari a circa 17 mila euro, al netto dell’inflazione, perdita - tra il 2008 e il 2013 - di circa il 40% del reddito professionale annuo lordo; il 68% della categoria vanta crediti nei confronti della committenza privata, mentre il 32%, un terzo degli architetti sul totale dei 152mila professionisti italiani, attende pagamenti da parte del settore pubblico.

Leggi

Tariffe professionali: le nuove regole per il calcolo

Il Ministero della Giustizia ha riscritto le regole per definire le tariffe professionali in sede giudiziale in assenza di accordo delle parti

Leggi