Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 41

Superbonus 110%: un’occasione per impermeabilizzare e coibentare le nostre coperture

Gli interventi di manutenzione e riqualificazione delle coperture sono tra le opere più comuni in quanto necessarie a contrastare il...

Leggi

Rigenerazione urbana, arriva la nuova legge! Superbonus 110 e altri incentivi, fotovoltaico, progettazione

Gli interventi potranno accedere ad Ecobonus, Sismabonus e Superbonus. Detrazioni per l’acquisto di case in classe energetica A e B  ...

Leggi

Ecobonus e Superbonus 110%: il servizio speciale di chat ENEA per la guida passo dopo passo

Si chiama Virgilio ed è in grado di rispondere in tempo reale ai dubbi sulle detrazioni fiscali previste da Ecobonus, Superbonus e Bonus...

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: tutte le FAQ su Sismabonus ed Ecobonus maggiorati e Bonus Facciate con sconto o cessione credito

Raccolta delle risposte alle domande più frequenti (FAQ) in materia di Superbonus ex DL Rilancio, comprensivo di Ecobonus e Sismabonus al 100% e Bonus Facciate cedibile e/o scontabile in fattura

Leggi

Escamotage Superbonus per divisione immobili: ok al 110% ma l'atto deve essere precedente all'inizio dei lavori

Notariato: una divisione, anche parziale, della comproprietà tra vari soggetti, con assegnazione delle singole unità immobiliari a ciascuno dei condividenti determina la nascita del condominio e, pertanto, l’accessibilità del medesimo condominio alla detrazione maggiorata del 110%

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110: la proposta Kerakoll per il rinforzo di strutture con sistemi a matrice minerale

Kerakoll offre una vasta gamma di soluzioni per il ripristino ed il rinforzo di strutture in c.a. e muratura grazie ad una linea completa di malte e di sistemi compositi in basso spessore certificati e validati SRP, SRG, FRCM e FRC.

Leggi

Superbonus, un incentivo per molti, ma non per tutti: cosa non funziona, limiti e soluzioni

Parafrasando il passato claim di un noto spumante, si può restituire l’immagine plastica dell’applicazione del più...

Leggi

Efficienza energetica e riqualificazione edifici: proposta di proroga al 31 dicembre 2023 del Superbonus 110%

  L'intenzione del Governo è quella di prorogare fino al 31 dicembre 2023 l'applicazione temporale del Superbonus 110%. Lo si evince...

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% in condominio: fondamentale stimare i tempi per ottenere l'agevolazione

Le opportunità del Superbonus 110% saranno uno dei temi centrali nella fitta agenda di convegni e seminari organizzati da MCE Live+Digital, l’8 e...

Leggi

Interventi di ristrutturazione edilizia con parziale demolizione: Superbonus 110% ok su edifici non in condominio

  Dentro la risposta n.168 dell'Agenzia delle Entrate, che avevamo analizzato in ottica 'modello di asseverazione aggiornato' per il...

Leggi

Superbonus 110% sull'edificio singolo senza agibilità e abitabilità: il Fisco passa la palla al Comune

Agenzia delle Entrate: esula dalle prerogative dell'interpello l'appuramento delle caratteristiche tecniche di un intervento ai fini del suo corretto inquadramento in ambito edilizio incluso l'accertamento delle condizioni previste ai fini dell'applicazione dell'art.24, comma 1 del dpr 380/2001 all'edificio

Leggi

SuperBonus 110% e le modifiche per l'anno che verrà ...

Ordine & SupeBonus 110%

Leggi

SUPERBONUS 110% - COMFORT ED EFFICIENZA: Comunicato alle aziende del settore

Ecco la soluzione per parlare ai professionisti: gli speciali di INGENIO che affrontano i temi del riscaldamento, raffrescamento, isolamento termico degli edifici.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: la guida interattiva

Con il Decreto Rilancio, convertito in Legge il 17 luglio (Legge 77/2020), tutti gli interventi di riqualificazione possono accedere al...

Leggi

Superbonus 110%: nuovi chiarimenti sugli edifici posseduti da un unico proprietario. Due, quattro, cinque unità

La Legge di Bilancio 2021 ha apportato diverse novità in materia di Superbonus 110%: l'ambito applicativo è stato illustrato dall’Agenzia delle entrate nel corso del Telefisco 2021, la manifestazione organizzata da “Il Sole 24 Ore” il 28 gennaio scorso

Leggi

Superbonus 110%: i chiarimenti più interessanti su cessione del credito e sconto in fattura

Carrellata di chiarimenti sull'opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura sul Superbonus 110% ex art.121 del DL Rilancio

Leggi

Superbonus 110% anche negli edifici diroccati e nei ruderi, basta che ci sia il riscaldamento

Agenzia delle Entrate: gli interventi antisismici e di efficienza energetica eseguiti sull’unità collabente F2, rientranti fra i lavori di manutenzione straordinaria, possono beneficiare del Superbonus

Leggi

Detrazioni casa ed edilizie 2021, oltre il Superbonus: Ristrutturazioni, Bonus verde, Bonus mobili, Bonus idrico

Non esiste solo il Superbonus: tra le detrazioni edilizie e per la casa valevoli nel 2021, focus su bonus ristrutturazioni, bonus mobili, bonus verde, bonus idrico e bonus generatori di emergenza a gas

Leggi

La verifica di congruità dei costi per il Superbonus 110% passa dai prezzari regionali: il pressing ANAC

Superbonus 110% e appalti: l'Anac invita le Regioni ad aggiornare i prezzari, in quanto l'aggiornamento fa sì che il computo metrico sia aderente all’andamento del mercato e consente di stimare la congruità delle spese in modo attendibile

Leggi

Coperture

Coperture a falde in laterizio: efficienza, alte prestazioni e Superbonus

Il tetto a falda è ancora la tipologia più diffusa in Italia per l’affidabilità garantita dalla morfologia stessa che soddisfa il requisito primario di difesa dagli agenti atmosferici. Oggi però il sotto tetto diventa sempre più spesso uno spazio abitabile e abitato per questo è necessario che sia progettato anche per soddisfare le necessità di isolamento d’estate e d’inverno, di impermeabilizzazione e gestione della condensa, di tenuta all’aria e al vento.

Leggi

Formazione

HD Academy: il Superbonus 110% al centro degli eventi formativi 2021

Il 2020 è stato un anno complicato ma la formazione non è mai stata tralasciata e anzi è diventata sempre più carattere distintivo del modo di essere e fare azienda sostenibile per il Gruppo Miniera San Romedio. Anticipazioni sui prossimi corsi...

Leggi

Lo studio professionale in condominio prende il Superbonus 110%! Le regole

  In caso di interventi trainanti eseguiti sulle parti comuni di un edificio in condominio, possono accedere al Superbonus anche gli...

Leggi

Serramenti

Superbonus e sostituzione degli infissi: le soluzioni REHAU da 70mm per ristrutturare e risparmiare a 360°

Nell’ambito del Superbonus, l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese per le opere di...

Leggi

Attestato di prestazione energetica (APE) e Superbonus 110%: come si redige e a cosa serve

L'ENEA, in una FAQ dedicata, spiega a quali norme fare riferimento e cosa fare in caso di ampliamento volumetrico di un edificio

Leggi