Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 34

Interventi Locali e di Riparazione. SI al Superbonus

Ordine & Superbonus

Leggi

Coperture

Superbonus 110%, da Isotetto un sistema collaudato e insuperabile

Il Pannello Isotetto, la soluzione ideale per riqualificare le coperture sfruttando il Superbonus. Scopri tutta la gamma dei prodotti ISOTETTO.

Leggi

Superbonus

Spesa massima Superbonus 110%: sismabonus e fotovoltaico si sommano?

Analisi della normativa in merito alla possibile cumulabilità dei tetti di spesa agevolabili al 110% in caso di realizzazioni di interventi antisismico e contestuale installazione di impianto fotovoltaico.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110%: l’intera gamma di sistemi certificati Kerakoll per il rinforzo strutturale

Le tecnologie green di Kerakoll consentono di accedere a due dei tre interventi trainanti previsti dal Superbonus 110%. I sistemi SRG e FRCM hanno ottenuto di recente la Marcatura CE, segnando un primato europeo per l’azienda e consolidando la vasta gamma di soluzioni certificate per il ripristino ed il rinforzo di strutture in c.a. e muratura.

Leggi

Superbonus rafforzato e contributo ricostruzione: come presentare la dichiarazione di rinuncia

I cittadini che intendono usufruire del Superbonus 110%, con i tetti della spesa ammissibile incrementati del 50%, in alternativa al contributo pubblico per la ricostruzione degli immobili resi inagibili dal sisma, possono presentare l’apposita Dichiarazione di rinuncia attraverso la nuova piattaforma telematica del Commissario alla Ricostruzione

Leggi

Superbonus 110% cittadino non residente: ecco come funziona

Agenzia delle Entrate: anche il cittadino non residente, titolare di un reddito fondiario derivante dall’immobile in Italia del quale risulta proprietario, ha accesso al Superbonus

Leggi

Edilizia

CILA Superbonus: deroga alle distanze

Approfondimento sulle novità introdotte in sede di conversione in legge del DL 77/2021 in materia di distanze minime tra edifici, cappotti termici e cordoli sismici

Leggi

CILA Superbonus 110%: nuova circolare di approfondimento del CNI

Il Consiglio nazionale degli Ingegneri ha pubblicato una circolare un cui chiarisce gli aspetti più rilevanti della CILA Superbonus 110% messa a punto dal Semplificazioni-Bis definitivamente convertito in legge

Leggi

Superbonus 110%: ok per lo spogliatoio della palestra comunale concessa all'associazione sportiva

Agenzia delle Entrate: la convenzione stipulata tra l’associazione e il Comune per la manutenzione e la custodia degli impianti sportivi costituisce titolo idoneo per consentire l’applicazione delle agevolazioni

Leggi

Edilizia

CILA Superbonus: prospetti, interventi strutturali, varianti e modulistica

Aggiornamento delle novità riguardanti gli incentivi fiscali previsti (c.d. superbonus 110%) per interventi di efficentamento energetico, sisma-bonus, fotovoltaico e costruzione di colonnine di ricarica di veicoli elettrici dopo la conversione in legge del DL Semplificazioni Bis

Leggi

Una cooperativa con condominio di gestione può accedere al Superbonus?

Una cooperativa a proprietà divisa che gestisce un condominio può accedere alla detrazione del Superbonus 110%, a condizione che il condominio costituito abbia caratteristiche tali da essere equiparabile a quello previsto dal codice civile

Leggi

Superbonus 110%: ecco il modello CILA definitivo approvato in Conferenza Unificata! Via dal 5 agosto

La Conferenza Unificata ha dato oggi il via libera all’accordo per l’adozione del modulo per la Cila, la Comunicazione asseverata di inizio attività, con il quale si riducono drasticamente gli adempimenti necessari per accedere al superbonus 110%.

Leggi

Superbonus 110%: OIC pubblica la comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali

La comunicazione trae origine da una richiesta di parere da parte dell’Agenzia delle Entrate avente ad oggetto le modalità di contabilizzazione per le imprese OIC del Superbonus e altre detrazioni fiscali maturate a fronte di interventi edilizi

Leggi

DL Semplificazioni Bis convertito in legge: riepilogo su misure Superbonus, appalti, energia, VIA, digitale, BIM

Il decreto-legge 77/2021, convertito con modificazioni dalla legge 108/2021 e in vigore dal 31 luglio 2021, contiene norme in materia di transizione energetica, appalti, Superbonus 110%, innovazione tecnologica, transizione digitale, silenzio-assenso

Leggi

Superbonus

Sismabonus 110% e sicurezza in cantiere: non correre rischi

Come fare a garantire la sicurezza in cantiere e come assicurarsi di non perdere il Superbonus proprio nel momento in cui si stanno realizzando le opere in cantiere?

Leggi

Nuova CILA Superbonus 110%: dall'ANCI modello, istruzioni tecniche, linee guida e note

L'ANCI ha pubblicato il quaderno "Il Superbonus edilizio al 110%: il modello CILA a seguito del D.L. n. 77/2021 (c.d. semplificazioni e governance)”

Leggi

Decreto Semplificazioni Bis approvato definitivamente: novità per il Superbonus 110 e bozza modello CILA unico

Il Senato ha approvato definitivamente il ddl di conversione in legge del DL Semplificazioni Bis (77/2021), che quindi è legge dello Stato. Nella Conferenza Unificata del 29 luglio 2021 approda il modello di Cila semplificata per il Superbonus: basterà una relazione descrittiva degli interventi. In allegato la bozza (ancora perfezionabile)


Leggi

Cooperativa edilizia: Superbonus con due requisiti

L'Agenzia delle Entrate fornisce una serie di utili chiarimenti relativi alle cooperative a proprietà indivisa, anche con riferimento a situazioni in cui la cooperativa non è proprietaria dell’intero fabbricato poiché vi sono anche proprietari terzi

Leggi

Superbonus 110%: ecco il sito ANCE che calcola tutto con pochi click

Nuovo strumento interattivo messo a punto dall’Associazione nazionale costruttori per aiutare cittadini e imprese nell’utilizzo del Superbonus 110%, valutando accessibilità e sostenibilità degli interventi

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE-ANCE: Boom degli interventi legati al Superbonus per un valore di 3,5 miliardi (+39,7% rispetto a maggio)

Secondo la fotografia di SAIE Bari, sulla base dei dati elaborati dall’ANCE, al 1° luglio 2021 sono stati effettuati oltre 24 mila...

Leggi

Decreto Semplificazioni Bis approvato alla Camera: le novità per il Superbonus 110 con la CILA

Tra le principali novità del testo approvato dalla Camera, che ora passa al Senato per l'approvazione definitiva entro il 30 luglio 2021: cappotto termico e cordolo antisismico esclusi dal computo, chiarimenti sui lavori realizzabili con CILA o in edilizia libera.


Leggi

Superbonus 110% per il fotovoltaico: ok solo a costruzione ultimata

Agenzia delle Entrate: non si prende la maxi detrazione del 110% per l’installazione del nuovo impianto fotovoltaico annesso alla villetta ancora in costruzione, sconosciuta al Catasto, e per la quale non è stata ancora presentata la richiesta di accatastamento.

Leggi

Superbonus 110% nei territori colpiti dal sisma: nuova guida su conformità urbanistica e difformità edilizie

La fruizione dei benefici fiscali relativi ai bonus edilizi, anche quelli concernenti la detrazione maggiorata del 110%, è comunque esclusa in relazione all’esecuzione delle opere finalizzate alla rimozione delle difformità edilizie (abusi)

Leggi

Cooperative di abitazione a proprietà indivisa: quando spetta il Superbonus?

L’Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello n. 431 del 23 giugno 2021, risponde in merito a tre casi diversi di fabbricati posseduti da una cooperativa a proprietà indivisa.

Leggi