Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Approvato il DDL Ricostruzione, Castelli: "Momento storico, atteso da tanto"

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla ricostruzione post-calamità, definita "storica" dal senatore Guido Castelli, che ha ringraziato il Governo Meloni. La legge introduce un sistema amministrativo rapido e uniforme per gestire emergenze, ispirato all’esperienza del sisma 2016, e garantisce chiarezza nei diritti alla ricostruzione, oltre a strumenti di governance multilivello, trasparenza e tutela ambientale.

Leggi

L'innovazione antisismica: come le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza degli edifici

Le tecnologie ISAAC stanno rivoluzionando la sicurezza sismica grazie a sistemi attivi come l’Active Mass Damper, capaci di adattarsi in tempo reale alle sollecitazioni. Soluzioni non invasive, modulari e intelligenti che garantiscono edifici più sicuri.

Leggi

16 anni dopo il sisma dell’Aquila: dalla memoria alla rinascita, un nuovo modello per l’Appennino centrale

Sedici anni dopo il terremoto dell’Aquila, il ricordo delle vittime si unisce alla consapevolezza di un nuovo modello di ricostruzione e sviluppo per l’Appennino centrale. La tragedia ha generato innovazione, coesione istituzionale e una legge nazionale per le ricostruzioni.

Leggi

Terremoto in Myanmar, scossa di Magnitudo 7.7: si teme un numero altissimo di vittime

Un devastante terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito il Myanmar causando di vittime, crolli e gravi danni anche in Thailandia e Cina. Di seguito un'analisi del sisma secondo l'INGV.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 63

Sismica

Recupero di un edificio in muratura con opere atte ad un notevole miglioramento sismico

Tra gli interventi di rinforzo della muratura portante previsto l'utilizzo di FIBREBUILD FRCM, noto come tecnica dell’ “intonaco armato”. Tale sistema prevede il rinforzo della muratura con intonaco armato di spessore ridotto, utilizzando malte da intonaco a basso modulo elastico, preferibilmente a base calce, armate con reti e connessioni in GFRP.

Leggi

Sismica

Casa di prima accoglienza: Valutazione della vulnerabilità sismica e progetto di adeguamento sismico

case history sulla valutazione della vulnerabilità sismica e progetto di adeguamento sismico di una casa di prima accoglienza

Leggi

Sismica

Lo studio della vulnerabilità sismica con MasterSap

Lo studio della vulnerabilità sismica con MasterSap

Leggi

Sismica

Un esempio di ricostruzione sismo-resistente, ecosostenibile: la nuova sede del gruppo Angelini

Un esempio di ricostruzione sismo-resistente, ecosostenibile e senza spreco di territorio, realizzato con tecnologia NPS® di Tecnostrutture

Leggi

Sismica

Le problematiche relative alle verifiche di vulnerabilità sismica

Vulnerabilità sismica degli edifici e delle infrastrutture strategiche Lo stato dell’arte negli Enti Locali a 10 anni dall’emanazione della norma...

Leggi

Sismica

Il 3 giugno S.T.A. DATA organizza un Free Webinar sulla RESISTENZA AL FUOCO

Incontro dedicato alla verifica di travi e pilastri in cemento armato in condizioni di incendio. 3 giugno  - 16-16.30 Verrà presentato...

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico di strutture in legno esistenti

Interventi di miglioramento sismico di strutture in legno esistenti come coperture e solai

Leggi

Sismica

Calcolo degli edifici in MURATURA: ecco i Free WEBINAR di S.T.A. DATA di maggio e giugno

S.T.A. DATA organizza per MAGGIO E GIUGNO una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

Leggi

Muratura

Modellazione di una struttura esistente: Castello di Verrone

Modellazione di una struttura esistente (Castello di Verrone) con il software della CDM DOLMEN

Leggi

Sismica

Seismic Behaviour of Steel Storage Pallet Racking Systems - Part 2

Il progetto EU-RFCS "SEISRACKS2":"Seismic Behaviour of Steel Storage Pallet Racking Systems"

Leggi

Sismica

La progettualità nelle costruzioni in zona sismica

La progettualità nelle costruzioni in zona sismica

Leggi

HARPACEAS: seminario di aggiornamento sulla Vulnerabilità Sismica di strutture esistenti “speciali"

Affrontare, attraverso l’esame di casi pratici, le diverse strategie di analisi e verifica di strutture esistenti partendo dagli schemi più usuali, quali quelli a telaio, per arrivare ad approcci di modellazione più generali.

Leggi

Sismica

S.T.A. DATA organizza per APRILE una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

S.T.A. DATA organizza per APRILE una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

Leggi

Sismica

Influenza dei dissesti statici nella stima della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura

Nel presente lavoro si introduce una nuova procedura di analisi non-lineare, implementata nel software 3DMacro, che consente una valutazione per macro-elementi degli effetti prodotti da cedimenti imposti in fondazione, in accordo ad un assegnato profilo che viene incrementato proporzionalmente.

Leggi

Sismica

Tecniche innovative di adeguamento sismico di edifici esistenti

Tecniche innovative di adeguamento sismico di edifici esistenti. Recenti indagini sperimentali condotte dall’Università degli Studi della Basilicata

Leggi

Sismica

CAMPAGNA SPERIMENTALE sulla risposta SISMICA di collegamenti a secco

Il comportamento d’isteresi ed il meccanismo globale di fessurazione della connessione sono stati studiati attraverso alcuni campioni in scala reale.

Leggi

Sismica

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica

Leggi

Sismica

Certifichiamo la vulnerabilità sismica: ma quanto siamo sicuri ?

Attualmente la verifica è ben definita all'interno del capitolo 8.3 del D.Min. Infrastrutture 14/01/2008 (NTC08) e identificata come VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA.

Leggi

Sismica

La vulnerabilità sismica di scuole e ospedali e il progetto di miglioramento o adeguamento

considerazioni generali sulla vulnerabilità sismica di scuole e ospedali e il progetto di miglioramento o adeguamento:

Leggi

Sismica

La sicurezza sismica delle strutture ospedaliere

Valutazioni di vulnerabilità e strategie di intervento per adeguare strutture ospedaliere sotto il profilo sismico

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento strutturale e sicurezza sismica di un ospedale esistente

Impostazione del progetto di miglioramento o adeguamento sismico di un ospedale, considerato come sistema di fornitura di servizi essenziali nell’emergenza sismica

Leggi

Normativa Tecnica

Edifici esistenti e nuove NTC: pericolosità sismica e responsabilità

Alcune riflessioni sul nuovo testo delle NTC, evidenziando alcune problematiche che possono derivare dalla attuale formulazione del testo

Leggi

Sismica

Strutture in legno esistenti: comportamento in presenza di azioni sismiche

I principali meccanismi di collasso di strutture in legno esistenti e alcuni schemi interpretativi per le coperture ed i solai, considerando le interazioni con la struttura principale della costruzione.

Leggi

Software Strutturali

MASTERSAP nella valutazione della sicurezza e vulnerabilità sismica degli edifici esistenti

Il principio generale è quello di collegare l’analisi eseguita da MasterSap alle procedure di verifica più specifiche, a cui vengono trasferite tutte le informazioni già presenti (geometriche, sollecitazioni etc.) nel modello generale. Gli applicativi dedicati all’analisi dei fabbricati esistenti (MasterEsist per quelli in cemento armato, MasterMuri per quelli in muratura) consentono di eseguire tutte le verifiche previste dalla normativa

Leggi