Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 29

Gestione delle commesse SuperBonus: IDS Srl ne coglie le opportunità con le soluzioni TeamSystem Construction

Da CPM a TeamSystem Construction SuperBonus 110% Compliance per gestire con un approccio da General Contractor cantieri di efficientamento...

Leggi

Superbonus 110% in condominio, altro giro altre risposte: parti comuni, edifici, assemblee, sconto in fattura

Agenzia delle Entrate: per il Superbonus 110%, è necessario che i lavori siano validamente deliberati dall'assemblea condominiale o, come prevede la norma stessa, se consentito, dalle assemblee dei proprietari (o detentori ad altro titolo) delle unità immobiliari dei singoli fabbricati oggetto degli interventi

Leggi

Superbonus 110%: novità della Manovra ai raggi x e testo coordinato tra Decreto Rilancio e Legge di Bilancio 2022

Analisi di tutte le novità, lettera per lettera, dei commi 28, 29 e 30 della legge 234/2021 che ha prorogato l’applicazione del Superbonus 110% prevista per gli interventi di efficienza energetica e antisismici, con file scaricabile dei nuovi articoli 119 e 121 del Decreto Rilancio coordinati con la Manovra

Leggi

Superbonus in super condominio, parti comuni e residenzialità prevalente: come si verifica? Le regole

Agenzia delle Entrate: se la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza è inferiore al 50%, la maxi...

Leggi

Superbonus e bonus per altri interventi edilizi: il Fisco aggiorna il software di compilazione e di controllo

Rimossa la segnalazione che prevedeva la compilazione delle rate residue in relazione alle spese sostenute nell'anno 2021

Leggi

Legge di Bilancio 2022: prorogato il Superbonus

La Camera approva al fotofinish la Legge di Bilancio 2022: ecco le proroghe del SuperBonus 110% e di altri bonus edilizi.

Leggi

Ponteggi di facciata tra Superbonus 110% e Bonus Facciate 60%: INAIL traccia l'analisi dei requisiti

Il documento INAIL ha lo scopo di mettere a confronto e valutare le differenze tra i requisiti previsti per i ponteggi di facciata nella legislazione italiana rispetto a quelli indicati nelle norme tecniche europee UNI EN.

Leggi

Superbonus edifici plurifamiliari: serve la residenzialità prevalente! Bonus Ristrutturazioni: ok per le scale

Nel caso di interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali, il Bonus Ristrutturazioni spetta anche per le spese sostenute per...

Leggi

Superbonus – Superbonus 110%: che cambia con la Finanziaria 2022: il 10 gennaio webinar di Fondazione Inarcassa

Fondazione Inarcassa invita a partecipare al nuovo incontro web organizzato da ISNOVA e Fondazione Inarcassa in collaborazione con ENEA e Logical...

Leggi

Superbonus

Come si calcolano i massimali per il Superbonus 110?

Il punto cruciale è capire come individuare correttamente le unità immobiliari e, di conseguenza, come calcolare i massimali. In...

Leggi

Il testo della Legge di Bilancio 2022 in Gazzetta: prorogato il Superbonus

La L. 30 dicembre 2021, n. 234, da tutti conosciuta come legge di Bilancio 2022, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021. Ecco le novità principali riguardanti il settore delle costruzioni, in particolare per quanto riguarda il SuperBonus 110% e gli altri bonus edilizi.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Capaccioli (Asacert): Bene la proroga ma servono più controlli e certificazioni

Allungati i termini per tutto il 2022: "Buona notizia ma l'approccio resta emergenziale, manca un piano d'insieme".

Leggi

Superbonus 110% e bonus edilizi: l'emendamento al DL Antifrodi che rinvia l'efficacia delle norme

La Rete Professioni Tecniche ha aderito alla proposta normativa (elaborata dall'Ance) diretta a rinviare l’efficacia delle nuove norme del DL antifrodi agli interventi avviati dal 1° gennaio 2022

Leggi

Superbonus 110% e altri bonus edilizi, c'è l'accordo in attesa del maxiemendamento: tutte le novità 2022

Saltano i requisiti, richiesti per le unifamiliari, dell’Isee e della prima casa e viene introdotta una detrazione del 75%, su soglie modulate, per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e relativi impianti di automazione

Leggi

Legge Bilancio: Superbonus 110% in aree sisma fino al 2025

Legnini: La proroga generalizzata del Superbonus al 110% fino al 2025 nelle aree colpite dai terremoti apre uno scenario molto positivo per la ricostruzione del Centro Italia, una delle più vaste e complesse che il Paese si è trovato ad affrontare.

Leggi

BIM

Interventi Superbonus 110% con Archicad: l'esperienza di GOODFOR

Scopri perché GOODFOR ha scelto il software di authoring Archicad per ottimizzare i propri processi lavorativi e per avere un controllo costante in ogni fase progettuale degli interventi agevolati al 110%.

Leggi

Superbonus 110% off limits se gli impianti sono condivisi. La casa vacanza è fuori

Agenzia delle Entrate: la titolarità solo parziale degli impianti di fornitura di acqua, energia elettrica e gas di un’unità abitativa sita in un complesso residenziale frena l’agevolazione, anche se con accesso autonomo

Leggi

Santillo: novità sul Superbonus case unifamiliari

 

Leggi

Superbonus

SuperPak, la Suite Superbonus di Analist Group: 4 software per aumentare la tua efficienza

La Suite SuperPak, offre la possibilità di poter utilizzare 4 software (SuperCheck, SuperComputo, TermiPlan Superbonus e SuperParcelle) per gestire la Pratica SuperBonus 110% in ogni suo aspetto ad un prezzo straordinario.

Leggi

Superbonus 110%: come si determina la percentuale di completamento?

Ai fini del calcolo della percentuale del 60% dei lavori, qual è il parametro di commisurazione da prendere in considerazione in presenza di interventi agevolabili e non?

Leggi

Superbonus case unifamiliari, ok fino al 31/12/2022: eliminati tetto ISEE e riferimento temporale alla CILA!

Il Senatore Agostino Santillo, intervenuto a Roma all'evento GBC sul tema della riqualificazione energetica, anticipa le novità per il Superbonus 110% sulle case unifamiliari con le modifiche apportate al DL Rilancio dal DDL Bilancio 2022, che approderà in Senato il 21 dicembre

Leggi

Mini condominio e Superbonus 110%: percentuali sui pagamenti, limiti di spesa, interventi trainati e trainanti

Agenzia delle Entrate: ok al Superbonus 110% degli altri eventuali costi collegati alla realizzazione e al completamento degli interventi agevolati, ma sempre con l’attestazione di un tecnico abilitato

Leggi

Superbonus

SUPERBONUS 110%: tutte le risposte ai dubbi degli Ingegneri

Raccolta da parte della FOIV dei principali dubbi manifestati dagli ingegneri e delle risposte relative al Superbonus/Ecobonus/Sismabonus.

Leggi

Superbonus in condominio minimo: pertinenze dentro o fuori dal calcolo del massimale? Le discriminanti

Agenzia delle Entrate: le pertinenze situate in un edificio diverso da quello condominiale vanno escluse dal calcolo di spesa

Leggi