Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Tutti i corsi di luglio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Fissaggi fischer per Infrastrutture e Grandi Opere

Ponti, gallerie, infrastrutture ferroviarie e complesse opere pubbliche, richiedono soluzioni garantite. fischer offre soluzioni sicure e di lunga durata come FIS EM PLUS, resina epossidica Certificata C1 e C2 con Valutazione Tecnica Europea ETA che conferma una vita utile in esercizio (working life) di almeno 100 anni.

Leggi

Ingegneria sismica: le competenze Fibre Net alla WCEE di Milano, vetrina globale del settore

Fibre Net Group sarà silver sponsor della 18esima Conferenza mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE 2024) a Milano, dove presenterà soluzioni in materiale composito per edifici sismici e parteciperà a quattro sessioni tecniche con prestigiosi atenei. L'evento si terrà dal 30 giugno al 5 luglio 2024 al centro congressi MICO.

Leggi

Beni architettonici tutelati: necessario conciliare le istanze della conservazione con la sicurezza strutturale

Il Prof. Antonio Borri da tempo sottolinea l'importanza di un approccio integrato per il costruito storico, che consideri sia la conservazione sia la sicurezza strutturale degli edifici. L'auspicio è che la futura normativa possa garantire un equilibrio ottimale tra queste due priorità.

Leggi

Mapei è Diamond sponsor della World Conference on Earthquake Engineering 2024

Mapei partecipa come Diamond Sponsor alla World Conference on Earthquake Engineering (WCEE) 2024 a Milano, presentando le proprie soluzioni per il rinforzo strutturale degli edifici. Durante l'evento, esperti Mapei condurranno una sessione tecnica sulle tecnologie composite per il miglioramento delle strutture esistenti.

Leggi

Proposta di una procedura speditiva per la stima della vulnerabilità sismica di strutture in muratura

Confronto tra l’applicazione di un metodo speditivo (metodo dell’Indice di Vulnerabilità) e uno dettagliato (analisi sismiche di dettaglio) su un campione consistente di strutture in muratura collocate nel territorio toscano.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 57

Legno

Test sismici su edifici in legno realizzati con diverse tecnologie costruttive

Il progetto europeo SERIES (Seismic Engineering Research Infrastructures for European Synergies ) ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione fra le strutture di ricerca europee in ambito sismico e di favorire la divulgazione delle conoscenze più avanzate in questo settore. Le tematiche affrontate all’interno di questo progetto sono molteplici e abbracciano diversi settori dell’ingegneria sismica avanzata.
All’interno di questo contesto il gruppo di ricerca sulle strutture in legno dell’Università degli Studi di Trento , coordinato dai Prof. Maurizio Piazza e Roberto Tomasi e composto dagli ing. Daniele Casagrande, ing. Paolo Grossi e ing. Tiziano Sartori, è stato capofila di uno specifico progetto volto alla caratterizzazione sismica di quattro edifici in legno progettati con differenti tipologie costruttive. Il primo è stato costruito con la metodologia blockhaus, il secondo e il terzo con la metodologia a parete portante intelaiata (Platform frame) ed il quarto edifico mediante pareti portanti in CLT (XLAM).

Leggi

Sismica

Verifiche sismiche di edifici esistenti ad uso sanitario: gli ospedali dell’Azienda U.S.L.11 di Empoli - K10

L’articolo illustra il lavoro svolto per effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici strategici e rilevanti di proprietà dell’Azienda USL11 di Empoli (Fi).

Leggi

Sismica

Modeling of longitudinal passing bars within the joint panel in poor anchorage condition - E4

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Sismica

Critical regions of RC primary elements detailed in according to provisions rules for curvature ducility: comparisons and numerical analyses - E3

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Sismica

Efficiency of Steel Collars on the Seismic Behaviour of Granite and Heavy Stone Columns - D1

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Laterizi

Sisma in Emilia: la ricognizione post-sisma di edifici moderni in laterizio - B49

Articolo tratto dagli Atti del XV congresso ANIDIS 2013.

Leggi

Sismica

Comparare l’analisi pericolosità alle registrazioni di terremoti occorsi: non uno alla volta, per carità! - A3

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Laterizi

Costruzioni antisismiche ed energeticamente efficienti

Innanzitutto una modalità di azione rivolta al contenimento dei danni e alla salvaguardia della vita umana deve basarsi su una buona progettazione e sulla corretta esecuzione dei lavori in fase di cantiere.

Leggi

Muratura Armata

La sicurezza richiede soluzioni semplici ed efficaci: muratura armata TAURUS

La muratura armata, un sistema costruttivo conosciuto in Italia da oltre un secolo. Già dopo il terremoto di Messina (1908) ci fu...

Leggi

Sismica

Vulnerabilità riscontrate negli edifici industriali colpiti dal sisma del maggio 2012

La tecnica della prefabbricazione applicata alla realizzazione di strutture in c.a. ha avuto in Italia un repentino sviluppo a partire dagli anni...

Leggi

Sismica

La valutazione della vulnerabilità sismica attraverso il software

In questo articolo si affronta il tema della valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio industriale monopiano al fine di valutare, con l’aiuto del software di calcolo MasterSap, la necessità di predisporre adeguati interventi di miglioramento sismico atti a raggiungere il livello di sicurezza previsto dall’art. 10 del D.L. 74/2012, coordinato con la legge 122/2012

Leggi

Sismica

Soluzioni antisismiche Edilmatic per la prefabbricazione

Le caratteristiche prestazionali dei nuovi dispositivi Edilmatic che consentono di risolvere le carenze strutturali degli edifici prefabbricati

Leggi

Sismica

Sismocell: il tubo in fibra di carbonio ideato per contrastare gli effetti distruttivi dei terremoti

Presentato venerdì 12 ottobre all’hotel I Portici di Bologna, un nuovo dispositivo per la realizzazione di collegamenti dissipativi in strutture...

Leggi

Sismica

Il DL n. 74 del 06/06/2012 - Intervista a Claudio Modena, Professore Ordinario UNIPD

Intervista a Claudio Modena, Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso il DICEA, Università degli Studi di Padova

Leggi

Sismica

Terremoto, il decreto per la ricostruzione. E il Governo rafforza gli interventi

E' entrato in vigore l'8 giugno il Decreto legge per la ricostruzione. Contiene le modalità per la ricostruzione e riparazione delle...

Leggi

Sismica

Il sisma in Emilia - Intervista a Gian Michele Calvi, Presidente Fondazione Eucentre

Il sisma in Emilia - Intervista a Gian Michele Calvi, Presidente Fondazione Eucentre

Leggi