Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Tutti i corsi di luglio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Fissaggi fischer per Infrastrutture e Grandi Opere

Ponti, gallerie, infrastrutture ferroviarie e complesse opere pubbliche, richiedono soluzioni garantite. fischer offre soluzioni sicure e di lunga durata come FIS EM PLUS, resina epossidica Certificata C1 e C2 con Valutazione Tecnica Europea ETA che conferma una vita utile in esercizio (working life) di almeno 100 anni.

Leggi

Ingegneria sismica: le competenze Fibre Net alla WCEE di Milano, vetrina globale del settore

Fibre Net Group sarà silver sponsor della 18esima Conferenza mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE 2024) a Milano, dove presenterà soluzioni in materiale composito per edifici sismici e parteciperà a quattro sessioni tecniche con prestigiosi atenei. L'evento si terrà dal 30 giugno al 5 luglio 2024 al centro congressi MICO.

Leggi

Beni architettonici tutelati: necessario conciliare le istanze della conservazione con la sicurezza strutturale

Il Prof. Antonio Borri da tempo sottolinea l'importanza di un approccio integrato per il costruito storico, che consideri sia la conservazione sia la sicurezza strutturale degli edifici. L'auspicio è che la futura normativa possa garantire un equilibrio ottimale tra queste due priorità.

Leggi

Mapei è Diamond sponsor della World Conference on Earthquake Engineering 2024

Mapei partecipa come Diamond Sponsor alla World Conference on Earthquake Engineering (WCEE) 2024 a Milano, presentando le proprie soluzioni per il rinforzo strutturale degli edifici. Durante l'evento, esperti Mapei condurranno una sessione tecnica sulle tecnologie composite per il miglioramento delle strutture esistenti.

Leggi

Proposta di una procedura speditiva per la stima della vulnerabilità sismica di strutture in muratura

Confronto tra l’applicazione di un metodo speditivo (metodo dell’Indice di Vulnerabilità) e uno dettagliato (analisi sismiche di dettaglio) su un campione consistente di strutture in muratura collocate nel territorio toscano.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 55

Sismica

Lo studio della vulnerabilità sismica con MasterSap

Lo studio della vulnerabilità sismica con MasterSap

Leggi

Sismica

Un esempio di ricostruzione sismo-resistente, ecosostenibile: la nuova sede del gruppo Angelini

Un esempio di ricostruzione sismo-resistente, ecosostenibile e senza spreco di territorio, realizzato con tecnologia NPS® di Tecnostrutture

Leggi

Sismica

Le problematiche relative alle verifiche di vulnerabilità sismica

Vulnerabilità sismica degli edifici e delle infrastrutture strategiche Lo stato dell’arte negli Enti Locali a 10 anni dall’emanazione della norma...

Leggi

Sismica

Il 3 giugno S.T.A. DATA organizza un Free Webinar sulla RESISTENZA AL FUOCO

Incontro dedicato alla verifica di travi e pilastri in cemento armato in condizioni di incendio. 3 giugno  - 16-16.30 Verrà presentato...

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico di strutture in legno esistenti

Interventi di miglioramento sismico di strutture in legno esistenti come coperture e solai

Leggi

Sismica

Calcolo degli edifici in MURATURA: ecco i Free WEBINAR di S.T.A. DATA di maggio e giugno

S.T.A. DATA organizza per MAGGIO E GIUGNO una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

Leggi

Muratura

Modellazione di una struttura esistente: Castello di Verrone

Modellazione di una struttura esistente (Castello di Verrone) con il software della CDM DOLMEN

Leggi

Sismica

Seismic Behaviour of Steel Storage Pallet Racking Systems - Part 2

Il progetto EU-RFCS "SEISRACKS2":"Seismic Behaviour of Steel Storage Pallet Racking Systems"

Leggi

Sismica

La progettualità nelle costruzioni in zona sismica

La progettualità nelle costruzioni in zona sismica

Leggi

Sismica

S.T.A. DATA organizza per APRILE una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

S.T.A. DATA organizza per APRILE una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

Leggi

Sismica

Influenza dei dissesti statici nella stima della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura

Nel presente lavoro si introduce una nuova procedura di analisi non-lineare, implementata nel software 3DMacro, che consente una valutazione per macro-elementi degli effetti prodotti da cedimenti imposti in fondazione, in accordo ad un assegnato profilo che viene incrementato proporzionalmente.

Leggi

Sismica

Tecniche innovative di adeguamento sismico di edifici esistenti

Tecniche innovative di adeguamento sismico di edifici esistenti. Recenti indagini sperimentali condotte dall’Università degli Studi della Basilicata

Leggi

Sismica

CAMPAGNA SPERIMENTALE sulla risposta SISMICA di collegamenti a secco

Il comportamento d’isteresi ed il meccanismo globale di fessurazione della connessione sono stati studiati attraverso alcuni campioni in scala reale.

Leggi

Sismica

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica

Leggi

Sismica

Certifichiamo la vulnerabilità sismica: ma quanto siamo sicuri ?

Attualmente la verifica è ben definita all'interno del capitolo 8.3 del D.Min. Infrastrutture 14/01/2008 (NTC08) e identificata come VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA.

Leggi

Sismica

La vulnerabilità sismica di scuole e ospedali e il progetto di miglioramento o adeguamento

considerazioni generali sulla vulnerabilità sismica di scuole e ospedali e il progetto di miglioramento o adeguamento:

Leggi

Sismica

La sicurezza sismica delle strutture ospedaliere

Valutazioni di vulnerabilità e strategie di intervento per adeguare strutture ospedaliere sotto il profilo sismico

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento strutturale e sicurezza sismica di un ospedale esistente

Impostazione del progetto di miglioramento o adeguamento sismico di un ospedale, considerato come sistema di fornitura di servizi essenziali nell’emergenza sismica

Leggi

Normativa Tecnica

Edifici esistenti e nuove NTC: pericolosità sismica e responsabilità

Alcune riflessioni sul nuovo testo delle NTC, evidenziando alcune problematiche che possono derivare dalla attuale formulazione del testo

Leggi

Sismica

Strutture in legno esistenti: comportamento in presenza di azioni sismiche

I principali meccanismi di collasso di strutture in legno esistenti e alcuni schemi interpretativi per le coperture ed i solai, considerando le interazioni con la struttura principale della costruzione.

Leggi

Software Strutturali

MASTERSAP nella valutazione della sicurezza e vulnerabilità sismica degli edifici esistenti

Il principio generale è quello di collegare l’analisi eseguita da MasterSap alle procedure di verifica più specifiche, a cui vengono trasferite tutte le informazioni già presenti (geometriche, sollecitazioni etc.) nel modello generale. Gli applicativi dedicati all’analisi dei fabbricati esistenti (MasterEsist per quelli in cemento armato, MasterMuri per quelli in muratura) consentono di eseguire tutte le verifiche previste dalla normativa

Leggi

Calcestruzzo Armato

Giunto sismico EDILMATIC GS

Il nuovo Giunto Sismico Edilmatic GS è un particolare sistema di ritenuta per pannelli di tamponamento sia orizzontali che verticali.

Leggi

Sismica

L’utilizzo di Travi NPS®CLS e Pilastri PDTI® per una scuola “antisismica” in classe d’uso IV

EDILIZIA SCOLASTICA: grazie all’impiego di pilastri PDTI® NPS® il nuovo edificio della scuola media statale di Montecchio Emilia (RE) è considerato edificio strategico in caso di sisma, classificato in classe d’uso IV.

Leggi

Sismica

Progettazione sismica della «casa NZEB in laterizio»

La «casa NZEB in laterizio» è il risultato di una progettazione integrata condotta da diverse
competenze ingegneristiche. Si presentano gli aspetti strutturali e le verifiche sismiche eseguite
con il software di calcolo ANDILWall 3

Leggi