Software Impiantistica

I software di impiantistica sono un insieme di programmi informatici sviluppati per supportare l'intero ciclo di vita degli impianti tecnologici presenti in edifici, industrie e infrastrutture. Vengono fornite grazie a questi software funzionalità avanzate per agevolare la progettazione, la gestione, il monitoraggio e la manutenzione degli impianti. In particolare, le principali funzioni di questi software sono:

  • Progettazione e modellazione, aiutano i progettisti a creare modelli virtuali tridimensionali degli impianti. Attraverso un'interfaccia intuitiva, è possibile definire e disporre i componenti dell'impianto, come reti elettriche, sistemi di HVAC, impianti di illuminazione, idraulici e sistemi di sicurezza. La visualizzazione in ambiente virtuale permette di valutare l'impianto in anticipo, identificare possibili problematiche e ottimizzare il layout.
  • Analisi e simulazione,  attraverso algoritmi sofisticati, è possibile valutare le prestazioni, l'efficienza energetica, il consumo di risorse e il comportamento dell'impianto in diversi scenari. Ciò consente agli ingegneri di prendere decisioni progettuali e ottimizzando le prestazioni dell'impianto.
  • Gestione e monitoraggio in tempo reale dell'impianto. I dati provenienti da sensori e dispositivi installati nell'impianto vengono raccolti e analizzati per rilevare anomalie, diagnosticare problemi e prendere provvedimenti correttivi. Inoltre, consentono di generare report dettagliati sull'efficienza, il consumo energetico e lo stato di salute dello stesso.
  • Manutenzione preventiva e pianificazione, è possibile realizzare un registro dello stato e delle prestazioni degli impianti, permettendo di pianificare interventi di manutenzione programmata, generare report e documentazione tecnica. Ciò contribuisce a ridurre i tempi di inattività dell'impianto e a prevenire malfunzionamenti costosi.
  • Integrazione con altri sistemi di gestione dell'edificio o dell'azienda, come il Facility Management, quelli di controllo degli accessi e di gestione dell'energia. Ciò favorisce una gestione più centralizzata di tutto il processo, consentendo un flusso di informazioni più fluido e una maggiore efficienza operativa.

Gli ultimi articoli sul tema

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Pompe di calore, progettazione e calcolo energetico: il convegno tecnico di Edilclima e Comparato all’HPT 2025

Il 3 aprile 2025, a Heat Pump Technologies, Edilclima e Comparato porteranno in scena l’integrazione tra simulazione energetica e componenti impiantistici per pompe di calore. L’obiettivo: offrire ai professionisti strumenti concreti per progettare edifici sempre più sostenibili ed efficienti.

Leggi

Nuove Direttive EPBD e soluzioni impiantistiche: formazione tecnica a Perugia con Edilclima e Immergas

Il 28 marzo 2025, l’Ordine degli Ingegneri di Perugia organizza un seminario sulle nuove direttive EPBD e le soluzioni impiantistiche per la transizione energetica. L’evento, supportato da Immergas ed Edilclima, approfondirà le tecnologie più efficienti per la progettazione impiantistica e l’adeguamento alle nuove normative europee. Nell'articolo il link per iscriverti.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

BIM

Harpaceas presenta DDS CAD, il software Open Bim per la progettazione MEP

In questo breve video, Fabrizio Ferraris - Direttore Marketing e Comunicazione di Harpaceas - illustra i principali vantaggi di DDS-CAD, ponendo un focus sulla interoperabilità del software

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: con Blumatica Energy è tutto più semplice!

I principali motivi che hanno spinto già migliaia di tecnici ad utilizzare il software Blumatica Energy per il calcolo dell’efficienza energetica degli edifici e la redazione della relativa documentazione necessaria.

Leggi

Software Impiantistica

Nuovo plug-in EC770 per integrare progettazione architettonica con quella termotecnica-impiantistica

EC770 è lo strumento innovativo, a supporto di Autodesk Revit®, che integra la progettazione architettonica-strutturale con quella termotecnica-impiantistica: il risultato è straordinario! Il sistema edificio-impianto è finalmente concepito come un'unica entità, in grado di fornire le prestazioni stabilite dal progettista.

Leggi

Efficienza Energetica

La diagnosi energetica secondo Edilclima: i punti di forza ed il valore aggiunto

La diagnosi energetica degli edifici è ad oggi un tema di notevole interesse in ragione dell’attuale contesto legislativo. Sussistono infatti, da un lato, specifici obblighi previsti sia dal DLgs 102/14 (grandi imprese ed imprese energivore) sia dal DM 26.06.15 (ristrutturazione o nuova installazione di impianti termici di potenza superiore o uguale a 100 kWh, compreso il caso di distacco dall’impianto termico centralizzato).

Leggi

Software Strutturali

25 le novità presentate da ACCA al SAIE 2016

Per conoscere le novità e i prodotti portati al SAIE 2016 da ACCA Software, INGENIO ha intervistato Antonio Cianciulli, Responsabile Marketing di ACCA Software..

Leggi

Efficienza Energetica

Cos’è una diagnosi energetica e in quali casi è obbligatoria?

La diagnosi energetica è “una procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, al fine di individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati” (D. Lgs. 115/2008).

Leggi

Legno

Casa prefabbricata in legno ad alta efficienza energetica con DDS-CAD

Dall’idea della Regnauer prefabbricati GmbH, realizzata con il miglior bilancio energetico.   Regnauer prefabbricati GmbH utilizza le...

Leggi

Software Impiantistica

Modulo EC720 per la diagnosi energetica e gli interventi migliorativi di edifici

EC720 consente, in abbinamento ad EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici ed in conformità alla normativa vigente (UNI CEI EN 16247-1-2, UNI CEI/TR 11428 ed un progetto di linee guida CTI per le diagnosi energetiche degli edifici), di svolgere i passaggi essenziali costituenti una diagnosi energetica

Leggi

Software Impiantistica

Nella nuova versione del programma EC700 a disposizione il nuovissimo input grafico con vista 3D

Nella nuova versione del programma EC700 a disposizione il nuovissimo input grafico con vista 3D

Leggi

Software Impiantistica

Il progetto "Gebouw50": ecco perché si è scelto DDS-CAD per la progettazione impiantistica

“Gebouw50“ è il nome del nuovo edificio di 19.500 m² composto da nove piani dedicati ad uffici per circa mille dipendenti della Vanderlande...

Leggi

BIM: il modo migliore per gestire la progettazione MEP

“Gebouw50“ è il nome del nuovo edificio di 19.500 m² composto da nove piani dedicati ad uffici per circa mille dipendenti. Per la sua progettazione MEP utilizzato DDS-CAD #BIM

Leggi

Software Impiantistica

Con Namirial MEP una piattaforma comune per tutti i moduli di progettazione impiantistica

Namirial MEP è la nuova piattaforma su cui vengono sviluppati e integrati tutti i moduli di progettazione impiantistica, da quelli per l’antincendio (sprinkler, idranti, Co2, rivelatori, Evacuatori) a quelli per la termotecnica (tubazioni, pannelli radianti), per la progettazione reti a gas e per tutti gli altri impianti che sono o saranno oggetto della produzione Namirial.

Leggi

Software Impiantistica

EC710 Bilanciamento impianti, contabilizzazione e ripartizione spese

Da Edilclima il software EC710, conforme alla norma UNI 10200:2013, che consente di soddisfare esigenze nell’ambito della contabilizzazione del calore

Leggi

Software Impiantistica

Ruolo del Certificatore Energetico alla luce delle UNI-TS 11300/14 e dei decreti attuativi L. 90/13

Le soluzioni di BLUMATICA per l'attivita e le problematiche più usuali del CERTIFICATORE ENERGETICO.

Leggi

Efficienza Energetica

EC700 Calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

EC700 per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Leggi