Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 40

La Commissione di Monitoraggio e le RISPOSTE al SuperBonus

ORDINE & SUPERBONUS

Leggi

Superbonus 110%, il dado è tratto: vicina la proroga omnibus al 31 dicembre 2023. Arriva il Bonus Casa unico?

Tra gli obiettivi, rafforzare i bonus fiscali per la riqualificazione energetica ed edilizia degli immobili, estendere la platea dei beneficiari e semplificare le procedure per avviare i lavori

Leggi

Superbonus 110% per le spese organizzative: niente sconto al condominio se non strettamente collegate ai lavori

Agenzia delle Entrate: le spese relative alle attività di organizzazione e coordinamento degli interventi edilizi addebitate da un general contractor al condominio non possono fruire della detrazione maggiorata del 110% in quanto non strettamente legate agli interventi agevolati

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%, altro giro altro dossier: lo speciale dell'UNI su Ecobonus e Sismabonus rafforzati

Il dossier entra nel dettaglio di tutto ciò che serve per accedere al Superbonus per gli interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico

Leggi

Il Superbonus in pratica: limiti e potenzialità

Il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati di Brescia promuove il webinar "Il Superbonus in pratica: limiti e potenzialità"

Leggi

Superbonus, novità in arrivo? Si studiano aliquote di detrazione differenziate in base alle performance

Il Governo pensa ad una detrazione maggiormente integrata con le altre agevolazioni per la riqualificazione energetica e edilizia

Leggi

Superbonus

Superbonus potenziato o combinato con il Contributo per la Ricostruzione?

In questo articolo si mettono a confronto i due incentivi (Superbonus 110% potenziato e Superbonus 110% combinato ) analizzando i requisiti necessari per accedere all’uno e all’altro, i vantaggi che possiamo trarre da ciascuno e quali criteri adottare per ottenere la detrazione più vantaggiosa.

Leggi

Superbonus 110%: cambia la comunicazione per cessione del credito e sconto in fattura

L'Agenzia delle Entrate fornisce nuove specifiche con le novità per i lavori sugli immobili danneggiati dal sisma, asseverazioni, condominio e domotica

Leggi

Superbonus 110%: ok alla cessione del credito al familiare. Le regole

Agenzia delle Entrate: è fattibile se le spese sono state sostenute negli anni 2020 e 2021 e sono relative agli interventi elencati nel comma 2 dell’art. 121 del DL Rilancio

Leggi

Superbonus 110%: comunicazione cessione del credito e sconto in fattura prorogata al 15 aprile 2021

  Attenzione a contribuenti e professionisti: c'è più tempo, anche se non troppo, per comunicare all'Agenzia delle Entrate la...

Leggi

Superbonus 110% e plusvalenze per vendita dell'immobile entro 5 anni: le regole sulle tasse da pagare

L’Agenzia delle Entrate spiega come conteggiare le spese sostenute per lavori antisismici e di efficientamento energetico nel calcolo della plusvalenza

Leggi

Enel X: alla ricerca di imprese edili e studi di progettazione attivi nel mondo Superbonus 110%

Enel X è alla ricerca di imprese edili e studi di progettazione interessati a collaborare con la linea di business Vivi Meglio, attiva nel...

Leggi

Superbonus 110% e abusi edilizi: il tecnico asseveratore controlla la regolarità solo per le parti comuni

Le risposte più interessanti del Fisco in materia di Superbonus 110% non sono solamente quelle che arrivano dalla sede centrale, ma a volte...

Leggi

Superbonus 110% in una Circolare tutte le novità e le risposte ai quesiti di cittadini, professionisti e imprese.

Ordine & Bonus 110%

Leggi

Superbonus 110%: Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna in testa. Singoli appartamenti e case stravincono

Enea, in collaborazione con il Ministero dello sviluppo economico, ha fatto il punto sullo stato dell'arte relativo al credito d'imposta maggiorato per gli interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico

Leggi

Superbonus 110%: l'ingegnere può firmare l'asseverazione per la sua villa, ma lo studio prende solo il 50%

Agenzia delle Entrate: l'ingegnere titolare dell’immobile potrà occuparsi in prima persona delle asseverazioni e certificazioni per la fruizione dell'agevolazione in quanto l’obbligo di estraneità ai lavori, come chiarito dall’Enea, sussiste solo per il tecnico che redige l'Ape

Leggi

Cessione credito Superbonus, tic tac: entro il 31 marzo la comunicazione per le spese 2020! Ecco come fare

Il modello deve essere trasmesso dal soggetto che ha rilasciato il visto di conformità e il trasferimento del credito deve riferirsi ad almeno il 30% dei lavori effettuati rispetto all’intervento complessivo

Leggi

Superbonus 110%: la proposta del CNI sull'assicurazione prevista per le asseverazioni dei professionisti

Segnaliamo, in materia di Superbonus 110%, l'interessante proposta avanzata dal CNI (Consiglio nazionale degli Ingegneri) sull' assicurazione...

Leggi

Superbonus 110%: linee guida aggiornate RPT per la determinazione dei corrispettivi per le prestazioni

Le linee guida, aggiornate al 19 marzo 2021, sono state realizzate da un gruppo di lavoro coordinato dal Consigliere Tesoriere Ing. Michele Lapenna

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: nuovi chiarimenti su prezzari, asseverazioni, passaggi di classe sismica, EcoSismabonus

La Commissione consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del DM 58/2017 ha risposto a vari quesiti, tra i quali come devono essere...

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: ecco quali sono i nodi da sciogliere per accelerare il decollo dei lavori

La settimana scorsa, in diretta online, si è svolto u n interessante evento organizzato da UniCredit in partnership con Eni Gas e Luce e...

Leggi

Superbonus 110% per lavori sulle parti comuni: regole, limiti e adempimenti per il condominio minimo

Agenzia delle Entrate: il limite di spesa 110% deve essere moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono il fabbricato, valorizzando la situazione esistente all'inizio dei lavori e non quella risultante alla fine

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: nuovi dettagli nello Studio del Notariato! Focus su condominio, parti comuni, SuperSismabonus

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.27-2021/T avente ad oggetto “I superbonus del 110 per cento (dl. 34/2020 convertito in legge 77/2020 e successive integrazioni”, approvato dalla Commissione Studi Tributari il 5 febbraio 2021

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: asseverazione ok col vecchio modello. Ma niente Superbonus per acconti pre 1° luglio 2020

Agenzia delle Entrate: in presenza di tutte le altre misure richieste dalla norma, vale la modulistica che attesta i requisiti prescritti, utilizzata precedentemente al Decreto Rilancio

Leggi