Sostenibilità
La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.
L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.
L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.
L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.
Gli ultimi articoli sul tema
La nuova guida europea VSME ESRS per la rendicontazione ESG delle PMI non quotate
Il nuovo VSME ESRS guida le PMI europee verso una rendicontazione ESG volontaria, chiara e proporzionata. Un’opportunità per rafforzare trasparenza, competitività e sostenibilità. ICMQ offre supporto con servizi di verifica indipendente.
Calcestruzzo sostenibile e altamente resistente: la tecnologia degli additivi Mapei al Porto di Brisbane
L’additivo Mapecube 60W è stato utilizzato per migliorare la durabilità e ridurre le emissioni di carbonio nella realizzazione di una nuova lastra in calcestruzzo. Tutti i dettagli dell'intervento.
Fotovoltaico in zona agricola: il DLGS 199/21 sulle aree idonee limita i poteri dei Comuni
Il TAR Campania annulla il divieto comunale all’installazione di impianti fotovoltaici in area agricola, sancendo l’illegittimità di norme urbanistiche locali contrastanti con il DLGS 199/2021. La sentenza chiarisce che solo Stato e Regioni possono definire le aree idonee, rafforzando il quadro normativo nazionale sulle FER.
Efficienza energetica e rinnovabili: il sigillo “Powered by Viessmann” valorizza gli immobili e qualifica i professionisti
Il sigillo “Powered by Viessmann” certifica edifici residenziali, commerciali e industriali ad alta efficienza energetica che integrano soluzioni tecnologiche Viessmann e impianti da fonti rinnovabili, installati da professionisti qualificati. Rappresenta un valore aggiunto per il patrimonio immobiliare, incrementandone la sostenibilità, la qualità impiantistica e il valore di mercato, in linea con gli obiettivi climatici europei 2030-2050.
Progettazione sostenibile: Premio Barcellona, il programma di residenza per due giovani designer
Al via la quinta edizione del Premio Barcellona, un programma di residenza (febbraio-luglio 2026) per promuovere il design sostenibile. Candidature entro il 1° settembre 2025.
Impianti green, materiali CAM e criteri ESG: 20 anni di crescita sostenibile per Xella
Soluzioni costruttive in calcestruzzo aerato e pannelli isolanti minerali, efficienza energetica, filiera circolare e riduzione CO₂: Xella Italia è da 20 anni protagonista dell’edilizia sostenibile. Con due stabilimenti e una forte spinta all’innovazione, è oggi punto di riferimento per architetti, ingegneri e geometri.
La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.