Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 57

Sismica

Corso 'Analisi non-lineari ad elementi finiti delle strutture soggette ad azione sismica'

Organizzato da Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia in collaborazione con Università di Parma Ordine degli Ingegneri della...

Leggi

Digitalizzazione

Classificazione Sismica: da CSPFea un dossier ricco di approfondimenti e casi pratici

Nel Dossier Classificazione Sismica potrete trovare le spiegazioni dettagliate dei metodi di assegnazione delle classi, alcuni esempi di professionisti, su strutture esistenti in c.a. o muratura ed alcuni tutorial tramite l’uso del software MIDAS Gen FX.

Leggi

Sismica

Edifici a telaio in legno lamellare con collegamenti post-tesi e rocking dissipativo

Prove sperimentali effettuate presso l’Università della Basilicata   Abstract Il presente articolo riporta una descrizione sintetica delle...

Leggi

Sismabonus

La classificazione sismica con DOLMEN per accedere al Sisma bonus

La classificazione sismica con DOLMEN per accedere al Sisma bonus

Leggi

Sismica

Pilastro in legno fradicio: sgomberato edificio progetto C.A.S.E. a L'Aquila

Sono ventiquattro i nuclei familiari per un totale di 67 persone che sono state fatte evacuare dagli alloggi antisismici del progetto C.a.s.e. di...

Leggi

Sismica

Riqualificare sismicamente gli edifici industriali senza interferire con la produzione attraverso la tecnologia CAM®

La riqualificazione sismica degli edifici industriali è un obbligo del datore di lavoro che diventa opportunità quando non interferisce con la produzione.

Leggi

Prefabbricati

Riqualificare sismicamente gli edifici industriali senza interferire con la produzione attraverso la tecnologia CAM®

La tecnologia CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) offre una soluzione innovativa per la riqualificazione sismica degli edifici industriali, permettendo interventi rapidi e puliti che non interferiscono con le attività produttive. Questo approccio garantisce la sicurezza strutturale senza interrompere la continuità operativa delle aziende.

Leggi

Sismica

Da Blumatica, SismicApp (gratuita) per classificare il rischio sismico delle costruzioni

Da Blumatica,SismicApp per classificare il rischio sismico delle costruzioni

Leggi

Sismica

L'evoluzione del massetto per l'edilizia antisismica

Edilizia Antisismica: l'evoluzione del massetto

Leggi

Sismica

L'evoluzione del massetto per l'edilizia antisismica

Edilizia Antisismica: l'evoluzione del massetto

Leggi

Formazione

Edifici in muratura: realtà, modelli e interpretazione dei risultati

Per un qualsiasi intervento di consolidamento, sia di riparazione o ricostruzione, sia preventivo nel caso di edificio non danneggiato, il percorso progettuale si articola in tre fasi che si intersecano fra di loro

Leggi

Sismica

Valutazione di sicurezza e riqualificazione con soluzioni di adeguamento sismico per un fabbricato ferroviario

Valutazione di sicurezza e riqualificazione con soluzioni di adeguamento sismico per un fabbricato ferroviario

Leggi

Sismica

Valutazione sismica: approcci sostenibili per agevolare la conoscenza del costruito

SISMOCERT® è la verifica di vulnerabilità sismica nata dalla ricerca diagnostica per agevolare le verifiche sismiche e conoscere l’edificio. Rileva, elabora e fornisce ai tecnici tutte le informazioni per eseguire la valutazione sismica delle costruzioni.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Gli isolatori a singola superficie di scorrimento per l’adeguamento sismico di strutture esistenti in c.a.: un caso studio

Gli isolatori a singola superficie di scorrimento per l’adeguamento sismico di strutture esistenti in c.a.: un caso studio

Leggi

Sismica

Valutazione della classe di rischio sismico di un edificio in c.a. secondo il D.M. 65/2017

Valutazione della classe di rischio sismico di un edificio in c.a. secondo il D.M. 65/2017

Leggi

Formazione

Seminario gratuito - Il consolidamento strutturale e l’isolamento sismico - 22 maggio

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino  In collaborazione con EdilCam Sistemi  organizza il  Seminario gratuito dal...

Leggi

Sismica

Macrosismica, LG Classificazione Sismica, Giornate ANIDIS: ne parliamo con il Prof. Franco Braga

In occasione del Convegno “Incentivi per la riduzione del rischio sismico” organizzato dalla Regione Emilia Romagna e tenutosi lo scorso 12 maggio a Bologna, INGENIO ha intervistato il prof. Franco Braga, Presidente ANIDIS intervento come relatore all’evento che nel suo intervento ha messo l’accento sull’importanza della macrosismica nella valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici.

Leggi

Digitalizzazione

Vulnerabilità sismica di ponti ad arco in muratura mediante modelli con travi a fibre

In questo articolo verrà descritta l’analisi sismica di ponti ad arco in muratura tramite l’adozione di modelli numerici ad elementi finiti. In particolare, si analizza l’approccio con travi a fibre per la determinazione dei meccanismi di collasso e l’applicazione dell’analisi cinematica contemplata dalla NTC- 08 e relativa Circolare esplicativa n. 617/2009 (C8A.4.1).

Leggi

Formazione

Seminario gratuito su "Il consolidamento strutturale e l’isolamento sismico"

Seminario gratuito Tecnologie per il ripristino ed il miglioramento della risposta sismica degli edifici abitativi, storici, industriali e...

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze

Interventi antisismici su strutture esistenti   Quando si parla di interventi antisismici molto spesso i termini "adeguamento" e...

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze

Le differenze tra adeguamento sismico e miglioramento sismico

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: conoscere l’edificio è il primo passo, la diagnostica è lo strumento

Prevenzione sismica: conoscere l’edificio è il primo passo, la diagnostica è lo strumento

Leggi

Software Strutturali

Classificazione del rischio sismico delle costruzioni: procedura operativa con il software Aedes.PCM

Il software Aedes PCM propone nella versione 2017, fra le diverse nuove funzionalità, l'applicazione del Decreto 65 del marzo scorso per la classificazione sismica degli edifici, il cosiddetto Decreto Sismabonus.

Leggi

Legno

Adeguamento e miglioramento sismico di solai lignei in strutture in muratura

Descrizione di un intervento volto all’incremento della rigidezza di piano e della capacità di carico di impalcati lignei.

Leggi