Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 42

Superbonus 110%: come cambia con la Legge di Bilancio 2021 e come beneficiarne con Vivi Meglio di Enel X

La Legge di Bilancio 2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2020 e in vigore dal 1° gennaio 2021, ha apportato tante...

Leggi

Sistemi solari fotovoltaici a caccia del Superbonus 110%: requisiti, potenza, collegamenti col cappotto termico

L'installazione di impianti fotovoltaici rientra tra gli interventi trainati a condizione che si esegua un intervento trainante di efficienza energetica di cui al comma 1 dell'articolo 119 del decreto Rilancio o che si esegua un intervento antisismico ai sensi del comma 4 dello stesso articolo

Leggi

Intervento edilizio radicale: non esiste solo il Superbonus 110%! La mappa di tutti i bonus alternativi

In una recente risposta, l’Agenzia delle Entrate spiega che molte norme sono collegate e sovrapponibili e che, a volte, si può optare per una detrazione e non per l’altra

Leggi

Superbonus

Sismabonus 110%: come si compila la pratica?

Per non perdere la grande opportunità di accedere al Superbonus, in un intervento di miglioramento sismico è fondamentale compilare...

Leggi

Superbonus 110%: proroga comunicazione opzione sconto in fattura e cessione del credito al 31 marzo 2021

Un nuovo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate proroga il termine per l’invio delle comunicazioni delle opzioni di cui all’art.121 del DL Rilancio relativamente alle spese sostenute nell’anno 2020

Leggi

Unica abitazione residenziale unifamiliare suddivisa in tre particelle catastali: ok al Superbonus 110%

Agenzia delle Entrate: il Superbonus si può prendere per i lavori sulla unica unità residenziale unifamiliare, suddivisa solo formalmente in tre particelle catastali, unite "di fatto" ai fini fiscali

Leggi

Superbonus 110%: dossier Camera su interventi agevolabili, soggetti beneficiari, scadenze, modalità di utilizzo

Il Servizio Studi della Camera dei Deputati ha realizzato un dossier sulle detrazioni fiscali del 110% previste dal Decreto Rilancio, aggiornato alla Legge di Bilancio 2021

Leggi

Riqualificazione energetica e Superbonus 110%: il nuovo accordo tra UniCredit, Eni gas e luce e Harley&Dikkinson

UniCredit, Eni gas e luce e Harley&Dikkinson hanno firmato l’accordo che prevede finanziamenti dedicati, consulenze tecniche e fiscali...

Leggi

Sismabonus

Superbonus e Sismabonus in condominio: nuovi tracciati per la comunicazione di recupero edilizio su parti comuni

  Con provvedimento n.49885 del 19 febbraio 2021 - Comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero...

Leggi

Superbonus 110%: nuovi chiarimenti ENEA su asseverazione SuperEcobonus ed Ecobonus standard e computo metrico

Asseverazione SuperEcobonus (Art. 119, comma 13, lettere a) e b) del DL Rilancio) L'asseverazione serve sia per il SuperEcobonus 110% che per...

Leggi

Superbonus 110%: linee guida RPT per la determinazione dei corrispettivi per le prestazioni professionali

Le linee guida, aggiornate al mese di febbraio 2021, sono state realizzate da un gruppo di lavoro coordinato dal Consigliere Tesoriere Ing. Michele Lapenna

Leggi

Accesso indipendente, impianti in comune, abitazione su due piani: come funziona il Superbonus 110%?

Il Fisco torna sugli accessi autonomi, gli impianti 'di base' in comune tra più abitazioni e i vari piani che costituiscono un immobile,...

Leggi

Superbonus 110% anche per i lavori negli spogliatoi di un Palasport affidato in convenzione dal comune

I professionisti tecnici che coadiuvano le associazioni sportive dilettantistiche nella realizzazione di interventi di miglioramento, sismico ed...

Leggi

Superbonus per lavori in un bed & breakfast: ok ma solo al 50%! Ecco perché

Agenzia delle Entrate: gli interventi di riqualificazione energetica realizzati sulla parte residenziale di un immobile utilizzato promiscuamente sia come propria abitazione che per l’esercizio svolto in via professionale dell’attività di bed & breakfast, possono fruire del Superbonus nella misura del 50 per cento

Leggi

Il bed & breakfast dimezza il Superbonus: spetta solo al 50%. Ecco perché

Altra serie di risposte interessanti in materia Superbonus 110%, da parte del Fisco che nella maggioranza dei casi fornisce pareri positivi sulla...

Leggi

Superbonus 110%: le modalità di pagamento corrette

Non è solo importante sapere 'quali' interventi beneficiano del Superbonus e 'chi' può usufruirne. Bisogna anche avere le idee...

Leggi

Il dubbio sul superbonus e l'Agenzia delle Entrate: perchè la CONFUSIONE porta a "NON FARE"

Noi tutti eravamo convinti (e forse anche il Legislatore) che lo scopo dell'utilizzo del Sisma Bonus era quello di cercare di incentivare e migliorare sismicamente il patrimonio edilizio privato, prescindendo dalla circostanza di chi fosse il proprietario. Non è così!!!"


Leggi

Superbonus 110% per demolizione e ricostruzione: per lo sconto in fattura fa fede la data di emissione

Agenzia delle Entrate: per determinare il momento di sostenimento delle spese, relative agli interventi che fruiscono del Superbonus 110%, in presenza di sconto in fattura, si può fare riferimento, in luogo della data dell’effettivo pagamento, alla data di emissione della fattura

Leggi

Superbonus 110%: la nuova guida pratica ENEA sulla maxi agevolazione per gli interventi energetici

Segnaliamo (e alleghiamo) l’opuscolo realizzato da ENEA dal titolo “ Superbonus 110% - Il futuro a casa tua” e il nuovo numero...

Leggi

Laterizio Italiano e Superbonus: riqualificare gli edifici approfittando degli incentivi fiscali

Come riqualificare la propria abitazione con laterizi prodotti in Italia e beneficiare al tempo stesso degli incentivi fiscali? L'industria del...

Leggi

Ristrutturazioni antisismiche: Superbonus 110% in condominio o su edifici residenziali unifamiliari

Attenzione a non confondere le 'regole' del SuperEcobonus 110% con quelle del SuperSismabonus 110%, perché ci sono e, in alcuni casi, sono...

Leggi

Superbonus 110% per impianti termici in Supercondominio solo per chi attesta il miglioramento di due classi

Quali sono le regole del Superbonus nel cd. Supercondominio? Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la risposta n.94 dell'8 febbraio 2021,...

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%, le ultime novità ai raggi x: proroghe, coibentazione tetto, unico proprietario, assicurazioni

La legge di Bilancio 2021 (legge 178/2020), tra l'altro, ha confermato la proroga per il Superbonus 110% e per tutte le altre detrazioni fiscali previste per il settore dell’edilizia. Oltre alle proroghe, sono state introdotte importanti novità e chiarimenti al Decreto Rilancio e nuove tipologie di incentivi.

Leggi

Contabilizzazione Superbonus 110%: quali regole per sconto in fattura e cessione del credito? Il documento OIC

L'OIC (Organismo italiano di Contabilità) ha pubblicato in consultazione la bozza di comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali

Leggi