Software Impiantistica
I software di impiantistica sono un insieme di programmi informatici sviluppati per supportare l'intero ciclo di vita degli impianti tecnologici presenti in edifici, industrie e infrastrutture. Vengono fornite grazie a questi software funzionalità avanzate per agevolare la progettazione, la gestione, il monitoraggio e la manutenzione degli impianti. In particolare, le principali funzioni di questi software sono:
- Progettazione e modellazione, aiutano i progettisti a creare modelli virtuali tridimensionali degli impianti. Attraverso un'interfaccia intuitiva, è possibile definire e disporre i componenti dell'impianto, come reti elettriche, sistemi di HVAC, impianti di illuminazione, idraulici e sistemi di sicurezza. La visualizzazione in ambiente virtuale permette di valutare l'impianto in anticipo, identificare possibili problematiche e ottimizzare il layout.
- Analisi e simulazione, attraverso algoritmi sofisticati, è possibile valutare le prestazioni, l'efficienza energetica, il consumo di risorse e il comportamento dell'impianto in diversi scenari. Ciò consente agli ingegneri di prendere decisioni progettuali e ottimizzando le prestazioni dell'impianto.
- Gestione e monitoraggio in tempo reale dell'impianto. I dati provenienti da sensori e dispositivi installati nell'impianto vengono raccolti e analizzati per rilevare anomalie, diagnosticare problemi e prendere provvedimenti correttivi. Inoltre, consentono di generare report dettagliati sull'efficienza, il consumo energetico e lo stato di salute dello stesso.
- Manutenzione preventiva e pianificazione, è possibile realizzare un registro dello stato e delle prestazioni degli impianti, permettendo di pianificare interventi di manutenzione programmata, generare report e documentazione tecnica. Ciò contribuisce a ridurre i tempi di inattività dell'impianto e a prevenire malfunzionamenti costosi.
- Integrazione con altri sistemi di gestione dell'edificio o dell'azienda, come il Facility Management, quelli di controllo degli accessi e di gestione dell'energia. Ciò favorisce una gestione più centralizzata di tutto il processo, consentendo un flusso di informazioni più fluido e una maggiore efficienza operativa.
Gli ultimi articoli sul tema
Parità di Genere: Harpaceas ottiene la Certificazione del Sistema di Gestione secondo UNI PdR 125:2022
Harpaceas ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere secondo la norma UNI PdR 125:2022. Il riconoscimento, deliberato il 13 dicembre 2024, conferma l’impegno dell’azienda nell’adozione di politiche e processi inclusivi. Tutti i dettagli.
Novità in materia energetica: come adattarsi alle nuove disposizioni
Scopri gli aggiornamenti per la certificazione energetica: calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016-1, nuovo Decreto Requisiti Minimi e verifiche di calcolo. Ecco come prepararsi al meglio!
Comfort abitativo: gli impianti radianti sono la soluzione? Analisi tecnica e simulazioni
L’impianto a pannelli radianti rappresenta il riferimento per tutti i nuovi impianti! Vediamo insieme se questa affermazione è effettivamente sempre vera e se basta solo l’impianto suddetto per creare il cosiddetto “comfort”. Dopo una panoramica sulle normative di riferimento, relative al calcolo del carico termico e al dimensionamento dell’impianto radiante, abbiamo simulato un caso pratico di edificio residenziale, considerando le ultime specifiche legislative e gli effetti che hanno introdotto.
Edilclima: ciclo di seminari su "Ristrutturazione di edifici residenziali e terziari con sistema di Water Loop e impianti HVAC"
Il 4 febbraio a Carisio (VC) si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dagli Ordini degli Ingegneri in diverse regioni italiane, dedicato alle tecnologie avanzate per la ristrutturazione edilizia, con focus sul sistema Water Loop Heat Pump. Esperti del settore analizzeranno soluzioni per migliorare l’efficienza energetica senza interventi invasivi. Edilclima parteciperà con il contributo incondizionato di Innova. Iscriviti all'evento in presenza.
Edilclima a Klimahouse 2025: soluzioni innovative per l’efficienza energetica e la sostenibilità nell’edilizia del futuro
A Klimahouse 2025, Edilclima offrirà una panoramica delle sue tecnologie software avanzate per la progettazione edilizia, tra cui software per calcoli energetici e bilanci elettrici, confermando il suo ruolo centrale nell’innovazione sostenibile.
BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi
Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.