Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Tutti i corsi di luglio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Fissaggi fischer per Infrastrutture e Grandi Opere

Ponti, gallerie, infrastrutture ferroviarie e complesse opere pubbliche, richiedono soluzioni garantite. fischer offre soluzioni sicure e di lunga durata come FIS EM PLUS, resina epossidica Certificata C1 e C2 con Valutazione Tecnica Europea ETA che conferma una vita utile in esercizio (working life) di almeno 100 anni.

Leggi

Ingegneria sismica: le competenze Fibre Net alla WCEE di Milano, vetrina globale del settore

Fibre Net Group sarà silver sponsor della 18esima Conferenza mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE 2024) a Milano, dove presenterà soluzioni in materiale composito per edifici sismici e parteciperà a quattro sessioni tecniche con prestigiosi atenei. L'evento si terrà dal 30 giugno al 5 luglio 2024 al centro congressi MICO.

Leggi

Beni architettonici tutelati: necessario conciliare le istanze della conservazione con la sicurezza strutturale

Il Prof. Antonio Borri da tempo sottolinea l'importanza di un approccio integrato per il costruito storico, che consideri sia la conservazione sia la sicurezza strutturale degli edifici. L'auspicio è che la futura normativa possa garantire un equilibrio ottimale tra queste due priorità.

Leggi

Mapei è Diamond sponsor della World Conference on Earthquake Engineering 2024

Mapei partecipa come Diamond Sponsor alla World Conference on Earthquake Engineering (WCEE) 2024 a Milano, presentando le proprie soluzioni per il rinforzo strutturale degli edifici. Durante l'evento, esperti Mapei condurranno una sessione tecnica sulle tecnologie composite per il miglioramento delle strutture esistenti.

Leggi

Proposta di una procedura speditiva per la stima della vulnerabilità sismica di strutture in muratura

Confronto tra l’applicazione di un metodo speditivo (metodo dell’Indice di Vulnerabilità) e uno dettagliato (analisi sismiche di dettaglio) su un campione consistente di strutture in muratura collocate nel territorio toscano.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 56

Sismica

Analisi dell’efficacia di controventi sismici realizzati con funi in acciaio

Nel presente articolo si riportano i risultati relativi alle simulazioni numeriche condotte con il fine di valutare il comportamento strutturale di controventi ad X, realizzati con funi in acciaio. Dopo una panoramica generale sull’utilizzo dei controventi in edifici civili ed industriali, si riporta la teoria per l’analisi di elementi tipo “fune” e le valutazioni strutturali relative al comportamento dei controventi in ambito sismico in funzione della pretensione. Conclude la trattazione, un esempio numerico sulla corretta analisi dei controventi a X dissipativi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Soluzioni per la prefabbricazione: la staffa per pannelli orizzontali - EDIL P.O.

La staffa EDIL P.O. di EDILMATIC è un semplice angolare in acciaio proposto per il vincolo dei pannelli di tamponamento orizz. montati esternamente ai pilastri

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi di vulnerabilità sismica di un capannone industriale prefabbricato in c.a. mediante differenti analisi

Gli eventi sismici del 2012 hanno evidenziato le fragilità degli edifici a struttura in c.a. prefabbricata che, se da un lato si dimostra essere una delle più efficienti e versatili per carichi verticali, dall’altro si dimostra essere molto sensibile agli effetti delle azioni orizzontali.

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica della Basilica e del Campanile di Sant’Apollinare in Classe (Ravenna)

Valutazione di vulnerabilità sismica di livello LV1, ai sensi delle “Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale” del 9 Febbraio 2011.

Leggi

Sismica

Axis VM

Axis VM, giunto alla versione 12, è il programma di calcolo strutturale agli elementi finiti sviluppato in modo specifico per le strutture di ingegneria civile

Leggi

Sismica

Come affrontare la crisi, ovvero il problema non è mio, è tuo

Come affrontare la crisi, ovvero il problema non è mio, è tuo di Simonetta Verdi, STA DATA Di fronte alle disgrazie personali la...

Leggi

Sismica

Analisi strutturale di antiche torri sotto azione sismica

analysis of ancient towers under seismic shock: a check faced to a collapsing bell tower

Leggi

Sismica

Il comportamento sismico delle strutture in muratura

Ogni programma di calcolo strutturale è basato su di una teoria da cui prendono spunto gli algoritmi per lo sviluppo dell'analisi. Il software...

Leggi

Muratura

Analisi pushover per edifici in muratura

L’obiettivo del documento è quello di riportare quali sono i parametri che entrano in gioco nell’analisi e come intervenire su di essi nei casi in...

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di un edificio scolastico in C.A.

Confronto fra tecniche di intervento basate sull’impiego di dispositivi metallici Lo scenario di rischio derivante da una possibile eruzione del...

Leggi

Sismica

Staffa per pannelli verticali - EDIL P.V.

È un originale tipo di fissaggio dalla geometria particolare (paragonabile ad una guida), ottenuto dall’assemblaggio di elementi in acciaio,...

Leggi

Sismica

Gian Michele Calvi: mitigazione del rischio e classificazione sismica

Gian Michele Calvi: mitigazione del rischio e classificazione sismica

Leggi

Sismica

Reality-check and renewed challenges in earthquake engineering: implementing low-damage structural systems

Engineering solutions to design buildings capable of sustaining low-level of damage and thus limited business interruption after a design level earthquake.

Leggi

Sismica

Low-cycle fatigue and corrosion effects on steel reinforcing bars in r.c. structures - E5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Sismica

Seismic Engineering Social - Il nuovo Social Network dedicato al mondo dell'ingegneria sismica

Seismic Engineering Social - Il nuovo Social Network dedicato al mondo dell'ingegneria sismica

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il contributo dei tiranti nelle costruzioni in muratura interessate da azioni sismiche

Come oramai noto, l’Italia è un territorio ad altissimo rischio sismico. I vari eventi che si sono verificati hanno messo in evidenza quanto il...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edifici esistenti in cemento armato: approcci secondo le NTC 2008

Per “costruzioni esistenti” si intendono le opere strutturali che hanno la struttura realizzata alla data della redazione della valutazione della...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Gli interventi sugli edifici esistenti

Tecniche di calcolo per rinforzi strutturali su opere in cemento armato o muratura Il software di calcolo ad elementi finiti MasterSap viene...

Leggi

Sismica

Divisori, tamponamenti e facciate in laterizio negli edifici in c.a.

Le strutture in cemento armato intelaiate con tamponature in laterizio sono comuni nell'edilizia, ma i modelli attuali trascurano il contributo di queste tamponature alla rigidezza e alla resistenza delle strutture. L’analisi strutturale globale dell’edificio viene pertanto svolta su modelli a telai “nudi”.

Leggi

Sismica

Ministro Lupi, ok Decreto Legge per fondi programma 6000 campanili

Il Ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi ha firmato, e inviato alla Corte dei conti, il decreto con la graduatoria dei Comuni ammessi a...

Leggi

Sismica

ISLAR - Industrial Seismic Loss Assessment and Reduction

Il progetto ISLAR, Industrial Seismic Loss Assessment and Reduction, si propone di sviluppare strumenti ad hoc per la gestione dei rischi industriali d’impianti manifatturieri esposti a rischio sismico.

Leggi

Sismica

PROPOSTA di DETRAZIONE FISCALE al 100% su INTERVENTI di ADEGUAMENTO SISMICO degli EDIFICI

Detrazioni fiscali eccezionali, per un periodo di almeno 2 anni, che prevedano bonus ben più elevati di quanto previsto attualmente e dalla Legge di Stabilità 2014, ad esempio, il 100% per l'adeguamento sismico, riducendolo ev. al 90% per il miglioramento ed all'80% per i consolidamenti locali.

Leggi

Sismica

Studio del comportamento sismico e progetto di consolidamento di Palazzo Margherita a L’Aquila

Il sisma del 6 aprile 2009 ha causato ingenti danni alla città di L’Aquila ed a un gran numero di edifici storici come Palazzo Margherita, sede...

Leggi