Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 35

Edilizia

CILA Superbonus 110%: opere miste e oneri di urbanizzazione

Focus sulle novità introdotte dal DL 77/2021 in materia di Superbonus 110% e relative a interventi semplificati, attestazione del professionista, opere miste con e senza maxi-agevolazione, oneri concessori

Leggi

Superbonus 110%: nuove istruzioni tecniche per i modelli di cessione del credito e sconto in fattura

Con provvedimento del 20 luglio 2021, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni per la compilazione della comunicazione delle opzioni relative alle detrazioni spettanti in caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico e alla realizzazione di impianti fotovoltaici e di colonnine di ricarica.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: il fabbricato deve essere a prevalente destinazione residenziale

La destinazione residenziale dell’immobile costituisce requisito essenziale per fruire dell’agevolazione

Leggi

D.M. 77/2021 e Superbonus: adeguamento dei capitolati speciali e dei contratti d'appalto

Decreto Semplificazioni 77/2021: Ultime novità e modifiche sul Superbonus 110% e sul Capitolato Speciale d’Appalto.

Leggi

Superbonus 110%: nuovi chiarimenti del Fisco su duplice cessione del credito con SAL e sconto in fattura

Agenzia delle Entrate: in presenza di diversi fornitori per il medesimo intervento, la detrazione spettante è commisurata all'importo complessivo delle spese sostenute nel periodo d'imposta nei confronti di ciascuno di essi

Leggi

Superbonus 110% e spese professionali: detraibilità, limiti, parametri, demo-ricostruzione, esclusioni

I compensi che i tecnici ed i consulenti fiscali addebitano ai committenti finali sono detraibili ai fini dell’agevolazione del 110%. Panoramica sulle regole

Leggi

Laterizi

Superbonus 110%: come redigere un computo metrico estimativo delle pareti in laterizio

Per avere accesso ai “super incentivi”, il tecnico abilitato deve asseverare il rispetto dei requisiti tecnici e la congruità delle spese in relazione agli interventi. Come realizzare il computo delle murature?

Leggi

SUPERBONUS 110%: appello agli ingegneri per andare avanti con professionalità nonostante i dubbi

On line la rivista dell'Ordine degli Ingegneri di Genova. Scopri tutti gli articolo del numero.

Leggi

Superbonus 110%, l'Europa conferma tutte le proroghe! La tabella riepilogativa

Con l’ok definitivo del prossimo Ecofin al PNRR italiano, diventano definitive le proroghe del Superbonus al 30 giugno 2022 e delle opzioni per la cessione del credito d’imposta o per lo “sconto in fattura” a tutto il 2022, previste dalla Manovra 2021

Leggi

Superbonus 110% per interventi di coibentazione sull'involucro di pertinenze: chiarimenti ministeriali

Il MEF chiarisce alcuni aspetti inerenti il calcolo delle pertinenze e sull'ammissibilità alla detrazione per interventi di coibentazione di strutture non disperdenti delle pertinenze, ovvero ambienti di fabbricato residenziale a destinazione cantina/sgombero oppure di unità immobiliari facenti parte dello stesso fabbricato ma non climatizzabili (box)

Leggi

Superbonus 110%: le regole per le pertinenze immobiliari

Agenzia delle Entrate: le unità pertinenziali non vanno incluse nel calcolo del numero delle unità immobiliari agevolabili di un singolo proprietario, ma per i lavori sulle parti comuni, ai fini della verifica del limite di spesa su cui calcolare la detrazione, vanno considerate tutte le unità immobiliari di cui si compone l'edificio, incluse le pertinenze.

Leggi

Superbonus 110%: proroga a fine 2022 senza limiti per i condomini confermata dalla legge Fondo PNRR

La legge 59/2021, di conversione del decreto-legge per il Fondo complementare al PNRR, conferma tutte le proroghe agli interventi di Superbonus 110% realizzati da condomini e IACP, ma 'dimentica' le opzioni sconto in fattura e cessione del credito

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: le novità del DL Semplificazioni Bis per barriere architettoniche, servizi sanitari, CILA

L’art. 33 del DL 77/2021 prevede alcune misure di semplificazione in materia di incentivi per l’efficienza energetica e rigenerazione urbana: scopriamole tutte.

Leggi

Superbonus 110% ascensori per rimozione barriere architettoniche: regole, limiti, tetti di spesa

Agenzia delle Entrate: l'agevolazione spetta nella misura ordinaria a patto che siano rispettate le caratteristiche riguardanti le opere dirette alla rimozione delle barriere architettoniche.

Leggi

CILA semplificata e Superbonus 110%: ecco come presentarla! Le regole

Il documento contiene un riepilogo delle regole sull'attuazione della semplificazione introdotta dal decreto-legge 77/2021 (Semplificazioni Bis) e sull'utilizzo della vigente modulistica

Leggi

Superbonus

Sismabonus 110 e sicurezza delle tamponature

Nel focus di Logical Soft dedicato agli Interventi antiribaltamento per le tamponature’ numerose risposte ai quesiti più comuni e gli strumenti per progettare e verificare vari sistemi di rinforzo.

Leggi

Superbonus

Bonus Sicuro Giacomini: il servizio tecnico-fiscale per l’efficientamento energetico dei piccoli edifici

Giacomini lancia il servizio Bonus Sicuro: utilizzando un proprio sistema radiante (a pavimento o a soffitto), il gruppo è disponibile a ritirare il credito d’imposta generato da tutti gli interventi di efficientamento energetico.

Leggi

Superbonus 110% misto in condominio: serve l'APE convenzionale per provare il salto di due classi energetiche

Agenzia delle Entrate: il miglioramento delle prestazioni energetiche, in generale, deve essere dimostrato con l'Ape convenzionale, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata

Leggi

Il Superbonus 110 scende del 50% con uso promiscuo anche solo potenziale

Agenzia delle Entrate: la maxi-agevolazione del 110% in presenza di utilizzo promiscuo dell’unità immobiliare, anche se soltanto potenziale e non effettivo, spetta esclusivamente sul 50% delle spese sostenute

Leggi

Superbonus 80% Alberghi: arriva un decreto con modalità semplificate

Il ministro del Turismo Garavaglia: “Stiamo predisponendo un decreto che va nella direzione di uno sgravio dell’80% ma con regole semplicissime, in modo che invece di fare una pigna di carte basta un foglio solo”

Leggi

Superbonus 110% e altri bonus edilizi: tutte le novità della super circolare delle Entrate sulle detrazioni

Tra le novità, si segnala la detrazione fiscale incrementata dal 19% al 90% per i premi assicurativi versati a copertura del rischio di eventi calamitosi se l’assicurazione è stipulata contestualmente alla cessione del credito d’imposta

Leggi

Modello 730, Redditi 2021 e Superbonus 110: la circolare omnibus sulla Precompilata per CAF e professionisti

Il vademecum dell’Agenzia delle entrate scioglie i dubbi degli operatori pronti ad affiancare i cittadini per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Tutti gli aggiornamenti sulle detrazioni edilizie

Leggi

Superbonus 110%, le Fondazioni sono diverse dagli IACP: ok per 28 edifici ma niente proroga al 30 giugno 2023

Agenzia delle Entrate: la Fondazione, unica proprietaria di ventotto immobili che affitta a basso costo a cittadini bisognosi, in quanto Onlus, può accedere al Superbonus in relazione alle spese per gli interventi di riqualificazione del proprio patrimonio edilizio, ma non può fruire del maggior termine per il sostenimento delle spese, previsto per gli Iacp ed enti assimilati, perché ha scopi diversi da questi ultimi

Leggi

Edilizia

Superbonus 110, Semplificazione, Sanatoria: lo scenario prossimo venturo

Una disamina di Ermete Dalprato sulle modifiche apportate dal DL 77/2021 alle regole sul Superbonus edilizio, soprattutto in riferimento a sanatoria e dimostrazione di conformità edilizia. Cosa ci aspetta al di là degli entusiasmi?

Leggi