Smart City

Che cosa si intende per Smart City ?  Una definizione, forse la più diffusa, è che una città è SMART se utilizza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per migliorare l'efficienza operativa, condividere informazioni con il pubblico e fornire una migliore qualità del servizio governativo e del benessere dei cittadini. Questa definizione però spingerebbe più verso un concetto di Clever City, ovvero una città che “imparando” dalle informazioni raccolte è in grado di offrire servizi più efficienti.

In ogni caso, che sia Smart o Clever, questa interpretazione si basa sempre su un presupposto: la raccolta e la gestione di dati, ovvero dello spostamento di un rapporto tra cittadino e fornitori di servizi pubblici e privati in cui in cambio di una parte di privacy si punta a offrire servizi migliori. Ed è questo il motivo che porta a un crescente movimento di persone che più puntare a Smart City chiede che si pensi a Joy City.

Un tema interessante, che riguarderà il futuro di tutti noi.

Gli ultimi articoli sul tema

Se ti scappa in città

Che cos’è un bagno pubblico e perché è così importante per il benessere collettivo? Dall’antica Roma alle città moderne che puntano su tecnologia e design inclusivo, i servizi igienici urbani hanno attraversato secoli di storia, trasformandosi in presidi di civiltà, sicurezza e accessibilità per tutti i cittadini. Studiarne l’evoluzione svela appieno come le comunità si prendano cura dei propri membri.

Leggi

Tra tassonomia e caos: riflessioni per il progetto delle città del futuro

In un futuro ossessionato dalla perfezione digitale, le strade brillano di un ordine innaturale, mentre ogni respiro è sorvegliato da algoritmi predittivi. Sembra l’apice dell’efficienza, eppure la vita ha perso la propria luce: nessuna deviazione, nessuna casualità. Tra grattacieli silenti e sensori ipervigili, si diffonde un’ansia sottile, figlia di un’assenza di libertà davvero persistente, ormai radicata globalmente e profondamente soffocante.

Leggi

Siete curiosi di vedere come saranno le case e le città del futuro? Scopritele a SMART BUILDING EXPO

SMART BUILDING EXPO (Fiera Milano, 19-21 novembre) fornirà ai visitatori professionali una visione completa sullo stato dell’arte in materia di digitalizzazione, transizione energetica e integrazione tecnologica nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica, ovvero sulle soluzioni e tecnologie per trasformare edifici e città in chiave smart.

Leggi

Sopravviveremo all’assenza dell’agorà?

In un’epoca di crescente isolamento sociale e frammentazione urbana, la mancanza di autentici spazi di incontro come l’agorà dell’antica Grecia aggrava problemi come il razzismo, la violenza e la disuguaglianza. Ripensare gli spazi urbani, dai parchi alle piattaforme digitali, è cruciale per recuperare la coesione sociale, creando luoghi dove dialogo, confronto e comunità possano prosperare.

Leggi

Smarthome e città intelligenti, nasce MIBA Levante: appuntamento a Bari a novembre 2026

Fiera Milano organizza MIBA Levante, spin-off di MIBA, a Bari dal 2026 per promuovere la transizione ecologica e digitale nel settore edilizio del Sud Italia e del Mediterraneo. Annunciata anche una collaborazione con il Politecnico di Milano per un Osservatorio sui trend del mercato edilizio. Il format riunisce 4 fiere specializzate: GEE, MADE Expo, Smart Building Expo e Sicurezza

Leggi

Il futuro del real estate con le politiche ESG: normative green, edifici sostenibili ed efficientamento energetico

Il 20 novembre alla Casa dell’Architettura di Roma, esperti e istituzioni discuteranno l’impatto delle politiche ESG sul settore immobiliare, esplorando come sostenibilità ed efficientamento energetico stiano ridefinendo investimenti e modelli di gestione.

Leggi

Con il Topic “Smart City” abbiamo quindi voluto raccogliere le news e gli approfondimenti che riguardano la trattazione di questo tema, sia da un punto di vista tecnologico che urbanistico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Smart City

Sherbro: Il Progetto di Eco-Città di Idris Elba e Foster + Partners per la Sierra Leone

Con una mossa audace che sembra fondere finzione e realtà, Idris Elba, noto per il suo ruolo nella serie poliziesca della BBC "Luther", sta...

Leggi

Mobilità

Le sfide dell'Idrogeno nel mercato automobilistico: un futuro incerto

Il taglio di prezzo del 60% per la Toyota Mirai segna una nuova era per l'idrogeno: un articolo per esaminare le sfide e le prospettive dell'auto a idrogeno nel contesto globale della corsa verso i trasporti sostenibili.

Leggi

Mobilità

Ci imporranno quale auto comprare ? i veicoli elettrici al centro della battaglia politica e climatica

In un mondo in rapida evoluzione verso l'elettrificazione, recenti sviluppi sollevano dubbi sulla velocità e sulla direzione di questa transizione. Tra le sfide industriali, la polarizzazione politica negli USA e le incertezze del mercato europeo, esploriamo come le decisioni radicali sull'auto elettrica stiano incontrando ostacoli inaspettati, segnando una fase cruciale di riflessione globale.

Leggi

Architettura

L’evoluzione dell'architettura, tra libertà e fraternità

Questo articolo indaga come l'architettura possa evolversi per affrontare le sfide future, enfatizzando la sostenibilità, l'inclusione e l'adattabilità. Esplora il ruolo dell'identità, della memoria e dell'approccio culturale dei progettisti, proponendo un'architettura che equilibri individualismo e collettivismo, orientando l'umanità verso un avvenire equo e sostenibile.

Leggi

Mobilità

Investimenti di pedoni e ciclisti urbani: non dipende solo dalla distrazione degli automobilisti

Tanti morti sulle strisce pedonali e la colpa sembra essere sempre dell’automobilista. Riflessioni per una visione più ampia che coinvolga le amministrazioni nelle scelte che portano a una sicurezza più alta nelle strade urbane.

Leggi

Digital Twin

La nuova era dei Local Digital Twin rivoluziona la gestione delle città europee: da Barcellona a Bologna, niente sarà più come prima

Il testo evidenzia la crescente rivoluzione nel concetto di Local Digital Twin (LDT) in Europa, principalmente attraverso il progetto DUET (Horizon 2020) incentrato sulla City Twin. Questa innovazione incorpora dati dinamici direttamente nel modello LDT, facilitando la pianificazione urbana.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: Milano accelera con le nuove Colonnine "City Plug" di A2A

Milano avanza nella mobilità ecosostenibile con l'implementazione di 4.000 colonnine "City Plug" di A2A, un progetto ambizioso che integra il design innovativo di Giugiaro Architettura. Queste colonnine, capaci di erogare fino a 7 kW e alimentate da energia 100% rinnovabile, rappresentano un'evoluzione tecnica significativa nel panorama urbano, posizionando Milano come una città leader in Europa per l'infrastruttura di ricarica elettrica.

Leggi

Digitalizzazione

Dialogo di Fine Anno tra Analogico e Digitale

Un affascinante dialogo tra il mondo analogico e quello digitale nell'ambiente delle costruzioni in questo articolo esclusivo di Angelo Ciribini dal titolo "Dialogo di Fine Anno tra Analogico e Digitale". Il pezzo presenta un confronto coinvolgente tra due esperti del settore, il Prof. Analogico e il Prof. Digitale, moderato dal Dottor Moderatore. Affrontando temi critici come la digitalizzazione e la sua influenza sul settore dell'edilizia, questo dialogo stimolante promette di offrire prospettive uniche e approfondimenti preziosi. Unisciti a noi in questa discussione stimolante che mette in luce le sfide e le opportunità della trasformazione digitale nell'ambito delle costruzioni.

Leggi

Smart City

L’Impatto delle politiche delle Smart City sulla qualità dell’urbanizzazione in Cina

L'articolo "L’Impatto delle politiche delle Smart City sulla qualità dell’urbanizzazione in Cina" di Andrea Dari apre un dialogo critico sulle trasformazioni urbane in Cina, mettendo in discussione le percezioni comuni. Le città cinesi, un tempo considerate esempi negativi per la qualità della vita a causa del sovraffollamento, della costruzione rapida e della scarsa qualità dell'aria, stanno ora testimoniando cambiamenti significativi. I recenti progressi nella qualità dell'aria e nell'uso delle energie rinnovabili sottolineano una svolta positiva. Le città cinesi non sono più solo aree densamente popolate con edifici di bassa qualità, ma stanno diventando laboratori viventi per politiche innovative e sostenibili. L'analisi si concentra sull'evoluzione delle smart city e sulle loro implicazioni per il futuro urbano, con un occhio critico sui nuovi modelli urbanistici emergenti in Cina. Questo articolo offre una prospettiva rinfrescante e necessaria, andando oltre le narrazioni superficiali e esplorando le profonde trasformazioni in atto nelle metropoli cinesi.

Leggi

Energie Rinnovabili

Che cosa sono le Terre Rare e quali elementi si definiscono tali

Che cosa sono le terre rare? il litio è una terra rara? e chi le estrae e le lavora? alcune informazioni essenziali per capire il futuro tecnologico della sfida sostenibile ai cambiamenti climatici.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Accordo UE su Intelligenza Artificiale: nuove norme per proteggere i diritti e stimolare l'innovazione

Le nuove regole europee per l’intelligenza artificiale stabilite dall'Unione Europea segnano un momento cruciale nel panorama tecnologico globale. Il 9 dicembre 2023, Bruxelles è diventata il fulcro di un evento storico che ha visto l'approvazione dell'AI Act, una legislazione pionieristica dedicata ai sistemi di intelligenza artificiale. Questo articolo, scritto da Andrea Dari, esplora in dettaglio gli obiettivi, le salvaguardie e le implicazioni di questo accordo rivoluzionario, mettendo in luce come l'Unione Europea si stia posizionando come leader nell'innovazione responsabile e nella protezione dei diritti umani nell'era digitale.

Leggi

Smart City

La ricarica Wireless per veicoli elettrici arriva sui semofori di una Smart City Giapponese

Scopri come la Smart City di Kashiwa-no-ha in Giappone sta rivoluzionando la mobilità sostenibile con il suo innovativo programma pilota di ricarica wireless per veicoli elettrici ai semafori. Leggi come questa tecnologia potrebbe porre fine all'ansia da autonomia e trasformare i viaggi in EV.

Leggi

Smart City

Ecco le città che sono state premiate all'Expo Smart City 2023

"Curitiba conquista il premio alla Smart City Expo 2023, con Bologna che brilla nel riconoscimento per Leadership: la città emiliana, rappresentata dall'ex Vice Sindaco Anna Lisa Boni, premiata per innovazione urbana. Scopri come l'approccio umano trasforma le metropoli in modelli sostenibili."

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: Ilya Sutskever di OpenAI predice l'unione Uomo-Macchina e l'ascesa dell'AGI

Nell'epoca in cui l'intelligenza artificiale modella già il nostro presente, Ilya Sutskever di OpenAI solleva una questione che potrebbe riscrivere il nostro futuro: come prevenire che una superintelligenza sfugga al nostro controllo. Con questa premessa inizia un viaggio nella complessità dell'AI e nel lavoro di chi ne traccia il cammino. Ecco un articolo che riprende l’intervista al Capo Scientifico di OpenAI

Leggi

Periferie urbane

Tra Sostenibilità e integrazione sociale: riflessioni sul riscatto delle periferie

Esplorate con noi l'urgente necessità di rinnovamento delle periferie urbane, dove sostenibilità e integrazione sociale si intrecciano per il riscatto di queste zone trascurate. Save the Children evidenzia l'importanza di un ambiente stimolante per i giovani, mentre le statistiche dell'Istat mostrano una realtà di povertà e difficoltà. Scoprite come un approccio olistico potrebbe portare a una trasformazione duratura, garantendo alle periferie un futuro sostenibile e integrato.

Leggi

Ambiente

Alla ricerca della città più green

**Alla ricerca della città più green - Andrea Dari**

Le classifiche sulle città verdi risvegliano un certo campanilismo e offrono una panoramica sugli sforzi di sostenibilità. Tuttavia, misurare la "greenevolezza" non è semplice e tali classifiche possono essere fuorvianti. WalletHub ha stilato una classifica delle città USA più green, con San Diego al primo posto. Nonostante le classifiche servano da benchmark, è essenziale definire criteri chiari, come l'uso di energie rinnovabili e trasporti sostenibili, e non fermarsi solo ai numeri.

Leggi

Città

Che cosa è l’agopuntura urbana

Un intervento di agopuntura urbana è una strategia di miglioramento locale in città, che mira a trasformare specifici luoghi tramite piccoli cambiamenti come piazze, parchi o arte pubblica per promuovere una migliore qualità di vita urbana.

Leggi

Smart City

Alta densità urbana: Riflessioni di Javier Quintana de Uña su un futuro Sostenibile

Javier Quintana de Uña del Council on Tall Buildings and Urban Habitat sottolinea l'urgenza di urbanismo sostenibile, riflettendo su equità abitativa, integrazione della natura e innovazione in contesti ad alta densità.

Leggi

Domotica

Smart Readiness Indicator: quanto sono pronti gli edifici ad acquisire servizi smart?

Criteri normativi e regolamenti per l'istituzione di un sistema comune facoltativo atto a valutare la predisposizione di un edificio o un'unità immobiliare all'intelligenza, grazie all'uso dell'indicatore SRI (Smart Readiness Indicator).

Leggi

Smart City

New York City, avanguardia della rivoluzione delle Smart Cities

Su Ingenio, affrontiamo frequentemente il tema delle città intelligenti. Oggi esploriamo New York City e il suo impegno nella creazione di un futuro urbano all'avanguardia, con l'intervista al Chief Fleet Officer Keith Kerman in vista della Smart City Expo USA.

Leggi

Domotica

Sistemi BACS: gli strumenti e modalità di integrazione in un edificio esistente

I Bacs sono strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di “controllare” e rendere automatiche alcune operazioni all’interno di un edificio. Di seguito alcune specifiche sull'importanza di installarli in edifici esistenti, sugli impianti oggetti di integrazione e sui profili tecnici per realizzare dei sistemi efficienti.

Leggi

Domotica

Lo Smart Readiness Indicator: al varo l’indicatore europeo per la smartness d’edificio

Lo Smart Readiness Indicator è ormai ai blocchi di partenza. Uno strumento innovativo per misurare l’intelligenza di un edificio che inciderà sensibilmente anche sui valori immobiliari prossimi futuri. Fattori chiave il comfort, l’efficienza energetica, la flessibilità, l’interoperabilità e la connettività

Leggi

Smart City

Mobilità Green e Smart City: le 10 startup più innovative nel programma di "Bravo Innovation Hub"

Il nuovo programma di accelerazione "Mobilità Green e Smart Cities" voluto da Bravo Innovation Hub e sponsorizzato dal MIMIT e Invitalia ha selezionato 10 startup innovative. Scopri quali sono.

Leggi

Energie Rinnovabili

Risparmio energetico e nella bolletta: l'edificio di ENEA in grado di controllare i flussi energetici

Un innovativo edificio, prototipo di ENEA dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta.

Leggi