Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 49

Superbonus 110%: Architetti, “straordinaria intuizione, fondamentale che assuma carattere permanente”

Un ripensamento complessivo dell’architettura scolastica e di conseguenza degli ambienti di apprendimento in modo siano a misura di studente e rispondano all’obiettivo di realizzare una scuola aperta, coesa e inclusiva

Leggi

Giornata nazionale prevenzione sismica al Saie: utilizzare e valorizzare il superbonus 110%

Previsto a SAIE, il 16 ottobre 2020, un workshop sul tema del SuperBonus 110%, alla presenza dei più autorevoli esponenti del settore

Leggi

Decreto Agosto è legge dello Stato: novità per progettazione, Superbonus 110, messa in sicurezza, scuole, abusi

La Camera ha approvato definitivamente il DDL di conversione in legge del DL 104/2020, nello stesso testo licenziato dal Senato, che contiene svariati articoli di interesse per l'edilizia

Leggi

Decreto Agosto convertito in legge: tutte le novità per il Superbonus 110%

Tra le svariate novità della legge 126 di conversione del DL 104/2020 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, anche tre chiarimenti importanti sul Superbonus 110%: accesso autonomo dall'esterno, asseverazioni sulle parti comuni, delibere condominiali per approvazione degli interventi di efficienza energetica e delle misure antisismiche sugli edifici e dei relativi finanziamenti

Leggi

Incentivi

Blumatica Software al SAIE 2020 per ripartire insieme al 110%

Scarica l'invito per partecipare al SAIE 2020 e scoprire i prodotti e le offerte Blumatica.

Leggi

Cessione credito o sconto in fattura Superbonus 110%: le specifiche tecniche per l'invio del modello di opzione!

Il nuovo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 12 ottobre 2020 contiene modifiche al modello per la comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica, approvato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’8 agosto 2020, e alle relative istruzioni e l'approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello di comunicazione

Leggi

Decreto Agosto approvato in Senato: novità per progettazione, Superbonus 110, messa in sicurezza, scuole, abusi

Il Senato ha approvato il DDL di conversione in legge del DL 104/2020, passato all'esame della Camera per la definitiva approvazione, che contiene svariati articoli di interesse per l'edilizia

Leggi

DIGI CORP al SAIE con tutte le novità su MOSAICO e JOIN e per parlare di Superbonus 110%

Scarica il biglietto per entrare a SAIE 2020

Leggi

Superbonus 110% in condominio, garage, accesso autonomo: le FAQ sulla piattaforma Architetti per il futuro

Nelle Faq raccolte dal Consiglio Nazionale degli Architetti, tutti i chiarimenti sui casi pratici per edifici in comproprietà, pertinenze, immobili a destinazione mista

Leggi

Superbonus 110%: le nuove FAQ di ENEA su data inizio lavori, documentazione, lavori trainanti e trainati, APE

L'ENEA ha redatto un nuovo documento con nove nuove risposte a domande frequenti sull'applicazione del Superbonus 110% ex DL Rilancio

Leggi

Digitalizzazione

Progettare gli interventi di adeguamento sismico con il Superbonus 110%

Con il Superbonus l'incentivo fiscale per la messa in sicurezza sismica degli edifici sale al 110%. Ecco la soluzione ideale per permetterti di affrontare calcoli e adempimenti richiesti ed usufruire delle agevolazioni fiscali potenziate

Leggi

Superbonus 110%: l'analisi ANCE sul decreto Prezzi e Requisiti Tecnici

L'Associazione dei Costruttori, in una nota di approfondimento, esamina i principali contenuti del decreto del MIT del 6 agosto 2020, "Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici", recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Leggi

Superbonus 110%: ok per gli accessi autonomi ad unità immobiliari anche da terreni di utilizzo comune

MEF: si deve ritenere autonomo, ai fini della fruizione della detrazione maggiorata del 110%, anche l’accesso da terreni di utilizzo comune, ma non esclusivo, non essendo rilevante che il terreno sia di proprietà esclusiva del possessore dell’unità immobiliare

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110% col Superbonus: gli ultimi chiarimenti ufficiali

Carrellata di FAQ sul Supersismabonus: quali tipologie di interventi rientrano, demolizioni e ricostruzioni, aumento di cubatura

Leggi

Superbonus 110% e Requisiti Tecnici: tutte le novità su massimali di costo, tipologia di detrazione, percentuali

Il DM Requisiti Tecnici, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale spiega le procedure che i professionisti devono seguire per certificare la regolarità dei lavori di efficientamento energetico, recupero e restauro delle facciate che accedono all’Ecobonus, al Superbonus 110% e al Bonus Facciate

Leggi

Superbonus 110%: ok anche per demolizione e ricostruzione di una seconda abitazione non principale

Agenzia delle Entrate: è possibile fruire del Superbonus per interventi di demolizione e ricostruzione dell'edificio a prescindere dalla condizione che lo stesso venga adibito ad abitazione principale, atteso che tale condizione non è più richiesta ai fini del Superbonus

Leggi

Superbonus 110%: novità su accesso autonomo, difformità urbanistiche e quorum assembleari in condominio

Con tre distinti emendamenti al Decreto Agosto (in corso di conversione in legge), sono state approvate tre importanti modifiche all’impianto del Superbonus al 110%. Le ha dettagliate il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri Riccardo Fraccaro su Facebook

Leggi

Superbonus 110, le FAQ aggiornate! No all'edificio di un unico proprietario, ok per i lavori nella terza casa

Agenzia delle Entrate: in caso di interventi di efficienza energetica chi possiede più abitazioni fruisce direttamente del Superbonus al 110% per 2 unità immobiliari mentre per le altre, se locate, l’agevolazione spetta al locatario che sostiene le spese.

Leggi

Superbonus 110%: nel Decreto Agosto novità importanti per le zone terremotate

Ai comuni dei territori terremotati a far data dal 24 agosto 2016 la detrazione 110% spetta per l'importo eccedente il contributo riconosciuto per la ricostruzione

Leggi

Superbonus 110%, ora c'è tutto! Decreto Prezzi Requisiti tecnici e Decreto Asseverazioni in Gazzetta Ufficiale

Si completa il puzzle del Superbonus 110% del Decreto Rilancio con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del 5 ottobre 2020, dei due decreti attuativi di riferimento. Il DM Prezzi cambia tutto rispetto al passato

Leggi

Superbonus 110% e impianti termici: ok per la sostituzione dei climatizzatori, non per la nuova installazione

MEF: se vengono rispettati i requisiti previsti dal D. Lgs. 192/05, come modificato dal D. Lgs. 40/2020 per la definizione di “impianti di riscaldamento”, la sostituzione di climatizzatori può rientrare nel Superbonus al 110% come intervento trainato

Leggi

Calcestruzzo Armato

RIPARTI ITALIA: Ricostruzione e prevenzione sismica, sismabonus e superbonus110 per i condomini

Al Saie di Bologna 2020 si parlerà di ricostruzione, prevenzione sismica e Sismabonus al convegno RIPARTI ITALIA organizzato da G&P Intech con l’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di Bologna con il contributo e la partecipazione di ENEA, ENEL X e il patrocinio di ISI, Associazione Ingegneria Sismica Italiana, ANCE Emilia Romagna, AICO, ASSISI e ANAPI.

Leggi

Superbonus e gli attori coinvolti nei Digital marketplace dei crediti fiscali

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini

Leggi

Superbonus

Obiettivo Superbonus 110: nuovo evento gratuito con ENEA dedicato ai condomini

Cosa deve fare il condominio per accedere al Superbonus? Appuntamento per il 15 ottobre 2020. Scopri come partecipare

Leggi