Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Rinnovabili: 38 mln per "progetti esemplari" per l'autoconsumo di energia

Ripartizione secondo potenza obiettivo decreto aree idonee. Andrà assicurata attività di divulgazione. Il Ministro Pichetto Fratin: “Spingere territorio a raggiungere obiettivi PNIEC, partendo da esempio del pubblico”

Leggi

Well living indoor: “isolare” il rumore per garantire nei luoghi dell’abitare comfort e libertà di espressione

L'isolamento acustico è fondamentale per il comfort abitativo e la normativa stabilisce limiti oggettivi da rispettare. Isolmant offre soluzioni innovative per migliorare le prestazioni acustiche degli edifici, anche in caso di ristrutturazioni leggere, garantendo benessere e qualità della vita.”

Leggi

Le novità del Conto Termico 3.0

Il Conto Termico è un programma di incentivazione volto a promuovere l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Con l'introduzione del Conto Termico 3.0, si aggiornano le norme per incentivare tali interventi, includendo nuove categorie e opportunità per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Leggi

Hospitality e Rebuild, la sostenibilità nell'ospitalità

L’anteprima di REbuild 2025, presentata a Hospitality, ha evidenziato l’importanza della sostenibilità nelle scelte turistiche, con il 47% dei viaggiatori influenzati dai criteri ESG. Il tema sarà approfondito il 6 e 7 maggio a Riva del Garda.

Leggi

KEY25, torna l'expo della transizione e dell'efficienza energetica: guida alla visita

Le novità, gli eventi e le informazioni essenziali sulla prossima edizione dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Leggi

Accordi Collaborativi e edilizia industrializzata (off-site): nuove strategie per il futuro del costruire

Il convegno “Costruiamo il futuro” ha riunito esperti per discutere l’industrializzazione dei processi edilizi e la riduzione della conflittualità contrattuale. È stato presentato un Position Paper sugli Accordi Collaborativi, che propone un modello di appalto più flessibile e trasparente per ottimizzare tempi e costi. L’edilizia off-site è emersa come la via più innovativa per migliorare sostenibilità, sicurezza e qualità nel settore delle costruzioni.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 84

Sostenibilità

Collegato ambientale: quale riconoscimento economico per le aziende certificate?

È entrata in vigore il 2 febbraio la legge 28 dicembre 2015 n. 221, (cosiddetta “collegato ambientale”), pubblicata nella G.U. n. 13 del 18 gennaio 2016.

Leggi

Conto Termico2016 & Incentivi: semplificazioni ed estensione agli impianti a potenza maggiore

novità dal Nuovo Conto Termico 2016.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CO2 e l'ambiente costruito - Il ruolo positivo del calcestruzzo

Il calcestruzzo è un materiale da costruzione versatile, durevole e resistente, localmente disponibile in tutta Europa. Per di più,...

Leggi

Sostenibilità

Applicazione del metodo life cycle cost su struttura storica in muratura portante soggetta ad azione sismica

Il lavoro di analisi è consistito nell'applicazione del metodo di life cycle cost, introdotto da Wen e Kang [9] nel 2001, ad una struttura strategica e rappresentativa della muratura portante soggetta a pericolo sismico, con l'obiettivo di quantificare in termini monetari l'efficacia ed utilità delle indagini conoscitive della compagine muraria.

Leggi

IEA: efficienza energetica come strumento per evitare emissioni di CO2 e risparmiare denaro

Clima: con l’efficienza energetica risparmiati 870 milioni di tonnellate di CO 2 e 550 miliardi di dollari a livello mondiale. Nel 2014, a...

Leggi

Sostenibilità

Cascina Triulza, il cantiere più sostenibile di Expo Milano 2015

Il contributo di ICMQ e impresa Torelli Dottori alla certificazione
Leed Platinum di Cascina Triulza

Leggi

Ambiente

L’urbanistica nell’Enciclica Laudato sì

L'Enciclica "Laudato si" di Papa Francesco promuove un'ecologia integrale, collegando urbanistica, etica e sostenibilità. Essa enfatizza l'importanza di città accoglienti, la salvaguardia del patrimonio urbano e il bene comune come guida per lo sviluppo sostenibile, offrendo ai pianificatori un riferimento importante per il loro lavoro. Ecco le riflessioni del Prof. Maurizio Tira

Leggi

Sostenibilità

L’edilizia ecosostenibile come volano per la crescita economica e l’occupazione

GREEN BUILDING ECONOMIC IMPACT STUDY Il Green Building Economic Impact Study, redatto da Booz Allen Hamilton per l' U.S. Green Building Council...

Leggi

Sostenibilità

Al via il concorso per le donne della comunità GBC

È ora possibile inviare le candidature per il Premio Mirna Terenziani, riservato alle donne di ogni età che operano nel team di un Socio di Green Building Council Italia.

Leggi

Sostenibilità

USGBC Introduzione al PEER: l'efficienza energetica e l'Ambiente

Fonte: USGBC Innanzitutto cosa è il PEER: è il Performance Excellence in Electricity Renewal E perchè è...

Leggi

Sostenibilità

Rapporto annuale di Sostenibilità ‘GRI G4 Comprehensive’ per Holcim Gruppo (Italia) S.p.A.

Il Rapporto di Sostenibilità di Holcim Gruppo (Italia) S.p.A., pubblicato con cadenza annuale, è uno strumento di comunicazione trasparente del processo di gestione dei temi di sostenibilità dell’azienda, espressione dei valori, delle strategie e delle performance raggiunte durante il periodo di rendicontazione. Tale strumento consente all’azienda di riferire ai propri stakeholder (portatori d’interesse) su quanto essa ha realizzato per contribuire allo sviluppo sostenibile, ossia la sua performance non finanziaria, senza tralasciare, accanto agli impatti positivi, gli eventuali impatti negativi derivanti dalla sua attività, in un’ottica di trasparenza.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazione della Rc di calcestruzzi con aggregati in gomma da riciclo di pneumatici

In questo lavoro è stata studiata la variazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in relazione al livello di sostituzione degli aggregati naturali con quelli in gomma riciclata. La variazione della resistenza del calcestruzzo viene descritta utilizzando sia valutando la letteratura scientifica che con nuovi dati sperimentali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Tecnologie innovative per la cattura e sequestro della CO2

Arriva una nuova generazione di tecnologie per la cattura e sequestro della CO2

Leggi

Rigenerazione Urbana

Verso un abitare sicuro e sostenibile

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è impegnato da molti anni in diversi programmi che riguardano i...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione sostenibile degli edifici esistenti residenziali

Premessa La sostenibilità nei suoi aspetti ambientale ed economico è divenuta, da diversi anni, tema centrale nei dibattiti tecnici relativi a...

Leggi

Rifiuti

Tavola rotonda sulla produzione, smaltimento e riciclaggio dei Rifiuti Edili

TAVOLA ROTONDA sulla PRODUZIONE, SMALTIMENTO E RICICLAGGIO DEI RIFIUTI EDILI: UNA SFIDA PER L’AMBIENTE e UN'OPPORTUNITÀ PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Leggi

Sostenibilità

Global Holcim Awards 2015: annunciati i vincitori per la Progettazione Sostenibile

annunciati i vincitori degli Global Holcim Awards 2015 per la progettazione sostenibile

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Prove di taglio su calcestruzzi rinforzati con fibre metalliche da riciclo di pneumatici

L’impiego di materiali derivanti da PFU ha trovato negli anni numerose applicazioni che consentono una progressiva riduzione della produzione di rifiuti attraverso il riutilizzo come materia prima secondaria all’interno di diversi sistemi produttivi. Peraltro, la legislazione vigente prevede la possibilità di perseguire finalità di tutela ambientale ottimizzando, anche tramite attività di ricerca e sviluppo il recupero dei pneumatici fuori uso.
In questo contesto si inserisce il presente lavoro sperimentale che riguarda la caratterizzazione meccanica di calcestruzzo rinforzato con fibre da riciclo provenienti dai PFU; lo stesso è parte di un’indagine scientifica più ampia finalizzata allo sviluppo di soluzioni che introducano tale tipologia di fibre da riciclo in filiere produttive connesse all’ingegneria civile. In particolare, l’obiettivo del presente lavoro è la valutazione della resistenza a taglio dei calcestruzzi rinforzati con fibre di acciaio riciclate da PFU, confrontando i risultati con calcestruzzi realizzati con fibre commerciali.

Leggi

Sostenibilità

Dossier Green Building - Intervista alle associazioni

ANDIL, CONFINDUSTRIA CERAMICA, Q-RAD e CONPAVIPER lasciano il loro punto di vista sull’argomento

Leggi

Sostenibilità

KLIMAHOUSE 2015, dieci anni di "KLIMA" VINCENTE

Risultati positivi per la 10a edizione di Klimahouse che ribadisce il suo ruolo di primo piano nell’ambito dell’efficienza energetica e risanamento

Leggi

Sostenibilità

KLIMAHOUSE 2015 AWARD E TREND, PROCLAMATI I VINCITORI

KLIMAHOUSE 2015 AWARD E TREND, PROCLAMATI I VINCITORI

Leggi

Sostenibilità

KLIMAHOUSE 2015, inaugura la Fiera del decennale

Si apre KLIMAHOUSE 2015, la Fiera internazionale per l’efficienza energetica

Leggi

Sostenibilità

A KLIMAHOUSE 2015 “LISI”, in mostra la casa solare modello di sostenibilità e domotica

Tra gli eventi di una mostra dedicata a “Lisi”, il progetto vincitore del Solar Decathlon USA 2013, ospitata allo stand dell’Agenzia CasaClima

Leggi

Ceramica

Mapei per il Siemens Sustainability Centre a Londra, il primo edificio certificato LEED Platinum

Un edificio di qualità e altamente sostenibile come il Siemens Sustainibility Centre non poteva che avere prodotti ecosostenibili e di grande qualità, come gli adesivi e le malte Mapei.

Leggi