Software Impiantistica
I software di impiantistica sono un insieme di programmi informatici sviluppati per supportare l'intero ciclo di vita degli impianti tecnologici presenti in edifici, industrie e infrastrutture. Vengono fornite grazie a questi software funzionalità avanzate per agevolare la progettazione, la gestione, il monitoraggio e la manutenzione degli impianti. In particolare, le principali funzioni di questi software sono:
- Progettazione e modellazione, aiutano i progettisti a creare modelli virtuali tridimensionali degli impianti. Attraverso un'interfaccia intuitiva, è possibile definire e disporre i componenti dell'impianto, come reti elettriche, sistemi di HVAC, impianti di illuminazione, idraulici e sistemi di sicurezza. La visualizzazione in ambiente virtuale permette di valutare l'impianto in anticipo, identificare possibili problematiche e ottimizzare il layout.
- Analisi e simulazione, attraverso algoritmi sofisticati, è possibile valutare le prestazioni, l'efficienza energetica, il consumo di risorse e il comportamento dell'impianto in diversi scenari. Ciò consente agli ingegneri di prendere decisioni progettuali e ottimizzando le prestazioni dell'impianto.
- Gestione e monitoraggio in tempo reale dell'impianto. I dati provenienti da sensori e dispositivi installati nell'impianto vengono raccolti e analizzati per rilevare anomalie, diagnosticare problemi e prendere provvedimenti correttivi. Inoltre, consentono di generare report dettagliati sull'efficienza, il consumo energetico e lo stato di salute dello stesso.
- Manutenzione preventiva e pianificazione, è possibile realizzare un registro dello stato e delle prestazioni degli impianti, permettendo di pianificare interventi di manutenzione programmata, generare report e documentazione tecnica. Ciò contribuisce a ridurre i tempi di inattività dell'impianto e a prevenire malfunzionamenti costosi.
- Integrazione con altri sistemi di gestione dell'edificio o dell'azienda, come il Facility Management, quelli di controllo degli accessi e di gestione dell'energia. Ciò favorisce una gestione più centralizzata di tutto il processo, consentendo un flusso di informazioni più fluido e una maggiore efficienza operativa.
Gli ultimi articoli sul tema
BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti
Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.
Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi
Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.
BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere
Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.
Pompe di calore, progettazione e calcolo energetico: il convegno tecnico di Edilclima e Comparato all’HPT 2025
Il 3 aprile 2025, a Heat Pump Technologies, Edilclima e Comparato porteranno in scena l’integrazione tra simulazione energetica e componenti impiantistici per pompe di calore. L’obiettivo: offrire ai professionisti strumenti concreti per progettare edifici sempre più sostenibili ed efficienti.
Nuove Direttive EPBD e soluzioni impiantistiche: formazione tecnica a Perugia con Edilclima e Immergas
Il 28 marzo 2025, l’Ordine degli Ingegneri di Perugia organizza un seminario sulle nuove direttive EPBD e le soluzioni impiantistiche per la transizione energetica. L’evento, supportato da Immergas ed Edilclima, approfondirà le tecnologie più efficienti per la progettazione impiantistica e l’adeguamento alle nuove normative europee. Nell'articolo il link per iscriverti.
Impianti: Ecobonus 2025 e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici
Le Direttive Europee ci spingono a puntare sempre di più sull’efficienza energetica dei nostri edifici, partendo dalla riqualificazione degli impianti di riscaldamento e ventilazione. In questo focus, oltre agli incentivi, approfondiamo soluzioni che riducono i consumi e promuovono la sostenibilità ambientale e software di supporto alla progettazione impiantistica.