Sottofondi per Pavimenti
Nell'ambito dell'edilizia civile, la progettazione dei sottofondi per pavimenti rappresenta un aspetto che ancora non ha trovato un'adeguata regolamentazione normativa, nonostante la rilevanza di questa componente nella stratigrafia di un pavimento. È importante distinguere il sottofondo dal massetto di supporto.
Il sottofondo è lo strato intermedio applicato sulla base di appoggio e costituisce il primo elemento della stratigrafia del sistema pavimento.
Il Codice di Buona Pratica Conpaviper, pubblicato nel mese di marzo 2024, è il documento tecnico di riferimento per la progettazione e realizzazione di sottofondi di pavimenti a uso civile, commerciale e direzionale.
Attraverso questo topic raccogliamo tutti gli articoli tecnici pubblicati su Ingenio dedicati a questa importante componente del sistema pavimento.
Gli ultimi articoli sul tema
L'importanza dell'acustica nel comfort edilizio: Regupol Comfort 5 e le soluzioni Edilteco per un'edilizia innovativa
L'isolamento acustico è essenziale per il comfort abitativo e lavorativo. Regupol Comfort 5, in sinergia con le tecnologie Edilteco, rappresenta una soluzione innovativa che ottimizza l’isolamento acustico, migliorando la qualità degli ambienti e rispondendo pienamente ai requisiti normativi.
MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo
I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.
L'importanza dell'acustica nel sistema pavimento: un approccio fondamentale per il comfort edilizio
La nuova norma UNI 11944 sui massetti, recentemente adottata, offre una visione innovativa e dettagliata riguardo la progettazione del sistema pavimento e fornisce indicazioni anche sul tema dell’isolamento acustico. Argomento che riveste un ruolo centrale in un contesto edilizio sempre più attento al comfort abitativo e alle prestazioni degli edifici, influenzando significativamente la scelta delle soluzioni edilizie e la qualità della vita degli utenti.
Sottofondi, Massetti, Intonaco REI 240: le soluzioni prodotto che Edilteco porta a BAU 2025
Edilteco, azienda leader nello sviluppo di soluzioni leggere e performanti per l’edilizia, partecipa a BAU 2025 di Monaco, uno dei più prestigiosi eventi internazionali dedicati ai professionisti del settore delle costruzioni. Scopri le nuove soluzioni che Edilteco ha deciso di presentare in fiera.
Sottofondi per pavimenti: novità normative e sfide per il settore
Al SAIE Bologna 2024, il Forum Massetti e Pavimenti Conpaviper ha posto l’accento sull’importanza dei sottofondi nella stratigrafia del pavimento. Gli esperti hanno discusso le sfide del settore, le ultime novità normative e presentato il nuovo Codice di Buona Pratica Conpaviper Sottofondi, fondamentale per garantire pavimentazioni durevoli e di qualità.
Impermeabilizzazione dei massetti: norme, codici di riferimento e buona pratica
Il tema dell’impermeabilizzazione dei massetti è soggetto a diverse norme e codici. L’obiettivo finale è quello di garantire la tenuta all’acqua di una pavimentazione, o comunque di un piano esposto, in quanto i danni dati da infiltrazioni possono essere ingenti e spesso di difficile risoluzione.
"Il sottofondo è lo strato non strutturale posato al fine di raggiungere uno o più obiettivi: ottenere un livello determinato; ottimizzare il carico totale della stratigrafia; inglobare gli impianti; contribuire all’isolamento termico; ricevere il massetto di supporto; ricevere il materassino per l’isolamento acustico; ricevere i pannelli isolanti; ricevere i sistemi radianti. Il sottofondo non può svolgere la funzione di piano di finitura, né ricevere direttamente la finitura (es. resina, ceramica, legno, pietra, etc.)".
Sopra la definizione di sottofondo contenuta nel Codice di Buona Pratica per i sottofondi di pavimenti ad uso civile, commerciale e direzionale edito da Conpaviper.