Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Superbonus

Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus: le guide aggiornate dell'Agenzia delle Entrate

Tra le guide alle agevolazioni fiscali 2024, anche quelle tematiche sui diversi bonus casa, come le ristrutturazioni, la riqualificazione energetica, il bonus mobili e il superbonus

Leggi

Superbonus

Superbonus in zona sismica: le regole per la riparazione dell'immobile inagibile

E' possibile beneficiare del Superbonus per riparazione di immobile inagibile esclusivamente sulle spese effettivamente sostenute e rimaste a carico del contribuente; eventuali contributi per la ricostruzione devono essere sottratti dall'ammontare complessivo su cui applicare la detrazione.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: nuovi fondi per interventi in zone terremotate e di ONLUS e Associazioni di volontariato

Il Decreto Superbonus ha stanziato 35 milioni di euro per lavori di efficientamento energetico e di ristrutturazione nelle zone interessate dagli eventi sismici e 100 milioni per lavori di riqualificazione energetica o strutturale in ONLUS, Associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus è legge: detrazione in 10 anni, stop compensazione coi contributi previdenziali

Le novità della conversione in legge del DL Superbonus: Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere detraibili in 10 anni con retroattività, controlli dei comuni per l'anti-frode con recupero del 50% delle somme indebitamente detratte, Bonus Ristrutturazioni al 30% dal 2028, vietata la compensazione dei crediti coi contributi previdenziali.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: niente cessione del credito o sconto in fattura per le CILA-S dormienti

Anche in caso di CILA-S o altro titolo abilitativo presentato prima del 17 febbraio, non è consentito esercitare l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura se non risulta sostenuta alcuna spesa documentata da fattura per i lavori effettuati.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: stop ai crediti di imposta in compensazione per chi ha debiti sopra i 10 mila euro col Fisco

In presenza di iscrizioni a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, nonché per carichi affidati agli agenti della riscossione relativi ad atti emessi dall’Agenzia delle Entrate, per importi superiori ai 10 mila euro, è sospesa la possibilità di utilizzare in compensazione con F24 i crediti di imposta per interventi edilizi cedibili.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: stop alla compensazione dei crediti di imposta coi contributi previdenziali

Le banche e altri soggetti qualificati non possono compensare i crediti di imposta derivanti dall'esercizio delle opzioni di cessione del credito e di sconto in fattura con i contributi previdenziali, assistenziali e i premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Leggi

Sismabonus

Tutto su Sismabonus

SuperSismabonus e Sismabonus: una pagina per sapere tutto quello che serve su questi incentivi fiscali per le costruzioni con molti collegamenti utili per approfondire i singoli aspetti

Leggi

Ecobonus

Tutto su Ecobonus

SuperEcobonus ed Ecobonus: tutto quello che serve sapere su questi incentivi fiscali per le costruzioni a partire dalle detrazioni, regole, requisiti, cessione del credito, istruzioni per l'uso.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: divieto di cessione del credito per le rate non fruite dei bonus edilizi

Non è in ogni caso più consentito l'esercizio dell'opzione per la cessione del credito d'imposta in relazione alle rate residue non ancora fruite delle detrazioni derivanti dalle spese per gli interventi passibili di Bonus Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus (anche maggiorate col Superbonus), Bonus Barriere e altri vari bonus edilizi.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: nuove comunicazioni obbligatorie per lavori di efficientamento e antisismici

Il DDL di conversione del DL Superbonus introduce l'obbligo per alcuni contribuenti, che si avvalgono del superbonus per interventi di efficientamento energetico o per interventi antisismici, di trasmettere una serie di dati rispettivamente all’ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: le regole della detraibilità in 10 anni valgono anche per Sismabonus e Bonus Barriere

La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo per le spese sostenute a partire dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore della legge per interventi relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere 75%. Per le rate residue di ogni tipo di agevolazione edilizia, è consentito solo l'utilizzo in dichiarazione sotto forma di detrazione IRPEF

Leggi

Superbonus

Maxi emendamento Decreto Superbonus: detrazione in 10 anni, Bonus Ristrutturazioni al 30% dal 2028

Le novità del maxi-emendamento governativo approvato al Decreto 39/2024: Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere detraibili in 10 anni con retroattività, controlli dei comuni per l'anti-frode con recupero del 50% delle somme indebitamente detratte, Bonus Ristrutturazioni al 30% dal 2028, vietata la compensazione dei crediti coi contributi previdenziali.

Leggi

Superbonus

Federcostruzioni: "Spalmacrediti Superbonus in 10 anni danneggia intera filiera"

La decisione del Governo di estendere il periodo di rimborso dei crediti Superbonus da 4 a 10 anni ha suscitato forti preoccupazioni nella filiera delle costruzioni, con conseguenti rischi di costi aggiuntivi e contenziosi legali, secondo il commento della presidente di Federcostruzioni, Paola Marone. Questa modifica improvvisa e senza consultazione potrebbe destabilizzare sia le imprese coinvolte nei progetti Superbonus che i cittadini che hanno fatto affidamento su questa legislazione statale.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus in conversione: nessuna deroga, detrazioni in 10 anni, stretta all'usura

Il ministro dell'Economia Giorgetti, parlando a porte chiuse in Commissione Finanze, ha spiegato i dettagli dell'emendamento governativo al decreto-legge 39/2024 in conversione: basta con la svendita dei crediti, detrazioni in 10 anni, controlli dei comuni sui lavori irregolari con recupero del 50%.

Leggi

Incentivi

Interventi sui pavimenti quali gli incentivi previsti

Sono molteplici gli incentivi previsti dalla normativa italiana nell’ambito di ristrutturazioni e/o riqualificazioni energetiche di edifici esistenti. Di seguito una carrellata delle possibili casistiche e delle opportunità di agevolazione quando gli interventi riguardano le pavimentazioni.

Leggi

Sismabonus

Superbonus 2024 e sismabonus ordinario: alternative, cumulabilità e limiti

Mentre la percentuale di detrazione del Superbonus scende, c'è chi pensa a utilizzare il Sismabonus ordinario. Ma è sempre possibile passare da uno all'altro incentivo? In quali casi?

Leggi

Superbonus

Analisi Fiscale e Legale della Plusvalenza da Superbonus

La Legge di Bilancio 2024 introduce importanti novità sul trattamento fiscale delle plusvalenze realizzate dalla vendita di immobili ristrutturati grazie ai bonus edilizi ed in particolare il Superbonus. Dott. Nicola Forte e l'avv. Stefano Fiorentini, noti esperti del settore, durante un corso Geo Network, hanno analizzato la lettera b-bis) nell’art. 67 e dell’art. 68 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi - TUIR) con i quali emergono i presupposti per una plusvalenza imponibile e trattano le principali questioni interpretative.

Leggi

Superbonus

Superbonus Onlus: niente detrazione maggiorata per l'immobile adibito a social housing

La ristrutturazione di un immobile effettuata da un ente religioso, finalizzata a fornire degli alloggi nell'ambito di un'attività di "social housing", non rientra nel perimetro del Superbonus maggiorato previsto per Onlus e organizzazioni di volontariato per ''servizi socio­sanitari e assistenziali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto PNRR 2024 è legge: patente a punti in edilizia, verifica congruità manodopera, Transizione 5.0

La legge di conversione del DL PNRR 2024 prevede, tra l'altro, misure in materia di sicurezza nei cantieri, come la nuova patente a punti (crediti) in edilizia e il contrasto al lavoro sommerso tramite la verifica di congruità della manodopera, e il nuovo credito di imposta per la Transizione 'green' delle imprese.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: Bankitalia apre a nuovi incentivi, ma fondamentale che siano mirati e stabili

Il Superbonus non ha ottenuto i risultati sperati per l'efficientamento energetico degli edifici in Italia. È necessario adottare nuovi strumenti mirati, concentrati sulle famiglie a reddito più basso, per affrontare le sfide della direttiva europea sulle "Case green" entro il 2050, con suggerimenti che includono sostegni finanziari mirati e maggiori controlli sulle prestazioni energetiche degli immobili.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus, ENEA: criticità su asseverazioni e polizze assicurative

Nell'audizione in Senato, l'ingegner Ilaria Bertini di ENEA ha sottolineato alcuni errori e imprecisioni contenute nell'articolo 3 comma 1 del Decreto Stop Superbonus (39/2024), chiedendo, tra l'altro, la riapertura delle asseverazioni e una modifica sull'obbligo di comunicazione dei dati catastali.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Casa, dal 2025 si cambia: autorizzazione preventiva alle spese e aliquote più basse

Stando ai rumors, per i Bonus Casa, ci si assesterà su una percentuale di riferimento del 50% (quella dell'attuale Bonus Ristrutturazioni), con possibile aumento al 60 o 70% in determinati casi. Basta con sconti e cessioni del credito, probabile trasformazione dei crediti di imposta in contributi diretti con autorizzazione preventiva della spesa.

Leggi

Superbonus

Il SuperEcobonus va ancora di moda: a marzo 5.7 miliardi di investimenti e 13.5 mila nuovi cantieri

Riprende a macinare investimenti il SuperEcobonus: dai dati del report ENEA di marzo per gli interventi di efficientamento energetico agevolati, emerge un aumento degli investimenti totali di circa 5.7 mmiliardi di euro e 13.591 nuovi cantieri.

Leggi