Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

La nuova guida europea VSME ESRS per la rendicontazione ESG delle PMI non quotate

Il nuovo VSME ESRS guida le PMI europee verso una rendicontazione ESG volontaria, chiara e proporzionata. Un’opportunità per rafforzare trasparenza, competitività e sostenibilità. ICMQ offre supporto con servizi di verifica indipendente.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile e altamente resistente: la tecnologia degli additivi Mapei al Porto di Brisbane

L’additivo Mapecube 60W è stato utilizzato per migliorare la durabilità e ridurre le emissioni di carbonio nella realizzazione di una nuova lastra in calcestruzzo. Tutti i dettagli dell'intervento.

Leggi

Fotovoltaico in zona agricola: il DLGS 199/21 sulle aree idonee limita i poteri dei Comuni

Il TAR Campania annulla il divieto comunale all’installazione di impianti fotovoltaici in area agricola, sancendo l’illegittimità di norme urbanistiche locali contrastanti con il DLGS 199/2021. La sentenza chiarisce che solo Stato e Regioni possono definire le aree idonee, rafforzando il quadro normativo nazionale sulle FER.

Leggi

Efficienza energetica e rinnovabili: il sigillo “Powered by Viessmann” valorizza gli immobili e qualifica i professionisti

Il sigillo “Powered by Viessmann” certifica edifici residenziali, commerciali e industriali ad alta efficienza energetica che integrano soluzioni tecnologiche Viessmann e impianti da fonti rinnovabili, installati da professionisti qualificati. Rappresenta un valore aggiunto per il patrimonio immobiliare, incrementandone la sostenibilità, la qualità impiantistica e il valore di mercato, in linea con gli obiettivi climatici europei 2030-2050.

Leggi

Progettazione sostenibile: Premio Barcellona, il programma di residenza per due giovani designer

Al via la quinta edizione del Premio Barcellona, un programma di residenza (febbraio-luglio 2026) per promuovere il design sostenibile. Candidature entro il 1° settembre 2025.

Leggi

Impianti green, materiali CAM e criteri ESG: 20 anni di crescita sostenibile per Xella

Soluzioni costruttive in calcestruzzo aerato e pannelli isolanti minerali, efficienza energetica, filiera circolare e riduzione CO₂: Xella Italia è da 20 anni protagonista dell’edilizia sostenibile. Con due stabilimenti e una forte spinta all’innovazione, è oggi punto di riferimento per architetti, ingegneri e geometri.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 77

Cambiamenti climatici

Capire la COP27: la storia, i temi, le aspettative e i perché

Il 6 novembre è stata inaugurata la COP-27, la Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Cerchiamo di capire di che cosa si parlerà e perché. “Siamo su un’autostrada per l’inferno climatico con il piede sull’acceleratore” ha dichiarato Antonio Guterres, Segretario Generale dell’ONU.

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia a Ecomondo-Key Energy 2022: i risultati raggiunti

Green Building Council Italia a Ecomondo – Key Energy 2022 quale riferimento nazionale per l’innovazione sostenibile della filiera edile ed immobiliare.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cresce sempre più l’Italia della green economy

Il Premio Sviluppo Sostenibile 2022 è in collaborazione con il Circular Economy Network, WWF, CREA- RETE RURALE NAZIONALE, Italy for Climate e STEP- (green tech). Il Primo premio è assegnato a Caviro Extra per il settore economia circolare, Il DRAGO delle colline metallifere stato APS per il settore capitale naturale, Energy Dome per il settore start up per il clima. La premiazione a Rimini il 10 novembre, all’interno di Ecomondo.

Leggi

Sostenibilità

International Xella Colloquium: i sistemi costruttivi minerali come opportunità per decarbonizzare il settore edile nell’epoca del cambiamento climatico

Il Forum "Xella International Colloquium” è stata un’occasione preziosa per discutere dell‘influenza positiva che possono avere i materiali da costruzione minerali come il calcestruzzo aerato autoclavato o i pannelli isolanti in silicato di calcio in termini di un'edilizia sostenibile.

Leggi

Edilizia

Capaccioli (GBC Italia): "Il PNRR può portare lontano la filiera delle costruzioni, fondamentale il supporto della politica"

A Ecomondo l'AD di Asacert e vicepresidente di GBC Italia ha parlato di quanto possa essere importante il PNRR per il settore dell'edilizia: "L'obiettivo di GBC Italia è quello di semplificare la vita alla filiera e realizzare una transizione davvero sostenibile, ma è necessario che il nuovo Governo recepisca le nostre istanze per poter agire al meglio"

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonCure: tecnologia innovativa per produrre calcestruzzi sostenibili

Produrre calcestruzzi sostenibili per ridurre l’impronta di carbonio nel settore delle costruzioni oggi è possibile grazie al contributo della tecnologia CarbonCure. Lo dichiara Paolo Stabellini, CEO Edilteco, in questa intervista realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022).

Leggi

Sostenibilità

Da AIS un documento di riferimento per il cantiere sostenibile nelle costruzioni

A SAIE 2022 INGENIO ha intervistato Lorenzo Orsenigo e Alfredo Martini (Presidente e Direttore AIS), i quali hanno presentato il white Paper sul cantiere sostenibile redatto dall'Associazione. Il documento ha come obiettivo quello di fornire un orientamento metodologico per misurare la sostenibilità del cantiere. Ecco le interviste complete.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, investimenti e finanza, mercato elettrico: quanto emerso a Key Energy

A Key Energy si è parlato di energie rinnovabili a tutto tondo. Ecco quanto emerso in tre confronti tecno economici.

Leggi

Ambiente

Cina e Cambiamento Climatico: l'approfondimento di Kyoto Club

Il ruolo e la posizione della Cina nella lotta al cambiamento climatico sono stati al centro dell’incontro “Climate Change Perspectives: the path of China”, a cura di Kyoto Club e del Comitato Tecnico Scientifico di Key Energy.

Leggi

Ambiente

Energia eolica offshore: quale potenzialità di crescita in Italia, e dove.

Il potenziale di crescita dell’eolico in Italia è ancora largamente inespresso, sia sulla terra sia nel mare, e la raggiunta maturità di questa tecnologia l’ha resa competitiva anche da un punto di vista economico.

Leggi

Ambiente

100 Città Smart e Carbon Neutral, una nuova sfida europea

Creare 100 città smart e carbon neutral in tutta Europa, di cui nove solo in Italia, che facciano da apripista per tutti i sindaci di un progetto che trasformerà i centri urbani a emissioni nulle al 2030. I dettagli

Leggi

Certificazione

Capaccioli (Asacert) a Ecomondo: "Troppe certificazioni ed etichette ambientali, servono rating unici"

Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert e Vicepresidente di GBC Italia a Ecomondo ha parlato delle certificazioni degli edifici, auspicando che si arrivi ad ottenere rating efficaci, comuni e trasparenti, magari seguendo l'esempio degli USA, dove è stata recentemente stipulata una partnership tra il protocollo Lead e quello Well.

Leggi

Cambiamenti climatici

La durabilità al centro dei protocolli energetico ambientali

Marco Mari, presidente di Green Building Council Italia, ha partecipato alle attività promosse da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Un programma dedicato al nuovo costruire, che ha nei suoi principi fondanti quelli della sostenibilità, della valorizzazione del territorio, del comfort e della bellezza. Bellezza, sostenibilità e inclusività sono note peculiarità dei prodotti ceramici a cui è stata data massima visibilità nell’edizione del SAIE di quest’anno. Proprio inspirati dai principi innovativi del New European Bauhaus, iniziativa lanciata dalla Commissione Europea, l’area espositiva – promossa da Confindustria Ceramica – punta a sostenere e traguardare gli obiettivi della sostenibilità ambientale associati a quelli del valore estetico (qualità dello spazio, funzionalità e stile), di inclusione e di accessibilità economica per tutti. Ecco la testimonianza dell’ing. Mari, sintetizzata in questo breve video.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: Asacert partecipa a Key Energy-Ecomondo

È partita Key Energy-Ecomondo, la fiera dedicata a energie rinnovabili e sostenibilità in programma fino all'11 novembre al quartiere fieristico di Rimini. Asacert vi aspetta e vi invita a visitare il proprio stand. "Occorrono misure immediate e durature per abbassare il livello dell’emissioni di CO2 in atmosfera e utilizzare energie rinnovabili. Il mondo sta cambiando" afferma l'AD di Asacert Fabrizio Capaccioli.

Leggi

Rifiuti

La gestione dei rifiuti inerti alla luce delle recenti novità in campo normativo

Come cambia l'attività di gestione dei rifiuti inerti dopo l'approvazione del nuovo regolamento da parte del MiTE? Ce lo spiegano in questo articolo Giovanni De Feo e Vincenzo Morisco, che riconoscono come tale provvedimento sia un tassello importante nella costruzione di un'economia sempre più circolare.

Leggi

Rifiuti

Trattamento reflui industriali: dall'Università di Napoli una soluzione smart, high tech ed ecocompatibile

L'Università di Napoli, tramite il suo spin-off SMART SEA, ha messo a punto il progetto SWANT, un'innovativa tipologia di impianto altamente tecnologico e innovativo, in grado di trattare ogni tipologia di refluo con un range elevato di carico inquinante. Il progetto ha rivolto particolare attenzione alla tutela dell'ambiente. Applicando soluzioni tecnologiche all’avanguardia è stata riscontrata una riduzione di almeno il 60% delle problematiche legate ad un sovradosaggio di chemicals.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e sostenibilità: focus su materiali, sistemi costruttivi, analisi e progettazione

Questo articolo vuole essere una sintesi dei contenuti delle 43 memorie presentate nella sessione A (dedicata alla sostenibilità) durante la Italian Concrete Conference svoltasi a Napoli tra il 12 e il 15 ottobre 2022. Gli elaborati erano focalizzati sulla scala del materiale, della membratura o della struttura nel suo complesso, dipingendo così un quadro piuttosto vario delle diverse declinazioni della sostenibilità nell'ingegneria strutturale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Tutto pronto per Key Energy, l'evento clou su energie rinnovabili ed efficienza energetica

Sta per partire la nuova edizione di Key Energy, in programma dall'8 all'11 novembre a Rimini. Durante l'evento si parlerà di rinnovabili, efficienza energetica, città sostenibili e tanto altro. Scopri gli eventi

Leggi

Rifiuti

Economia circolare: entra in vigore la nuova disciplina sui rifiuti inerti

È entrato in vigore il primo importante intervento voluto dal Ministero della Transizione Ecologica per lo sviluppo circolare del settore delle costruzioni, ossia la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione. Il provvedimento individua anche un percorso amministrativo innovativo, una sorta di "tagliando" per tenere conto delle specificità applicative e della complessità di un settore che interessa piccole, medie e grandi imprese.

Leggi

Resina

IPM Italia a SIMEI 2022 presenta i sistemi di pavimentazione in resina innovativi e sostenibili

Cantina, produzione, area imbottigliamento, zona hospitality, outdoor: IPM Italia a Simei presenta la gamma completa di sistemi di pavimentazione per il settore vitivinicolo, beverage e per oleifici e birrifici. Soluzioni specifiche che garantiscono sicurezza, resistenza e igiene a ogni ambiente

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia a Ecomondo – Key Energy 2022: al via il primo Sustainable Building District

Dall’8 all’11 novembre 2022 GBC Italia, con il coinvolgimento di alcuni soci, sarà presente a Ecomondo – Key Energy come main partner del “Sustainable Building District”. Un’area dedicata all’edilizia sostenibile, che riunisce le competenze di GBC Italia in materia edilizia e l’esperienza di Ecomondo e Key Energy sui temi dell’economia circolare e delle energie rinnovabili.

Leggi

Mobilità

Auto elettriche: quanto conviene la mobilità sostenibile

I dati indicano che le immatricolazioni di veicoli elettrici ad ottobre sono state 160mila, con un calo del 48% rispetto allo scorso anno. Probabilmente questa scarsa propensione all’elettrico da parte degli italiani può scaturire anche da una conoscenza approssimativa dello stesso. In questo articolo si cerca di fare un po' di chiarezza su sostenibilità dei mezzi, le loro modalità di ricarica e i prezzi.

Leggi

Formazione

A Key Energy 2022 la novità del Sustainable Building District

Un'area dedicata all´edilizia sostenibile, che riunisce le competenze di GBC Italia in materia e si rivolge a progettisti come architetti, ingegneri, geometri ma anche Energy e facility manager, pianificatori urbani, Pubblica amministrazione e Amministratori di condomini.

Leggi

Formazione

Al via la I edizione dell’Infrastructure Academy, l’appuntamento dedicato interamente all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni

È tutto pronto per Infrastructure Academy, l’evento online nazionale organizzato da Hilti Italia in collaborazione con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) e dedicato interamente all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni. Appuntamento il 22 novembre.

Leggi