Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 33

Efficienza Energetica

Solaio Airfloor™: cantiere più veloce e incentivi Superbonus

Airfloor, il solaio subito pedonabile che riduce i tempi di cantiere del 40%. Consente risparmio nelle fondazioni e di costruire strutture sismoresistenti conformi ai CAM, con vantaggi fiscali fino al 110%. La soluzione ideale per residenziale, terziario e sopraelevazioni.

Leggi

Superbonus e lievi illeciti dell'impresa appaltatrice: con violazioni formali, il 110 è salvo

MEF: le violazioni meramente formali che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo non comportano la decadenza delle agevolazioni fiscali limitatamente alla irregolarità od omissione riscontrata

Leggi

Asseverazioni Superbonus su portale ENEA: come modificare quelle già inviate? Istruzioni con video e slide ENEA

Dal 1° ottobre 2021 saranno attive le modifiche alla procedura di accesso al portale ENEA per le pratiche relative al SuperEcobonus 110%

Leggi

Laterizi

Demolizione e ricostruzione post sisma: accollo con Superbonus o Superbonus Rinforzato

La cumulabilità degli incentivi (“contributo terremoto” e “Superbonus 110%”) o addirittura la semplificazione in unica pratica (“SuperBonus rafforzato 50%”) rappresentano un ottimo mezzo per riconsegnare, in tempi brevi, una casa a chi abitava le zone colpite da queste sequenze sismiche.

Leggi

Superbonus 110 in condominio misto: se l'assemblea approva, sconto per chi paga le spese

Agenzia delle Entrate: se l’assemblea approva, le spese per gli interventi effettuati sulle parti comuni del “condominio misto” potranno essere sostenute dai condomini interessati che in sede assembleare, esprimendo parere favorevole, manifestano l'intenzione di accollarsi l'intero importo e che beneficieranno del Superbonus 110%

Leggi

Precompilata 2021: nuova guida del Fisco su tutti gli sconti con Superbonus e risparmio energetico

La nuova raccolta dell'Agenzia delle Entrate si propone di mettere a disposizione dei cittadini, in un unico documento, tutte le norme sulle agevolazioni fiscali e i chiarimenti che l’amministrazione finanziaria ha fornito nel corso degli anni

Leggi

Superbonus 110% per il fotovoltaico sul tetto adiacente: detrazione ok se è una pertinenza

Agenzia delle Entrate: la posa del pannello sulla falda confinante può fruire dello sconto, considerando che la Legge di Bilancio 2021 ha esteso il beneficio anche alle strutture pertinenziali agli edifici

Leggi

Digitalizzazione

BIM, Architectural Visualization, Superbonus: al centro della Convention Acca

Convention ACCA: dal 16 al 19 novembre torna, con oltre 100 appuntamenti, il grande evento digitale per i professionisti del settore dell’edilizia, per una formazione gratuita, pratica, veloce.

Leggi

Superbonus 110% in condominio, ecco il perimetro giusto: unità residenziali e lavori trainanti e trainati

Agenzia delle Entrate: condizione indispensabile per prendere il Superbonus 110% è che gli interventi siano eseguiti su edifici esistenti dotati di impianto di climatizzazione invernale, di natura residenziale, non essendo agevolabili gli interventi realizzati in fase di nuova costruzione

Leggi

Edilizia

Verso la PAN-Edilizia: illogicità delle procedure ed effetti collaterali del Superbonus 110

Analisi degli effetti della recente conversione in legge n. 108/2021 del cosiddetto “Semplificazioni 2” sull’intero assetto della materia Edilizia e, soprattutto, sulle ricadute che avrà nel medio e lungo termine

Leggi

I serramenti, “una spina nel fianco” del Superbonus 110%

Ordine & Superbonus

Leggi

Superbonus 110% nei centri storici e unità strutturale: servono precise verifiche tecniche, non c'entra il Fisco

L'Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un recente interpello, ammette che ogni valutazione in merito alla possibilità di redigere un progetto su un edificio strutturalmente e sismicamente indipendente dagli altri edifici richiede verifiche tecniche e accertamenti di fatto che non competono al Fisco

Leggi

Calcestruzzo Armato

Investimenti, lavori pubblici, interventi legati al Superbonus 110%: se ne parlerà a SAIE BARI

Continua il trend positivo del settore delle costruzioni. Tanti “segni più” per la filiera che tra meno di un mese si ritroverà in presenza a SAIE Bari (7-9 ottobre, Nuova Fiera del Levante)

Leggi

Superbonus 110% su immobili abusivi, massimali di spesa, montascale: gli ultimi chiarimenti ufficiali del MEF

Rispondendo ad un interrogazione parlamentare, il Ministero dell’Economia e delle Finanze fornisce alcune importanti delucidazioni sulla fruizione del Superbonus per edifici con abusi edilizi

 

Leggi

Superbonus "rafforzato" e contributo per la ricostruzione tra loro alternativi

Agenzia delle Entrate: il Superbonus “rafforzato”, previsto dall’art. 119, comma 4 ter, del D.L. “Rilancio” per i Comuni dei territori colpiti da gravi eventi sismici, è alternativo al contributo per la ricostruzione cosicché, se si è percepito il secondo, non è possibile richiedere il primo

Leggi

Sismabonus

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate, Superbonus: riepilogo veloce

Differenze, caratteristiche, cumulabilità, opzioni alternative (sconto in fattura o cessione del credito), documenti da conservare: breve recap sui principali bonus edilizi attualmente esistenti

Leggi

Edilizia

Superbonus 110% e stato legittimo degli immobili: cosa ne pensa la Giurisprudenza

Come si determina lo stato legittimo degli immobili? E come va interpretata la portata dell'art.9-bis del Testo Unico Edilizia dopo gli 'interventi' dei due Decreti Semplificazioni?

Leggi

Superbonus

Condominio misto tra percentuali residenziali e APE convenzionale: istruzioni per la pratica Superbonus

Istruzioni per la corretta predisposizione della pratica Superbonus in caso di condomini misti, cioè composti da alcune unità residenziali e altre non residenziali.

Leggi

Superbonus, efficientamento energetico e antisismica: in arrivo altri 13,95 miliardi dal PNRR. Il decreto

Pronto il decreto del MEF che stanzia quasi 14 miliardi per il settore edilizio: le risorse saranno erogate in base ai lavori effettivamente realizzati. Per efficientamento energetico e antisismica, inoltre, pronti altri 4,56 miliardi del Fondo Complementare

Leggi

Incentivi e Superbonus protagonisti a Cersaie 2021

A Cersaie un incontro su Superbonus ed incentivi che fanno correre l'Italia della casa. La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente Il...

Leggi

Superbonus

SUPERBONUS 110: novità da ENEA per coperture e SAL

Il 31 agosto ENEA ha pubblicato due importanti note in merito alle spese per il Superbonus. Innanzitutto, ha chiarito le spese ammissibili nei SAL...

Leggi

Superbonus 110% off limits per l'immobile senza riscaldamento

Agenzia delle Entrate: niente Superbonus 110% per gli interventi su un'unità immobiliare accatastata C/2 sprovvista di riscaldamento

Leggi

Superbonus 110% anche per interventi di riparazione o locali! Ecco quali sono

Agenzia delle Entrate: i lavori eseguiti su singoli elementi strutturali per risolvere specifiche criticità possono fruire del 110% se accompagnati da un attestato del professionista che certifichi tali peculiarità

Leggi

Coibentazione del tetto: ok al Superbonus 110% se non si esegue contemporaneamente quella del solaio sottostante

ENEA: se il tetto separa l’esterno da un vano freddo, il Superbonus si prende solo se non si esegue la coibentazione del solaio sottostante...

Leggi