Tariffe Professionali
In questa pagina raccogliamo il collegamento a tutti gli approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema delle tariffe professionali pubblicati su INGENIO.
Gli ultimi articoli sul tema
Sentenza Corte Costituzionale su compensi professionali, Augenti: "Immediatamente applicabile, ma poco potrebbe cambiare, ecco perchè"
Il Prof. Nicola Augenti analizza la recente pronuncia della Corte Costituzionale che dichiara illegittima la differenziazione dei compensi per le vacazioni successive alla prima, evidenziandone l’impatto su equità, qualità delle prestazioni nei tribunali e necessità di una riforma strutturale del sistema di liquidazione dei compensi.
Tariffe professionali da riformare: il CNI accoglie positivamente la sentenza della Corte Costituzionale
La sentenza n. 16/2025 della Corte Costituzionale, che dichiara illegittima la discriminante tariffaria per le vacazioni successive alla prima, evidenzia l'urgenza di una revisione strutturale delle tariffe per garantire un’equa remunerazione delle competenze tecniche e migliorare la qualità del sistema giudiziario. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sollecita il legislatore ad agire per valorizzare il ruolo dei professionisti e adeguare il sistema tariffario alle esigenze di una giustizia moderna.
Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti
Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.
Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani
La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.
Equo compenso: le regole del Correttivo Appalti
I corrispettivi determinati secondo le modalità dell’allegato I.13 al Codice Appalti sono utilizzati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti ai fini dell'individuazione dell'importo da porre a base di gara per gli affidamenti, comprensivo dei compensi, nonché delle spese e degli oneri accessori, fissi e variabili. Ok al ribasso del 20% dei contratti di servizi di ingegneria e architettura
Equo compenso, gli ingegneri di Trento ricorrono al TAR per garantire remunerazione adeguata ai professionisti
L’Ordine degli Ingegneri di Trento, sostenuto dal Consiglio Nazionale, ha avviato un ricorso al TAR contro una gara pubblica con ribasso del 50%, ritenuto incompatibile con l’equo compenso e rischioso per la qualità progettuale. La battaglia legale mira a garantire una giusta remunerazione e standard elevati nelle opere pubbliche.
Che cosa è la "Tariffa professionale"?
Sono i "prezzi" fissati in leggi e decreti, nonché da autorità competenti, per la retribuzione dei professionisti, ciascuno in base al tipo di attività svolta.
L’art. 2233 c.c. detta quella che da più parti è stata definita una “gerarchia di carattere preferenziale” per la determinazione del compenso del professionista: l’accordo delle parti; le tariffe o gli usi; infine, la determinazione da parte del giudice, sentito il parere dell’associazione professionale di appartenenza.
Il co. 2 dell’art. 2233 c.c. sancisce, poi, la necessità che il compenso del professionista sia in ogni caso adeguato all’importanza dell’opera e al decoro della professione (co. 2).
Il sopra richiamato sistema tariffario è stato però, come noto, scardinato dapprima, nel 2006, con il c.d. decreto Bersani e successivamente dall’art. 9 del d.l. 24 gennaio 2012, n. 1 (c.d. decreto “Cresci Italia”).
Successivamente sono seguiti ulteriori interventi, anche di segno parzialmente contrario, che hanno portato alla introduzione, in sostituzione delle tariffe, dei c.d. “nuovi parametri” (d.m. 140/2012 e, per la professione forense, d.m. 55/2014 poi modificato dal d.m. 37/2018).
Un argomento interessante quindi da approfondire ... e tenere monitorato.