Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 56

Sismica

Le Chiese crollano, le sovraintendenze non hanno ingegneri ... Borri scrive a Sessa

Lettera aperta per il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Ill.mo Sig. Presidente, Le scrivo questa lettera attraverso il...

Leggi

Sismica

Le giornate ANIDIS 2017: breve resoconto sul Forum dell’Ingegneria Sismica Italiana

breve resoconto sul Forum dell’Ingegneria Sismica Italiana

Leggi

Software Strutturali

ModeSt 8: video sulla valutazione della classe di rischio con metodo convenzionale e Sismabonus

Con ModeSt è possibile valutare la Classe di Rischio della struttura con metodo convenzionale secondo le "Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni" (approvate in data 28 febbraio 2017 e già operative).

Leggi

Laterizi

Più forti del sisma. Nessun danno con i laterizi innovativi Wienerberger

A un anno dal sisma che ha colpito il Centro Italia, ecco l’esempio di una villetta di Campi di Norcia (PG), realizzata con i laterizi innovativi Wienerberger, che ha resistito all’intensità delle scosse di agosto e ottobre 2016, e al lunghissimo sciame successivo, senza subir alcun danno.

Leggi

Sismica

Lo standard ISO 27000 per la protezione delle informazioni BIM

Lo standard ISO 27000 per la protezione delle informazioni BIM

Leggi

Muratura

Architettura rurale in laterizio in zona sismica: dalla classificazione tipologica ai meccanismi di danno

Si vogliono indagare qui le caratteristiche strutturali e le possibili vulnerabilità dell’edilizia rurale storica in area emiliana, esito di un sapiente empirismo che nel laterizio trova la propria soluzione tecnologica.

Leggi

Sismica

Casa Italia: per la sicurezza sismica servono da 36,8 a oltre 850 miliardi

Per la messa in sicurezza sismica dell'Italia un costo che oscilla da un minimo di 36,8 miliardi e può arrivare a oltre 850 miliardi, a seconda della tipologia costruttiva degli edifici e della classe di rischio del comuni in cui sono stati costruiti.

Leggi

Sismica

La valutazionie sismica dell’edificio alla base della scelta degli interventi di miglioramento

La valutazione sismica dell’edificio alla base della scelta degli interventi di miglioramento

Leggi

Sismica

Classificazione del rischio sismico: perché considerare due indici?

La definizione degli indici di rischio sismico

Leggi

Certificazione

Il ruolo fondamentale del CIT per la sicurezza degli interventi

CIT è l’acronimo di “Certificato di Idoneità Tecnica” all’impiego dei materiali, documento che, nel caso specifico dei materiali FRP, assevera che un materiale composito fibrorinforzato FRP ha tutte le caratteristiche necessarie previste dalle attuali normative per essere utilizzato negli interventi di consolidamento strutturale di edifici esistenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Online le Linee guida per murature fibro-rinforzate in PCM con compositi Kerakoll

Dall'interazione fra Aedes, Kerakoll e GeoForce One sono nate le Linee guida per murature fibro-rinforzate in PCM con compositi Kerakoll

Leggi

Sismica

Collasso delle strutture in muratura a seguito di sisma: necessaria una nuova interpretazione

Nell'intervista a Massimo Mariani, Consigliere CNI ed Esperto di Rischio Sismico una nuova lettura e interpretazione dei meccanismi di rottura e collasso sotto sisma delle strutture in muratura. Fenomeni di fatica, isteresi e memoria del danno.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Esempio di Classificazione sismica con MIDAS GEN di un edificio multipiano in cemento armato

Esempio di Classificazione sismica con MIDAS GEN di un edificio multipiano in cemento armato

Leggi

Digitalizzazione

Esempio di Classificazione sismica con MIDAS GEN di un edificio multipiano in cemento armato

Esempio di Classificazione sismica con MIDAS GEN di un edificio multipiano in cemento armato

Leggi

Sismica

Adeguamento strutturale della scuola materna ed elementare “San Marco”

Di seguito viene descritto il lavoro, molto lungo e complesso sia sotto l’aspetto tecnico che sotto quello burocratico e amministrativo, che ha portato all’adeguamento sismico del corpo di muratura costituente l’edificio scolastico denominato “San Marco”, sito a Marano di Napoli e adibito a scuola materna e elementare.

Leggi

Software Strutturali

SismaClass, Rinforzi, connessioni in legno, CIS, BIM: scopri tutte le novità di MasterSap 2017

tutte le novità di MasterSap 2017

Leggi

Muratura

Classificazione sismica con Midas Gen di una struttura monumentale in muratura modellata al continuo

Esempio di struttura in muratura per la quale è stata determinata la classe di rischio attraverso il software Midas Gen

Leggi

Ponti e Viadotti

Infrastrutture in acciaio: la progettazione del viadotto Caffaro sulla Autostrada A3

Salt Lake City Public Safety Building, quando l’architettura si incontra con l’antisismica

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica già in fase costruttiva grazie al nuovo pilastro Sismi PDTI®

Il brevetto di Tecnostrutture Sismi PDTI® è il pilastro in acciaio con isolatore sismico pre-installato in stabilimento che assicura resistenza sismica già in fase di costruzione dell’edificio.

Leggi

Sismica

Antisismica: tra le nuove tecnologie eccellenti il telaio NPS® per costruire più veloce e sicuro

Trave, pilastro e solaio in acciaio e calcestruzzo compongono NPS® New Performance System. La tecnologia innovativa che assicura una soluzione costruttiva sismoresistente con risparmio di tempo e costi, sviluppata dall’azienda veneta Tecnostrutture.

Leggi

Sismica

Blumatica SismicApp, l’applicazione web gratuita per la classificazione del rischio sismico

Blumatica SismicApp, l’applicazione web gratuita per la classificazione del rischio sismico

Leggi

Sismica

Calcolo pali di fondazione e K Winkler con ET Engineering Tools Geotecnica - il 6 luglio un webinar

Giovedi 6 luglio 2017 – ore 16.00 - 17.00 Il 6 luglio S.T.A. DATA organizza un webinar dedicato al pacchetto Geotecnica di ET Engineering Tools....

Leggi

Sismica

La vulnerabilità sismica degli edifici storici in muratura: il caso della chiesa di San Nicola e dell’ex convento agostiniano

Oggetto del seguente articolo è l’analisi della vulnerabilità sismica del complesso storico in muratura della chiesa di San Nicola e dell’ex convento agostiniano, situati nel comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).

Leggi

Laterizi

1,2 mld euro per la ricostruzione post sisma in Italia. Anche il laterizio protagonista

Il ruolo del laterizio per la messa in sicurezza e per la prevenzione del patrimonio edilizio del nostro Paese è stato al centro dell'assemblea generale ANDIL di cui Wienerberger fa parte.

Leggi