Software Impiantistica

I software di impiantistica sono un insieme di programmi informatici sviluppati per supportare l'intero ciclo di vita degli impianti tecnologici presenti in edifici, industrie e infrastrutture. Vengono fornite grazie a questi software funzionalità avanzate per agevolare la progettazione, la gestione, il monitoraggio e la manutenzione degli impianti. In particolare, le principali funzioni di questi software sono:

  • Progettazione e modellazione, aiutano i progettisti a creare modelli virtuali tridimensionali degli impianti. Attraverso un'interfaccia intuitiva, è possibile definire e disporre i componenti dell'impianto, come reti elettriche, sistemi di HVAC, impianti di illuminazione, idraulici e sistemi di sicurezza. La visualizzazione in ambiente virtuale permette di valutare l'impianto in anticipo, identificare possibili problematiche e ottimizzare il layout.
  • Analisi e simulazione,  attraverso algoritmi sofisticati, è possibile valutare le prestazioni, l'efficienza energetica, il consumo di risorse e il comportamento dell'impianto in diversi scenari. Ciò consente agli ingegneri di prendere decisioni progettuali e ottimizzando le prestazioni dell'impianto.
  • Gestione e monitoraggio in tempo reale dell'impianto. I dati provenienti da sensori e dispositivi installati nell'impianto vengono raccolti e analizzati per rilevare anomalie, diagnosticare problemi e prendere provvedimenti correttivi. Inoltre, consentono di generare report dettagliati sull'efficienza, il consumo energetico e lo stato di salute dello stesso.
  • Manutenzione preventiva e pianificazione, è possibile realizzare un registro dello stato e delle prestazioni degli impianti, permettendo di pianificare interventi di manutenzione programmata, generare report e documentazione tecnica. Ciò contribuisce a ridurre i tempi di inattività dell'impianto e a prevenire malfunzionamenti costosi.
  • Integrazione con altri sistemi di gestione dell'edificio o dell'azienda, come il Facility Management, quelli di controllo degli accessi e di gestione dell'energia. Ciò favorisce una gestione più centralizzata di tutto il processo, consentendo un flusso di informazioni più fluido e una maggiore efficienza operativa.

Gli ultimi articoli sul tema

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Pompe di calore, progettazione e calcolo energetico: il convegno tecnico di Edilclima e Comparato all’HPT 2025

Il 3 aprile 2025, a Heat Pump Technologies, Edilclima e Comparato porteranno in scena l’integrazione tra simulazione energetica e componenti impiantistici per pompe di calore. L’obiettivo: offrire ai professionisti strumenti concreti per progettare edifici sempre più sostenibili ed efficienti.

Leggi

Nuove Direttive EPBD e soluzioni impiantistiche: formazione tecnica a Perugia con Edilclima e Immergas

Il 28 marzo 2025, l’Ordine degli Ingegneri di Perugia organizza un seminario sulle nuove direttive EPBD e le soluzioni impiantistiche per la transizione energetica. L’evento, supportato da Immergas ed Edilclima, approfondirà le tecnologie più efficienti per la progettazione impiantistica e l’adeguamento alle nuove normative europee. Nell'articolo il link per iscriverti.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Efficienza Energetica

Modellazione energetica dinamica: i principi, i vantaggi, l’applicazione

La simulazione energetica dinamica è l'unica metodologia in grado di riprodurre il reale comportamento del sistema edificio-impianto. Ma quali sono i principi sui quali si basa e i vantaggi dell’applicarla? Quando è conveniente e quando è obbligatorio adottarla? La metodologia è in accordo con la EPBD IV? Il presente articolo cercherà di dare una risposta a questi quesiti.

Leggi

BIM

BIM: Obblighi e vantaggi per l'ambiente costruito

Il nuovo focus di approfondimento dedicato al tema del BIM e della digitalizzazione nel settore AEC.

Leggi

Antincendio

La valutazione del rischio incendio con l’innovativo metodo F.R.A.M.E.

Il software CPI WIN ATTIVITÀ si arricchisce del nuovo metodo F.R.A.M.E. per la valutazione del rischio incendio. Analizziamo il Fire Risk Assessment Method for Engineering, ben conosciuto dai professionisti antincendio per gli ottimi risultati dati in termini predittivi del rischio incendio.

Leggi

Software Impiantistica

Progettazione di sistemi di protezione idraulica: MacRa Design vs HEC-RAS. Nuovo webinar di Officine Maccaferri

Il 5 settembre Officine Maccaferri organizza un webinar per presentare le caratteristiche del software MacRa Design, pensato per l'ingegneria idraulica sostenibile. Iscriviti, è gratis!

Leggi

Progettazione

Coordinamento preliminare impiantistico-architettonico

L’importanza di riuscire a coordinare i progetti architettonico e impiantistico è fondamentale per garantire la costruibilità degli edifici e la conseguente qualità del risultato finale. In questo articolo verrà spiegato come è possibile ottenere rapidamente viste all’interno del modello MEP in cui evidenziare tutte le criticità da valutare congiuntamente con la parte architettonica.

Leggi

Digitalizzazione

Professionisti e cambiamento climatico: quali sono le prospettive?

Il cambiamento climatico ci impone di rivedere molte abitudini anche nel modo di costruire, settore in cui gli ingegneri ricoprono un importante ruolo verso la transizione ecologica della nostra società. Namirial ha compreso questa esigenza da tempo fornendo soluzioni che, grazie alla digitalizzazione e alla progettazione integrata, sono tali da ridurre l’impatto ambientale.

Leggi

BIM

Calcolo prestazioni energetiche degli edifici: come valutare i progetti BIM grazie a EC700 e Archicad

Martedì 19 e giovedì 21 settembre si terrà il webinar per imparare a valutare energeticamente gli edifici sfruttando l'interoperabilità tra software di modellazione architettonica e di analisi energetica. Iscriviti al corso online.

Leggi

Software Impiantistica

Estrazione delle quantità per le canalizzazioni in un modello BIM MEP

Il Quantity Take Off (QTO) è uno degli usi del modello BIM più diffusi e più richiesti. É anche il motivo primario e principale dell’implementazione di software BIM oriented nel panorama AEC. In questo articolo vedremo come gestirlo per l’estrazione delle quantità dei canali della distribuzione aeraulica.

Leggi

BIM

Edilizia sostenibile: comfort indoor senza sistemi di raffrescamento/riscaldamento con il metodo 2226 e Archicad

Lunedì 10 luglio si terrà il webinar gratuito "Il metodo 2226: prototipo dell'edilizia green" a cura dello studio Baumschlager Eberle Architekten e con Graphisoft Italia. Il link per iscriverti è in fondo all'articolo

Leggi

Risparmio Energetico

Guida alla valutazione dei ponti termici

Edilclima pubblica "Guida alla valutazione dei ponti termici", a supporto dei professionisti dell'edilizia per la corretta valutazione dei ponti termici. Basato su norme internazionali, il volume fornisce indicazioni chiare e esempi pratici per valutazioni accurate.

Leggi

Formazione

Progettazione e valutazione energetica degli edifici: l'evento organizzato da Edilclima dedicato all'innovazione in edilizia

Il giorno 8 giugno presso l'auditorium Energy Center del Politecnico di Torino si terrà l'evento “Come accelerare l’innovazione attraverso la ricerca scientifica”, organizzato dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Edilclima dedicato alle nuove sfide per la progettazione e la valutazione energetica degli edifici. Iscrizioni entro il 6 giugno

Leggi

Software Impiantistica

Edifici (nZEB): il software a supporto della corretta progettazione di impianti solari termici

Per realizzare edifici ad energia quasi zero (nZEB) si può puntare sull'installazione di impianti solari termici che permettono di diminuire non solo gli impatti sull'ambiente, ma anche le spese. Con il supporto del software Blumatica Impianti Solari Termici è possibile progettare in maniera corretta questi impianti seguendo le norme UNI vigenti.

Leggi

Efficienza Energetica

Calcoli complessi in un software usabile e flessibile: il calcolo energetico secondo Edilclima nel nuovo EC700

Potenza di calcolo migliorata, allineamento alle più recenti normative, massimo livello di dettaglio e allo stesso tempo usabilità e risposta alle esigenze concrete di chi progetta: ecco la nuova versione di EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici.

Leggi

BIM

BIM MEP per controlli di coerenza e fase realizzativa in cantiere: prospettive future

Grazie all’evoluzione delle tecnologie, che raggiungono un alto livello di maturità digitale, è possibile partire da un modello costruttivo BIM, specialistico ed informativo, considerandolo di fatto sia base di partenza che volano di affondi specializzati alla sostenibilità.

Leggi

Software Impiantistica

Edilclima torna a SED: scopri le ultime novità per la progettazione energetica e impiantistica

Edilclima di nuovo al SED di Caserta, con le ultime novità tecnologiche per la progettazione energetica e impiantistica e BIM: ti aspettiamo con le demo personalizzate dei nostri tecnici, i convegni gratuiti e le numerose iniziative speciali per i visitatori.

Leggi

Software Impiantistica

Calcolo dei carichi termici estivi con Edilclima EC706

Il modulo EC706 Potenza estiva di Edilclima è dedicato specificamente al calcolo dei carichi termici estivi. Le ultime evoluzioni riguardano l’introduzione del metodo dinamico orario, del calcolo degli impianti ad aria primaria e a tutt’aria e del diagramma psicrometrico.

Leggi

Efficienza Energetica

Come nasce il software Edilclima per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore su impianti a radiatori: quali verifiche per valutarne la fattibilità?

La tecnologia della pompa di calore viene impiegata sempre più frequentemente negli edifici residenziali. Come si è giunti a tale situazione? E quali sono le verifiche necessarie a verificarne la fattibilità dell’impianto e il suo dimensionamento? Ecco le indicazioni tecniche dell’esperto.

Leggi

Software Impiantistica

Namirial Termo, il nuovo CAD avanzato: l’input grafico ancora più semplice e potente

La semplicità d’uso e la precisione hanno da sempre contraddistinto Namirial Termo, l’applicativo ideale per la progettazione energetica, la Legge10 e la redazione degli APE. Grazie al nuovo input grafico avanzato, l’inserimento dati e la modellazione diventano ancora più facili e potenti.

Leggi

Software Impiantistica

Edilclima EC711: la soluzione software per il dimensionamento degli impianti termici, apparecchi e tubazioni

Scopri come eseguire i calcoli fluidodinamici necessari per il dimensionamento degli impianti termici ad acqua con i moduli EC711, EC717 ed EC718.

Leggi

Impianti Termici

Cosa significa progettare un impianto termico?

Alcuni consigli pratici per chi è nel settore, come un certificatore energetico, e vuole approfondire ulteriormente l'argomento, in termini di progettazione di impianti termici.

Leggi

BIM

Harpaceas - Your digital partner

Leggi

Risparmio Energetico

Bilanciamento impianti, contabilizzazione e ripartizione delle spese: nuova versione di EC710. Le novità

Riproponiamo il tema della contabilizzazione a seguito dell’uscita della nuova versione 5 del software Edilclima EC710.

Leggi

Risparmio Energetico

Diagnosi energetica e detrazioni fiscali: valutazioni per una corretta sostenibilità economica degli investimenti

Riqualificazione energetica con il Superbonus: quali valutazioni occorre fare per garantire la piena sostenibilità degli interventi? Durante la VII Conferenza Nazionale SECEM, Edilclima ha risposto al quesito presentando due casi studio. Nell'articolo i principi e le metodologie a cui fare riferimento.

Leggi