Sottofondi per Pavimenti

Nell'ambito dell'edilizia civile, la progettazione dei sottofondi per pavimenti rappresenta un aspetto che ancora non ha trovato un'adeguata regolamentazione normativa, nonostante la rilevanza di questa componente nella stratigrafia di un pavimento. È importante distinguere il sottofondo dal massetto di supporto.

Il sottofondo è lo strato intermedio applicato sulla base di appoggio e costituisce il primo elemento della stratigrafia del sistema pavimento.

Il Codice di Buona Pratica Conpaviper, pubblicato nel mese di marzo 2024, è il documento tecnico di riferimento per la progettazione e realizzazione di sottofondi di pavimenti a uso civile, commerciale e direzionale.

Attraverso questo topic raccogliamo tutti gli articoli tecnici pubblicati su Ingenio dedicati a questa importante componente del sistema pavimento.

Gli ultimi articoli sul tema

Massimizzare l'efficienza dei sottofondi con Isolcap: un'analisi della nuova norma UNI sui massetti

La recente pubblicazione della norma UNI 11944 sui massetti ha rivoluzionato il modo di concepire e realizzare il sistema pavimento. Per la prima volta, viene dato ampio risalto al termine "sistema pavimento", un concetto che sottolinea l'importanza di considerare tutta la stratigrafia del pavimento, inclusi non solo il rivestimento finale e il massetto, ma anche i vari strati come freno vapore, riduzione del rumore e, soprattutto, il sottofondo.

Leggi

La nuova norma UNI 11944: i massetti ed il sistema pavimento

È stata pubblicata la norma UNI 11944 dedicata ai massetti per pavimentazioni. Un documento molto importante per il settore, che fornisce indicazioni su: criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica. Scopriamo le principali novità introdotte.

Leggi

Sottofondi e massetti: le due componenti invisibili fondamentali per la qualità dei pavimenti

La pavimentazione poggia su uno strato, il sottofondo, che ne connota le prestazioni, ma sui cui fino ad oggi vigevano poche regole e informazioni. CONPAVIPER ha predisposto il primo Codice di Buona Pratica per Sottofondi ad uso Civile e Direzionale. Ecco un approfondimento per saperne di più.

Leggi

Riscaldamento a pavimento: quale sottofondo e massetto per garantire massima efficienza?

Scegliere le giuste malte di riempimento e livellamento, come quelle della linea ISOLCAP di Edilteco, è fondamentale per garantire al sistema radiante la stabilità e la durata nel tempo, soprattutto quando si tratta di installare un impianto radiante a basso spessore (o bassa inerzia).

Leggi

Installazione dei radianti a pavimento: tubazioni che fuoriescono dal sottofondo e supporti irregolari

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle

Leggi

Misura della planarità del massetto e dei sottofondi

Per tolleranza di planarità si intende la distanza di due piani paralleli al piano medio individuato dal massetto che ne contengono le irregolarità superficiali.

Leggi

"Il sottofondo è lo strato non strutturale posato al fine di raggiungere uno o più obiettivi: ottenere un livello determinato; ottimizzare il carico totale della stratigrafia; inglobare gli impianti; contribuire all’isolamento termico; ricevere il massetto di supporto; ricevere il materassino per l’isolamento acustico; ricevere i pannelli isolanti; ricevere i sistemi radianti. Il sottofondo non può svolgere la funzione di piano di finitura, né ricevere direttamente la finitura (es. resina, ceramica, legno, pietra, etc.)".

Sopra la definizione di sottofondo contenuta nel Codice di Buona Pratica per i sottofondi di pavimenti ad uso civile, commerciale e direzionale edito da Conpaviper.

Gli altri articoli sul tema

Massetti

Esempio di progettazione dello spessore dei massetti in funzione delle tolleranze dei vincoli e del sottofondo

Si supponga che il sottofondo non sia stato ancora posato, quindi, per tenere conto delle tolleranze di posa del sottofondo e dei vincoli architettonici, è possibile correggere la sua quota senza variare il pannello radiante e lo strato resiliente di progetto

Leggi

Massetti

Misura dell’umidità residua dei sottofondi

La necessità di misurare il contenuto di acqua libera nei sottofondi è necessario nei massetti aderenti in cui non è prevista nessuna barriera al vapore tra il sottofondo ed il massetto.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: influenza dei sottofondi sulla stabilità dei pavimenti

Le caratteristiche del sottofondo influenzano direttamente e indirettamente le prestazioni del pavimento dal punto di vista geometrico, igrometrico, termo-acustico e meccanico.

Leggi

Massetti

Massetti e sottofondi: pubblicata la nuova revisione del Codice di Buona Pratica Conpaviper

In occasione del SAIE 2022 è stata pubblicata la Rev. 5 del Codice di Buona Pratica per la progettazione e il controllo dei Massetti e dei Pavimenti che, oltre alle modifiche riguardanti il testo, presenta una nuova veste grafica più chiara e accattivante.

Leggi

Pavimenti per Interni

Massetti e sottofondi leggeri Leca per il nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio

Massetti e sottofondi leggeri per i divisori orizzontali e Lecablocco Tagliafuoco per la resistenza al fuoco per la costruzione del nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, l’imponente edificio di 16 piani da poco inaugurato nell’Area Mind - Rho, destinato a diventare polo sanitario d’eccellenza milanese.

Leggi

Edilizia

EDILTECO: comfort abitativo dal 1981

Ripercorri la storia di Edilteco attraverso questo video. 40 anni di tecnologia, studio e ricerca per il tuo comfort abitativo. Una storia che guarda al futuro. La nostra storia.

Leggi

Massetti

Dal solaio alla ceramica, una tecnologia unica a pavimento per tutte le esigenze

Il sistema pavimento della famiglia ISOLCAP permette di elaborare soluzioni certe per i pesi, per l’isolamento termico e l’isolamento acustico. Scopri di più

Leggi

Massetti

Isolcap Max 800: il massetto premiscelato certificato CAM ideale in caso di ristrutturazione

Provate ad immaginare i vantaggi che si potrebbero avere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente su un massetto monostrato leggero, soprattutto in caso di ristrutturazione. Oggi tutto questo è possibile grazie al massetto premiscelato Isolcap Max 800 di Edilteco. Ecco i principali vantaggi.

Leggi

Con INCREMENT TIXO il sottofondo alleggerito acquista prestazioni e valore!

Come aumentare le prestazioni dei sottofondi alleggeriti in cemento cellulare grazie al know-how di ISOLTECH

Leggi

Pavimenti per Esterni

Manti erbosi artificiali: il sottofondo e la posa dell’erba sintetica

Le avanzate tecnologie odierne e gli approfonditi studi di settore hanno permesso al mondo dell'industria di “farsi avanti”, introducendo nello sport un'alternativa solida e concreta ai campi di erba naturale: l'ERBA SINTETICA.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le soluzioni Laterlite per le strutture in legno e i sottofondi a secco

Laterlite pubblica per la prima volta un manuale tecnico dedicato alle strutture in legno e ai sottofondi a secco, ambito in cui applicare le...

Leggi

Isolamento Termico

Edilteco insieme al Museo dell'Ara Pacis: una scelta di tecnologie per l’eternità!

Nel Museo dell’Ara Pacis di Roma sono state utilizzate le tecnologie Edilteco per garantire massimo isolamento termico e protezione al fuoco.

Leggi

Ceramica

Pavimento in ceramica: come abbinare i vantaggi della separazione con le esigenze dell’adesione al sottofondo

In edilizia, SEPARAZIONE e ADESIONE sono due principi costruttivi entrambi validi ed indispensabili. Schlüter-Systems presenta Schlüter-DITRA, la guaina di desolidarizzazione sotto manto ceramico.

Leggi

Massetti

EcoLight: il sottofondo green e ultralight che elimina il rumore da calpestio

Ristrutturare i pavimenti in chiave green ed ecosostenibile è possibile con EcoLight: il sottofondo composto dal 95% di plastica riciclata che sostituisce i tappetini anticalpestio e contribuisce al Superbonus 110%.

Leggi

Massetti

Come si misura il contenuto di umidità residua nei sottofondi leggeri?

Un’eccessiva umidità presente nel massetto o nel sottofondo può portare a un distacco del rivestimento del pavimento. In questo articolo, alcune indicazioni su come misurare l'umidità residua nei sottofondi.

Leggi

Massetti

Si può incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo alleggerito?

Quali vantaggi si potrebbero ottenere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo monostrato da 300 kg/mc? Scopri la diverse lavorazioni del sistema Piano Zero di Edilteco

Leggi

Massetti

Massetti e sottofondi: quale strumento utilizzare per un’applicazione semplice e veloce?

Per la realizzazione del massetto e del sottofondo vi sono diverse modalità di lavorazione, ognuna con le proprie caratteristiche, pro e contro. Gli impianti automatici di miscelazione e pompaggio OVERMAT sono un applicazione semplice e veloce

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni di massetti e sottofondi? Ecco le operazioni preliminari, e fondamentali, da considerare

L’assenza e la non corretta impermeabilizzazione di massetti e sottofondi provocano spesso danni estetici e strutturali alle nostre abitazioni. Le infiltrazioni d’acqua, infatti, non sono solo fastidiose, ma sono soprattutto dannose creando ristagni di acqua e umidità che contribuiscono al degrado della struttura. E’ necessario quindi intervenire in maniera definitiva abbattendo costi e disagi.

Leggi