Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 55

Sismica

Pillole NTC2018: considerazioni su MODELLAZIONE e ANALISI

Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.

Leggi

Sismica

Pillole NTC2018: con le nuove norme una PROGETTAZIONE OLISTICA e ROBUSTA

Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.

Leggi

Sismica

Pillole NTC2018: i concetti di PLASTICITÁ, ROBUSTEZZA e DUTTILITÁ

Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.

Leggi

Antincendio

Giunti strutturali e compartimentazione al fuoco certificata

Il materassino K FIRE PAD è’ stato certificato per giunti di larghezza fino a 120 cm in disposizione a parete e solaio, con posa da intradosso o estradosso solaio e per classi di resistenza da EI120 o EI180.

Leggi

Vulnerabilità sismica: aspetti della modellazione di strutture in muratura

Modellazione di un edificio storico in muratura laterizia, sito in Emilia Romagna, per un’analisi preliminare di fattibilità del progetto di miglioramento/adeguamento sismico

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Adeguamento sismico di un capannone prefabbricato con compositi FRP: il caso RAVANI ACCIAI SpA a Ferrara

A seguito degli eventi sismici verificatisi negli ultimi anni molti edifici industriali sono stati sottoposti ad analisi preventive della sicurezza del sistema strutturale. In questo articolo un esempio di adeguamento sismico con tecnologia Draco.

Leggi

Cappotto Antisismico

Come adeguare sismicamente la propria abitazione senza dover "uscire di casa": il sistema SismaCoat

Il sistema SismaCoat si compone di un involucro scatolare resistente realizzato esternamente all’edificio il quale abbiamo visto essere una tipologia strutturale estremamente efficiente nei confronti delle azioni sismiche.

Leggi

Sismica

Valutazione semplificata della vulnerabilità sismica: gli edifici in c.a. del Comune di Ivrea

La vulnerabilità sismica è stata valutata in modo semplificato attraverso la valutazione del grado di difformità della costruzione, il quale viene correlato con l’indice di sicurezza I-SV introdotto dalla nuova classificazione del rischio sismico.

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente in ca attraverso analisi dinamiche non lineari

Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente in c.a. attraverso l’utilizzo di analisi dinamiche non-lineari mediante l’impiego di accelerogrammi artificiali.
Dalle strategie di selezione degli accelerogrammi alle verifiche sismiche

Leggi

Cappotto Antisismico

Resistere ai terremoti con un involucro scatolare realizzato esternamente all’edificio: il sistema SismaCoat

Il sistema SismaCoat si compone di un involucro scatolare resistente realizzato esternamente all’edificio il quale abbiamo visto essere una tipologia strutturale estremamente efficiente nei confronti delle azioni sismiche.

Leggi

Laterizi

Wienerberger diventa partner di Ingegneria Sismica Italiana e ActiveHouse

Come ottenere sicurezza sismica ed efficienza energetica utilizzando i laterizi.

Leggi

Sismica

Sicurezza Sismica e Sostenibilità: nuova generazione di strutture resilienti a basso danneggiamento

Nella video-presentazione si dà una panoramica dello sviluppo, dalla concezione alla sperimentazione e messa in opera - di soluzioni tecnologiche innovative a basso danneggiamento, basate su meccanismi di rocking-dissipativo, per edifici multipiano open-space in calcestruzzo armato (PRESSS, PRE-cast Seismic Structural Systems) e/o in legno lamellare post-teso (Pres-Lam) ad alte prestazioni sismiche e con notevole potenzialità per ulteriori sviluppi in termini di progettazione ecosostenibile.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici oltre due volte più resistenti al terremoto con sistemi di rinforzo in fibra di vetro made in Italy

Una struttura tipica dell’edilizia dei centri storici dell’Appenino, rinforzata con soluzioni innovative made in Italy di facile applicazione e low cost, ha resistito a terremoti di intensità più che raddoppiata rispetto al sisma più violento che ha colpito il centro Italia nel 2016. È quanto emerge dai risultati dei test alle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia, eseguiti su una struttura a U composta da tre pareti in malta e tufo, aperture asimmetriche e tetto in travi di legno. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare.

Leggi

Miglioramento sismico

Consolidamento antisismico solo con lavori esterni: possibile grazie al sistema SismaCoat

SismaCoat è un sistema di consolidamento antisismico pensato per mettere in sicurezza gli edifici operando esclusivamente dall’esterno, senza mettere in atto lavori invasivi all’interno degli appartamenti.

Leggi

Normativa Tecnica

NTC 2018, ecco gli aggiornamenti più importanti

Una sintesi tecnica delle novità più importanti delle Norme Tecniche Costruzioni

Leggi

Sismica

TERREMOTO e CAOS: un nuovo percorso di analisi del comportamento dei sismi

Nuovo modo di interpretare il comportamento degli edifici in muratura soggetti a sismi.

Leggi

Cappotto Antisismico

Consolidamento antisismico attraverso interventi sulla sola facciata: il sistema SismaCoat

SismaCoat è un sistema di consolidamento antisismico che, grazie ad un innovativo brevetto, consente di mettere in sicurezza gli edifici operando esclusivamente sulle facciate, senza necessità di intervenire all’interno degli appartamenti.

Leggi

Sismica

Norma ISO 15614-1 Qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici ed. 2017, cosa cambia?

La nuova edizione della ISO 15614-1 del luglio 2017 sostituisce la versione del maggio 2012 che riproponeva la versione del 2004 della norma con l’aggiunta dell’AMENDMENT 2 in prefazione.
La nuova edizione si sviluppa su due principali direttrici:
- Aggiornamento della precedente versione con note esplicative;
- Introduzione di novità e cambiamenti sostanziali.

Leggi

Sismica

Come vincolare manufatti prefabbricati alle strutture in ca: il sistema di ritenuta con SCATOLA ST2

Il sistema di ritenuta EDILMATIC con SCATOLA ST2 viene proposto come soluzione semplice ed efficace per vincolare i pannelli di facciata e/o di tamponamento alle strutture in calcestruzzo.

Leggi

Sismica

Verifiche di vulnerabilità sismica di edifici industriali esistenti: influenza delle scelte di analisi

Articolo tratto dalle memorie del XVI CONVEGNO ANIDIS - L'AQUILA - 2015 ABSTRACT Gli edifici industriali nel panorama edilizio italiano sono...

Leggi

Formazione

Seminario ‘Prestazioni meccaniche e sismiche delle strutture in ca & sostenibilità ambientale’

L’Ordine degli Ingegneri in collaborazione con CDM DOLMEN organizza il seminario:
Prestazioni meccaniche e sismiche relativamente alla sostenibilità ambientale delle strutture in calcestruzzo armato

Leggi

Sismica

IoT e sicurezza dei dati: non basta la verifica strutturale

L'evoluzione tecnologica comporta, insieme a numerosi ed innegabili vantaggi che migliorano la vita di tutti noi (connessione, convergenza, collaborazione), anche il nascere e l'evolversi di altrettante problematiche legate sia al corretto utilizzo degli strumenti tecnologici sia alla loro intrinseca sicurezza.

Leggi

Digitalizzazione

Patrimonio storico e sisma: approcci innovativi per la valutazione della vulnerabilità sismica

Patrimonio storico e sisma: approcci innovativi per la valutazione della vulnerabilità sismica

Leggi

Sismica

Sismica: la diagnostica come strumento per conoscere l’edificio e fare scelte di prevenzione

la diagnostica è lo strumento per conoscere l’edificio e intraprendere il percorso di prevenzione indicato dalle normative

Leggi