Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Approvato il DDL Ricostruzione, Castelli: "Momento storico, atteso da tanto"

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla ricostruzione post-calamità, definita "storica" dal senatore Guido Castelli, che ha ringraziato il Governo Meloni. La legge introduce un sistema amministrativo rapido e uniforme per gestire emergenze, ispirato all’esperienza del sisma 2016, e garantisce chiarezza nei diritti alla ricostruzione, oltre a strumenti di governance multilivello, trasparenza e tutela ambientale.

Leggi

L'innovazione antisismica: come le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza degli edifici

Le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza sismica grazie a sistemi attivi come l’Active Mass Damper, capaci di adattarsi in tempo reale alle sollecitazioni. Soluzioni non invasive, modulari e intelligenti che garantiscono edifici più sicuri.

Leggi

16 anni dopo il sisma dell’Aquila: dalla memoria alla rinascita, un nuovo modello per l’Appennino centrale

Sedici anni dopo il terremoto dell’Aquila, il ricordo delle vittime si unisce alla consapevolezza di un nuovo modello di ricostruzione e sviluppo per l’Appennino centrale. La tragedia ha generato innovazione, coesione istituzionale e una legge nazionale per le ricostruzioni.

Leggi

Terremoto in Myanmar, scossa di Magnitudo 7.7: si teme un numero altissimo di vittime

Un devastante terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito il Myanmar causando di vittime, crolli e gravi danni anche in Thailandia e Cina. Di seguito un'analisi del sisma secondo l'INGV.

Leggi

Terremoti, ipocrisia e memoria corta. Mentre in Myanmar si contano i morti noi rimandiamo la polizza contro le catastrofi

In Myanmar la terra ha tremato e ha spazzato via tutto: case, scuole, ospedali, vite. Ma a tremare davvero dovrebbe essere la nostra coscienza. Ogni sisma nel mondo ci sbatte in faccia le stesse immagini viste in casa nostra. Eppure, in Italia, a crollare per primi sono la memoria e il coraggio politico. Sempre. Sistematicamente. Vergognosamente.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 64

Sismica

L’utilizzo di Travi NPS®CLS e Pilastri PDTI® per una scuola “antisismica” in classe d’uso IV

EDILIZIA SCOLASTICA: grazie all’impiego di pilastri PDTI® NPS® il nuovo edificio della scuola media statale di Montecchio Emilia (RE) è considerato edificio strategico in caso di sisma, classificato in classe d’uso IV.

Leggi

Sismica

Progettazione sismica della «casa NZEB in laterizio»

La «casa NZEB in laterizio» è il risultato di una progettazione integrata condotta da diverse
competenze ingegneristiche. Si presentano gli aspetti strutturali e le verifiche sismiche eseguite
con il software di calcolo ANDILWall 3

Leggi

Sismica

Analisi dell’efficacia di controventi sismici realizzati con funi in acciaio

Nel presente articolo si riportano i risultati relativi alle simulazioni numeriche condotte con il fine di valutare il comportamento strutturale di controventi ad X, realizzati con funi in acciaio. Dopo una panoramica generale sull’utilizzo dei controventi in edifici civili ed industriali, si riporta la teoria per l’analisi di elementi tipo “fune” e le valutazioni strutturali relative al comportamento dei controventi in ambito sismico in funzione della pretensione. Conclude la trattazione, un esempio numerico sulla corretta analisi dei controventi a X dissipativi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Soluzioni per la prefabbricazione: la staffa per pannelli orizzontali - EDIL P.O.

La staffa EDIL P.O. di EDILMATIC è un semplice angolare in acciaio proposto per il vincolo dei pannelli di tamponamento orizz. montati esternamente ai pilastri

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi di vulnerabilità sismica di un capannone industriale prefabbricato in c.a. mediante differenti analisi

Gli eventi sismici del 2012 hanno evidenziato le fragilità degli edifici a struttura in c.a. prefabbricata che, se da un lato si dimostra essere una delle più efficienti e versatili per carichi verticali, dall’altro si dimostra essere molto sensibile agli effetti delle azioni orizzontali.

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica della Basilica e del Campanile di Sant’Apollinare in Classe (Ravenna)

Valutazione di vulnerabilità sismica di livello LV1, ai sensi delle “Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale” del 9 Febbraio 2011.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Il sistema Reticolatus per il rinforzo di murature faccia vista: stato dell’arte

Il sistema Reticolatus rappresenta una soluzione innovativa per il rinforzo di murature faccia vista, combinando efficacia strutturale e rispetto dell’estetica originale. Basato su una maglia in acciaio inox integrata nei giunti di malta, questo metodo migliora la resistenza sismica senza alterare l’aspetto dell’edificio. Scopri il suo funzionamento, le applicazioni e i risultati delle sperimentazioni.

Leggi

Sismica

Axis VM

Axis VM, giunto alla versione 12, è il programma di calcolo strutturale agli elementi finiti sviluppato in modo specifico per le strutture di ingegneria civile

Leggi

Sismica

Come affrontare la crisi, ovvero il problema non è mio, è tuo

Come affrontare la crisi, ovvero il problema non è mio, è tuo di Simonetta Verdi, STA DATA Di fronte alle disgrazie personali la...

Leggi

Sismica

Analisi strutturale di antiche torri sotto azione sismica

analysis of ancient towers under seismic shock: a check faced to a collapsing bell tower

Leggi

Sismica

Il comportamento sismico delle strutture in muratura

Ogni programma di calcolo strutturale è basato su di una teoria da cui prendono spunto gli algoritmi per lo sviluppo dell'analisi. Il software...

Leggi

Muratura

Analisi pushover per edifici in muratura

L’obiettivo del documento è quello di riportare quali sono i parametri che entrano in gioco nell’analisi e come intervenire su di essi nei casi in...

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di un edificio scolastico in C.A.

Confronto fra tecniche di intervento basate sull’impiego di dispositivi metallici Lo scenario di rischio derivante da una possibile eruzione del...

Leggi

Sismica

Staffa per pannelli verticali - EDIL P.V.

È un originale tipo di fissaggio dalla geometria particolare (paragonabile ad una guida), ottenuto dall’assemblaggio di elementi in acciaio,...

Leggi

Sismica

Gian Michele Calvi: mitigazione del rischio e classificazione sismica

Gian Michele Calvi: mitigazione del rischio e classificazione sismica

Leggi

Sismica

Reality-check and renewed challenges in earthquake engineering: implementing low-damage structural systems

Engineering solutions to design buildings capable of sustaining low-level of damage and thus limited business interruption after a design level earthquake.

Leggi

Sismica

Low-cycle fatigue and corrosion effects on steel reinforcing bars in r.c. structures - E5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Sismica

Seismic Engineering Social - Il nuovo Social Network dedicato al mondo dell'ingegneria sismica

Seismic Engineering Social - Il nuovo Social Network dedicato al mondo dell'ingegneria sismica

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il contributo dei tiranti nelle costruzioni in muratura interessate da azioni sismiche

Come oramai noto, l’Italia è un territorio ad altissimo rischio sismico. I vari eventi che si sono verificati hanno messo in evidenza quanto il...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edifici esistenti in cemento armato: approcci secondo le NTC 2008

Per “costruzioni esistenti” si intendono le opere strutturali che hanno la struttura realizzata alla data della redazione della valutazione della...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Gli interventi sugli edifici esistenti

Tecniche di calcolo per rinforzi strutturali su opere in cemento armato o muratura Il software di calcolo ad elementi finiti MasterSap viene...

Leggi

Sismica

Divisori, tamponamenti e facciate in laterizio negli edifici in c.a.

Le strutture in cemento armato intelaiate con tamponature in laterizio sono comuni nell'edilizia, ma i modelli attuali trascurano il contributo di queste tamponature alla rigidezza e alla resistenza delle strutture. L’analisi strutturale globale dell’edificio viene pertanto svolta su modelli a telai “nudi”.

Leggi

Sismica

Ministro Lupi, ok Decreto Legge per fondi programma 6000 campanili

Il Ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi ha firmato, e inviato alla Corte dei conti, il decreto con la graduatoria dei Comuni ammessi a...

Leggi