Software Strutturali

Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks, applicazioni a casi concreti, interoperabilità, BIM, realise dei software strutturali presenti sul mercato e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato

Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.

Leggi

Concrete presenta Sismicad 13: nuova release per una progettazione sempre più smart

Concrete lancia la major release Sismicad 13, un aggiornamento che migliora usabilità e performance del software di calcolo strutturale, con una nuova interfaccia, strumenti BIM potenziati e un sistema di protezione cloud-ready pensato per il lavoro tecnico contemporaneo.

Leggi

Progettazione BIM: dal Modello Geometrico Strutturale al Modello di Analisi

Questo webinar spiega come sia possibile trasformare modelli geometrici strutturali 3D in modelli di analisi strutturale efficienti con gestione accurata delle connessioni tra aste e nodi, migliorando l'efficienza e l'affidabilità delle simulazioni. Appuntamento online il 26 marzo 2025.

Leggi

Uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura

L'intervento proposto dai professori Magenes e Cattari a SAIE 2024 promuove un uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura, attraverso linee guida, esempi Benchmark e strumenti di verifica. La guida aiuta i professionisti a ridurre le incertezze progettuali migliorando l'affidabilità dei modelli strutturali.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Muratura

Volte in muratura: comportamento dinamico della struttura originaria, danneggiata e rinforzata

Le proprietà dinamiche dei sistemi voltati assumono un ruolo significativo per diversi stati della struttura: la configurazione originaria; lo stato danneggiato per effetto di un evento statico o sismico sfavorevole; lo stato rinforzato a seguito di un intervento di consolidamento.
Indagini sperimentali e analitiche condotte con il software professionale Aedes.SAV mostrano che il rinforzo con materiale composito è in grado di ristabilire il comportamento dinamico originario di volte danneggiate.

Leggi

BIM

BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi

Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.

Leggi

Muratura Armata

La progettazione di un edificio di nuova costruzione in muratura armata con il software DOLMEN

Esempio applicativo del software Dolmen per la progettazione di un villino in muratura armata. La modellazione viene fatta a telaio equivalente

Leggi

Muratura

Le fasce di piano negli edifici esistenti in muratura

Approfondimento sulle fasce di piano negli edifici esistenti, seguendo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17.01.2018 e della Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 per la definizione delle loro capacità portante.

Leggi

Software Strutturali

Innovazione e collaborazione: rivoluzione del design ingegneristico con la Piattaforma 3DEXPERIENCE

Yellow River Engineering Consulting (YREC) ha scelto la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per la progettazione collaborativa di infrastrutture.

Leggi

BIM

Esportare riferimenti da Revit a Sismicad

L’univocità dei riferimenti adottati in un progetto può essere utile a risparmiare tempo prezioso non solo in ambito bim. Sismicad 13 può riconoscere coordinate e quote ma aggiunge al concetto dei fili fissi quello delle griglie, importabili da un progetto di Autodesk Revit.

Leggi

BIM

Tekla Structures e One Click LCA per il progetto della Control Room del CERN di Ginevra

L’integrazione tra Tekla Structures e One Click LCA ha garantito un'analisi accurata dell'impatto ambientale, migliorando le decisioni progettuali sin dall'inizio.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione digitale per competere globalmente: il percorso di NWE con la piattaforma 3DEXPERIENCE

Northwest Engineering Corporation espande le proprie attività globali e diversifica la propria offerta di servizi grazie a 3DEXPERIENCE Platform di Dassault Systèmes. L'azienda ha adottato la piattaforma per garantire continuità digitale durante l'intero ciclo di vita del progetto, accelerando i processi di progettazione, semplificando la collaborazione e consentendo il riutilizzo del proprio Know How in tutti i progetti.

Leggi

CAD

Abusi edilizi: il ruolo del CAD nella consulenza tecnica d'ufficio

I software CAD hanno rivoluzionato il modo della progettazione e l’approccio alla stessa di architetti e ingegneri, fornendo un valido supporto e permettendo una velocizzazione delle pratiche connesse al disegno tecnico. La recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea ulteriormente l'importanza di tali software nella consulenza tecnica d'ufficio (CTU), dimostrando come sia possibile supportare l'analisi di abusi edilizi e delle irregolarità attraverso la ricostruzione delle modifiche a un fabbricato.

Leggi

Software Strutturali

Restauro dell'ottocentesco Ponte dell'Industria a Roma: il progetto sviluppato con Tekla Structures

Annunciato l'avvio dei lavori di restauro e adeguamento dello storico ponte che unisce i quartieri Portuense e Ostiense a Roma. L’intervento, indispensabile a seguito dall'incendio del 2021, punta a ripristinare e valorizzare questa importante infrastruttura in tempo per il Giubileo 2025, preservandone il valore storico e architettonico.

Leggi

Software Strutturali

Costruzioni in zona sismica: strutture dissipative e non

La progettazione delle opere in zona sismica ha subito nel tempo un importante cambiamento. Il processo di rinnovamento è iniziato con le precedenti Norme Tecniche relative al D.M. 14.01.2008, in cui si sono iniziati a vedere i primi riferimenti agli Eurocodici. Le costruzioni devono essere dotate di sistemi strutturali che garantiscano rigidezza, resistenza e duttilità nei confronti delle componenti orizzontali delle azioni sismiche.

Leggi

Sismica

Analisi numeriche interpretative della campagna sperimentale #terremotoISAAC con il software Midas Gen

Nell’articolo viene descritto il principio di funzionamento del sistema I-Pro 1, le prove di laboratorio su tavola vibrante e l’elaborazione dei modelli numerici rappresentativi della risposta dinamica di entrambi gli edifici mediante l’utilizzo del software Midas Gen.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Prodotti e software per la progettazione degli edifici in legno sul portale di WÜRTH Italia

Intervista a Fabrizio Faes, Responsabile del settore Carpenteria in Legno della WÜRTH Italia in occasione del TIMBER FORUM 2022, che si è svolto a Lazise il 14 ottobre 2022.

Leggi

Software Strutturali

Opere speciali di contenimento cantiere: la descrizione di un intervento in contesto urbano

Opere speciali di contenimento scavo: il cantiere di via Cassano d’Adda a Milano rappresenta un esempio concreto di soluzioni avanzate per il sostegno del terreno in contesti urbani complessi. Attraverso l’impiego di berlinese di micropali e diaframmi in calcestruzzo armato, progettati e verificati con Paratie Plus®, l’intervento ha affrontato le sfide logistiche e tecniche tipiche dei centri cittadini. Scopri come scegliere le soluzioni più efficaci per opere di contenimento sicure e ottimizzate.

Leggi

Software Strutturali

Electro-Pro 20x: applicazione di tecnologia AMD su un caso studio

Un viaggio alla scoperta dei sistemi di protezione sismica di tipo Active Mass Damper. Nel presente articolo viene presentato il prodotto di punta dell’azienda Isaac Srl, denominato Electro-Pro 20x. Vengono trattati gli aspetti peculiari del sistema e i criteri di modellazione utili per inserire gli attuatori all’interno dei modelli di calcolo. Alla fine dell’articolo è possibile scaricare un allegato che include l’applicazione della tecnologia all’interno di un caso studio.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: sanatoria sismica, sismabonus e interventi di consolidamento

Il focus esamina le nuove procedure del Salva Casa per la sanatoria sismica, gli incentivi fiscali 2025 e approfondisce tecniche di consolidamento per edifici in muratura, casi pratici, analisi di vulnerabilità sismica e patologie edilizie come l'umidità.

Leggi

Muratura

Edifici in muratura esistenti con orizzontamenti deformabili: controventi metallici e analisi con Namirial CMP

L’impiego del software CMP nell’analisi di un edificio in muratura portante esistente consolidato con controventi metallici, al fine di migliorarne la portanza verticale e la rigidezza nel piano.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures e il supporto di Harpaceas nel progetto strutturale di ampliamento di un impianto produttivo

Il progetto di ampliamento della sede produttiva di alta moda Leofrance è stato realizzato con successo grazie a Tekla Structures, il software BIM strutturale distribuito da Harpaceas, punto di riferimento per l'innovazione digitale nel settore delle costruzioni in Italia.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico della Scuola di Montepulciano, edificio in muratura del 1940

Definito il modello di riferimento per le analisi con MasterSap4U, valutata la capacità sismica dello stato di fatto dell’edificio, è stata studiata, modellata e analizzata la composizione di vari interventi che permette di raggiungere anche l’adeguamento sismico della struttura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Mapei Structural Design: novità e innovazioni del software di calcolo per il rinforzo strutturale

Mapei Structural Design (MSD) introduce alcune importanti novità che rendono il software ancora più completo ed efficiente per i professionisti dell’ingegneria civile.

Leggi

Progettazione

Analisi di pushover su edifici esistenti in muratura

Il presente articolo si propone di analizzare e applicare le NTC su edifici esistenti in muratura per eseguire analisi non lineari statiche, ovvero analisi di pushover. Si analizza nel dettaglio l’impostazione di quest’analisi con un software strutturale utilizzando il metodo a telai equivalenti.

Leggi

Software Strutturali

Opere di sostegno: calcolo e progettazione avanzata con la nuova versione di Paratie Plus

Paratie Plus evolve! La nuova versione del software per il calcolo e la progettazione delle opere di sostegno flessibili introduce funzionalità avanzate e importanti miglioramenti, ottimizzando sia il motore di calcolo che l’interfaccia utente. Il risultato? Prestazioni superiori, analisi ancora più precise e un’esperienza utente senza pari.

Leggi

Software Strutturali

Analisi strutturale avanzata e intuitiva: scopri le novità della nuova release di Xfinest

Harpaceas annuncia il rilascio della release 2025 di Xfinest, il solutore avanzato per l’analisi strutturale di cui l’azienda è produttrice e distributrice unica in tutto il mondo.

Leggi

Formazione

CDM Dolmen a Restructura 2024: eventi tecnici su sismica, geotecnica e resistenza al fuoco

Partecipa agli eventi tecnici CDM Dolmen a Restructura 2024: temi su vulnerabilità sismica, opere di sostegno e resistenza al fuoco, con CFP per ingegneri. Iscriviti ora!

Leggi