Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 59

Sismica

Analisi di vulnerabilità in vista della riqualificazione: la chiesa di San Lorenzo a Pistoia

Lo studio di vulnerabilità e il progetto d’intervento di strutture esistenti in muratura, specialmente se monumentali, rappresenta una sfida per...

Leggi

Sismica

Isolamento sismico: passato, presente e futuro

Sintesi della keynote lecture tenuta alla 16th World Conference on Earthquake Engineering, Santiago del Cile, 12 gennaio 2017 INTRODUZIONE Il...

Leggi

Digitalizzazione

Vulnerabilità sismica di ponti ad arco in muratura mediante modelli con travi a fibre

In questo articolo si tratta la vulnerabilità sismica di archi in muratura mediante l’ausilio di modelli numerici in cui gli elementi che schematizzano gli archi sono travi (beam) ad asse rettilineo la cui sezione è discretizzata con elementi a fibre.

Leggi

Digitalizzazione

MIDAS CIVIL: il 16 -17 febbraio due corsi su analisi e verifica di Ponti e Viadotti in zona sismica

Per il mese di febbraio, CSPFea ha organizzato il corso di una giornata sull’apprendimento delle basi a livello operativo del software Midas Civil.

Leggi

Sismica

PIETRE NATURALI: istruzioni complementari per l'applicazione della marcatura CE

Nell’ambito delle tematiche inerenti la marcatura CE dei prodotti lapidei è interessante evidenziare che è attualmente in corso di elaborazione da parte del gruppo di lavoro “Pavimenti e rivestimenti lapidei” della Commissione prodotti processi e sistemi per l’organismo edilizio, la revisione della norma UNI/TR 11351:2010 dal titolo “Istruzioni complementari per l'applicazione della marcatura CE sulle pietre naturali”.

Leggi

Sismica

LG sulla Classificazione Sismica: intervista al Prof. Edoardo Cosenza

Il prossimo 25 gennaio presso la Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli Napoli si terrà un interessante convegno sul tema della classificazione sismica, argomento al centro del dibattito tecnico di questi ultimi mesi.
Per l’occasione abbiamo intervistato il Prof Edoardo Cosenza, presente come relatore all’evento.

Leggi

Sismica

Trema la terra nella provincia de L’Aquila: 5.3 la magnitudo della scossa

Alle 10.25 di questa mattina nella zona dell’aquilano le stazioni dell’INGV hanno registrato una terremoto di magnitudo 5.3.
I comuni più vicini all’epicentro sono Montereale (AQ), Capitignano (AQ), Campotosto (AQ) e Amatrice (RI). Il terremoto è stato localizzato a una profondità di circa 9 km.

Leggi

Sismica

Seminario strutture miste e sismoresistenza: grande successo a L’Aquila con 150 tecnici

Roberto Scotta dell’Università di Padova: “l’importanza di una visione globale nella progettazione di strutture antisismiche e le strutture miste quale soluzione adatta all’ottimizzazione strutturale.”
Tutto esaurito a L’Aquila per il seminario tecnico dedicato a strutture miste acciaio-calcestruzzo per il recupero dell’esistente e per costruire il nuovo in sicurezza sismica.

Leggi

Miglioramento sismico

La prevenzione della crisi funzionale negli ospedali: aspetti tecnici ed economici

La prevenzione della crisi funzionale negli ospedali: aspetti tecnici ed economici

Leggi

Miglioramento sismico

Dall’analisi del quadro fessurativo dovuto a sisma agli interventi di miglioramento sismico: il caso del Municipio di Langhirano

Interventi di miglioramento sismico a seguito del sisma del 23 dicembre 2008

Leggi

Verifica di vulnerabilità sismica del complesso in muratura di “San Lorenzo” a Sansepolcro (AR)

Indagini, analisi e verifiche per la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio di interesse storico.

Leggi

Sismica

Il sistema NPS® negli interventi di ristrutturazione e adeguamento sismico delle strutture esistenti

All'interno dell'articolo la descrizione del recupero e dell'adeguamento sismico dell’edificio del ‘500, scelto a sede del nuovo Megastore Benetton a Verona,

Leggi

Sismica

Malte cementizie per il risanamento superficiale di pavimentazioni in conglomerato bituminoso

La superficie delle pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso è la parte maggiormente soggetta al degrado a causa degli agenti atmosferici e dei carichi trasmessi dai veicoli in transito. Inoltre le caratteristiche superficiali sono fortemente influenzate dal passare del tempo, a causa dell'invecchiamento del bitume che comporta un irrigidimento e una perdita di flessibilità della pavimentazione. Di conseguenza le prestazioni delle pavimentazioni peggiorano nel corso del tempo e devono essere tenute sotto controllo tramite ispezioni, previste nei piani di controllo e manutenzione.

Leggi

Software Strutturali

Con MasterSap la modellazione delle strutture esistenti diventa semplice e affidabile: case study

All'interno alcune case history che vedono l’applicazione di MasterSap nella modellazione e analisi sismiche di diverse tipologie di strutture.

Leggi

Software Strutturali

Verifiche strutturali: in Sismicad 12.9 nuove soluzioni di rinforzo in rete di fibre per murature

Il nuovo Sismicad 12.9, uscito in questo periodo, introduce un tipo di rinforzo in rete di fibre che vengono applicate alla muratura, previa pulizia del fondo, con la possibile predisposizione di elementi di ancoraggio meccanico alla parete e la posa di intonaci dedicati. In pratica si realizza un intonaco armato sulle due facce che fornisce alla parete e alla trave di muratura una resistenza a trazione che si traduce in incremento di resistenza a taglio e pressoflessione.

Leggi

Sismica

ANDREA PROTA parla del problema sismico delle parti non strutturali

Intervistato da INGENIO alle Giornate del Calcestruzzo 2016, il Prof Andrea Prota, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, all’Università di Napoli Federico II, ci spiega il problema delle parti non strutturali in occasione degli eventi sismici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rischio sismico: danni e soluzioni. Da Mapei sistemi e linee di prodotti all’avanguardia

Alcuni esempi dell’applicazione dei materiali e delle tecniche proposte dall’Assistenza Tecnica Mapei dopo il terremoto che ha colpito L’Aquila

Leggi

Geologia e Geotecnica

Massimo Mariani: la cultura geotecnica alla base della prevenzione sismica e della tutela del territorio

INTERVISTA  ALL'ING. MASSIMO MARIANI, CONSIGLIERE CNI Massimo Mariani, consigliere CNI, è stato intervistato dalla redazione di INGENIO...

Leggi

Miglioramento sismico

Risanamento e restauro di un fabbricato agricolo: descrizione degli interventi di miglioramento sismico

Valutazione sismica e progettazione degli interventi di un annesso agricolo edificato nella prima metà del settecento e poi sottoposto a numerose trasformazioni successive.

Leggi

Sismica

Nuove tecniche di rilevamento per la geologia: i droni

L’importante sviluppo della geomatica, l’accresciuto interesse nel campo dell’informazione spaziale, la complementarità, l’integrazione e il sinergismo tra le discipline e le tecniche che la caratterizzano, hanno contribuito negli ultimi anni alla nascita di nuove tecniche di indagine del territorio, tra le quali spiccano i rilevamenti da piattaforme UAV (Unmanned aerial vehicle).

Leggi

Sismica

Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia: Prime analisi del crollo definitivo della facciata a seguito del sisma del 27.10.2016

Questa nota ha lo scopo di fornire alcuni contributi alla metodologia di analisi che viene utilizzata nello studio del comportamento sismico degli edifici esistenti che presentano caratteristiche di tutela per la loro valenza storico artistica. Come noto la conoscenza del comportamento di una costruzione per effetto delle azioni sismiche costituisce la base per un approccio corretto a qualsiasi analisi di vulnerabilità e, anche sulla base dell’esperienza dei recenti terremoti, deve essere costantemente aggiornata per colmare eventuali lacune di conoscenza tecnico scientifica che renderebbero vano l’esito di qualsiasi tipo di analisi. L’esempio prende spunto da un’analisi di un crollo che – volutamente – è eseguita con il solo ausilio delle immagini fotografiche e mostra che non è possibile prescindere dallo studio storico critico del bene, a fronte di una letteratura scientifica che fornisce già gli strumenti per un approccio corretto al problema.

Leggi

Sismica

Dalla progettazione "statica" alla progettazione "dinamica"

Analisi sulla progettazione di carattere dinamico e sui tre parametri fondamentali su cui si basa: la massa, il periodo proprio e la dissipazione.

Leggi

Sismica

Dalla progettazione "statica" alla progettazione "dinamica"

Analisi sulla progettazione di carattere dinamico e sui tre parametri fondamentali su cui si basa: la massa, il periodo proprio e la dissipazione.

Leggi

Sismica

A SAIE2016, Tecnostrutture punta su innovazioni di prodotto e di processo per l'antisismica

A SAIE2016, Tecnostrutture punta su innovazioni di prodottto e di processo per l'antisismica

Leggi