Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

KEY25, torna l'expo della transizione e dell'efficienza energetica: guida alla visita

Le novità, gli eventi e le informazioni essenziali sulla prossima edizione dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Leggi

Accordi Collaborativi e edilizia industrializzata (off-site): nuove strategie per il futuro del costruire

Il convegno “Costruiamo il futuro” ha riunito esperti per discutere l’industrializzazione dei processi edilizi e la riduzione della conflittualità contrattuale. È stato presentato un Position Paper sugli Accordi Collaborativi, che propone un modello di appalto più flessibile e trasparente per ottimizzare tempi e costi. L’edilizia off-site è emersa come la via più innovativa per migliorare sostenibilità, sicurezza e qualità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Riscaldamento con minori impatti ambientali: Certificazione Carbon Footprint per il radiatore TESI 3 di Irsap

IRSAP ottiene la prima certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per il radiatore TESI 3, confermando il suo impegno nella sostenibilità. L’iconico termoarredo, simbolo di design e alta resa termica, riduce l’impatto ambientale grazie a una produzione sempre più attenta alle emissioni di CO₂.

Leggi

L'argilla espansa Leca per la riqualificazione del giardino di un ex hotel ligure

Laterlite con i suoi prodotti a base di argilla espansa ha contribuito alla riqualificazione del parco che circonda l’edificio, rigoglioso e sostenibile, fiore all’occhiello del resort genovese.

Leggi

Le metropolitane urbane: un sistema di trasporto efficiente e sostenibile, ma con diverse sfide tecniche

L'Italia sta accelerando lo sviluppo delle metropolitane urbane, con 85 km di nuove linee previste in dieci anni, grazie a una crescente consapevolezza sull'importanza delle infrastrutture moderne. Durante le "Giornate Studio Fabre", il professor Chiaia ha evidenziato le sfide tecniche, come l'efficientamento dello scavo e la sicurezza, sottolineando il ruolo chiave della ricerca universitaria nell'innovazione del settore.

Leggi

Well living indoor: “isolare” il rumore per garantire nei luoghi dell’abitare comfort e libertà di espressione

Il rumore non fa distinzione, tutti possiamo esserne colpiti e disturbati. Il compito della tecnologia costruttiva è quello di “isolare” il rumore per donare ai luoghi dell’abitare comfort e quiete, ma anche la possibilità di esprimersi in libertà. La legge impone valori da rispettare, ma chi costruisce ha un compito che va al di là della legge, perché il suo obiettivo è sociale: garantire spazi in cui il BEN-ESSERE sia raggiungibile grazie anche al comfort acustico. Isolmant propone non prodotti ma soluzioni che si integrano nei sistemi costruttivi più avanzati per garantire benessere e abitabilità degli spazi.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 85

Sostenibilità

ICMQ protagonista nella valutazione della sostenibilità dei lavori per il sito Expo Milano 2015

ICMQ ha concluso la prima verifica periodica di Gap Analysis condotta per conto di Expo 2015 Spa sul sito espositivo.

Leggi

Sostenibilità

Il 9° Rapporto di Sostenibilità di Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. è GRI G4 – livello core

Il 9° Rapporto di Sostenibilità di Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. è GRI G4 – livello core

Leggi

Sostenibilità

Holcim Awards 2014 per l'Europa: l’oro va all’ITALIA

Presentati ieri, 4 settembre, a Mosca, i vincitori degli Holcim Awards 2014 per l'Europa.

Leggi

Ciclabili

PISTE CICLABILI CONTINUE, SICURE, CHE NON SI STACCANO e NON FANNO CREPE

le superfici in resina realizzate con la Linea Urban Design garantiscono una sicurezza ineguagliabile. Perfettamente integrate con il sottofondo, le superfici in resina non si staccano, sono continue, non formano fratture o crepe

Leggi

SMARTCITY: Illuminazione intelligente a Copenaghen x risparmiare denaro, emissioni di CO2 e migliorare la sicurezza

SMARTICITY: Illuminazione intelligente a Copenaghen x risparmiare euro ridurre emissioni di CO2 e migliorare la sicurezza cittadini

Leggi

Sostenibilità

La valutazione ambientale degli edifici e l’ecologicità dei prodotti edilizi

Il mondo della progettazione è oggi assillato dal problema dell’individuazione di criteri di valutazione chiari, affidabili e allo stesso tempo di...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ecoprofilo LCA di soluzioni costruttive di involucro in calcestruzzo aerato autoclavato

  RICERCA SULLA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI YTONG E MULTIPOR. EPD YTONG e MULTIPOR Il gruppo Xella ha...

Leggi

Laterizi

Isola di calore e surriscaldamento estivo: cool colors in laterizio

La riflettanza solare delle coperture varia a seconda del tempo e del luogo di esposizione ed è influenzata dai fenomeni naturali. I manti in laterizio si dimostrano un eccellente candidato, in funzione dell’edilizia ad alta efficienza energetica, sia per il contrasto dell’isola di calore urbana che per comfort indoor e la limitazione dei consumi estivi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità e Calcestruzzo: intervista a Michele Valente, Presidente General Admixtures

Intervista a Michele Valente, Presidente di General Admixtures: il futuro sostenibile del calcestruzzo e l'utilizzo innovativo delle ceneri volanti.

Leggi

Ciclabili

Bosch presenta i sistemi per eBike di ultima generazione e il computer di bordo multifunzione

Bosch presenta la nuova generazione dei sistemi eBike. La multinazionale tedesca ha lanciato due nuovi modelli: Active Line e Performance Line, che saranno disponibili sul mercato a partire dal prossimo autunno.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il calcestruzzo drenante. Proprietà fisiche e meccaniche del calcestruzzo fresco

Dopo un primo articolo di presentazione ed uno di descrizione dei benefici economici, in questo articolo si approfondirà l’analisi delle proprietà fisiche e meccaniche di questo particolare calcestruzzo utilizzato nelle pavimentazioni drenanti.

Leggi

Sostenibilità

Less is more: l’Italia va al Solar Decathlon 2014 con RhOME, a home for Rome

Solar Decathlon è una competizione internazionale ideata nel 1999 dal Dipartimento dell’Energia del Governo degli Stati Uniti che, con cadenza...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo drenante. Considerazioni idrologiche

Vengono descritti gli effetti della pavimentazioni drenanti sull'idrologia

Leggi

UE tre target per 2030: 40% taglio CO2, 30% consumo da rinnovabili e 30% efficienza

UE tre target per 2030: 40% taglio CO2, 30% consumo da rinnovabili e 30% efficienza

Leggi

Sostenibilità

Francesco Profumo: promuovere una maggiore interazione tra mondo virtuale e infrastrutture fisiche

E’ necessario promuovere uno sviluppo sostenibile attraverso una sempre maggiore interazione tra il mondo virtuale dei dati e le infrastrutture fisiche, le reti e i servizi.

Leggi

Certificazione

Una certificazione europea per l’operatore “verde”

Si è concluso il programma Leonardo–EdilMap,
che valorizza le nuove professioni della green economy. Edilmap aveva la finalità di “mappare” il settore dell’edilizia relativo alle attività pertinenti la sostenibilità ambientale (green jobs),

Leggi

Architettura

MUSE - Museo delle Scienze di Trento

il MUSE, progetto di Renzo Piano RPBW, ottiene la certificazione LEED® NC 2.2 Gold, rilasciata dal GBCI (Green Building Certification Institute) di Washington D.C.

Leggi

Ciclabili

STIGO BIKE: incredibile bici elettrica ripieghevole

Una curiosità trovata su internet: una bici elettrica incredibilmente ripieghevole. Stigo is the world’s fastest-folding electric...

Leggi

PROGETTO DI RICERCA ECO2: come valutare la sostenibilità negli edifici in legno

Pubblicati on line i risultati del Progetto di Ricerca ECO2 - “Wood in Carbon Efficient Construction” il progetto orientato a valutare la sostenibilità degli edifici in legno nell’intero ciclo di vita.

Leggi

PROGETTO DI RICERCA ECO2: come valutare la sostenibilità negli edifici in legno

Pubblicati on line i risultati del Progetto di Ricerca ECO2 - “Wood in Carbon Efficient Construction” il progetto orientato a valutare la sostenibilità degli edifici in legno nell’intero ciclo di vita.

Leggi

Sostenibilità

Villoresi est, autogrill sostenibile e certificato

il 7 novembre prossimo sarà organizzata una visita esclusiva per la stampa all'Autogrill Villoresi Est (A8 Milano-Laghi nei pressi di Lainate) che è stato progettato e costruito tenendo conto di tutti i criteri di sostenibilità , tanto da guadagnare la prestigiosa certificazione Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) con il livello Gold.

Leggi

L’ENEA presenta il rapporto per un sistema energetico per un’Italia a basse emissioni di CO2

L’ENEA presenta il rapporto “Scenari e Strategie”: un sistema energetico per un’Italia a basse emissioni di carbonio

Leggi

Il RUOLO del CEMENTO e del CEMENTO ARMATO per SICUREZZA - GREEN - BENESSERE

Al SAIE un ampio programma di eventi dedicati al cemento e al calcestruzzo armato e al ruolo svolto da questi materiali per contribuire alla sicurezza e al funzionamento del Paese, in modo sostenibile e affidabile.Al centro del programma la partecipazione diretta di FEDERBETON.Federbeton parteciperà alla 49esima edizione del Salone dell’innovazione edilizia (Saie), in programma a Bologna dal 16 al 19 ottobre, grazie a un accordo di durata triennale, fino al 2015, per coincidere con l’Expo in programma a Milano.All’interno dell’Area di circa 1.000 metri quadrati, gli associati che aderiranno all’accordo, potranno incontrare le pubbliche amministrazioni, i committenti, i professionisti, con i quali dialogare e promuovere l’uso di sistemi e prodotti cementizi innovativi.“È la prima volta che la filiera del cemento partecipa al Saie. È un segnale importante per tutto il settore delle costruzioni in un momento peraltro in cui ai materiali cementizi vengono richieste prestazioni diverse da quelle a cui siamo abituati – ha detto Sergio Crippa, presidente di Federbeton. Oggi chi compra, ristruttura o abita una nuova casa chiede isolamento termico, resistenza meccanica in chiave antisismica, isolamento acustico, comfort abitativo e durabilità: tutti aspetti che vedono coinvolte le imprese di Federbeton. Reinterpretare il cemento come materiale in grado di rispondere con performance innovative ed ecologiche alle nuove esigenze del mercato è anche un modo coraggioso di far fronte alla crisi“.

Leggi

Sostenibilità

HOLCIM AWARDS: aperte le candidature per il concorso di edilizia sostenibile di 2 mil dollari

La 4a edizione del concorso internazionale Holcim Awards ricerca progetti e visioni che contribuiscano ad un ambiente costruito più sostenibile

Leggi