Smart City

Che cosa si intende per Smart City ?  Una definizione, forse la più diffusa, è che una città è SMART se utilizza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per migliorare l'efficienza operativa, condividere informazioni con il pubblico e fornire una migliore qualità del servizio governativo e del benessere dei cittadini. Questa definizione però spingerebbe più verso un concetto di Clever City, ovvero una città che “imparando” dalle informazioni raccolte è in grado di offrire servizi più efficienti.

In ogni caso, che sia Smart o Clever, questa interpretazione si basa sempre su un presupposto: la raccolta e la gestione di dati, ovvero dello spostamento di un rapporto tra cittadino e fornitori di servizi pubblici e privati in cui in cambio di una parte di privacy si punta a offrire servizi migliori. Ed è questo il motivo che porta a un crescente movimento di persone che più puntare a Smart City chiede che si pensi a Joy City.

Un tema interessante, che riguarderà il futuro di tutti noi.

Gli ultimi articoli sul tema

Se ti scappa in città

Che cos’è un bagno pubblico e perché è così importante per il benessere collettivo? Dall’antica Roma alle città moderne che puntano su tecnologia e design inclusivo, i servizi igienici urbani hanno attraversato secoli di storia, trasformandosi in presidi di civiltà, sicurezza e accessibilità per tutti i cittadini. Studiarne l’evoluzione svela appieno come le comunità si prendano cura dei propri membri.

Leggi

Tra tassonomia e caos: riflessioni per il progetto delle città del futuro

In un futuro ossessionato dalla perfezione digitale, le strade brillano di un ordine innaturale, mentre ogni respiro è sorvegliato da algoritmi predittivi. Sembra l’apice dell’efficienza, eppure la vita ha perso la propria luce: nessuna deviazione, nessuna casualità. Tra grattacieli silenti e sensori ipervigili, si diffonde un’ansia sottile, figlia di un’assenza di libertà davvero persistente, ormai radicata globalmente e profondamente soffocante.

Leggi

Siete curiosi di vedere come saranno le case e le città del futuro? Scopritele a SMART BUILDING EXPO

SMART BUILDING EXPO (Fiera Milano, 19-21 novembre) fornirà ai visitatori professionali una visione completa sullo stato dell’arte in materia di digitalizzazione, transizione energetica e integrazione tecnologica nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica, ovvero sulle soluzioni e tecnologie per trasformare edifici e città in chiave smart.

Leggi

Sopravviveremo all’assenza dell’agorà?

In un’epoca di crescente isolamento sociale e frammentazione urbana, la mancanza di autentici spazi di incontro come l’agorà dell’antica Grecia aggrava problemi come il razzismo, la violenza e la disuguaglianza. Ripensare gli spazi urbani, dai parchi alle piattaforme digitali, è cruciale per recuperare la coesione sociale, creando luoghi dove dialogo, confronto e comunità possano prosperare.

Leggi

Smarthome e città intelligenti, nasce MIBA Levante: appuntamento a Bari a novembre 2026

Fiera Milano organizza MIBA Levante, spin-off di MIBA, a Bari dal 2026 per promuovere la transizione ecologica e digitale nel settore edilizio del Sud Italia e del Mediterraneo. Annunciata anche una collaborazione con il Politecnico di Milano per un Osservatorio sui trend del mercato edilizio. Il format riunisce 4 fiere specializzate: GEE, MADE Expo, Smart Building Expo e Sicurezza

Leggi

Il futuro del real estate con le politiche ESG: normative green, edifici sostenibili ed efficientamento energetico

Il 20 novembre alla Casa dell’Architettura di Roma, esperti e istituzioni discuteranno l’impatto delle politiche ESG sul settore immobiliare, esplorando come sostenibilità ed efficientamento energetico stiano ridefinendo investimenti e modelli di gestione.

Leggi

Con il Topic “Smart City” abbiamo quindi voluto raccogliere le news e gli approfondimenti che riguardano la trattazione di questo tema, sia da un punto di vista tecnologico che urbanistico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Siracusa medaglia d'oro delle SMART CITY

Siracusa si candida tra le città più “intelligenti” a livello internazionale grazie al progetto Cnr Smart Cities Living Lab Siracusa

Leggi

Smart Site-Smart City: Dal Cantiere a impatto zero alla città sostenibile

Cantiere a impatto zero è la proposta e l'impegno della Federazione ASCOMAC per una Politica Industriale Sostenibile delle costruzioni

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE : per edizione 50 anni un Comitato Indirizzo prestigioso insieme a Smart City Exhibition

All'interno anche Gaetano Manfredi e Massimo Majowyecki. Darà supporto strategico nella definizione ed organizzazione degli eventi centrali della manifestazione.

Leggi

Cristina Timó - CEI: avremo un grande risparmio energetico grazie alle Smart city

Il direttore tecnico del CEI sostiene l'importanza di investire nel progetto delle Smart city per renderle una realtà concreta ed estesa in breve tempo e realizzare l'efficienza energetica.

Leggi

Smart City: i progetti presentati dall’ENEA a Ecomondo

I progetti e le tecnologie ENEA per lo sviluppo delle città sostenibili sono presenti a Ecomondo, la manifestazione dedicata ai temi della...

Leggi

SMART CITY - L'AQUILA E MILANO INSIEME PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELLA VITA DEI CITTADINI

Condividere esperienze e progetti e individuare azioni comuni che portino al miglioramento della qualita' della vita dei cittadini, attraverso l'utilizzo della tecnologia e nel rispetto di uno sviluppo sostenibile, favorendo la trasformazione degli enti locali in realta' sempre piu' 'smart'. Questo, in sintesi, l'obiettivo dell'accordo di collaborazione 'Smart City Agreement - Milano L'Aquila', sottoscritto dall'assessore alla Smart City del Comune dell'Aquila, Alfredo Moroni, e dall'assessore alle Politiche per il lavoro e allo Sviluppo economico del Comune di Milano, Cristina Tajani.

Leggi

CHIUSA SMART CITY EXHIBITION: già visibili on line gli interventi

  18 OTTOBRE A #SCE2013 Si è conclusa oggi la seconda edizione di SMART City Exhibition. In questi tre giorni si sono succeduti decine...

Leggi

IITC CNR e Università di Pisa, primo master di secondo livello per Smart City

Esperti in progettazione di Smart City per imprese ed enti pubblici: nasce a Pisa il primo master per formare nuovi professionisti in grado di realizzare servizi per le città intelligenti

Leggi

Progetto SMART CITY: un progetto Cnr-Anci per la Sostenibilità Energetica

Energia da Fonti Rinnovabili e ICT al centro di un progetto Cnr-Anci per studiare soluzioni innovative per rendere le città sempre più sostenibili

Leggi

INNOVAZIONE - SMAU ROMA, ALEMANNO: “LA CAPITALE È CONCENTRATA SULLO SVILUPPO 'SMART CITY'"

Concorda con il sindacoAntonella Galdi, responsabile Innovazione di Anciche afferma: “L’innovazione applicata alla dimensione urbana rappresenta uno dei principali terreni sui quali si gioca la partita del possibile rilancio del nostro Paese. Sia le più recenti linee di indirizzo dell’Unione Europea sia numerose analisi internazionali certificano, infatti, come sia nel binomio città-innovazione tecnologica che è necessario investire prioritariamente per creare sviluppo nei sistemi territoriali di area vasta e nazionali. Nel contesto economico che l’Italia sta attraversando attualmente, questa azione di sviluppo non può che passare da nuove e più virtuose modalità di collaborazione fra le istituzioni locali e le imprese. Si tratta di operare in termini di coprogettazione e identificazione di obiettivi comuni, affinché le (poche) risorse disponibili per gli investimenti, sia pubbliche che private, siano convogliate su interventi condivisi che rispondano realmente ai bisogni dei singoli territori.”

Leggi

SMART CITY - L’ILLUMINAZIONE DI PRATO DIVENTA "INTELLIGENTE"

SMART CITY - L’ILLUMINAZIONE DI PRATO DIVENTA "INTELLIGENTE" “La rete di Pubblica Illuminazione di Prato diventa intelligente” è il progetto pilota realizzato dal Comune di Prato insieme a Umpi elettronica e inaugurato la scorsa settimana alla presenza dell’Assessore alle Politiche Energetiche del Comune di Prato e delegato Anci all’energia, Filippo Bernocchi, e l’Area Manager di Umpi Elettronica per il Centro-Nord Italia dott. Gianluigi Gereschi. Il progetto, un impianto di smart outdoor lighting (sistema di gestione e telecontrollo degli impianti di illuminazione pubblica), rientra nella collaborazione tra Anci e Umpi, sancita dal Protocollo d’intesa siglato lo scorso 10 maggio a Roma e che vede l’Associazione dei comuni impegnata a promuovere l'implementazione delle Smart Cities in Italia e il processo di creazione di nuovi servizi di risparmio energetico rivolti ai cittadini. Attraverso la tecnologia di comunicazione ad onde convogliate, questo innovativo sistema trasforma l'impianto – sito in una delle vie principali della città, implementando un impianto di illuminazione esistente con 60 punti luce ed un quadro elettrico di comando – in un incubatore di servizi tecnologici interattivi a valore aggiunto fruibili direttamente dal lampione stradale: un sistema di videosorveglianza collegato con le forze dell’ordine, il monitoraggio del traffico veicolare su strade. “L’impianto ‘pilota’ realizzato a Prato da parte di Umpi Elettronica srl rappresenta un unicum della tecnologia che può affiancare le pubbliche amministrazioni, guidandole ad un risparmio energetico, si parla di un 35% in meno rispetto all’attuale spesa annuale, capace di generare effetti estremamente positivi sui bilanci comunali in termini di risparmio economico che si possono quantificare in oltre 500.000 Euro su base annua”, ha sottolineato l’Assessore alle Politiche Energetiche Filippo Bernocchi, anche in qualità di delegato alle politiche energetiche di Anci nazionale. L’Amministrazione comunale potrà, infatti, gestire gli orari di funzionamento, ridurre i consumi in orari di minore traffico e ottenere di conseguenza significativi risparmi in termini energetici e conseguentemente economici, con ricadute dirette sulla cittadinanza. I consumi energetici degli impianti di Pubblica Illuminazione rappresentano una voce di bilancio importante nelle spese delle Amministrazioni pubbliche e in quest'ottica l'impianto realizzato a Prato, permette al Comune di conseguire risultati eccellenti nel contenimento e gestione di questi costi migliorando, al contempo, la vivibilità della Città. Per il rappresentante di Anci ComuniCare, Maurizio Bettazzi, “se il Comune di Prato riesce a reggere nell’erogazione dei servizi ai cittadini, questo è determinato dalla capacità dei propri amministratori locali di prestare la massima attenzione al risparmio di cifre considerevoli, queste infatti permettono ai Comuni di coprire le spese degli asili, dei servizi sociali, della cultura, grazie all’applicazione delle regole economiche del risparmio e dell’attenzione alla spesa pubblica”. (com/fdm)

Leggi

SMART CITY - A POTENZA DAL 14 AL 16 FEBBRAIO, IL FUTURO DELLE PICCOLE CITTÀ NELL’ERA DIGITALE

SMART CITY - A POTENZA DAL 14 AL 16 FEBBRAIO, IL FUTURO DELLE PICCOLE CITTÀ NELL’ERA DIGITALE

Leggi

PREMIO SMART CITY ROMA - CANDIDATURE FINO AL 20 FEBBRAIO PER PROGETTI DEI COMUNI CENTRO-ITALIA

PREMIO SMART CITY ROMA - CANDIDATURE FINO AL 20 FEBBRAIO PER PROGETTI DEI COMUNI CENTRO-ITALIA

Leggi

SMART CITY - CONVEGNO MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO A BARI SULLA SITUAZIONE IN ITALIA

SMART CITY - CONVEGNO MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO A BARI SULLA SITUAZIONE IN ITALIA

Leggi

Bari Smart City: 1,6 mld per realizzare il progetto

Bari Smart City: 1,6 mld per realizzare il progetto

Leggi

SMART CITY - EMILIANO E VENDOLA FIRMANO PATTO PER BARI: PIÙ MOBILITÀ, SERVIZI SOCIALI E CULTURA

SMART CITY - EMILIANO E VENDOLA FIRMANO PATTO PER BARI: PIÙ MOBILITÀ, SERVIZI SOCIALI E CULTURA

Leggi