Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 61

Sismica

Il controllo di produzione in fabbrica alla luce della nuova ISO 9001:2015

Il controllo di produzione in fabbrica alla luce della nuova ISO 9001:2015

Leggi

Digitalizzazione

Corso Avanzato di Modellazione Strutturale: Analisi e verifica di Ponti e Viadotti in zona sismica

Nel mese di giugno, CSPFea introduce il nuovo corso di due giorni “Analisi e verifica di Ponti e Viadotti in zona sismica” con Midas Civil. Il corso si terrà nella sede di CSPFea nei giorni 8-9 giugno 2016 e ci sarà la possibilità di partecipare anche in live streaming.

Leggi

Sismica

Il crack bridging nelle guaine impermeabilizzanti

Il crack bridging nelle guaine impermeabilizzanti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Calcestruzzo Nanocomposito "Intelligente" per il monitoraggio delle costruzioni

Il Calcestruzzo Nanocomposito "Intelligente" per il monitoraggio delle costruzioni

Leggi

Sismica

FLAMES OF ARCHITECTURE: Il linguaggio dell’immaginario, la rappresentazione ed il controllo figurativo e normativo del fuoco

Il controllo del fuoco, la sua conservazione e possibilità di riproduzione, la capacità di “difendersi” da esso,...

Leggi

Sismica

Una tenda in fibra di carbonio per “proteggere” sismicamente un edificio giapponese adibito a uffici

L’idea è dell’architetto Kengo Kuma, che nella città di Nomi in Giappone ha rinnovato un edificio adibito ad uffici trasformandolo nel primo edificio al mondo resistente ai terremoti, rinforzato con fibra di carbonio.

Leggi

Sismica

Studio della vulnerabilità sismica della scuola G. Galilei (TO) mediante analisi pushover

INTRODUZIONE La presente relazione illustra i risultati della valutazione di sicurezza sismica eseguite per la struttura della ex Scuola...

Leggi

Sismica

Pannelli a base di Legno: le novità introdotte dalla UNI EN 13986:2015

Pannelli a base di Legno: le novità introdotte dalla UNI EN 13986:2015

Leggi

Dispositivi Antisismici

Retrofit antisismico di strutture in c.a. tramite l’installazione di isolatori a singola superficie di scorrimento

IL CASO APPLICATIVO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE DI FORMA IRREGOLARE  Memoria tratta dal XVI Convegno ANIDIS Negli ultimi anni, l’utilizzo...

Leggi

Coperture

Le coperture in legno per gli edifici esistenti: un esempio completo e dettagliato d’intervento

Nell’ambito degli edifici esistenti le vulnerabilità presenti conducono spesso ad interventi di rifacimento delle coperture con tipologia...

Leggi

Progettazione

Travi NPS® e progettazione strutturale sismoresistente x la riqualificazione del Mercato di Novara

Riapre il Mercato Coperto di Novara dopo la riqualificazione e messa in sicurezza grazie al sistema NPS®. Un’opera sismoresistente con 110 archi a vista ed elevata qualità estetica.

Leggi

Sismica

Analisi sismica dell’interazione tra elementi non-strutturali industriali e involucro edilizio

Gli elementi non-strutturali all’interno di un edificio produttivo sono molteplici; essi rivestono un ruolo principale sia nella quotidianità lavorativa sia in caso di sisma. I recenti eventi sismici, hanno evidenziato la necessità di estendere la valutazione dei rischi aziendali (DVR) con l’aspetto sismico dell’ambiente di lavoro, spesso non considerato ne menzionato nell’elenco dei possibili problemi. Nel presente articolo si evidenzierà una metodologia di studio a servizio del Datore di Lavoro e dell’RSPP per valutare il rischio sismico all’interno di strutture industriali.

Leggi

Software Strutturali

Da AMV, il Solutore Pushover per studiare gli edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Per affrontare lo studio degli edifici esistenti con il metodo dell’analisi statica non lineare AMV si avvale di un proprio solutore numerico, denominato Solutore Pushover, che ha l’obiettivo di rendere più agevole per il professionista l'uso di questa tecnica di analisi mantenendo però una sofisticata concezione sul piano teorico e scientifico, come da Standard AMV.

Leggi

Sismica

Valutazione del rischio sismico dell’edilizia scolastica del dopo guerra: il caso di una scuola con telaio in ca

Primi risultati di ricerca scientifica di una scuola realizzata negli anni ’60 con telaio in cemento armato composta da due plessi costruiti in tempi differenti separati da un giunto

Leggi

Sostenibilità

Progettazione strutturale innovativa e LEED come vantaggi competitivi

In che modo la sismoresistenza e l’ecosostenibilità delle strutture miste acciaio-calcestruzzo possano essere determinanti nella realizzazione di...

Leggi

Sismica

Marcatura CE: come rendere meno oneroso l’impatto economico sulle Piccole e Micro Imprese

L’importanza delle Associazioni di Categoria: il caso della Confartigianato di Cuneo e delle aziende di Carpenteria metallica.

Leggi

Miglioramento sismico

Progettazione integrata di interventi per il miglioramento delle prestazioni sismiche e termiche di edifici esistenti in c.a.

Edifici sono frequentemente caratterizzati da una elevata vulnerabilità degli elementi strutturali e non strutturali che, in considerazione anche dei rilevanti livelli di esposizione, richiedono un diffuso piano di interventi per la mitigazione del rischio sismico.

Leggi

Miglioramento sismico

Progettazione integrata di interventi per il miglioramento delle prestazioni sismiche e termiche di edifici esistenti in c.a.

Edifici sono frequentemente caratterizzati da una elevata vulnerabilità degli elementi strutturali e non strutturali che, in considerazione anche dei rilevanti livelli di esposizione, richiedono un diffuso piano di interventi per la mitigazione del rischio sismico.

Leggi

Sismica

Global Compliance Management System©: perchè è così importante la gestione della conformità alle regole

perchè è così importante la gestione della conformità alle regole

Leggi

Sismica

Verifica statica e dinamica di una torre piezometrica nel modenese dopo gli eventi sismici del 2012

Il caso della torre piezometrica del sistema acquedottistico di Lesignana (MO) che dopo un’attenta indagine sismica e dinamica della struttura si è riscontrato l’impossibilità ad un suo recupero procedendo alla sua demolizione. Di seguito la relazione sull’analisi e la verifica della struttura e il video della demolizione.

Leggi

Sismica

Scuole antisismiche: firmato il decreto per la ripartizione delle risorse

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto per la ripartizione delle risorse per l’adeguamento antisismico delle scuole, 40 milioni di euro previsti dalla legge Buona Scuola (legge 107 del 2015), destinati a rendere più sicuri gli edifici scolastici che sorgono nelle zone particolarmente esposte a rischio sismico

Leggi

Sismica

Edilizia scolastica: la mappa dei finanziamenti per l’adeguamento antisismico

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto per la ripartizione delle risorse per l’adeguamento antisismico delle scuole, 40 milioni di euro previsti dalla legge Buona Scuola (legge 107 del 2015), destinati a rendere più sicuri gli edifici scolastici che sorgono nelle zone particolarmente esposte a rischio sismico

Leggi

Ponti e Viadotti

Miglioramento sismico di viadotti a travata semplicemente appoggiata mediante isolamento sismico

Il lavoro di ricerca indaga l’efficacia dell’isolamento nel progetto di interventi di miglioramento o adeguamento delle strutture da ponte esistenti, analizzando il comportamento dei viadotti realizzati negli anni ’60 e ’70 con la tipologia strutturale a travi semplicemente appoggiate e pile alte a cassone. In particolare, la ricerca indaga l’efficienza di differenti soluzioni progettuali, applicate ad un modello strutturale di riferimento, comparandone la vulnerabilità sismica espressa da opportune funzioni di fragilità calcolate utilizzando l’analisi dinamica non lineare . L’approccio considerato pone attenzione al comportamento delle specifiche parti che costituiscono il viadotto, considerando in modo esplicito le incertezze connesse alla definizione dell’azione sismica che, nel caso di studio, risultano dominante rispetto alle altre incertezze.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Miglioramento sismico per un nuovo multi store in centro storico a Gorizia

Descrizione dell’opera Può considerarsi concluso, con l’inaugurazione dello store H&M avvenuta il 26 novembre, l’intervento di recupero dello...

Leggi