Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 44

Superbonus

Cronache dal 2030: il Super Bonus e il Building Information Modeling

Cosa sarebbe potuto accadere se gli enti locali, il tessuto professionale e gli operatori imprenditoriali avessero da tempo adottato e interiorizzato l'Information Management e l'Information Modeling. Una riflessione di Angelo Ciribini

Leggi

APE e Superbonus 110%: chiarimenti su pre e post, interventi trainati e trainanti, software, rilascio

Ai fini del Superbonus nel caso di interventi trainanti e trainati eseguiti in un condominio, occorre produrre gli Attestati di Prestazione Energetica convenzionali ante e post intervento

Leggi

Superbonus 110% in condominio: il limite di spesa cambia in funzione del numero di unità immobiliari

Agenzia delle Entrate: per interventi su parti comuni di edifici nei condomini, il limite di spesa ammesso al Superbonus cambia in funzione del numero delle unità immobiliari dell'edificio

Leggi

Superbonus 110%: anche il condomino incapiente può esercitare l'opzione cessione del credito o sconto in fattura

Agenzia delle Entrate: il contribuente che dispone solo del reddito derivante dall’unità immobiliare adibita ad abitazione principale può beneficiare del Superbonus, esercitando l’opzione per la cessione del credito o per un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso

Leggi

Isolamento Termico

Cappotto e Superbonus tutte le novità del 2021: quali detrazioni e quali opportunità per sostenere l’investimento

L’intervento di coibentazione tramite cappotto su edifici esistenti è tra i gli interventi più diffusi e che garantiscono risultati migliori in...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110: la proposta Kerakoll per il rinforzo di strutture in c.a. esclusivamente dall’esterno

I recenti incentivi fiscali stanno dando un forte impulso al mondo dell’edilizia e si richiedono sempre di più interventi...

Leggi

Superbonus 110%: nuovi chiarimenti sui limiti di spesa per interventi trainati e trainanti con esempi numerici

Dentro le pagine del nuovo sito governativo dedicato al Superbonus 110% ex DL Rilancio troviamo alcune precisazioni, nuove, davvero di interesse...

Leggi

Superbonus 110%: online il sito ministeriale di riferimento! Informazioni, FAQ, consigli, format invio quesiti

Sul sito della presidenza del Consiglio dei Ministri dedicato al Superbonus 110% i cittadini e i professionisti interessati possono trovare tutte...

Leggi

Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione del credito e il rimborso del premio per le polizze

Anche Cattolica Assicurazioni 'si iscrive' al gruppo di sostegno del Superbonus 110%, attivando ufficialmente il servizio di cessione del credito...

Leggi

Superbonus 110%: guida operativa ANCE aggiornata alla Legge di Bilancio 2021

In allegato, rendiamo disponibile il terzo aggiornamento 2021 della guida/vademecum ANCE sul Superbonus 110%, necessario per allineare i contenuti...

Leggi

Superbonus 110%: la riqualificazione energetica globale dell'edificio non è un intervento trainato

Attenzione: se siete proprietari di un edificio unifamiliare indipendente, sul quale volete effettuare la sostituzione dell'impianto di...

Leggi

Superbonus 110% e unico proprietario: riepilogo delle nuove regole

Un proprietario di due unità immobiliari e relative pertinenze, che fanno parte di un unico edificio e sono distintamente accatastate e...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110%: entra tra le imprese specializzate nella posa in opera di sistemi di rinforzo FRP

Corso on line tecnico applicativo per la formazione di un “elenco CCE di imprese specializzate nella posa in opera di sistemi di rinforzo frp su strutture in c.a. e muratura

Leggi

Recovery Fund: dentro al PNRR da 210 miliardi risorse per edilizia scolastica e Superbonus 110%. La bozza

Nel Consiglio dei Ministri n.89 del 12 gennaio 2021, il Governo ha approvato la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR -...

Leggi

Superbonus 110%, collabenti, condomini: le ultime novità sulle norme per la ricostruzione privata

In materia di ricostruzione post-sisma, il Comissario per la ricostruzione ha pubblicato l'ultima ordinanza n.111, che chiude il cerchio su...

Leggi

Superbonus 110% solo per le unità residenziali e per la parte esistente: cosa entra e cosa resta fuori

Fioccano ormai quotidianamente i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in materia di Superbonus 110%, e un paio - le risposte n.21 e 24 dell'11...

Leggi

La sfida della riqualificazione impiantistica fra nuove tendenze di mercato e l’opportunità del Superbonus

In Italia, il settore civile è responsabile di circa il 45% dei consumi finali di energia e del 17,5% delle emissioni di CO2. Per...

Leggi

Superbonus 110% per demolizione e ricostruzione con ampliamento: serve l'abilitazione. I chiarimenti

Il Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sismico di un edificio demolito e ricostruito con aumento volumetrico spettano solo se...

Leggi

Superbonus 110% e progettisti: ecco le Linee Guida per determinare il compenso

Superbonus: la Rete delle Professioni Tecniche ha diffuso le linee guida per la determinazione del corrispettivo relativo alle prestazioni professionali

Leggi

L'Emilia Romagna cambia la rigenerazione urbana dei centri storici: così il Superbonus 110% è più semplice

La nuova legge per la rigenerazione urbana dei centri storici della Regione Emilia-Romagna recepisce i DL Rilancio e Semplificazioni

Leggi

Superbonus 110%: per gli immobili accorpati conta lo stato catastale all'inizio dei lavori, non alla fine

Altro giro, altre risposte sul Superbonus 110% in particolare per quanto riguarda immobili accorpati, funzionalmente indipendenti e con accessi...

Leggi

Superbonus 110%: ok per l'immobile indipendente e con accesso autonomo affiancato a un altro corpo locato

Con la risposta n. 16/2021 del 7 gennaio, il Fisco conferma l’accesso al Superbonus 110% per interventi sull'unità immobiliare...

Leggi

Superbonus 110%: chiarimenti su unità immobiliare funzionalmente indipendente e limiti di spesa

Iniziano a 'fioccare' altri chiarimenti sul Superbonus 110%, perlatro 'prorogato' fino al 30 giugno 2022 dalla legge di bilancio 2021. ...

Leggi

Superbonus 110% per unico edificio con più abitazioni: ok se l'accesso è autonomo!

I lavori da eseguire su una villetta a schiera sita in un residence, con accesso da un passo carrabile comune, possono fruire...

Leggi