Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Nasce MADE Sustainable Prize, il nuovo premio dedicato all'architettura sostenibile a MADE Expo 2025

MADE Expo 2025, in programma a Fiera Milano dal 19 al 22 novembre, sarà all’insegna di innovazione e sostenibilità nel settore costruzioni. Tra le novità, il MADE Sustainable Prize premierà le aziende più virtuose, in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Leggi

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Pompe di calore, progettazione e calcolo energetico: il convegno tecnico di Edilclima e Comparato all’HPT 2025

Il 3 aprile 2025, a Heat Pump Technologies, Edilclima e Comparato porteranno in scena l’integrazione tra simulazione energetica e componenti impiantistici per pompe di calore. L’obiettivo: offrire ai professionisti strumenti concreti per progettare edifici sempre più sostenibili ed efficienti.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Heidelberg Materials e Metsä Wood: una parete ibrida che cambia il volto dell’edilizia sostenibile

Una parete prefabbricata che unisce calcestruzzo a ridotto impatto ambientale e legno ingegnerizzato Kerto® LVL: è la nuova soluzione ibrida firmata Heidelberg Materials e Metsä Wood. Più leggera, più sottile e con emissioni ridotte fino al 50%, rappresenta un’evoluzione concreta per l’edilizia sostenibile, pronta all’uso in edifici fino a cinque piani.

Leggi

Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova

Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 77

Sostenibilità

LCA e le 4 fasi dell'analisi del ciclo di vita

L'analisi del ciclo vita è uno strumento che valuta l'impatto ambientale di un prodotto durante tutta la sua vita. Le fasi sono 4: Si parte dalle definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione, poi l'analisi dell'inventario, valutazione dell'impatto e interpretazione.

Leggi

Sostenibilità

LCIA: Valutazione degli impatti ambientali con la procedura di LCA

L'analisi degli impatti ambientali è una delle 4 fasi della procedura di LCA e serve a quantificare ed evidenziare gli effetti dovuti al rilascio di inquinanti nell'ambiente. Nella prima parte dell'articolo vengono elencati e descritti gli aspetti ambientali che saranno presi in considerazione, mentre poi si passerà ai metodi di valutazione degli impatti.

Leggi

Opere ferroviarie: MIMS approva le linee guida per valutare la sostenibilità degli investimenti

Per valutare gli investimenti in opere pubbliche nel settore ferroviario si dovrà tenere conto della sostenibilità ambientale e sociale e della governance, oltre alle considerazioni di carattere tecnico ed economico.

Leggi

Più lontana la sostenibilità senza il digitale

Lorenzo Orsenigo, presidente di AIS, in occasione di una video intervista nel corso del SAIE 2021 a Bari, chiarisce il forte legame esistente tra i temi della sostenibilità e l’innovazione tecnologica e digitale.

Leggi

Sostenibilità e strategia ESG: Marina Development Corporation entra in AIS

La società neo-associata ad AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili accellera sulla sostenibilità con una strategia in ambito ESG.

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuovo Decreto rinnovabili: la Direttiva RED II

Al via un forte rinnovamento sul tema della produzione energetica da fonti rinnovabili. I temi trattati sono senza dubbio quelli più attuali, e vanno dalla gestione delle comunità energetiche, alla necessità di integrazione degli impianti, passando per lo snellimento degli iter autorizzativi e per il nuovo ruolo che devono avere i consumatori.

Leggi

Sostenibilità

New European Bauhaus Prizes: sono 5 i progetti italiani premiati

ra i 20 vincitori del premio New European Bauhaus ben 5 progetti sono Made in Italy. Scopriamoli nel dettaglio.

Leggi

Marco Borroni: "La sostenibilità sul calcestruzzo si sta diffondendo rapidamente anche in Italia"

Il Presidente di ERMCO Marco Borroni, presente al Saie Bari 2021, ha parlato di come i paesi del Nord Europa abbiano una sensibilità sul tema della sostenibilità del calcestruzzo piuttosto avanzata. Ma anche l'Italia su questo tema sta facendo passi da gigante.

Leggi

MBS e la sostenibilità: il nuovo additivo che permette di ridurre l'utilizzo di clinker

Alessandra Buoso, Specifications Engineer Manager in Master Builders Solutions, ha partecipato alle "Conversazioni In Calcestruzzo" che si sono tenute al Saie di Bari 2021 e ai nostri microfoni ha parlato di quanto importante sia per la sua azienda il tema della sostenibilità, tanto che è stato messo a punto un nuovo additivo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Guida per il calcestruzzo a basso tenore di CO2

Il futuro a zero emissioni di carbonio per il calcestruzzo può essere tracciato solo da una posizione di partenza accurata: occoree un benchmark per la CO2 del calcestruzzo allo stato attuale

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Sostenibilità: la cementeria di Rezzato-Mazzano di Italcementi ottiene la certificazione CSC

Italcementi: la cementeria di Rezzato-Mazzano ottiene la certificazione CSC

Leggi

Porte e Chiusure

Quantificazione, riduzione e compensazione: la strategia Hörmann per un concreto impegno a tutela del pianeta

Persuasa che le imprese possano avere un ruolo prioritario nella creazione di valore in termini di tutela ambientale, Hörmann ha individuato una concreta strategia per essere una realtà sempre più sostenibile, rispettosa del futuro del pianeta e delle prossime generazioni.

Leggi

Cemento, oltre 4 miliardi di investimenti per la sostenibilità, possiamo permetterceli ?

Pandemia e lotta al cambiamento climatico stanno portando a un incremento dei prezzi epocale, fino ad oggi non scaricato sul cittadino. Le conseguenze ? possono essere terribili. Occorre agire.

Leggi

Progettare edifici ad energia "quasi zero": al via un Master in ecosostenibilità ed efficienza energetica

L'Università degli Studi di Camerino ha attivato un master di II livello che fornirà tutti gli strumenti per la progettazione di edifici ad energia "quasi zero". La Domanda di ammissione dovrà essere inoltrata entro il 20 dicembre 2020. Alcune informazioni utili sul Master.

Leggi

Energia: via al progetto europeo per il primo impianto a CO2 supercritica

Il progetto europeo quadriennale CO2OLHEAT punta a realizzare un impianto pilota che sia ingrado di recuperare il calore inutilizzato nelle industrie e trasformarlo in energia elettrica attraverso tecnologie innovative basate sulla CO2 supercritica (s CO2). L'iniziativa coinvolge 21 partner di 11 paesi, tra cui ENEA, che in questa nota fornisce i dettagli della proposta.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: Orca cattura la CO2 e la trasforma in roccia

Catturare l'anidride carbonica e spedirla nel sottosuolo, dove si trasforma in roccia: questo è quello che fa Orca, una struttura in Islanda, ideata da un'azienda svizzera, che potrebbe rappresentare il futuro della lotta al riscaldamento globale. Tra i finanziatori del progetto anche i Coldplay.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei a MADE Expo 2021: le migliori soluzioni per un'edilizia sostenibile

Mapei partecipa all'edizione 2021 di MADE Expo, in scena a Milano dal 22 al 25 novembre, e presenta la propria linea completa che unisce estetica, affidabilità e sostenibilità.

Leggi

Rapporto di Sostenibilità Federbeton: investiti 140 milioni in tre anni

Evitata l’emissione di 313.344 tonnellate di CO₂ in atmosfera, con un miglioramento dello 0,5% della performance ambientale rispetto al 2019, grazie alla biomassa presente nei combustibili di recupero

Leggi

Geofisica per la Sostenibilità Ambientale: i sistemi geolettrici per il monitoraggio delle discariche

In questo articolo scoprirai due strumenti per monitorare nel lungo termine ed in continuo l’andamento della resistività elettrica e dei potenziali spontanei in ambienti di discarica.

Leggi

Sostenibilità

Cresco Award 2021: il Premio Impresa Mapei al Comune di Pesaro per il progetto della scuola Brancati

Il premio Impresa Mapei "Sistemi sostenibili di isolamento termico a cappotto nei progetti di riqualificazione energetica per l’edilizia residenziale pubblica” è stato assegnato al Comune di Pesaro per il progetto “Green Public Procurement e la sostenibilità: la scuola Brancati”. Sostenibilità e innovazione al centro dell’iniziativa che coniuga tecnologia prestazionale e i principi dell’economia circolare.

Leggi

Sostenibilità

Mapei presenta il Bilancio di Sostenibilità 2020

Mapei pubblica il suo quindo Bilancio di Sostenibilità. Innovazione, ricerca e impegno sociale sono i cardini che portano allo sviluppo di prodotti sempre più sostenibili a livello ambientale e sociale. Innovazione, ricerca e impegno sociale: ecco la sostenibilità secondo Mapei.

Leggi

Dal PNRR per le imprese indicazioni chiare su come impostare digitalizzazione e sostenibilità

A colloquio con Pietro Baratono MIMS e Alfredo Martini AIS per comprendere meglio come le imprese possano muoversi tra digitalizzazione e sostenibilità in linea con le direttive del PNRR

Leggi

Guida agli acronimi della sostenibilità

Un glossario indispensabile per chi vuole muoversi tra le norme e i testi riguardanti la sostenibilità

Leggi

Sostenibilità

EPD e CFP a confronto: due certificazioni con al centro la sostenibilità. Quale scegliere?

Cosa sono l’EPD (Environmental Product Declaration o Dichiarazione ambientale di prodotto) e il CFP (Carbon Footprint o Impronta di Carbonio)? Cosa li differenzia, perché sono utili e cosa bisogna fare per ottenerli? L'approfondimento a cura di Manuel Mari di ICMQ.

Leggi