Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 37

Digitalizzazione

SuperBonus 110%: i vantaggi di TeamSystem Construction per la gestione delle pratiche e degli interventi

TeamSystem ha sviluppato una piattaforma Compliance per la gestione degli adempimenti tecnici e amministrativi dei Bonus Fiscali legati all’efficientamento energetico e alla ristrutturazione degli edifici. Ecco l'esperienza di Frangerini Impresa

Leggi

Bozza DL Semplificazioni 2021: Superbonus 110% anche per alberghi e addio autonomia funzionale

L'ultima bozza del 27 maggio 2021 del DL Recovery e Semplificazioni conferma l’estensione del 110% agli alberghi (categoria D/2) e abrogazione dell’indipendenza funzionale e dell’autonomia per unità collocate in edifici plurifamiliari

Leggi

Superbonus 110%: via il vincolo dell'accesso autonomo nel Decreto Semplificazioni 2021?

Nel testo provvisorio che dovrebbe entrare in Consiglio dei Ministri questa settimana, ci sono semplificazioni per le villette unifamiliari, impianti di riscaldamento e asseverazioni tecniche

Leggi

Superbonus 110%: ok alla cessione del credito con conformità urbanistica parti comuni

L'Associazione bancaria italiana fornisce importantissimi chiarimenti sulla cessione dei crediti d’imposta derivanti dal Superbonus e sulla conformità urbanistica delle singole unità immobiliari collocate in condominio

Leggi

Superbonus 110%: proroga a tutto il 2023 in Legge di Bilancio 2022

Il ministro dell'Economia Franco al question time della Camera: “Il Governo si è impegnato a inserire nel disegno di bilancio per il 2022 una proroga dell'ecobonus per il 2023, tenendo conto dei dati relativi alla sua applicazione nel 2021”

Leggi

Superbonus 110%: la cessione del credito dell'impresa di consulenza è esente da IVA

Agenzia delle Entrate: la società che, accanto all’attività di consulenza alle imprese, acquista e successivamente rivende crediti d’imposta effettua operazioni esenti dall’Iva

Leggi

Superbonus 110%: istruzioni per il Direttore dei Lavori

Consigli per tutti quei Direttori di Lavori che dovranno seguire i cantieri oggetto di interventi per i quali è stata richiesta la detrazione fiscale del Superbonus 110%

Leggi

Superbonus

Superbonus, controlli e verifiche delle pratiche: cosa e come è meglio prepararsi

ENEA e l’Agenzia delle Entrate continueranno ad effettuare controlli minuziosi sulle varie istanze presentate sia nel 2020 che nel 2021. In cosa consistono? Come si svolgono? e..in caso di irregolarità?

Leggi

Superbonus

Sismabonus 110%: dalla Commissione di monitoraggio nuove indicazioni

La Commissione di monitoraggio ha risposto ad alcuni quesiti sul "Sismabonus" posti dall’Agenzia delle Entrate, dalla Fondazione CNI, dal CNI e da ANCE. Scopri le risposte.

Leggi

BIM

SuperBonus vs BIM: come passare dal 2D al 3D BIM

ALLPLAN Italia e BIMLAB organizzano per mercoledì 26 maggio 2021 un nuovo seminario online gratuito di aggiornamento sul BIM.

Leggi

BIM

Superbonus 110%: i nuovi strumenti di Allplan per il 2021 | WEBINAR

Giovedì 29 aprile 2021 si terrà un incontro online gratuito dedicato ai nuovi strumenti di Allplan utili per velocizzare e semplificare la fase di progettazione e quantificazione degli interventi realizzati ai fini dell'ottenimento delle agevolazioni previste dal Superbonus al 110%.

Leggi

Veranda e Superbonus: ecco quando non è abusiva e si prende tutto

La veranda è in regola quando non copre l’intera superficie del balcone e quando il balcone non perde le proprie caratteristiche essenziali e la propria destinazione d’uso.

Leggi

Superbonus 110%: la conformità urbanistica tra immobile e unità immobiliare

La legittimità urbanistica degli edifici comprendenti più unità immobiliari private, siano essi costituiti in condominio o meno, non può e non deve confondersi con la legittimità urbanistica delle singole unità immobiliari in essi
ricomprese.

Leggi

Superbonus 110% e limiti di spesa per lavori in contemporanea: come si fa?

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su limiti di spesa detraibili nel caso in cui sullo stesso immobile si eseguano contemporaneamente più interventi agevolati con il Superbonus 110%

 

Leggi

Superbonus 110%: nuovi chiarimenti su parti comuni, pertinenze, trainati, trainanti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti sul Superbonus 110% del DL Rilancio nel corso del VideoForum organizzato da ItaliaOggi e Class/Cnbc

Leggi

Ecobonus, Superbonus 110% e Bonus Casa: come inviare i quesiti all'ENEA

ENEA ha reso disponibile a cittadini e professionisti un servizio di consulenza tecnica e procedurale a cura di un apposito Gruppo di lavoro che si occupa anche dei meccanismi di sostegno e degli aspetti normativi e regolatori

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo antisismico e Superbonus 110%: un esempio di intervento con soluzioni Mapei

Dal consolidamento dei solai, al confinamento dei pilastri in muratura: i sistemi Mapei della linea di rinforzo strutturale sono stati utilizzati nel cantiere di Villa Alba. Un intervento che beneficerà degli incentivi del Supebonus 110%.

Leggi

Superbonus

Guida pratica all’APE convenzionale per il Superbonus

Ecobonus 110% e APE Convenzionale: per rispondere ai numerosi dubbi dei tecnici Logical Soft ha messo a punto un e-book con indicazioni pratiche.

Leggi

Malte da Restauro

Edilizia storica e Superbonus: l'isolamento termico con l'intonaco a base di calce idraulica naturale

VOLCALITE AIR PLUS è un intonaco minerale e naturale, fibrorinforzato per l’isolamento e il risanamento termico, costituito da una miscela di calce idraulica naturale NHL5 ed Aerogel, idoneo per il superbonus.

Leggi

Superbonus 110% per rimozione barriere architettoniche: guida fiscale aggiornata

Un'importante novità riguarda il Superbonus riconosciuto, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021, con lo scopo di eliminare le barriere architettoniche e facilitare la mobilità interna ed esterna all’abitazione alle persone portatrici di handicap in situazione di gravità

Leggi

Superbonus 110%: cosa controlla l'Agenzia delle Entrate? I documenti chiave

I poteri degli uffici dell'Agenzia delle Entrate riguardano esclusivamente accertamenti di carattere documentale, fiscale e/o tributario, non di certo accertamenti di carattere urbanistico

Leggi

Superbonus 110% tra cappotto termico e infissi: l'aggancio giusto

L'Agenzia delle Entrate ricorda che i lavori trainati sono agevolabili se pagati al momento giusto e ricorda i requisiti per non perdere la detrazione sugli interventi realizzati congiuntamente ai trainanti

Leggi

Superbonus 110% e abusi edilizi: ecco come rimediare alle difformità urbanistiche

Superbonus 110%, non tutte le difformità comportano l’esclusione: come rimediare e beneficiare ugualmente della maxi agevolazione

Leggi

PNRR: Superbonus 110% senza limiti per i condomìni fino al 31 dicembre 2022

Analisi delle modifiche apportate in materia di Superbonus 110% da parte del DL 59/2021, attuativo del Recovery Plan (PNRR)

Leggi