Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

KEY25, torna l'expo della transizione e dell'efficienza energetica: guida alla visita

Le novità, gli eventi e le informazioni essenziali sulla prossima edizione dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Leggi

Accordi Collaborativi e edilizia industrializzata (off-site): nuove strategie per il futuro del costruire

Il convegno “Costruiamo il futuro” ha riunito esperti per discutere l’industrializzazione dei processi edilizi e la riduzione della conflittualità contrattuale. È stato presentato un Position Paper sugli Accordi Collaborativi, che propone un modello di appalto più flessibile e trasparente per ottimizzare tempi e costi. L’edilizia off-site è emersa come la via più innovativa per migliorare sostenibilità, sicurezza e qualità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la prima certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

L'argilla espansa Leca per la riqualificazione del giardino di un ex hotel ligure

Laterlite con i suoi prodotti a base di argilla espansa ha contribuito alla riqualificazione del parco che circonda l’edificio, rigoglioso e sostenibile, fiore all’occhiello del resort genovese.

Leggi

Le metropolitane urbane: un sistema di trasporto efficiente e sostenibile, ma con diverse sfide tecniche

L'Italia sta accelerando lo sviluppo delle metropolitane urbane, con 85 km di nuove linee previste in dieci anni, grazie a una crescente consapevolezza sull'importanza delle infrastrutture moderne. Durante le "Giornate Studio Fabre", il professor Chiaia ha evidenziato le sfide tecniche, come l'efficientamento dello scavo e la sicurezza, sottolineando il ruolo chiave della ricerca universitaria nell'innovazione del settore.

Leggi

Well living indoor: “isolare” il rumore per garantire nei luoghi dell’abitare comfort e libertà di espressione

Il rumore non fa distinzione, tutti possiamo esserne colpiti e disturbati. Il compito della tecnologia costruttiva è quello di “isolare” il rumore per donare ai luoghi dell’abitare comfort e quiete, ma anche la possibilità di esprimersi in libertà. La legge impone valori da rispettare, ma chi costruisce ha un compito che va al di là della legge, perché il suo obiettivo è sociale: garantire spazi in cui il BEN-ESSERE sia raggiungibile grazie anche al comfort acustico. Isolmant propone non prodotti ma soluzioni che si integrano nei sistemi costruttivi più avanzati per garantire benessere e abitabilità degli spazi.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 86

Cattura della CO2 presso la Piattaforma Sperimentale Z.E.CO.MIX

Primi test relativi alla messa a punto di una tecnologia di cattura della CO2 ad alta temperatura basata sull’uso di sorbenti solidi

Leggi

Rifiuti

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione. La Direttiva europea 98/2008/CE, Direttiva Quadro sui Rifiuti, ha introdotto di recente due importanti novità che potenzialmente potrebbero determinare una svolta decisiva nel settore del riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione

Leggi

Sostenibilità

ICMQ, imprese sostenibili più forti sul mercato

Nel Lazio tra le prime della classe nella certificazione sostenibile la Effegi SpA di Frosinone “Le imprese hanno la necessità di valorizzare i...

Leggi

Sostenibilità

Il calcestruzzo drenante. Prestazioni e capacità di accumulo

In particolare in questo articolo si affronteranno le caratteristiche idrologiche andando a definire la capacità di accumulo nominale ed efficace in funzione di alcuni parametri tra cui la pendenza del terreno.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo drenante: il Mix design

All'interno la descrizione delle caratteristiche dei mix design specifici per i calcestruzzi drenanti.

Leggi

Guida carburanti e emissioni co2: al via la raccolta dati per l'edizione 2013

Guida carburanti e emissioni co2: al via la raccolta dati per l'edizione 2013 12 dicembre 2012 Il Ministero dello Sviluppo economico ha avviato la raccolta dei dati per l'elaborazione della guida 2013 sul risparmio di carburante e di emissioni di CO2, d’intesa con le associazioni del settore automobilistico (ANFIA ed UNRAE), con la comunicazione inviata alle case automobilistiche ed alle loro associazioni. Per fornire ai consumatori informazioni utili per un acquisto consapevole di autovetture nuove, con l'obiettivo di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra ed al risparmio energetico, la direttiva 1999/94/CEE, recepita in Italia con il decreto del Presidente della Repubblica 17 febbraio 2003, n. 84, richiede agli Stati membri di pubblicare annualmente una guida al risparmio di carburante ed alle emissioni di anidride carbonica delle autovetture Per saperne di più si può consultare la guida 2012, disponibile anche sul sito dell'Unione europea. http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/impresa/mercato/Circolareguida2013.pdf

Leggi

Ciclabili

Emilia Romagna: 5 cinque milioni di euro per piste ciclabili

Aperto un bando rivolto ai Comuni che aderiscono all'ultimo accordo per la qualità dell’aria. I progetti entro il 31 gennaio In sintesi La Regione ha approvato un bando che mette a disposizione 5 cinque milioni di euro per piste ciclabili e infrastrutture verdi. Il bando è rivolto ai Comuni che hanno aderito all’accordo per la qualità dell’aria 2012-2015 e privilegia inteventi indirizzati a completare e migliorare la rete ciclopedonale già esistente. Il bando è accompagnato da un workshop con progettisti ed esperti del settore entro l'anno per promuovere interventi di qualità. I progetti vanno presentati alla Regione entro il 31 gennaio 2013. 15.11.2012 ciclabileCinque milioni di euro per la realizzazione di piste ciclabili e infrastrutture verdi, ma solo se saranno realmente a misura di cittadino. E’quanto stanzia un bando della Regione rivolto ai Comuni che hanno aderito all’accordo per la qualità dell’aria 2012-2015 e che si sono impegnati ad attuare le misure in esso previste, come le limitazioni sul traffico e le domeniche ecologiche. Il bando regionale rivolge un’attenzione prioritaria a interventi che completino e migliorino la rete ciclopedonale già esistente. Nessun percorso che finisca in aperta campagna, dunque, ma circuiti all’interno del centro abitato o di collegamento con i centri abitati limitrofi, tali da garantire una reale e concreta fruibilità da parte dei cittadini. Proprio per questo la Regione, sulla scorta dell’esperienza già sviluppata con i Concorsi di architettura per la riqualificazione urbana, ha deciso di accompagnare il bando con un workshop a cui parteciperanno progettisti ed esperti del settore, che sarà realizzato entro la fine dell’anno e che avrà lo scopo di promuovere interventi di elevata qualità progettuale ed architettonica. Il bando finanzierà piste ciclabili in sede propria, percorsi promiscui pedonali e ciclabili, infrastrutture verdi (fasce boscate, aree verdi di collegamento). Anche in quest’ultimo caso la progettazione integrata costituirà uno dei criteri di valutazione. Il finanziamento sulle piste ciclabili rientra nel pacchetto di interventi strutturali previsti dall’ultimo Accordo per la qualità dell’aria che stanzia 35 milioni di euro per il triennio 2012-2105. I progetti vanno presentati alla Regione entro il 31 gennaio 2013.

Leggi

Efficienza Energetica

Il pacchetto efficienza energetica REHAU al convegno expo milano 2015 dedicato agli architetti

REHAU sarà sponsor del convegno dedicato ad Expo Milano 2015, offrendo soluzioni ad alta efficienza energetica per progetti sostenibili. Un'occasione per esplorare nuove opportunità lavorative nel settore edilizio.

Leggi

Ciclabili

Il bike sharing elettrico a Padova è da oggi una realtà

È stata inaugurata una delle prime tre pensiline fotovoltaiche realizzate nella città patavina e destinate ad alimentare 15 postazioni di bike sharing elettrico.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il calcestruzzo drenante. Benefici? Non solo per l’ambiente

Dopo un primo articolo di presentazione continuano gli articoli dedicati al calcestruzzo drenante con l'approfondimento dei suoi benefici e delle implicazioni economiche che ne derivano.

Leggi

ISO 50001: per le aziende meno costi e meno CO2

ISO 50001: Risparmio energetico vuol dire competitività per le aziende, meno costi e meno co2

Leggi

Sostenibilità

Prodotti da costruzione, impatto ambientale sotto la lente

La sostenibilità dei prodotti da costruzione suscita ogni giorno di più l’interesse non solo dei grandi committenti ma anche dei singoli cittadini...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo drenante. Vantaggi ambientali, economici e funzionali

Il calcestruzzo drenante è un materiale da costruzione innovativo, che offre molti vantaggi ambientali, economici e funzionali. Il suo impiego è...

Leggi

Ciclabili

Twist Bike Atlantic

Twist Bike Atlantic, la prima bici dotata di un innovativo sistema di trasmissione ad elevato rendimento basato sul motore che Leonardo descrisse nel Codice Atlantico

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Macinazione ecologica: riduzione dei consumi energetici e delle emissioni CO2 mediante l’uso di additivi speciali

Al giorno d’oggi, il cemento Portland rappresenta con differenza il legante idraulico maggiormente utilizzato nel campo dell’edilizia. Poco...

Leggi