Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 78

Sostenibilità

La Green Transition e P-TREX: il contributo del PRFV in nuovi settori innovativi

Dalla produzione a basso impatto, all’agile trasporto e montaggio in situ, alla assenza di manutenzione: ecco il contributo e le risposte che le...

Leggi

Laterizi

Wienerberger: piantati 900 alberi per un futuro sostenibile

L’azienda produttrice di laterizi ha organizzato presso il proprio stabilimento di Mordano (BO) un evento di piantumazione di alberi, che si è tenuto sabato 2 Aprile e ha coinvolto le scuole locali, i dipendenti e le famiglie. Sono intervenute anche le autorità locali e regionali.

Leggi

Quanto può incidere il progetto sulla riduzione della CO2 di una infrastruttura

Quanto possono incidere le scelte progettuali sulla sostenibilità di un'opera? moltissimo. E in Gran Bretagna vi è un'assoluta consapevolezza su questo argomento. Ne avevamo parlato nell'articolo "Trasporti a zero emissioni di carbonio: si può fare" e anche con "Progetto di ponti: un nuovo design per dimezzare la produzione di CO2" e oggi da un comunicato di HS2, il progetto di alta velocità britannico, vediamo che si continua ad insistere su questo fronte.

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo green Holcim per costruire nuovi stabilimenti industriali

Per la realizzazione del nuovo stabilimento di Vetropack Group, azienda svizzera leader europea nella produzione dei contenitori in vetro, Holcim...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Planitop Intonaco Armato: la nuova tecnologia di rinforzo Mapei applicata in un edificio scolastico

In questo articolo l'intervento di riabilitazione strutturale della muratura esistente della scuola primaria "G. Ginobili" di Petriolo (MC) con PLANITOP INTONACO ARMATO di Mapei

Leggi

Sostenibilità

Bioedilizia: recuperare e riciclare la seconda vita dei manufatti in PVC

Il PVC è un materiale riciclabile e concretamente riciclato. Inoltre, per la sua natura termoplastica, il PVC può essere riciclato più volte senza significative perdite di prestazioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile in Italia e in Europa grazie alla collaborazione tra Edilteco e CarbonCure Technologies

Edilteco diventa il distributore esclusivo di CarbonCure Technologies, azienda canadese che si occupa della rimozione definitiva dell’anidride carbonica, e ne porta la sua innovativa tecnologia in Europa.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistemi Costruttivi Integrati SCF: Make your building SMART

SCF, azienda nota nel panorama italiano per l'attenzione che da sempre dedica all'innovazione nel mondo dell'edilizia, ha sviluppato un Sistema Costruttivo Integrato capace di dare vita a edifici compatibili con la Sicurezza dell'Uomo e del Pianeta.

Leggi

Digitalizzazione

Sostenibilità nelle costruzioni, Blockchain e Comunicazione digitale

A pochi giorni dal suo terzo compleanno, il 23 Febbraio 2022 la comunità di “Italians in Digital Transformation UK” (IDTUk) si è riunita virtualmente per il suo tredicesimo evento dalla sua fondazione. Le tematiche di questo incontro si sono concentrate sulla sostenibilità e digitalizzazione per le costruzioni, digital communication e blockchain per una economica circolare.

Leggi

Tetti Verdi

Il tetto verde per la sostenibilità energetica degli edifici

Le coltri vegetali sui tetti degli edifici rappresentano uno strato isolante naturale per la sostenibilità energetica degli edifici. A tal...

Leggi

Roma si candida ad ospitare EXPO 2030, Giovannini: Sostenibilità al primo posto

Roma ha ufficializzato la propria candidatura per ospitare Expo 2030. Il Ministro Mims Giovannini ha dichiarato: "Vogliamo essere nel cuore del mondo. Vogliamo che a Roma nel 2030 si verifichino i risultati dell'Agenda 2030 e capire se dopo il decennio dello sviluppo sostenibile saremo in grado di raggiungere i target che l'Assemblea Generale ha deciso nel 2015."

Leggi

Ciclabili

Con le cargo bike MEWA crea un servizio urbano carbon neutral

Come fornitore professionale di servizi tessili, MEWA si avvale di una vasta flotta di veicoli. Ogni anno in Germania vengono percorsi circa 26 milioni di chilometri per servire i clienti. Per ridurre le emissioni di CO2 che ne derivano, il fornitore di servizi tessili ha testato a Berlino un nuovo sistema di consegna destinato ai centri urbani

Leggi

Laterizi

Imprese: risultato record per il Gruppo Wienerberger nel 2021

Il fatturato del Gruppo Wienerberger fa registrare quasi 4,0 miliardi di euro con un +18%. Significativo aumento EBITDA del 24% per l’ammontare di 694 milioni di euro. Acquisizioni mirate hanno rafforzato la posizione su mercati chiave. Positive le proiezioni per il 2022.

Leggi

Il ruolo dell'industria solare nel processo verso la sostenibilità: se ne parla a Rimini dal 6 all'8 aprile

L'evento si terrà dal 6 all'8 aprile a Rimini Fiera e riguarderà tutta l'industria solare. Sostenibilità: l'industria solare...

Leggi

Sostenibilità

Risparmio, riuso e incentivi fiscali per la tutela della risorsa idrica

L'acqua è un bene prezioso regolamentato da specifica normativa che ne disciplina gli approvvigionamenti e gli scarichi. Ridurre gli sprechi,...

Leggi

Edilizia

Edilizia sostenibile: WeGreenIt e Kerakoll, una partnership green per la riqualificazione di Supercondomini

Al via il cantiere da 40 milioni in via Mar Nero a Milano: stimato un risparmio del 35% in bolletta elettrica per il Supercondominio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

YTONG, il sistema costruttivo sostenibile che tutela il clima assorbendo la CO2

Una ricerca condotta dal Centro di Ricerca & Sviluppo del Gruppo Xella, dimostra come il sistema Ytong - il materiale da costruzione ecologico, sostenibile e con un profilo ambientale eccellente - contribuisce attivamente ad assorbire C02 in maniera naturale, senza rilasciarla.

Leggi

Sostenibilità

Valutazione del consumo di acqua dolce di materiali da costruzione green

Negli ultimi anni, l'uso di materiali riciclati ha suscitato forte interesse. A tal proposito, gli aggregati artificiali leggeri risultano essere...

Leggi

Sostenibilità

Le aziende partecipate dopo la pandemia: la prova del PNRR, i piani di rilancio e sostenibilità in Lombardia

Giovedì 24 febbraio 2022, si è svolto in diretta streaming l'incontro organizzato da Milano Sostenibile dal titolo "Le aziende partecipate dopo la pandemia - La prova del PNRR, i piani di rilancio e sostenibilità a Milano e in Lombardia".

Leggi

Il monitoraggio della CO2 come arma di contrasto alla diffusione del Covid-19

Covid-19 e CO2. Un uso “insolito” della misura della concentrazione di anidride carbonica negli ambienti chiusi.

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni per piste ciclabili e aree sportive: le soluzioni IPM Italia a Myplant & Garden

Sistemi eco-friendly per percorsi ciclo-pedonali e aree sportive. Le soluzioni IPM Italia saranno presenti a Myplant & Garden

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

In Arabia la produzione di calcestruzzo super sostenibile: la CO2 diventa un componente del mix design

Qanbar Ready Mix -produttore di calcestruzzo dell'Arabia Saudita - ha eseguito la sua prima miscela di prova di calcestruzzo sostenibile utilizzando la tecnologia di utilizzo della CO2 di CarbonCure, con sede in Canada.

Leggi

Sostenibilità

Cos’è la Tassonomia verde dell’Unione Europea

Cos’è la Tassonomia verde dell’Unione Europea entrata in vigore dal 1 gennaio 2022? Perché la Commissione europea ha emanato tale regolamento?...

Leggi

Siglato il Protocollo di Noto per coniugare Cultura e Sostenibilità nel sito patrimonio UNESCO

Venerdì 11 febbraio 2022, presso Palazzo Ducezio a Noto, si è svolta la cerimonia della firma del Protocollo di Noto, nato dalla...

Leggi