Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto cruciale che bilancia la crescita economica e lo sviluppo con la conservazione dell'ambiente e il benessere delle persone. Si basa su tre pilastri: l'ambiente, la società e l'economia.

L'aspetto ambientale si concentra sulla tutela degli ecosistemi, la conservazione delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Include l'uso sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e la transizione verso energie rinnovabili.

L'aspetto sociale si riferisce all'equità, all'inclusione e al benessere delle persone. Promuove l'accesso all'istruzione, alla salute, all'acqua potabile e ad abitazioni adeguate. Obiettiva la riduzione delle disuguaglianze e il rispetto dei diritti umani.

L'aspetto economico cerca di creare un'economia prospera a lungo termine considerando gli impatti ambientali e sociali. Promuove pratiche economiche responsabili e una gestione oculata delle risorse finanziarie.

Gli ultimi articoli sul tema

Controlli quadruplicati su strade e ferrovie nel 2024: il bilancio Ansfisa tra sicurezza, innovazione e sostenibilità

Nel 2024 l’Ansfisa ha quadruplicato i controlli su strade, ferrovie e impianti fissi, ispezionando oltre 3.000 km e 1.000 treni. Potenziati monitoraggi e normative per sicurezza, innovazione e sostenibilità del trasporto.

Leggi

Fuorisalone: Restpod™ trasforma l’ufficio in un’oasi multisensoriale per il proprio benessere psicofisico

Presentato al Fuorisalone 2025, Restpod™ è un modulo multisensoriale ideato per rigenerare mente e corpo nei contesti lavorativi. Sviluppato da ODUElab, Estel Group e Università di Verona, si basa su evidenze scientifiche per migliorare benessere, focus e gestione dello stress.

Leggi

Potenzialità dell’uso di aggregati riciclati fini in calcestruzzi strutturali

Il testo analizza l’uso di aggregati fini riciclati nel calcestruzzo per ridurre l’impatto ambientale, evidenziandone potenzialità e criticità. Attraverso test e ottimizzazione del mix design, si dimostra che è possibile integrarli anche nei calcestruzzi strutturali in modo efficace.

Leggi

Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: svelato il progetto vincitore della fase nazionale

Giovani architetti alla ribalta: il progetto di due studentesse dell’Università de L’Aquila rappresenterà l’Italia alla finale della 20° edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025 in programma a giugno in Francia. La giuria ha premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.

Leggi

Pompe di calore in Italia: cosa aspettarsi al 2030 secondo il report del Politecnico

Durante l'evento Heat Pump Technologies, tenutosi il 2 e 3 aprile 2025 a Milano, l'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano ha presentato un rapporto dettagliato sullo stato attuale e le prospettive future del mercato italiano delle pompe di calore, evidenziando opportunità di crescita e ostacoli da superare. Vediamo nel dettaglio cosa si aspetta il settore.

Leggi

CONCRETO Day 2025: strategie per la conservazione sostenibile delle architetture in calcestruzzo armato

Il CONCRETO Day è l'appuntamento annuale promosso nell’ambito del progetto europeo CONCRETO. L’obiettivo dell’evento 2025 è mettere in evidenza progetti e casi studio che rappresentano buone pratiche di riabilitazione delle strutture in calcestruzzo armato avvenute in Spagna. Scopri il programma.

Leggi

La sostenibilità richiede un approccio integrato che consideri l'interconnessione tra ambiente, società ed economia. Governi, aziende, organizzazioni e individui devono adottare comportamenti sostenibili, promuovere l'innovazione, diffondere la consapevolezza e creare politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Calcestruzzo sostenibile

Contrasto alle isole di calore urbano: pavimentazioni in calcestruzzo drenante per città più fresche

L’impiego di superfici in calcestruzzo drenante aiuta a favorire l’evaporazione, ridurre l’accumulo di calore e mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbana. Ma cosa si intende esattamente per isola di calore? Quali sono le cause che la scatenano e le soluzioni più efficaci per contrastarla? Scopri tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Infrastrutture

Ciclo di vita e sostenibilità ambientale delle strutture: soluzioni e casi concreti

Il seminario online del 10 aprile, promosso dal CTE, approfondirà la sostenibilità nelle costruzioni, evidenziando l’importanza dell’ottimizzazione progettuale, dell’uso efficiente dei materiali e della gestione del ciclo di vita delle opere. Verranno analizzati casi concreti e strategie per ridurre l’impatto ambientale, integrando durabilità, manutenzione e innovazione tecnologica. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Efficienza Energetica

Produzione di energia termica da fonti rinnovabili: al via la consultazione pubblica

Il Ministero dell’Ambiente ha avviato una consultazione pubblica per definire un meccanismo di incentivazione alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili su larga scala, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del PNIEC 2030. Gli stakeholder possono inviare osservazioni entro il 21 aprile 2025 compilando il modulo disponibile sul sito del MASE e inviandolo via PEC.

Leggi

Comfort e Salubrità

La tenuta all’aria degli edifici in legno

Investire nella tenuta all'aria degli edifici in legno è fondamentale per garantire la durabilità dell'immobile e migliorarne l'efficienza energetica e il comfort. La progettazione accurata e il monitoraggio costante sono le chiavi per ottenere risultati duraturi e di qualità superiore.

Leggi

Legno

Settimana del Legno 2025: Sostenibilità, Patrimonio, Innovazione. Tutte le ultime novità sugli edifici in legno

La IV edizione de "La Settimana del Legno" si terrà all’Università di Roma Tor Vergata dal 25 al 29 marzo, con seminari tecnico-scientifici dedicati alle costruzioni in legno e un evento conclusivo all’Acquario Romano. L’iniziativa, che coinvolge esperti del settore e ordini professionali, promuove sostenibilità, innovazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, offrendo crediti formativi e spazi espositivi per aziende. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Resina

Riciclo, Riuso, VOC: la sostenibilità nei cicli produttivi e applicativi dei sistemi resinosi e vernicianti

L’economia lineare dell’usa e getta ha gravi impatti ambientali: discariche sature, inquinamento e spreco di risorse. Il riciclo e il riuso sono essenziali per ridurre rifiuti ed emissioni. Il settore dei prodotti resinosi e vernicianti deve investire in imballaggi ecosostenibili per ridurre l’impatto ambientale. Alcune riflessioni sul tema.

Leggi

Professione

L’Italia che (non) cresce nella parità di genere: la corsa a ostacoli delle donne verso le lauree STEM

In Italia, solo il 16,8% delle ragazze tra i 25 e i 34 anni consegue una laurea in ambito STEM, meno della metà rispetto ai coetanei maschi (37%). Oltre a limitare le opportunità di carriera delle donne, questo fenomeno frena anche la crescita e l’innovazione del Paese. Le disparità si riflettono nel mercato del lavoro, dove il talento femminile resta sottoutilizzato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità e qualità del calcestruzzo: per Ing. Felitti la UNI 11104 è superata, serve un nuovo "salto" culturale

In vista della scadenza dell’inchiesta pubblica sulla UNI 11104 (23 marzo), l’ingegnere Matteo Felitti critica l’approccio prescrittivo della norma, ritenendolo obsoleto, e propone un modello prestazionale basato su criteri sperimentali per garantire qualità, durabilità e sostenibilità del calcestruzzo.

Leggi

Efficienza Energetica

CER, il modello pubblico-privato dell'Appennino centrale illustrato a KEY2025 come esempio virtuoso

Il progetto delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), finanziato con 68 milioni di euro dal programma Next Appennino, mira a rilanciare le aree colpite dal sisma 2016 attraverso la sostenibilità energetica e la collaborazione pubblico-privato. Presentato al KEY2025 di Rimini, il modello CER punta a contrastare lo spopolamento e favorire lo sviluppo locale con investimenti innovativi e supporto istituzionale.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY 2025, il Ministro Pichetto Fratin: "Manifestazione che dimostra la voglia di puntare sulla transizione energetica"

KEY 2025, la fiera internazionale sulla transizione energetica, si svolge a Rimini dal 5 al 7 marzo con oltre 1.000 espositori e delegazioni da 50 Paesi. L’evento evidenzia il ruolo dell’Italia nelle energie rinnovabili e l’importanza dell’innovazione, della sostenibilità e dell’internazionalizzazione per la crescita economica e ambientale.

Leggi

Sostenibilità

Un’occasione persa nella lotta al cambiamento climatico: gli USA annullano la tassa sul metano

La riduzione delle emissioni di metano è considerata una delle strategie più rapide per limitare il riscaldamento globale. Tuttavia, il Congresso USA ha recentemente votato per eliminare la tassa sul metano, annullando un incentivo volto a contenere le emissioni del settore energetico. Questa decisione rappresenta un passo indietro significativo nella lotta ai cambiamenti climatici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Ridurre l’impronta di carbonio con i carbonati di calcio ultrafini

La riduzione del rapporto clinker-cemento è fondamentale per abbattere le emissioni di CO₂ nel settore edilizio, ma può compromettere la resistenza iniziale del cemento. Betocarb UF, un carbonato di calcio ultrafine a basso impatto ambientale, accelera l'idratazione migliorando la reattività del cemento, aumentando la resistenza già dopo 5 ore e contribuendo a una produzione più sostenibile di malte e calcestruzzi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Le travi NPS® di Tecnostrutture per la scuola Jolie Manon a Marsiglia: innovazione ed efficienza

A Marsiglia, la scuola Jolie Manon sta nascendo nel quartiere Belle de Mai con una struttura moderna ed efficiente. Grazie alle travi NPS® Basic di Tecnostrutture, il progetto unisce stabilità, resistenza e ottimizzazione degli spazi, migliorando la qualità dell'ambiente scolastico.

Leggi

Rifiuti

Recupero e riciclo inerti: guida gratuita al DM 127/2024

Il Decreto Ministeriale n. 127/2024 introduce nuove regole per il recupero dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, stabilendo criteri per la loro trasformazione in aggregati riutilizzabili e imponendo alle aziende l'adeguamento entro il 25 marzo 2025. Per facilitare la conformità, Istituto Giordano offre una guida gratuita e supporto nella certificazione e nei test di laboratorio.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Impianti: Ecobonus 2025 e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici

Le Direttive Europee ci spingono a puntare sempre di più sull’efficienza energetica dei nostri edifici, partendo dalla riqualificazione degli impianti di riscaldamento e ventilazione. In questo focus, oltre agli incentivi, approfondiamo soluzioni che riducono i consumi e promuovono la sostenibilità ambientale e software di supporto alla progettazione impiantistica.

Leggi

Ambiente

Alleanza per l’Aria e il Clima: TEKNE tra le 56 aziende che hanno risposto alla chiamata del Comune di Milano

TEKNE rinnova il suo impegno per la sostenibilità aderendo all'Alleanza per l'Aria e il Clima del Comune di Milano, collaborando con altre imprese per migliorare la qualità dell’aria, ridurre le emissioni e promuovere la consapevolezza ambientale. Questo percorso, iniziato con la divisione Green Building nel 2012 e rafforzato dalla certificazione B Corp nel 2023, prosegue con la trasformazione in Società Benefit nel 2024, consolidando l’impegno per il benessere sociale e ambientale.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte d'ingresso e da garage Hörmann: chiusure sicure, isolate termicamente e a zero emissioni di CO2

Hörmann, leader europeo nel settore delle chiusure residenziali, presenta la sua attesa iniziativa promozionale su porte d'ingresso e garage di alta qualità, isolamento termico e sicurezza come RenoMatic, ThermoSafe e Thermo65, con un'impronta ecologica impegnata nella sostenibilità. A queste soluzioni si aggiungono quest'anno le nuove casette e box da giardino Juno.

Leggi

Energia

Energy Release 2.0: presentate 559 istanze, per una richiesta che supera i 70 Terawattora

Sono state presentate 559 domande per l'Energy Release 2.0, coinvolgendo 3.400 soggetti energivori con una richiesta di oltre 70 TWh di energia. Il programma permetterà di sviluppare oltre 5 GW di nuova capacità rinnovabile, con l'assegnazione dell'energia prevista entro aprile.

Leggi

Industria 4.0

Progetto EMSM: gestione energetica e manifattura sostenibile nelle fabbriche

One Team, che ha collaborato al progetto europeo ECOFACT con la realizzazione di una Digital Twin Platform per l’efficientamento energetico di fabbriche, ha contribuito alla realizzazione di un documento pre-normativo per la Commissione Europea. Questo documento è commentabile fino al 10 marzo – se costruttive, le idee proposte saranno integrate all’interno del testo finale.

Leggi

Legge di Bilancio

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Pompe di Calore

Formazione e divulgazione per sostenere la transizione energetica

La prima exhibition & conference internazionale dedicata alle pompe di calore, Heat Pump Technologies, vedrà nell’alto valore contenutistico del programma di convegni, workshop e sessioni formative il suo tratto distintivo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Colonnine di ricarica condominiali: normativa, disciplina e obblighi

Ogni anno, quasi cinque milioni di persone muoiono a causa dell’inquinamento atmosferico, una delle principali cause di malattie e decessi in Europa e nel mondo. L’Italia registra oltre cinquantamila morti all’anno, posizionandosi al primo posto tra i Paesi dell’Unione. Il settore dei trasporti è una delle principali fonti di inquinamento e emissioni di CO2. La mobilità elettrica è cruciale per ridurre polveri sottili e gas serra, richiedendo un cambiamento verso veicoli elettrici che azzerano le emissioni allo scarico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia sostenibile dal sottosuolo: costi, detrazioni, vantaggi e potenzialità del geotermico

Nel cuore della terra si nasconde una fonte di energia inesauribile e sostenibile: la geotermia. Sempre più diffusa nel settore edile, questa tecnologia sfrutta il calore naturale del sottosuolo per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, riducendo consumi ed emissioni. Un’opportunità concreta per un’edilizia più efficiente e green, in linea con le sfide della transizione energetica.

Leggi

Certificazione

Certificazione Project Manager: vantaggi e opportunità nel Nuovo Codice Appalti

Project Manager certificati: la nuova UNI 11648:2022 e il Codice Appalti ne esaltano il ruolo strategico per la gestione di progetti complessi, offrendo vantaggi competitivi e garantendo qualità ed efficienza.

Leggi