T.U. Edilizia

Il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, Testo Unico per l'edilizia, contiene i principi fondamentali e generali e le disposizioni per la disciplina dell'attività edilizia.

E' una legge-quadro nella cui cornice Regioni ed Enti locali possono emanare provvedimenti legislativi o regolamentari in materia edilizia.

Negli anni ha subito numerose modifiche, tra le ultime quelle di luglio 2024 con l'emanazione della Legge 105/2024 di conversione del D.L. 69/2024 (Decreto Salva Casa), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 27 luglio 2024 ed entrata in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.

Riportiamo di seguito la versione del Testo Unico per l'Edilizia aggiornata al SALVA CASA.

Testo Unico Edilizia aggiornato al Salva Casa

Gli ultimi articoli sul tema

Salva Casa: tutte le novità sulle tolleranze costruttive ed esecutive

Il nuovo regime delle tolleranze costruttive prevede una disciplina di maggior favore valevole solo per gli interventi realizzati entro la data del 24 maggio 2024, caratterizzata da una progressione inversamente proporzionale delle soglie di tolleranza a seconda della superficie utile dell'unità immobiliare interessata dall'intervento. In caso di difformità che riguarda due distinti parametri (superficie e altezza), si può procedere in maniera alternativa, non cumulativa.

Leggi

Salva Milano, ASPESI: “Approvazione immediata del DDL per evitare il collasso economico e sociale”

Milano rischia un tracollo economico e sociale senza precedenti. Il Presidente di ASPESI, Federico Filippo Oriana, ha chiesto al Senato l’approvazione immediata del DDL “Salva Milano” per sbloccare investimenti per 5 miliardi e fermare la crisi dell’edilizia. L’emergenza normativa sta paralizzando il settore immobiliare, aggravando la carenza abitativa e frenando la rigenerazione urbana. Ora la politica è chiamata a una decisione cruciale.

Leggi

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio per pregiudizio della parte conforme: le regole

L'amministrazione pubblica decide sull'applicabilità o meno della sanzione pecuniaria (fiscalizzazione) solo nella fase esecutiva dell'ordine di demolizione e non prima, e solo in virtù di un motivato accertamento tecnico, a cura del privato, che dia conto dell'impossibilità di eseguire la demolizione senza arrecare un danno alla parte non abusiva, cioè realizzata in conformità.

Leggi

Linee guida Salva Casa e doppia conformità semplificata: le regole per la sanatoria

La nuova sanatoria semplificata del DL Salva Casa prevede la possibilità, per gli abusi edilizi in parziale difformità da permesso e SCIA, per l'assenza di SCIA o per le variazioni essenziali, di poter ottenere un accertamento di conformità condizionato all'esecuzione di determinati interventi indicati dallo sportello unico edilizio del comune.

Leggi

Zone vincolate: anche gli abusi minori si demoliscono senza autorizzazione paesaggistica

In zona vincolata qualsiasi tipo di opera edilizia richiede l'autorizzazione paesaggistica: in sua mancanza, anche se si ritenessero le opere pertinenziali o precarie e, quindi, assentibili con semplice SCIA, l'applicazione della sanzione demolitoria è comunque doverosa.

Leggi

Lo stato legittimo dopo le linee guida MIT sul Salva Casa: infografica e schemi

Il MIT prova a supportare cittadini, professionisti e pubbliche amministrazioni con le linee guida per l’applicazione delle nuove disposizioni previste dal Salva Casa, viste le grandi incertezze e l’assenza della modulistica ufficiale.
In questo primo approfondimento riprendiamo uno degli argomenti più caldi, lo stato legittimo, alla luce delle novità introdotte dalle linee guida MIT.

Leggi

Con questo topic vengono raccolti tutti gli articoli e le news pubblicate su Ingenio relative al Testo Unico per l'Edilizia (DPR 380/2001) riguardanti novità normative, le sentenze, la progettazione, la costruzione, le ristrutturazioni, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 35

T.U. Edilizia

Agibilità urbanistica e commerciale: presupposti, differenze, chiarimenti

Consiglio di Stato: l'agibilità dei manufatti o dei locali dove si intende svolgere un'attività commerciale rappresenta il necessario ponte di collegamento fra la situazione urbanistico-edilizia e quella commerciale nel senso che la non conformità dei locali per il versante urbanistico-edilizio si traduce nella non agibilità dei predetti manufatti o locali sul versante commerciale

Leggi

Sismica

Autorizzazioni sismiche: un pergolato con copertura in lamelle orientabili non è privo di rilevanza! La sentenza

La Cassazione Penale pubblica la prima sentenza sul 'nuovo' art.94-bis del dpr 380/2001, come modificato dal DL Sblocca Cantieri: un pergolato con copertura in lamelle orientabili, non è "intervento privo di rilevanza" pur trattandosi di zona sismica 3

Leggi

T.U. Edilizia

Asseverazione edilizia: le variazioni volumetriche in riduzione non causano difformità essenziali

Tar Salerno: non sussiste difformità essenziale nel caso di variazione volumetrica in riduzione

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire: quali differenze tra proroga e rinnovo? E per quanto tempo si può procrastinare?

Tar Salerno: le due fattispecie tendono ad avvicinarsi sotto il profilo sostanziale, atteso che il rilascio di una proroga del termine, al pari dell’adozione dell’atto di rinnovazione, ha comunque una connotazione discrezionale, decisamente più circoscritta rispetto al secondo, di cui è riservataria esclusiva l’Amministrazione comunale

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria edilizia e obbligo di verifica sismica: le conseguenze

Tar Napoli: nessuno ha il potere di auto-referenziare che l’intervento di manutenzione straordinaria (in avanti) sia esentabile dal previo permesso sismico

Leggi

T.U. Edilizia

Si fa presto a dire Nuova Costruzione

Articolo di approfondimento inerente l'articolo 3 del DPR 380/01, che si è fatto carico di definire la “nuova costruzione” in modo unificato su tutto il territorio nazionale nell’intento di dirimere ogni dubbio in merito e, soprattutto, di rendere di facile individuazione l’atto abilitativo dovuto in funzione del tipo di opera

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione ricostruttiva con SCIA: ecco quando è ammissibile! I paletti della Corte Costituzionale

La Consulta, in una recente e importante sentenza, da l'ok alla ristrutturazione ricostruttiva purché con uguale volume, sedime e altezza

Leggi

Titoli Abilitativi

Manufatti o container per deposito attrezzi: quando serve il permesso di costruire

Tar Campania: serve il permesso di costruire per un muro di recinzione lungo mt. 25 e alto mt. 2,50, munito di cancello carrabile scorrevole in ferro della larghezza di mt. 5

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sei colonne in cemento armato? Sono opere strutturali. Ecco perché

Cassazione: sono escluse dall'applicazione della normativa relativa alle opere di conglomerato cementizio armato, normale, precompresso e a struttura metallica le sole opere costituite da un'unica struttura, le membrature singole e gli elementi costruttivi che assolvano ad una funzione di limitata importanza nel contesto statico del manufatto

Leggi

Abuso Edilizio

Manutenzione straordinaria: servono sia il permesso di costruire che l'autorizzazione sismica! Le regole

Cassazione: la manutenzione straordinaria, a prescindere dal livello e dalla portata dei lavori interni, necessita del previo permesso sismico che affranca solo la manutenzione ordinaria

Leggi

Titoli Abilitativi

Ascensore esterno, quante libertà: basta la SCIA e le distanze non contano

Tar Lombardia: l’installazione di un ascensore all’esterno di un condominio non richiede il permesso di costruire, trattandosi della realizzazione di un volume tecnico

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria urbanistica, altri particolari: la connessione tra le opere e il manufatto oggetto di istanza

Consiglio di Stato: se viene richiesto il rilascio di un permesso di costruire riferito soltanto a talune delle opere realizzate e l’amministrazione riscontri l’esistenza di altre opere abusive, non scomponibili in progetti scindibili, ma funzionalmente connesse al perseguimento di uno scopo unitario, l’ente procedente non può accogliere una domanda riguardante singole opere, dovendo aversi riguardo al complessivo intervento all’uopo realizzato

Leggi

T.U. Edilizia

Attività edilizia: le tettoie non sono equiparabili alle serre mobili stagionali. Tra permessi e libertà

Tar Lombardia: non possono considerarsi attività di edilizia libera delle tettoie utilizzate per il ricovero di mezzi e strumenti di lavoro, costituite da una struttura portante in tubolari di ferro e dotate di copertura in telo plastificato

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie aperte e verande: tra permesso di costruire, SCIA, demolizione, sanzione pecuniaria. Ecco come funziona

Il Tar Campania, con due sentenze ravvicinate, chiarisce che la realizzazione di una veranda necessita del rilascio del permesso di costruire e che basta la SCIA per la parziale copertura di un'area a parcheggio mediante la realizzazione di una tettoia aperta su tutti i lati. Scopri tutto

Leggi

Legno

Gazebo in legno, opera temporanea o permanente? Quanto pesano tempo e dimensioni? La sentenza

Tar Campania: un gazebo di dimensioni importanti e copertura in coppi non è una struttura precaria

Leggi

Testo Unico Edilizia (Sicilia). La Consulta Ingegneri propone modifiche

Consulta & T.U. Sicilia

Leggi

Nuovo Testo Unico Edilizia (dpr 380): aggiornamento CNI e nuovi documenti in consultazione

Nell'area dedicata del sito ufficiale, disponibili gli ultimi documenti redatti dal sottogruppo 1 (aspetti di edilizia e procedure) e sottogruppo 2 (sicurezza e stabilità delle costruzioni)

Leggi

Equo compenso nazionale, Testo Unico Edilizia e Appalti: in arrivo novità! La nota di aggiornamento al DEF 2019

Il Governo, si legge nel NADEF 2019, intende intervenire sul Testo Unico dell’edilizia, al fine di razionalizzare, semplificare e sistematizzare, la disciplina attinente all’edilizia, alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale delle costruzioni, nonché per favorire i processi di riduzione del consumo del suolo e di rigenerazione urbana

Leggi

Bandi Tipo, revisione Testo Unico Edilizia, LG mercato immobiliare: RPT sempre più vicina a tecnici e istituzioni

Rete Professioni Tecniche: sempre piu’ capillare l’azione dell’associazione al servizio dei professionisti, delle istituzioni e...

Leggi

Testo Unico Edilizia: tutte le modifiche alle regole urbanistiche dal 2010 ad oggi

Normativa urbanistica: ecco il dossier Ance sulle modifiche al DPR 380/2001. Nove provvedimenti, a cadenza quasi annuale, hanno ridisegnato il quadro generale

Leggi

Titoli Abilitativi

Edilizia libera: approfondimento sulla lista degli interventi che si possono realizzare senza permessi

Solo per fare un esempio è inclusa tra gli interventi di manutenzione ordinaria l'installazione anche di controsoffiti non strutturali, mentre per quelli strutturali sono previsti solo la riparazione e il rinnovamento.

Leggi

Testo Unico Edilizia: pubblicati i documenti sulla revisione

CNI: sul portale degli Ingegneri è stato pubblicato uno spazio dedicato al Gruppo di Lavoro in tema di revisione del DPR 380/2001 - Testo Unico Edilizia

Leggi

Misure antisisimiche: in Toscana mozione per aggiornare il Testo Unico Edilizia

La revisione dovrà rispondere anche all’esigenza di "rivisitazione organica della disciplina urbanistica ed edilizia"

Leggi

T.U. Edilizia

Regolamento Edilizio Unico: individuate 42 definizioni Standard molte sul concetto di superficie

Importante intesa raggiunta al tavolo aperto presso il Ministero delle Infrastrutture. Sul Regolamento edilizio unico in tutte le Regioni d’Italia è stato raggiunto il consenso sulla parte del testo che contiene le definizioni uniche standardizzate.

Leggi