Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Ecobonus

Ecobonus salvo anche con comunicazione all'ENEA inviata in ritardo

La comunicazione dei dati sull'intervento per il quale si è fruito di Ecobonus all'ENEA, da effettuare entro 90 giorni dall'ultimazione dei lavori, non può in ogni caso legarsi in maniera 'determinante' alla fruizione del beneficio fiscale, che, quindi, trova il suo 'motivo' nell'effettività del costo sostenuto. La decadenza dall'agevolazione non è infatti prevista da nessuna norma

Leggi

Incentivi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Incentivi

Verso un testo unico degli incentivi: indagine conoscitiva della Camera

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha concluso un’ampia indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi per l’edilizia, evidenziando come l’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica degli edifici siano leve fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Nel corso delle audizioni, sono emerse numerose proposte per rendere gli incentivi più stabili, inclusivi e orientati a interventi strutturali. Questo articolo analizza le considerazioni conclusive e le raccomandazioni chiave emerse dall’indagine, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate agli incentivi per l’edilizia.

Leggi

Superbonus

Edilizia, Mazzetti (FI): "Ok a indagine su incentivi efficienza, orientare al meglio politiche efficienza"

L’VIII Commissione ambiente ha approvato all’unanimità un’indagine sugli incentivi per l’efficienza energetica, ritenuta essenziale per orientare future politiche dopo l’esperienza del Superbonus. L’obiettivo è definire una riforma degli incentivi pubblici più efficace e sostenibile, con il coinvolgimento dei ministeri competenti.

Leggi

Immobiliare

Rendite catastali: l'Agenzia delle Entrate deve motivare la revisione

Il provvedimento di revisione della rendita catastale deve fornire indicazioni chiare, specifiche e analitiche per consentire al contribuente di comprendere e, se necessario, contestare l'operato dell'Amministrazione finanziaria riguardo ai calcoli effettuati. La revisione del classamento può avvenire solo con una variazione significativa del valore medio di mercato di una microzona rispetto all’intero comune.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Bonus fotovoltaico 2025: il ventaglio delle detrazioni possibili

L'installazione di impianti fotovoltaici può beneficiare di varie detrazioni fiscali nel 2025: alle classiche previste nel Bonus Ristrutturazioni e nell'Ecobonus (50% se prima casa, 36% su altri immobili) si affiancano quelle ancora previste per il Superbonus condomini e le alternative rappresentate dal Reddito energetico e le CER (comunità energetiche rinnovabili).

Leggi

Superbonus

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Superbonus

CILA Superbonus: il comune deve aiutare il privato applicando il soccorso istruttorio

La dichiarazione di inefficacia della CILA Superbonus è lesiva dei diritti del privato e quindi impugnabile e il comune deve assistere il cittadino/contribuente nella correzione di eventuali errori, secondo il principio del soccorso istruttorio, che consente all'istante di rimediare ad omissioni, inesattezze e irregolarità della documentazione amministrativa

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Ecobonus

Bonus edilizi: indicazioni per la trasmissione delle schede descrittive a ENEA

In attesa di ricevere chiarimenti da parte degli organi competenti, ENEA fornisce alcune indicazioni per la trasmissione delle schede descrittive relative ad interventi collegati a Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni e SuperEcobonus.

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA Superbonus: non si può utilizzare per demolizioni e ricostruzioni parziali o totali

Gli interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico possono rientrare nella categoria della manutenzione straordinaria e quindi essere realizzabili con la CILA Superbonus (CILA-S), purché non comportino demolizione e ricostruzione. Le demo-ricostruzioni, sia parziali che totali, necessitano infatti di un altro titolo abilitativo, essendo fuori dal perimetro della CILA-S.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici: "Senza Superbonus necessari strumenti per raggiungere gli ambizioni obiettivi UE"

In Italia è necessario un sistema integrato per lo sviluppo sostenibile dell’immobiliare, coinvolgendo pubblico e privato. Centrale la riqualificazione energetica degli edifici, con investimenti mirati e strategie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei di riduzione delle emissioni. Lo ha affermato Massimiliano Pierini (RX Italy) intervenendo all’Italian Investment Council 2025 by Remind.

Leggi

Tariffe Professionali

Interventi Superbonus non eseguiti: il professionista tecnico va pagato lo stesso

Il professionista tecnico che ha svolto attività di progettazione e amministrative per conto di un condominio per lavori agevolabili con Superbonus poi non eseguiti ha comunque diritto al pagamento della parcella, indipedentemente dal fatto che il committente lo 'avrebbe voluto pagare' tramite lo sconto in fattura.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus con sconto in fattura o cessione del credito: entro quando si può esercitare l'opzione?

Il condominio committente può comunque optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per le spese da Superbonus anche se l'impresa esecutrice (il general contractor) ha provveduto, entro la data del 30 marzo 2024, a liquidare una parte delle opere ai subappaltatori, ma non ha ancora emesso la fattura nei confronti del committente stesso.

Leggi

Incentivi

Superbonus, Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus: la guida aggiornata del Notariato

Tutte le novità della Legge di Bilancio 2025 trasportate sui bonus edilizi per la casa attualmente esistenti: la guida del Notariato si occupa del perimetro e delle condizioni per i vari Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Bonus Casa, fornendo un quadro completo per l'interesse dei professionisti tecnici impegnati a districarsi tra le varie norme.

Leggi

Superbonus

Lettere di compliance Superbonus: primi controlli per le rendite troppo basse

Come chiarito dal MEF, le prime comunicazioni di compliance Superbonus riguarderanno, in questa prima fase, gli intestatari catastali di immobili oggetto di interventi "che risultano all'attualità iscritti al catasto privi di rendita catastale o con valori catastali di modesta entità rispetto ai costi sostenuti per effettuare gli interventi edilizi".

Leggi

Superbonus

Truffe Superbonus: finta cessione del credito punibile anche se non c'è la compensazione

Per la Cassazione, che si esprime con parere opposto rispetto a un precedente del marzo 2024, la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, come il Superbonus per interventi di efficientamento energetico o miglioramento sismico, si consuma già con la creazione di crediti fittizi e la loro cessione, indipendentemente dal loro utilizzo in compensazione o dalla monetizzazione effettiva.

Leggi

Superbonus

Rendite catastali Superbonus: ecco le comunicazioni del Fisco sulle dimenticanze

I contribuenti sono tenuti a dichiarare la variazione dello stato degli immobili interessati dagli interventi agevolati con il Superbonus: chi non l'ha fatto, riceverà una lettera dall'Agenzia delle Entrate e dovrà provvedere a mettersi in regola.

Leggi