Smart City

Che cosa si intende per Smart City ?  Una definizione, forse la più diffusa, è che una città è SMART se utilizza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per migliorare l'efficienza operativa, condividere informazioni con il pubblico e fornire una migliore qualità del servizio governativo e del benessere dei cittadini. Questa definizione però spingerebbe più verso un concetto di Clever City, ovvero una città che “imparando” dalle informazioni raccolte è in grado di offrire servizi più efficienti.

In ogni caso, che sia Smart o Clever, questa interpretazione si basa sempre su un presupposto: la raccolta e la gestione di dati, ovvero dello spostamento di un rapporto tra cittadino e fornitori di servizi pubblici e privati in cui in cambio di una parte di privacy si punta a offrire servizi migliori. Ed è questo il motivo che porta a un crescente movimento di persone che più puntare a Smart City chiede che si pensi a Joy City.

Un tema interessante, che riguarderà il futuro di tutti noi.

Gli ultimi articoli sul tema

Se ti scappa in città

Che cos’è un bagno pubblico e perché è così importante per il benessere collettivo? Dall’antica Roma alle città moderne che puntano su tecnologia e design inclusivo, i servizi igienici urbani hanno attraversato secoli di storia, trasformandosi in presidi di civiltà, sicurezza e accessibilità per tutti i cittadini. Studiarne l’evoluzione svela appieno come le comunità si prendano cura dei propri membri.

Leggi

Tra tassonomia e caos: riflessioni per il progetto delle città del futuro

In un futuro ossessionato dalla perfezione digitale, le strade brillano di un ordine innaturale, mentre ogni respiro è sorvegliato da algoritmi predittivi. Sembra l’apice dell’efficienza, eppure la vita ha perso la propria luce: nessuna deviazione, nessuna casualità. Tra grattacieli silenti e sensori ipervigili, si diffonde un’ansia sottile, figlia di un’assenza di libertà davvero persistente, ormai radicata globalmente e profondamente soffocante.

Leggi

Siete curiosi di vedere come saranno le case e le città del futuro? Scopritele a SMART BUILDING EXPO

SMART BUILDING EXPO (Fiera Milano, 19-21 novembre) fornirà ai visitatori professionali una visione completa sullo stato dell’arte in materia di digitalizzazione, transizione energetica e integrazione tecnologica nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica, ovvero sulle soluzioni e tecnologie per trasformare edifici e città in chiave smart.

Leggi

Sopravviveremo all’assenza dell’agorà?

In un’epoca di crescente isolamento sociale e frammentazione urbana, la mancanza di autentici spazi di incontro come l’agorà dell’antica Grecia aggrava problemi come il razzismo, la violenza e la disuguaglianza. Ripensare gli spazi urbani, dai parchi alle piattaforme digitali, è cruciale per recuperare la coesione sociale, creando luoghi dove dialogo, confronto e comunità possano prosperare.

Leggi

Smarthome e città intelligenti, nasce MIBA Levante: appuntamento a Bari a novembre 2026

Fiera Milano organizza MIBA Levante, spin-off di MIBA, a Bari dal 2026 per promuovere la transizione ecologica e digitale nel settore edilizio del Sud Italia e del Mediterraneo. Annunciata anche una collaborazione con il Politecnico di Milano per un Osservatorio sui trend del mercato edilizio. Il format riunisce 4 fiere specializzate: GEE, MADE Expo, Smart Building Expo e Sicurezza

Leggi

Il futuro del real estate con le politiche ESG: normative green, edifici sostenibili ed efficientamento energetico

Il 20 novembre alla Casa dell’Architettura di Roma, esperti e istituzioni discuteranno l’impatto delle politiche ESG sul settore immobiliare, esplorando come sostenibilità ed efficientamento energetico stiano ridefinendo investimenti e modelli di gestione.

Leggi

Con il Topic “Smart City” abbiamo quindi voluto raccogliere le news e gli approfondimenti che riguardano la trattazione di questo tema, sia da un punto di vista tecnologico che urbanistico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Città intelligenti e innovazione: l'impatto delle politiche della Smart City sull'innovazione urbana

Città intelligenti e innovazione: l'impatto delle politiche della Smart City sull'innovazione urbana

Leggi

E-mobility e smart city: quale ruolo per l’ingegnere nella società di oggi?

Mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, smart city, infrastrutture e sicurezza informatica: sono alcuni dei temi affrontati durante la seconda edizione degli Stati Generali dell’Ingegneria a Milano.

Leggi

Neom, la smart city dell’Arabia Saudita 33 volte più estesa di New York

In versione 4.0, Neom sarà la più grande smart city al mondo. In questo articolo il futuro di Neom, la città simbolo di un radicale mutamento culturale e sociale fra high-tech e sostenibilità in Arabia Saudita

Leggi

Comfort e Salubrità

Smart City: il punto sulla mobilità elettrica e la sfida delle stazioni di ricarica private

Durante la seconda edizione di That’s Mobility sono stati presentati i numeri della mobilità elettrica in Italia: dalle auto green alle infrastrutture per la ricarica

Leggi

Smart city: Ravenna, il progetto della prima infrastruttura digitale della città

ENEA e il Comune di Ravenna lavoreranno insieme nel progetto di una grande piattaforma tecnologica per l'area portuale. Sarà la prima infrastruttura digitale della città

Leggi

Fondi europei per le Smart City: sei italiane tra le città "vincitrici"

I progetti vincitori potranno contare su 82 milioni erogati dal Fesr

Leggi

Smart City: Quante persone utilizzano il mezzo pubblico? Quanti turisti sbarcheranno quest'anno?

Con le Smart City conosceremo le abitudini delle città

Leggi

Milano, nasce “Smart City Lab”: 4 milioni di euro per l’incubatore di imprese intelligente

Ecco ora la gara per i lavori di realizzazione, un appalto del valore di quasi 4 milioni di euro

Leggi

Smart City: apre FIRST LAB, FIRenze SmarT working Lab

Apre First Lab: i talenti delle scienze sociali al servizio di Firenze

Leggi

Costruire una Smart Social City: il caso di Smart City Laguna in Brasile

Planet idea: progetto per la città del futuro

Leggi

Smart City e sostenibilità ambientale: strategie, tecnologie e strumenti per la città intelligente

Dall’edificio alla città smart, passando per la visione di eco-quartiere. Nel focus definizioni, metodologie e strumenti per costruire edifici e città più sostenibili ed intelligenti. Approfondimento su aspetti normativi, protocolli di sostenibilità ed edifici nZEB. A conclusione alcune soluzioni tecniche e materiali utili a ridurre l’impatto ambientale del costruito.

Leggi

Quali sono i legami tra le Smart City e la sostenibilità energetica e urbana?

Alcuni interventi intelligenti (smart) in Norvegia

 

Leggi

Elysium, la smart city europea del divertimento stile Las Vegas e Disneyland

Sorgerà in Spagna e sarà alimentata ad energia solare la prima città "intelligente" d’Europa. L’ambizioso progetto di città sostenibile sviluppato da Cora Alpha sarà inaugurato nel 2023.

 

Leggi

Smart City

Smart Cities e sostenibilità: la soluzione giusta per migliorare la qualità della vita? Alcune considerazioni

Cosa significa smart city? Cosa significa sostenibilità ambientale? Alcuni esempi di smart city nel mondo

Leggi

Le sei caratteristiche di una Smart City

Strategie e tecnologie per la definizione della Città intelligente

Leggi

Dalla città digitale alla città con elevata qualità della vita: un percorso nelle definizioni della smart city

Dalla città digitale alla città con elevata qualità della vita: un percorso nelle definizioni della smart city

Leggi

Dalle aule universitarie alle aree urbane strategiche: 24 progetti per “Catania Smart City”

“App” per individuare parcheggi liberi con gli smartphone; lampioni pubblici che come alberi catturano anidride carbonica per restituire ossigeno; pavimenti che producono energia dal movimento dei pedoni. E poi co-working, bike sharing, bio-panchine, cestini fotovoltaici.

Leggi

Smart City in Italia, le classifiche: Milano al primo posto

A che punto siamo con le Smart Cities? La visione in Italia e nel Mondo

Leggi

Enea presenta la smart city del futuro

Arriva dall'Enea un modello per la smart city del futuro. L'Agenzia ha sviluppato un modello di città del futuro con soluzioni e strumenti...

Leggi

Innovazione: da ENEA un modello per la smart city del futuro

ENEA ha sviluppato strumenti e prototipi hi tech per abitazioni e ambiente urbano basate sul risparmio energetico e idrico, comfort abitativo, sicurezza e salute delle persone

Leggi

Catania connessa, condivisa e partecipata, ecco la “smart city” degli studenti universitari

Un contributo di idee al nuovo Prg della città per valorizzare le zone dismesse

Leggi

Smart City: iniziative "da ingegneri" per rendere sempre più sicura la Milano del futuro

Le iniziative dell'Ordine degli ingegneri di Milano per la sicurezza urbana

Leggi

TFA 2018: a Roma il Forum su Hi-Tech per smart city e beni culturali

TFA 2018, il forum dedicato all’innovazione tecnologica per il territorio e l’ambiente, i beni culturali e le smart city. Roma_03/05 ottobre presso l’Istituto Superiore Antincendi (ISA).

Leggi

“Smart City, Utopia o futuro possibile?”. Cosenza: Il polo universitario di Napoli Est è già una Smart Community

“Le attività che stiamo sviluppando nel Polo Universitario di San Giovani a Teduccio rappresentano il primo nucleo di una Smart Community, una sorta di laboratorio le cui esperienze sono a disposizione di tutti coloro che sono interessati al concetto e soprattutto all’attuazione delle smart cities”, lo ha detto Edoardo Cosenza, Docente della Federico II, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e delegato del Rettore Gaetano Manfredi al polo federiciano di Napoli Est, aprendo i lavori del convegno sul tema “Smart City, Utopia o Futuro Possibile di una città metropolitana?”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli e dall’Associazione Liberarchitettura al Dipartimento di Giurisprudenza della Federico II.

Leggi