Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Superbonus

Superbonus, Ance e Oice chiedono al Governo mini proroga o un SAL straordinario

ANCE e Oice concordano nel chiedere al Governo una gestione più efficace del Superbonus, dato che la soluzione adottata dall'Esecutivo si è limitata a una sanatoria che mantiene gli incentivi anche in caso di mancata conclusione dei lavori. Proposte due alternative: la proroga del Superbonus fino al 29 febbraio 2024 oppure n SAL straordinario entro il 29 febbraio 2024 per includere nel Superbonus tutti i lavori completati entro quella data, anche se non raggiungono le percentuali minime previste.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Bonus ordinari e cessione del credito 2024: pronto il nuovo testo coordinato

Logical Soft ha messo a punto una guida gratuita dedicata ai professionisti che confronta tutte le novità che riguardano il mondo degli incentivi in edilizia, al fine di aiutare chi opera nel settore a destreggiarsi tra i vari bonus previsti. L'autore è Simone Tirinato.

Leggi

Superbonus

Superbonus: se i lavori non vengono terminati, l'impresa cosa deve risarcire?

Se l'impresa edile non termina i lavori di un cantiere Superbonus, deve restituire le somme percepite per la commessa ma non necessariamente risarcire il committente della mancata agevolazione: questo tipo di rimborso dipende dalla dimostrazione del nesso causale tra l'inadempimento dell'impresa e l'impossibilità di affidare ad un altra i lavori agevolabili con Superbonus.

Leggi

Superbonus

Cosa resta del Superbonus nel 2024? Condomini, ONLUS, edifici zone terremotate. Il riepilogo

Il Superbonus per le spese sostenute nell'anno 2024 (e 2025) spetta ancora ai condomini ma con decalage dell'aliquota (70 e 65%), mentre è pieno al 110% fino al 31 dicembre 2025 per i lavori edilizi realizzati su immobili situati nelle zone terremotate (per eventi accaduti dal 2009 in poi), con possibilità di optare per cessione del credito o sconto in fattura.

Leggi

Isolamento Termico

Facciata ventilata: ristrutturazione energetica ed estetica di un condominio a Pioltello con Isotec Parete Black

L’arch. Banfi ha scelto per il progetto di riqualificazione energetica del Condominio “Le Torrette” a Pioltello (MI), nello specifico nella facciata ventilata, il Sistema Isotec Parete Black, grazie al quale è stato possibile ottenere un buon apporto sia in termini di prestazioni termoisolanti sia dal punto di vista estetico.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: Poste Italiane chiude la serranda sulle cessioni relative all'anno 2024

Poste Italiane non acquista più le rate del 2024 relative ai crediti del Superbonus e degli altri bonus edilizi. Dall'8 gennaio è possibile richiedere la cessione delle annualità fruibili solo a partire dal 2025, per crediti maturati a fronte di spese sostenute nel 2024 o a rate residue di spese sostenute negli anni precedenti.

Leggi

Superbonus

Condominio nuovamente agibile grazie alla ricostruzione: niente Superbonus pieno, solo decalage

Un condominio con l'agibilità ripristinata grazie ai contributi per la ricostruzione non potrà fruire del Superbonus 110%, riservato ai soli immobili in condizioni di rischio, ma dovrà applicare la progressiva diminuzione dell'aliquota (70 e 65%). Ciò in quanto la condizione di "inagibilità" è un requisito fondamentale per l'applicazione della disposizione.

Leggi

Superbonus

Il Superbonus per efficientamento energetico tiene: report ENEA, altri 6 miliardi di investimenti a dicembre

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 64.5 miliardi di euro, con 104.856 asseverazioni e un investimento medio di 614 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari il numero delle asseverazioni è maggiore (240 mila), il totale degli investimenti si assesta sui 28 miliardi, con un investimento medio di 117.5 mila euro. A livello territoriale, comandano sempre Lombardia e Veneto, poi l'Emilia Romagna.

Leggi

Superbonus

Superbonus ONLUS: chiarimenti sul calcolo della detrazione maggiorata. La differenza la fa l'immobile di proprietà

L'Agenzia delle Entrate fornisce delucidazioni sull'applicazione della peculiare modalità di calcolo prevista dal Decreto Rilancio per il Superbonus delle ONLUS, Organizzazioni di Volontariato e APS. La discriminante per applicare il 'moltiplicatore speciale' è la proprietà dell'immobile.

Leggi

Incentivi

Obiettivo emissioni zero, Bonus 2024: dai vecchi ai nuovi incentivi. Scopri le novità in un webinar gratuito

Il 15 gennaio (ore 15) è in programma un webinar gratuito nel quale verranno presentate tutte le novità riguardanti gli interventi di riqualificazione energetica in edilizia in seguito all'approvazione della Finanziaria 2024.

Leggi

Superbonus

Superbonus infissi: la congruità della spesa deve riferirsi al prezzo di acquisto

L'asseverazione di congruità sui costi ammissibili per beneficiare del Superbonus, obbligatoria per legge, deve essere parametrata al momento del sostenimento della spesa, utilizzando il listino prezzi vigente a tale data.

Leggi

Cessione del Credito

Responsabilità del fornitore su sconto in fattura Superbonus: serve l'asseverazione di congruità per gli interventi in edilizia libera?

In merito alla responsabilità solidale del fornitore/cessionario sui crediti edilizi da Superbonus e altri bonus e alla documentazione necessaria per evitare il concorso di colpa inserita dal Decreto Cessioni, il possesso delle asseverazioni è richiesto solo se obbligatorio per legge.

Leggi

Sismabonus

Il Sismabonus resta un classico: dal 50 all'85%, vademecum sull'incentivo per il miglioramento sismico

Il Sismabonus classico, per le spese sostenute dal 1º gennaio 2017 al 31 dicembre 2024, consente una detrazione del 50%, che va calcolata su un ammontare massimo di 96.000 euro per unità immobiliare (per ciascun anno) e che deve essere ripartita in cinque quote annuali di pari importo. Ma la detrazione sale con riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi e se i lavori vengono realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus non soddisfa le richieste degli Ingegneri

Roma, 2 gennaio 2024 - Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri si domanda se effettivamente il nuovo Decreto sia in grado di risolvere le problematiche attualmente esistenti e contribuisca a evitare danni e contenziosi.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 in Gazzetta Ufficiale: le misure collegate al Superbonus e per i professionisti

La legge 213/2023 ha confermato l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata anche la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Superbonus

Superbonus, ok al decreto per tutelare i redditi bassi. Ulteriore stretta su Bonus Barriere e cessione del credito

Il decreto Salva Superbonus, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2023, per tutelare i cittadini con i redditi più bassi e consentire la conclusione dei cantieri “Superbonus 110%” che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023, prevede uno specifico contributo, riservato ai percettori di redditi inferiori a 15.000 euro, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024.

Leggi

Superbonus

Superbonus condomini, accordo su SAL straordinario e selettivo al 31 dicembre! Il salvagente per i lavori non conclusi

Non si tratta di una proroga ma di una misura mirata, nella quale sarà fissato un livello di stato di avanzamento lavori che rientrerà nel Superbonus al 110% (o al 90%) da definire in base ai costi.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Senato: plusvalenze e bonifici Superbonus, tassa su affitti brevi, mutui prima casa

Nel testo ormai definitivo della Legge di Bilancio 2024, è confermato l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata anche la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Incentivi

Superecobonus: in 10 mesi spesi quasi 36 mld di euro. Necessario però ripensare il sistema degli incentivi edilizi

In Italia - fa sapere il CNI - la spesa per il Super ecobonus ha raggiunto i 35,7 miliardi di euro tra gennaio e novembre, registrando un calo rispetto all'anno precedente. Il Governo esprime preoccupazioni sull'impatto negativo sul disavanzo pubblico e critica il meccanismo di cessione del credito d'imposta. Tuttavia, non tiene conto del recupero fiscale e degli effetti positivi sull'economia e sull'occupazione. Necessario però ripensare l'intero sistema relativo agli incentivi edilizi.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti Superbonus: ok alla compensazione dei contributi per il personale distaccato in Italia

E' possibile utilizzare i crediti derivanti dal Superbonus per compensare i crediti e i debiti per i relativi ai contributi previdenziali dovuti da titolari di posizione assicurativa in una delle gestioni amministrate da enti previdenziali, comprese le quote associative.

Leggi

Superbonus

Il SuperEcobonus tiene: l'ENEA certifica ancora 4.3 miliardi di investimenti a novembre

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 58 miliardi di euro, con 92.154 asseverazioni e un investimento medio di 637 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari, dove il totale delle asseverazioni è maggiore (238.972), il totale degli investimenti si assesta sui 28 miliardi, con un investimento medio di 117.5 mila euro. A livello territoriale, comandano Lombardia e Veneto, poi l'Emilia Romagna

Leggi

Superbonus

Federcostruzioni, Paola Marone: "Eliminare incentivi edilizi avrà effetti molto negativi sul Sud Italia"

Tanti i temi di cui si è parlato durante l'incontro "SUD LOCOMOTIVA D'EUROPA": piano d'evacuazione dell'area vesuviana, crediti incagliati e incentivi edilizi. Su quest'ultimo argomento è intervenuta la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone, che ha fatto notare come grazie a queste misure il Sud abbia avuto un'importante crescita, ma ha anche ammonito sui pericoli che la scelta di eliminarle possa avere.

Leggi

Sismabonus

Ricostruzione post-sisma 2016, da Intesa Sanpaolo altri 300 mln per cessione crediti legati al Supersismabonus

Grazie all'accordo tra Intesa SanPaolo e il Commissario per la Ricostruzione Guido Castelli è stato aumentato di 300 mln il fondo destinato alla Cessione dei crediti legati al Supersismabonus nelle zone del cratere 2016. L'intervento è stato promosso dal Governo per incentivare e accelerare la ricostruzione del tessuto edilizio.

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA Superbonus e Testo Unico Edilizia: se l'immobile è abusivo i lavori si devono bloccare

Anche sui lavori assentibili con CILA Superbonus, quindi quelli per il miglioramento sismico e l'efficientamento energetico, restano fermi in capo al Comune, e devono essere doverosamente esercitati, i generali poteri di vigilanza e repressione. Se, quindi, gli interventi si riferiscono ad un immobile abusivo sul quale 'pende' un'istanza di sanatoria, la CILA-S va bloccata in attesa del perfezionamento della sanatoria stessa.

Leggi