Sistemi di Fissaggio

Quando parliamo di Sistemi di Fissaggio parliamo di sistemi di elementi che hanno il compito di trasferire le sollecitazioni al materiale di supporto in cui sono installati. A seconda di come funzionano possono essere meccanici o chimici.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Velocem: il nuovo cemento rapido di GrasCalce per fissaggi rapidi e sicuri

Laterlite, attraverso il suo brand GrasCalce, presenta Velocem, il nuovo cemento rapido premiscelato pronto all’uso, studiato per rispondere alle esigenze di fissaggio, riparazione e sigillatura in cantiere con la massima efficienza.

Leggi

IDEA StatiCa Checkbot dispone di un nuovo plugin di esportazione gratuito per HILTI Profis Engineering

Nel settore delle costruzioni, precisione, sicurezza ed efficienza sono oggi più importanti che mai. Se desideri migliorare il tuo flusso di lavoro e ottenere risultati più rapidi e accurati, scopri come integrare il software HILTI PROFIS Engineering con IDEA StatiCa Checkbot per semplificare e potenziare la progettazione delle connessioni strutturali.

Leggi

Progettazione Impiantistica: eccellenza e innovazione al fischer Project Day 2025

Concluso con successo a Padova il fischer Project Day 2025, l'evento chiave per i Progettisti Partner di fischer Italia. Innovazioni, normative e tecniche di fissaggio all'avanguardia hanno dominato la giornata dedicata all'impiantistica.

Leggi

Rinforzo a flessione di solai in legno: Kerakoll lancia Steel Connect W

Steel Connect W è la nuova soluzione Kerakoll, certificata, che assicura il collegamento del solaio esistente in legno alla soletta ex novo, garantendo il corretto trasferimento delle azioni sismiche e implementando resistenza a flessione e rigidezza.

Leggi

In questo TOPIC le news e gli approfondimenti sulle varie tipologie, sul loro funzionamento, sulla loro progettazione, sulle soluzioni presenti sul mercato nonché sulla loro applicazione a casi reali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Legno

Carpenteria in legno: tecniche costruttive, innovazioni e criteri progettuali

Case multipiano e grattacieli realizzati con il legno come elemento strutturale portante sono sempre più frequenti, ma affinché l’elemento ligneo lavori in maniera idonea, occorre prestare attenzione alla scelta delle connessioni metalliche come piastre e viti.

Leggi

Come garantire un corretto ancoraggio tra pareti in CLT e cordoli in c.a.: stato dell’arte e soluzione innovativa

Le principali soluzioni tecnologiche utilizzate per l’attacco a terra degli edifici con struttura a pareti in legno, approfondendo i principali vantaggi e le criticità tipiche di ogni soluzione

Leggi

Strutture in calcestruzzo: influenza della testa di ancoraggio sul comportamento di ancoranti preinseriti

Influenza della dimensione della testa di ancoraggio sul comportamento di ancoranti preinseriti

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Würth lancia ASSY® 4: la vite sviluppata per garantire il massimo delle prestazioni

La prima vite che rivoluziona e ottimizza la svasatura nel legno: maggior numero di tasche raccogli trucioli sulla testa piana, svasatura più precisa e impronta RW per la massima potenza nell’avvitamento.

Leggi

Legno

Progettare la durabilità nelle strutture in legno: i requisiti da soddisfare secondo le NTC 2018

Le Norme Tecniche per le Costruzioni definiscono i principi per il progetto, l'esecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Direttore dei Lavori: la marcatura CE delle connessioni metalliche su progetto per le strutture in legno

Le procedure di accettazione in cantiere dei materiali e prodotti per uso strutturale sono molto importati e servono per prevenire eventuali...

Leggi

Cappotto termico

La posa del cappotto termico e gli errori da evitare: dall'ancoraggio della rete d'armatura alla tassellatura

La scelta del sistema di isolamento termico a cappotto può dare ottimi risultati per migliorare l’efficienza energetica di un edificio e il...

Leggi

Analisi numerica del sistema di fissaggio attraverso chiodatura nello scavo di una miniera di talco

Questo lavoro prende in considerazione una miniera di talco nel comune di Lanzada in provincia di Sondrio e il sistema di ancoraggio utilizzato nello scavo della miniera: la bullonatura Swellex.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Unioni saldate: online il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione Acciaio

Il documento, dedicato a progettisti, studenti e uffici tecnici verte sulle unioni di tipo saldato: dalle generalità, alla classificazioni delle saldature fino ai controlli, le normative di riferimento, le indicazioni dell'Eurocodice 3 e i requisiti per l'esecuzione delle saldature.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Può un ancorante post-installato resistere al sisma?

La corretta selezione e calcolo di ancoranti per applicazioni sismiche

Leggi

Una canopée in legno con fissaggi invisibili per il Padiglione francese a Expo 2015

La forma esagonale del padiglione è ispirata al territorio montuoso francese capovolto da alcuni sollevamenti tettonici

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Progettazione avanzata delle soluzioni di fissaggio secondo le più recenti normative e metodi di calcolo

Progettazione avanzata delle soluzioni di fissaggio secondo le più recenti normative e metodi di calcolo

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tecnologia per il recupero dei solai in acciaio e laterizio

L'uso del solaio collaborante acciaio-calcestruzzo rappresenta una tecnica di consolidamento che offre molti vantaggi vediamo quali

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Calcolo degli elementi di fissaggio: comprendere ed integrare la nuova norma Eurocodice 2 parte 4

Per essere sicuri di progettare secondo la nuova norma Eurocodice 2 parte 4 HILTI ha predisposto il software Profis Engineering

Leggi

Un innovativo sistema di fissaggio rivoluziona il mondo della posa tradizionale del decking e cladding

RemoClip di Ravaioli Legnami è il sistema di fissaggio brevettato removibile e resistente che si adatta ad ogni tipo di doga

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Ancoranti: Eurocodice 2 vs ETAG001 Annesso C. Ecco le differenze

Dimensionamento degli ancoranti per calcestruzzo: le principali differenze tra il nuovo Eurocodice 2 per gli ancoranti e le ETAG

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Ancoranti: come progettarli in conformità all'EN 1992-4

Se vuoi fare la progettazione degli ancoranti in accordo all’Eurocodice 2 Parte 4 ma anche il dimensionamento completo della piastra con un metodo CBFEM agli elementi finiti, scarica il nuovo PROFIS Engineering.

Leggi

Formazione

Fischer: Corso di Tecnica del Fissaggio in ambito Sismico per imprese e progettisti. Padova, il 17 giugno

Informazioni su programma e iscrizione

Leggi

Sistemi di Fissaggio

fissaggistrutturali.it: il blog di fischer dedicato ai progettisti

Il blog parla di tematiche applicative: sisma, fuoco, recupero e consolidamento, impiantistica e infrastrutture, involucro e case history esemplificative.
A questo si aggiungono articoli sulle normative

Leggi

Prefabbricati

Progettazione delle piastre di ancoraggio WELDA: resistenze superiori con minore armatura

Eliminare l’armatura integrativa significa risparmiare tempo e denaro in tutte le fasi del processo costruttivo dalla progettazione...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo: pubblicata la nuova norma EN 1992-4

La progettazione degli attacchi utilizzati per trasmettere le azioni al calcestruzzo è regolata dalla parte 4 dell'Eurocodice 2 (EN 1992-4). Entro la primavera del 2019 la norma dovrà essere adottata dagli stati membri.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Collegare elementi lignei a murature esistenti: il sistema di connessione diretta

L’impiego di tecniche di fissaggio dirette consente di ottimizzare notevolmente i tempi di posa mitigando nel contempo i rischi connessi agli errori nell’esecuzione. In questo caso si descrive un sistema di connessione diretto delle coperture sulla base delle prescrizioni del DM 17.01.2018 e della Circ.n. 7/2019.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Come verificare i punti di fissaggio per esercizi ai tessuti aerei, in una struttura in legno

Installazione di punti di fissaggio individuali in quota per esercizi ai tessuti aerei: la descrizione dell'intervento L’intervento della presente...

Leggi

Sismica

Soluzioni Edilmatic per il miglioramento o adeguamento sismico degli edifici industriali prefabbricati

Le 4 famiglie di prodotti per il miglioramento o adeguamento sismico degli edifici prefabbricati sviluppati da Edilmatic per gli elementi strutturali o non strutturali (pannelli di tamponamento)

Leggi