Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 32

Superbonus, ENEA: i prezzari DEI non provano i requisiti dei materiali

L'ENEA, in una recente nota, precisa che gli elenchi DEI non attestano la conformità dei prodotti al DM 6 agosto 2020

Leggi

Superbonus 110% e categorie catastali: tutti i tipi di unità immobiliari ammessi

Da una recente analisi di ANFIT, il riepilogo di tutte le unità immobiliari che possono accedere al Superbonus110% divise per categoria di accatastamento

Leggi

Salto di cinque classi con il Superbonus: ecco come può essere possibile

Da D ad A3 grazie all’isolamento in lana di roccia ROCKWOOL e a un impianto fotovoltaico con accumulo. I dettagli dell'intervento di riqualificazione energetica di una casa monofamiliare situata nel comune di Storo (TN).

Leggi

Superbonus 110%, Facciate e altri bonus edilizi: quali proroghe? Ecco il documento programmatico di bilancio 2022

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DPB propedeutico alla Legge di Bilancio 2022: c'è la volontà di prorogare tutti i bonus edilizi, eccetto il Bonus Facciate che non viene menzionato. Aspettando una prima bozza della Manovra, i rumors 'parlano' di proroga del Superbonus 110% a tutto il 2023 solo per i condomìni, con un anno in più per Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Bonus mobili e Bonus verde

Leggi

Superbonus 110%: nuovi chiarimenti CSLP su opere di sostegno e rapporto tra general contractor e professionisti

Ok al Superbonus 110% per opere di sostegno di terrapieni a monte delle quali si trovino le fondazioni della costruzione, o anche eventuali “cavità antropiche” che sono presenti in aree scavate fin dall’antichità per essere utilizzate come elementi accessori all’abitazione

Leggi

Superbonus e sostenimento della spesa: tipi di pagamento, opzioni alternative, particolarità in condominio

Il sostenimento delle spese per le persone fisiche è collegato al pagamento che deve essere effettuato mediante bonifico bancario o postale dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione ed il numero di partita Iva, ovvero, il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato

Leggi

Superbonus 110: ok anche per gli immobili che diventeranno abitazione alla fine dei lavori

Agenzia delle Entrate: sono ammesse al regime di favore anche le spese sostenute per gli immobili che diventeranno abitativi solo al termine dei lavori, a patto che sia eseguito il cambio di destinazione d’uso

Leggi

Superbonus 110% per la ricostruzione di un muro di contenimento: valuta il professionista asseveratore

Agenzia delle Entrate: per stabilire se un intervento di tipo antisismico può rientrare o meno tra quelli agevolati, gli accertamenti devono essere di natura tecnica e non fiscale

Leggi

Superbonus per acquisto case antisismiche: l'asseverazione è ok anche con modello non aggiornato

Agenzia delle Entrate: il contribuente che acquista l'abitazione ricostruita sulle macerie di un'abitazione distrutta da un terremoto può beneficiare del SuperSismabonus anche se l'asseverazione è stata predisposta sul vecchio modello B

Leggi

Demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico di un edificio: come si calcola il Superbonus?

Agenzia delle Entrate: in caso di demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico, le spese di efficientamento energetico da Superbonus sono solo quelle relative al volume preesistente

Leggi

Superbonus 110% e calcolo della superficie disperdente lorda: i paletti del Fisco

L'Agenzia delle Entrate chiarisce i dettagli per la fruizione del SuperEcobonus 110% nel caso di isolamento termico a cappotto che coinvolge anche il tetto su un ambiente non riscaldato

Leggi

Il MIBAC stoppa il Superbonus: i beni tutelati sono tutti uguali! No alla ricostruzione integrale con modifiche

Superbonus in area a vincolo paesaggistico o culturale: no alla demolizione e ricostruzione con modifica. Il MIBAC chiarisce una volta per tutte la questione operando una netta inversione di rotta rispetto alle precedenti interpretazioni

Leggi

Superbonus

Coperture non disperdenti e interventi trainanti: cosa cambia per le pratiche del Superbonus 110%?

L'Agenzia nazionale dell'energia ha pubblicato importanti chiarimenti sulla coibentazione delle coperture non disperdenti e sulle spese dei lavori trainati in ottica Superbonus 110%.

Leggi

Superbonus 110% per la casa in comproprietà: ok anche se ci vive uno solo

Agenzia delle Entrate: gli interventi di ristrutturazione eseguiti su un villino in cui l’istante vive con la famiglia, di proprietà per metà dello stesso istante e per metà della nipote non facente parte del nucleo familiare, possono fruire del Superbonus

Leggi

Superbonus 110%, dati ENEA aggiornati: investimenti per 7.5 miliardi di euro tra case e condomini

L'ENEA ha diffuso i dati aggiornati a fine settembre 2021 sugli investimenti relativi ad interventi di efficientamento energetico e antisismico meritevoli di Superbonus. Lombardia, Veneto e Lazio si confermano le Regioni più attive

Leggi

Superbonus 110%: ecco la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate con le novità del DL Semplificazioni Bis

Il Fisco ha aggiornato al mese di settembre 2021 la speciale guida al Superbonus 110% con tutte le modifiche apportate dal Decreto Semplificazioni-bis

Leggi

Sismabonus

Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Verde, Facciate, Sismabonus e Superbonus 110%: poster aggiornato ENEA

L'ENEA ha aggiornato il poster riepilogativo che definisce le principali informazioni su Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Verde, Bonus Facciate, Sismabonus, fino al recente Superbonus 110%

Leggi

Superbonus: limite di spesa in caso di accorpamento di unità immobiliari

Come si determina il limite di spesa del superbonus nell’ ipotesi in cui l’intervento conduca all’aggregazione di unità immobiliari separatamente accatastate?

Leggi

Proroga Superbonus e altri bonus edilizi e nuova tracciabilità dei rifiuti: le promesse della NADEF 2021

Le scadenze, al momento, restano quelle recentemente riepilogate su Ingenio, in attesa che la Legge di Bilancio 2022 o altri provvedimenti...

Leggi

Digitalizzazione

Scan to BIM e Superbonus: i vantaggi delle moderne tecnologie Slam

Come ottenere automaticamente un modello BIM da una nuvola di punti e come fare progettazione architettonica, calcolo energetico e interventi agevolabili in modo più efficiente e veloce. Speech e case history alla Convention ACCA 2021.

Leggi

PNRR e contributi per edilizia, ambiente, Superbonus 110: la guida del MEF a "Italia Domani"

Il documento offre uno sguardo complessivo su “Italia Domani”, a partire dagli obiettivi chiave e dalle risorse destinate al nostro...

Leggi

Superbonus per riparazioni locali e singola unità strutturale in centro storico: decide il professionista tecnico

Agenzia delle Entrate: sì al Superbonus per gli interventi di riduzione del rischio sismico limitati alla singola unità strutturale e non eseguiti sulla base di un progetto unitario, considerati dal professionista come «interventi di riparazioni o locali»

Leggi

Sismabonus

Bonus Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus, Facciate, Superbonus e altri bonus edilizi: riepilogo delle scadenze

Riepiloghiamo tutte le scadenze temporali previste, ad oggi, per le principali agevolazioni edilizie esistenti, ricordando che con la prossima Legge di Bilancio potrebbero esserci svariate proroghe

 

Leggi

Superbonus

Sismabonus 110: novità per i centri storici

Grazie ai chiarimenti della Commissione di Monitoraggio sul Sismabonus, per le villette a schiera e gli edifici in centro storico è possibile accedere al Superbonus anche attraverso i soli interventi locali e senza eseguire il calcolo dell’intera struttura.

Leggi