Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Calcestruzzo Armato

Il miglioramento sismico di edifici esistenti in c.a.: alcuni esempi di interventi su scuole

L'articolo illustra l'esperienza di uno studio di progettazione riguardo al miglioramento sismico di edifici in cemento armato, prevalentemente per interventi pubblici come scuole. Vengono discussi casi specifici di adeguamenti e ampliamenti strutturali, con esempi pratici legati soprattutto a edifici scolastici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Heidelberg Materials per il primo edificio antisismico realizzato in Italia con stampa 3D

Per la prima volta in Italia è stata realizzata una struttura in calcestruzzo in zona sismica utilizzando la tecnologia della stampa 3D. Heidelberg Materials ha collaborato con Enel Green Power e l’Università di Napoli Federico II, fornendo un materiale cementizio innovativo per la costruzione di un piccolo edificio industriale monopiano e per il sistema di fondazione di alcune attrezzature elettriche.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La liquefazione del terreno in condizioni sismiche: un nuovo e interessante criterio di valutazione

In questo articolo si descrive un interessante criterio di valutazione che tiene conto della resistenza derivante dalla presenza di strati superiori di terreno non liquefacibili.

Leggi

Formazione

ReLUIS al SAIE Bologna 2024: formazione d'eccellenza in Ingegneria Strutturale e Sismica

ReLUIS partecipa al SAIE Bologna 2024 con un programma formativo di altissimo livello dedicato all'ingegneria strutturale e sismica. Per la prima volta, verrà organizzata la "Scuola di Ingegneria Strutturale", un'opportunità unica per approfondire le tematiche di settore grazie a Key Lectures e lezioni tenute da esperti accademici.

Leggi

Sicurezza

Congresso CNI: focus su prevenzione del rischio sismico e del dissesto idrogeologico

Durante il 68° Congresso degli Ingegneri a Siena, è stata sottolineata la necessità di passare da una cultura dell'emergenza a una della prevenzione, con misure come il "fascicolo del fabbricato" e un focus sul rischio sismico. È emerso anche il problema del cambiamento climatico e dell'efficientamento energetico, con criticità legate a investimenti insufficienti, lentezza burocratica e mancanza di dati sul patrimonio edilizio.

Leggi

Sismica

Protezione sismica di strutture esistenti in continuità di esercizio con metodi non convenzionali

L'adeguamento con isolamento di base garantisce sia la sicurezza sismica che la continuità funzionale post-terremoto. L'utilizzo di metodi non convenzionali, tra cui l'isolamento sismico di base, è vantaggiosa rispetto ai metodi tradizionali perché abbatte i costi indiretti, limita gli interventi sulle strutture e mantiene la funzionalità operativa, requisito essenziale in un ospedale.

Leggi

Sismica

SismoShock, il nuovo dispositivo antisismico per pannelli di tamponamento di strutture prefabbricate

Sismocell presenta, in anteprima al Saie (BolognaFiere, 9-12 ottobre), SismoShock il nuovo dispositivo antisismico per collegamenti dissipativi nelle strutture prefabbricate. Serve a creare connessioni non rigide tra pannelli di tamponamento e struttura in cemento armato.

Leggi

Sicurezza

"Affidabilità" nelle costruzioni: spunti di riflessione circa l’approccio probabilistico alla sicurezza

L'approccio probabilistico alla sicurezza, secondo le riflessioni dell'Ing. Lucchese, propone di sostituire il concetto di "sicurezza assoluta" con quello di "affidabilità", riconoscendo l'impossibilità del rischio zero. La proposta è parte di un nuovo testo unico sulle costruzioni, che mira a introdurre norme tecniche basate su criteri probabilistici per garantire un livello di rischio socialmente accettabile.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e gallerie: dalla progettazione alla gestione e manutenzione predittiva delle opere

Un focus su numerosi aspetti relativi alle infrastrutture, dai criteri di progettazione di nuovi ponti, alla gestione e messa in sicurezza di quelli esistenti,

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi antisismici ISAAC: protezione sismica con Active Mass Damper al SAIE 2024

Soluzioni avanzate per la protezione sismica non invasiva. Al SAIE 2024 ISAAC mostrerà la sua tecnologia con dispositivi antisismici all'avanguardia. Durante la fiera potrai esplorare il sistema Active Mass Damper per il miglioramento sismico e approfondire il funzionamento e le applicazioni pratiche di questa soluzione innovativa.

Leggi

Assicurazione

Obbligo di polizza assicurativa per rischi catastrofali: presentato il decreto

L'obbligo assicurativo entrerà in vigore il 1° gennaio 2025 e interesserà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Innovazione e Sostenibilità a Montalto di Castro: il Futuro delle Costruzioni attraverso la stampa 3D del calcestruzzo

Attraverso una proficua collaborazione, Enel Green Power e l'Università di Napoli Federico II hanno realizzato la prima struttura industriale in Italia stampata in 3D (in calcestruzzo) a ottenere l'autorizzazione sismica, dimostrando la fattibilità di questa tecnologia innovativa anche in contesti sismici.

Leggi

Incentivi

Accordo di coesione per la Campania: per la Regione disponibili 6.5 mld di euro

Il 17 settembre 2024, a Palazzo Chigi, è stato ufficialmente firmato l'accordo di coesione per la Campania, frutto della collaborazione tra il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, segnando un traguardo significativo in un percorso di sviluppo che promette benefici per la regione.

Leggi

Sismica

35 milioni per la ricostruzione del centro storico di Accumoli

L'ordinanza del 6 agosto 2024 introduce disposizioni straordinarie per accelerare la ricostruzione del centro storico di Accumoli, gravemente danneggiato dai terremoti del 2016/2017. Con un investimento di circa 35 milioni di euro, il progetto punta a ripristinare gli spazi pubblici e a creare un borgo resiliente e sostenibile, favorendo la collaborazione tra soggetti pubblici e privati.

Leggi

Restauro e Conservazione

Treia rinasce: misure urgenti per il recupero post-sismico

Con l'ordinanza urgente del 25 luglio 2024, pubblicata il 4 settembre 2024, si attivano le misure di recupero e messa in sicurezza post-sismica nel comune di Treia, colpito dai terremoti del 2016. Si prevede il consolidamento di edifici storici per garantire la sicurezza dei cittadini e preservare il patrimonio culturale.

Leggi

Sismica

Protezione Civile: nuove strategie di microzonazione e gestione delle risorse

L'analisi dei danni sismici e la microzonazione sono strumenti essenziali per comprendere l'impatto di un terremoto su un territorio e migliorare la resilienza delle aree colpite. Recentemente il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato delle disposizioni che mirano a razionalizzare la gestione delle risorse per la riduzione del rischio sismico, garantendo un uso efficace dei fondi disponibili.

Leggi

Sismica

In Groenlandia un misterioso "USO": un oggetto sismico non identificato, con tsunami di 100 m

Il 16 settembre 2023, sismologi di tutto il mondo hanno registrato uno strano segnale proveniente dalla Groenlandia orientale. Privo delle variazioni di frequenza tipiche dei terremoti, il segnale era "monocromatico", simile al suono di una campana, e durò nove giorni. Rapidamente classificato come USO: un oggetto sismico non identificato, ha spinto gli scienziati a cercarne la misteriosa origine.

Leggi

Sismica

Riduzione degli effetti delle irregolarità nella risposta sismica degli edifici prefabbricati

Quando la costruzione è irregolare, gli effetti dell’azione sismica tendono a concentrarsi in alcuni punti della stessa con maggiori probabilità di danni o crolli. Applicare i dispositivi antisismici Sismocell in questi casi consente di ridistribuire le sollecitazioni provocate dalle scosse consentendo una migliore risposta sismica della struttura. Vediamo come.

Leggi

Sismica

SAIE 2024: a Piazza ISI 32 aziende e 29 eventi per presentare le innovazione dell'ingegneria sismica

Piazza ISI, la collettiva organizzata da ISI Ingegneria Sismica Italiana, torna a SAIE Bologna 2024 con 32 aziende su 1.300 mq, presentando novità e tecnologie nel campo della sicurezza strutturale e antisismica. L'evento include 29 incontri e aree tematiche per networking, formazione e rappresentanza istituzionale.

Leggi

Cappotto Antisismico

Cappotto di edifici esistenti: efficientamento integrato sia sismico sia energetico

Il 19 settembre 2024 si terrà un convegno gratuito in diretta streaming sul "Cappotto Sismico", con la possibilità di ottenere 3 CFP per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa e conformità sismica: come e cosa sanare?

L'11 settembre si terrà un webinar gratuito organizzato da Logical Soft e ISNOVA sul "Salva Casa", che tratterà la conformità sismica, l'idoneità statica e la sanatoria delle difformità strutturali degli edifici esistenti. Verranno illustrate le normative vigenti, le pratiche necessarie e i requisiti per l'Attestato di Prestazione Energetica (APE).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il progetto e la verifica dei nodi degli edifici in cemento armato in zona sismica

Il dimensionamento dei nodi strutturali trave-pilastro negli edifici in c.a. è diventato forse il problema principale nella progettazione di edifici in zona sismica. In questo breve articolo si riportano alcune considerazioni sui casi in cui la normativa non dà indicazioni dettagliate per il calcolo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

L’intervento di consolidamento con la tecnica “scuci-cuci”

Nel presente articolo, oltre ai richiami normativi, le peculiarità dell’intervento e le problematiche connesse alla sua progettazione nonché le possibili conseguenze (i.e. Superbonus).

Leggi

Miglioramento sismico

Procedura semplificata per l'adeguamento sismico dei ponti mediante isolamento

Lo studio propone una procedura semplificata per migliorare il comportamento sismico dei ponti mediante isolamento, suddivisa in valutazione preliminare e progettazione del sistema di isolamento. Viene illustrata la valutazione dell'idoneità del ponte all'isolamento e la possibilità di utilizzare un foglio di calcolo per facilitare l'analisi.

Leggi