Software Impiantistica

I software di impiantistica sono un insieme di programmi informatici sviluppati per supportare l'intero ciclo di vita degli impianti tecnologici presenti in edifici, industrie e infrastrutture. Vengono fornite grazie a questi software funzionalità avanzate per agevolare la progettazione, la gestione, il monitoraggio e la manutenzione degli impianti. In particolare, le principali funzioni di questi software sono:

  • Progettazione e modellazione, aiutano i progettisti a creare modelli virtuali tridimensionali degli impianti. Attraverso un'interfaccia intuitiva, è possibile definire e disporre i componenti dell'impianto, come reti elettriche, sistemi di HVAC, impianti di illuminazione, idraulici e sistemi di sicurezza. La visualizzazione in ambiente virtuale permette di valutare l'impianto in anticipo, identificare possibili problematiche e ottimizzare il layout.
  • Analisi e simulazione,  attraverso algoritmi sofisticati, è possibile valutare le prestazioni, l'efficienza energetica, il consumo di risorse e il comportamento dell'impianto in diversi scenari. Ciò consente agli ingegneri di prendere decisioni progettuali e ottimizzando le prestazioni dell'impianto.
  • Gestione e monitoraggio in tempo reale dell'impianto. I dati provenienti da sensori e dispositivi installati nell'impianto vengono raccolti e analizzati per rilevare anomalie, diagnosticare problemi e prendere provvedimenti correttivi. Inoltre, consentono di generare report dettagliati sull'efficienza, il consumo energetico e lo stato di salute dello stesso.
  • Manutenzione preventiva e pianificazione, è possibile realizzare un registro dello stato e delle prestazioni degli impianti, permettendo di pianificare interventi di manutenzione programmata, generare report e documentazione tecnica. Ciò contribuisce a ridurre i tempi di inattività dell'impianto e a prevenire malfunzionamenti costosi.
  • Integrazione con altri sistemi di gestione dell'edificio o dell'azienda, come il Facility Management, quelli di controllo degli accessi e di gestione dell'energia. Ciò favorisce una gestione più centralizzata di tutto il processo, consentendo un flusso di informazioni più fluido e una maggiore efficienza operativa.

Gli ultimi articoli sul tema

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Pompe di calore, progettazione e calcolo energetico: il convegno tecnico di Edilclima e Comparato all’HPT 2025

Il 3 aprile 2025, a Heat Pump Technologies, Edilclima e Comparato porteranno in scena l’integrazione tra simulazione energetica e componenti impiantistici per pompe di calore. L’obiettivo: offrire ai professionisti strumenti concreti per progettare edifici sempre più sostenibili ed efficienti.

Leggi

Nuove Direttive EPBD e soluzioni impiantistiche: formazione tecnica a Perugia con Edilclima e Immergas

Il 28 marzo 2025, l’Ordine degli Ingegneri di Perugia organizza un seminario sulle nuove direttive EPBD e le soluzioni impiantistiche per la transizione energetica. L’evento, supportato da Immergas ed Edilclima, approfondirà le tecnologie più efficienti per la progettazione impiantistica e l’adeguamento alle nuove normative europee. Nell'articolo il link per iscriverti.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Impianti Fotovoltaici

Calcolo delle prestazioni energetiche di un impianto fotovoltaico

Breve guida sulla corretta modellazione degli impianti fotovoltaici e gli aspetti da tener in considerazione durante il calcolo per poter beneficiare degli incentivi fiscali a disposizione.

Leggi

Efficienza Energetica

Edilclima EC700, nuova versione: sperimenta un’esperienza di simulazione sempre più realistica

EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici è il software che si abbina ai moduli Edilclima per APE, Legge 10, incentivi fiscali e diagnosi energetica.

Leggi

BIM

DDScad 17: il MEP Italiano! Rilasciata la nuova interfaccia del software BIM per gli impianti

Harpaceas, rivenditore unico per il mercato italiano del software DDScad, annuncia il rilascio della versione italiana che sarà presentata...

Leggi

Software Impiantistica

Product Line Calculator: il nuovo tool per dimensionare i sistemi di scarico in Autodesk Revit

Valsir ha appena lanciato un nuovo plugin gratuito per Revit, con la promessa di abbattere i tempi di progettazione dei sistemi di scarico.

Leggi

BIM

BIM: col nuovo plug-in EC770 ancora più facile il calcolo energetico degli edifici. Novità sui ponti termici

Scopri la nuova versione 4 del plug-in EC770 Integrated Technical Design for Revit® , un innovativo strumento a supporto di Autodesk Revit®, che permette di esportare nel software EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici, tutti i dati necessari per effettuare calcoli di diagnosi e certificazione energetica dell’edificio.

Leggi

Efficienza Energetica

Protocollo ITACA Nazionale 2019: principi e strumenti

L’attenzione per l’ambiente comincia con l’analisi delle performance energetiche dell’edificio di riferimento. Scopri la nuova versione del software Edilclima EC779 Protocollo ITACA.

Leggi

Software Impiantistica

L'attenzione per l’ambiente comincia con l’analisi delle performance energetiche dell’edificio

Edilclima presenta la nuova versione del software EC779 Protocollo Itaca per valutare la sostenibilità energetico-ambientale degli edifici secondo i criteri previsti dal Protocollo Itaca Nazionale 2019.

Leggi

BIM

L'uso del BIM per la riqualificazione impiantistica di un palazzo storico: i vantaggi della progettazione BIM-MEP

L'Ing. Maria Grazia Costa, amministratore unico di Sacee, racconta quali sono i vantaggi che derivano dalla progettazione BIM-MEP illustrando gli interventi di riqualificazione impiantistica di palazzo Tarsis a Milano e di modellazione impiantistica meccanica ed elettrica della nuova centrale di potabilizzazione del Gruppo CAP Holding.

Leggi

BIM

Progettazione BIM MEP per la riqualificazione energetica di una sede amministrativa del Comune di Milano

SACEE presenta i vantaggi conseguiti e le criticità superate grazie a DDS-CAD durante il progetto MEP dei nuovi impianti meccanici nell’intervento di riqualificazione energetica di una sede amministrativa del Comune di Milano.

Leggi

Efficienza Energetica

Strumenti per l’interoperabilità in ambito BIM: plug-in o formati aperti?

Per comprendere meglio vantaggi e svantaggi di queste due alternative confrontiamo il funzionamento del plug-in EC770 e dell’importazione IFC sviluppate da Edilclima per consentire lo scambio dati tra un modello architettonico e un software di analisi energetica.

Leggi

Ecobonus

Ecco uno strumento rapido per capire se hai diritto all’Ecobonus 110%

La nuova versione 2 del software EC719 Diagnosi energetica preliminare e bonus fiscali rappresenta la soluzione più veloce ed efficace per scoprire il potenziale miglioramento energetico di un edificio e gli incentivi fiscali cui potrebbe avere diritto grazie a interventi mirati di risparmio energetico, compreso il nuovo Superbonus 110%.

Leggi

BIM

Progettazione BIM MEP per la nuova palestra del Centro Sportivo Albere (TN)

Vantaggio dell'uso del software DDS-CAD nella modellazione in BIM della disciplina MEP

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Una soluzione innovativa per il monitoraggio e la gestione degli impianti fotovoltaici

archelios Suite è la soluzione che supporta ogni figura professionale coinvolta nel ciclo di vita di un impianto fotovoltaico, dall’idea preliminare al dimensionamento, al monitoraggio e manutenzione.

Leggi

Efficienza Energetica

Fino a 24 mesi senza pensieri con Happy Time di Edilclima

Cosa prevede l'abbonamento HAPPY TIME di Ediclima

Leggi

Antincendio

Relazioni VVF aggiornate ai dm 18.10.2019 e dm 14.2.2020, ecco come fare

Edilclima presenta la nuova versione di EC774 Relazioni Vigili del Fuoco e strategie antincendio, il software realizzato per consentire la compilazione delle relazioni tecniche VVF da allegare all’istanza di valutazione del progetto. Prova la versione trial

Leggi

Come rendere la progettazione MEP più facile ed efficiente

L'appuntamento è per mercoledi 8 aprile dalle ore 11.00, in cui si parlerà di progettazione impiantistica innovativa con DDS-CAD 15

Leggi

Software Impiantistica

Web Show Edilclima: partecipa ad uno dei tanti webinar gratuiti. Iscrizioni a partire dal 12 marzo

Web Show Edilclima

Leggi

BIM

BIM e diagnosi energetica dei sistemi impiantistici in edifici esistenti

Confronto critico tra le informazioni previste dalle norme della serie EN 16247 e le informazioni presenti nello standard IFC 4.0 add.2, trattato tramite un'analisi eseguita su casi studio.

Leggi

BIM

Il modello BIM-MEP diventa navigabile con la Realtà Aumentata

Il modello BIM degli impianti realizzato con DDS-CAD diventa navigabile con la Realtà Aumentata

Leggi

Efficienza Energetica

Progetto e verifiche edificio-impianto: nuova versione del software EC701. Incluse le verifiche CAM

Tutti i dettagli della nuova versione di EC701-Progetto e verifiche edificio impianto

Leggi

Software Impiantistica

UNI/TS 11300-2:2019 e FAQ del MiSE: Blumatica Energy è già in linea!

Tra le novità introdotte dalla nuova UNI/TS 11300 un aggiornamento al calcolo dei fabbisogni energetici di acqua calda sanitaria in presenza di recuperatori di calore dai reflui delle docce.

Leggi

Efficienza Energetica

Calcolare le prestazioni energetiche degli edifici con l'ultima versione di EC700. Tutte le novità

Scopri la nuova versione 9 di EC700, Calcolo dinamico orario, importazione file IFC, specifica tecnica UNI/TS 11300-2:2019

Leggi

Pompe di Calore

Come funziona una pompa di calore: due esperimenti semplici per capirlo

Il funzionamento interno delle pompe di calore attraverso esperimenti semplici. Apprendi come questi dispositivi possano riscaldare e raffreddare gli ambienti contemporaneamente, utilizzando cicli di evaporazione, compressione, condensazione ed espansione.

Leggi

BIM

Perchè scegliere di progettare BIM-MEP: il punto di vista di chi lo usa ogni giorno

I vantaggi di una progettazione BIM-MEP attraverso la scelta di uno studio di progettazione

Leggi