Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 60

Sismica

Comportamento delle tamponature esterne di edifici in C.A. nei confronti dell’azione sismica

Spesso trascurati, gli elementi non strutturali negli edifici in c.a., come le tamponature esterne, possono alterare la risposta sismica della struttura, causando danni significativi e collassi prematuri se non progettati correttamente. Questi elementi, pur non avendo una funzione strutturale principale, richiedono attenzione per evitare gravi conseguenze durante un sisma.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Analisi 3d della risposta sismica locale del colle di Castelnuovo all’evento del 6 aprile 2009

A seguito dell’evento del 6 aprile 2009, l’edificato storico della frazione di Castelnuovo è stato quasi completamente distrutto. L’elevato livello di danno agli edifici è, a prima vista, imputabile sia alla morfologia del rilievo, sia alla presenza di un sistema di cavità ipogee che sottende gran parte dell’edificato. Al fine di comprendere l’influenza di tali fattori sulla risposta sismica del colle, è stato costruito un modello numerico tridimensionale dell’area, col quale sono state eseguite simulazioni dello scuotimento indotto dall’evento principale del 6 aprile 2009, ampliando le conoscenze in merito alla risposta sismica del sito di Castelnuovo.

Leggi

Muratura Armata

La muratura armata come alternativa per le costruzioni in zona sismica

Azione sismica su una parete: confronto numerico tra muratura ordinaria e muratura armata

Leggi

Sismica

La classificazione sismica: un protocollo metodologico già operativo applicabile agli edifici esistenti in muratura

La classificazione sismica: un protocollo metodologico già operativo applicabile agli edifici esistenti in muratura

Leggi

Sismica

Sistemi di mitigazione del rischio sismico: l’esperienza anti-sismica in Giappone

Il Giappone è una delle nazioni più frequentemente colpite dai terremoti, per questo siamo all’avanguardia nella ricerca sismica. L’intenzione di questa breve relazione è quella di illustrare i punti di vista del Giappone sulle tecnologie di resistenza sismica, tra le quali si citano brevemente i meccanismi quake-resistant, base-isolation, vibration-damping, introducendo inoltre l’argomento dell’adeguamento sismico delle strutture esistenti.
In questi campi le abilità dei progettisti giapponesi sono aggiornate agli ultimi standard e le nostre conoscenze sono messe a disposizione dell’edilizia grazie alle più innovative e efficienti tecnologie.

Leggi

Sismica

Per ridurre il rischio sismico italiano basta migliorare o si deve adeguare?

Se il nostro scopo è ridurre, entro limiti tollerabili, il rischio sismico italiano, prima di qualunque altra considerazione è...

Leggi

Laterizi

TAMPONATURE ANTISISMICHE: da INSYSME i sistemi innovativi italiani

Il progetto Insysme, avviato ad ottobre del 2013 e co-finanziato dalla Commissione Europea a beneficio delle associazioni di PMI, mira a creare...

Leggi

Rinforzi Strutturali

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

L’utilizzo di armature orizzontali diffuse in basse percentuali, come quella Murfor, è molto efficace nella limitazione delle fessurazioni.

Leggi

Sismica

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune prime considerazioni di Edoardo Cosenza e Iunio Iervolino (Università di Napoli Federico II) sulle accelerazioni registrate e i danni subiti nei luoghi del sisma.

Leggi

Muratura

Mariani, CNI: la sicurezza degli edifici vecchi ed aggregati può essere migliorata

E' possibile intervenire su edifici vecchi ed aggregati, simili a quelli colpiti dal terremoto

Leggi

Sismica

TERREMOTO di AMATRICE - DUE DOMANDE per il MINISTRO GRAZIANO DELRIO

Allora - con le lacrime ancora fresche per questa nuova tragedia, che ha colpito dolosamente tante famiglie e una parte importante del patrimonio culturale italiano - la domanda al Ministro Graziano Delrio la poniamo noi:
MINISTRO DELRIO, OLTRE A RAMMARICARSI E DOLERSI PER LA TRAGEDIA AVVENUTA, COSA INTENDE FARE PER LA MESSA IN SICUREZZA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI ? RENDERE’ FINALMENTE OBBLIGATORIE LE NUOVE NORME TECNICHE ? APPROVERÀ’ FINALMENTE IL REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI ?

Leggi

Sismica

I numeri utili e le indicazioni della PC su cosa fare durante e dopo il terremoto

i numeri utili e le indicazione della Protezione Civile su cosa fare durante e dopo il sisma

Leggi

Sismica

Basta emergenze! in Italia, occorre saper valutare e gestire il rischio sismico concretamente

Alle 3:36 del 24 Agosto 2016 il centro Italia è ripiombato nella paura ed i fatti tragici di questi momenti riaprono le ferite, mai rimarginate,...

Leggi

Sismica

Gestire il risparmio energetico tramite la norma ISO 50001:2011

La norma UNI CEI EN ISO 50001 definisce i requisiti per migliorare la prestazione energetica di imprese e pubbliche amministrazioni. L'adozione di questo standard internazionale, che sostituisce la precedente analoga norma europea EN 16001:2009, è applicabile a qualsiasi organizzazione di qualunque settore di business e attività, sia del settore civile sia industriale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Miglioramento sismico: Incamiciatura in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni

L'adozione di incamiciature in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni (HPFRC) per il rinforzo di pilastri esistenti in c.a. e nodi trave-pilastro interni.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Adeguamento sismico dell’ex caserma Govone di Alba mediante FRP

L’intervento descritto di seguito riguarda l’edificio storico, di proprietà comunale, ex “Caserma Govone” da destinare a sede dei Licei...

Leggi

Dispositivi Antisismici

Effetti di invecchiamento sui dispositivi di isolamento sismico: applicazione ad un viadotto ferroviario

Effetti di invecchiamento sui dispositivi di isolamento sismico: applicazione ad un viadotto ferroviario

Leggi

Digitalizzazione

Corso su Strutture in Acciaio e Connessioni: analisi e verifiche in zona sismica con Midas Gen

Corso su Strutture in Acciaio e Connessioni: analisi e verifiche in zona sismica con Midas Gen

Leggi

Sismica

Curvatura richiesta da un oscillatore rigido-plastico perfetto soggetto ad un movimento oscillatorio alla base

Un oscillatore semplice con legame costitutivo rigido-plastico perfetto è un modello molto semplice da analizzare ma in grado di fornire utili...

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di un edificio scolastico monopiano prefabbricato

Nel presente lavoro viene presentata una soluzione di adeguamento sismico di un edificio scolastico monopiano ad uso di palestra. Sono discussi gli interventi effettuati in base ai risultati dell’analisi sismica dell’edificio, condotta mediante modellazione lineare della struttura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Dimensionamento dei rinforzi di strutture esistenti in c.a. e muratura: scopri la soluzione AMV

Il programma Verifiche Rinforzi & Muratura Armata è finalizzato principalmente al dimensionamento dei rinforzi di strutture esistenti in c.a. e muratura.
I criteri di calcolo che stanno alla base di Verifiche Rinforzi si prestano però anche al dimensionamento della muratura armata, che viene quindi inclusa nella procedura.

Leggi

Digitalizzazione

Verifica sismica dell’aeroporto “E. Forlanini” di Milano Linate

Verifica sismica dell’aeroporto “E. Forlanini” di Milano Linate

Leggi

Ponti e Viadotti

Progetto di miglioramento sismico di un ponte in muratura a Villafranca Tirrena (ME)

Progetto di miglioramento sismico di un ponte in muratura a Villafranca Tirrenia (ME)

Leggi

Calcestruzzo Armato

Capacità deformativa di pilastri in c.a. soggetti a pressoflessione deviata

Il comportamento di strutture in cemento armato soggette ad azioni sismiche che inducono spostamenti secondo direzioni non coincidenti con gli...

Leggi