Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 54

Isolamento Termico

Sistema NPS® AIR per strutture abitative all’avanguardia: la soluzione sismoresistente e autoportante

Utilizzo della tecnologia NPS® AIR per la residenza La Ginestra a Sestri Levante. Tecnostrutture ha fornito pilastri PDTI® NPS®, travi NPS® BASIC e solai Airfloor™

Leggi

Muratura Armata

Semplicità costruttiva e sicurezza sismica: la muratura armata TAURUS

In quattro semplici passi, quindi, utilizzando la tecnica della muratura ordinaria o la muratura armata è possibile concepire un progetto che rispetti sia le esigenze funzionali – estetiche sia le esigenze di sicurezza sismica.

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti strutturali molto larghi e con ampi movimenti nei centri commerciali

La gamma copre giunti strutturali fino a 600 mm e movimenti fino a +/- 100 mm; il sistema K Mall si distingue dai principali sistemi per giunti di dilatazione a parità di larghezza del giunto per alcuni dettagli tecnici.

Leggi

Miglioramento sismico

Il miglioramento sismico con le Norme Tecniche 2018

Il coefficiente ζE Le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 hanno introdotto alcune importanti novità sul miglioramento simico degli edifici...

Leggi

Prefabbricati

Modellazione di pannelli prefabbricati in c.a. progettati per azioni non sismiche

Modellazione di alcune pareti prefabbricate in cemento armato “estratte” da un’unità abitativa tipica del costruito residenziale olandese, e testate nel laboratorio Dicar dell’Università degli Studi di Pavia

Leggi

Sismica

L’uso del Sismabonus nell’adeguamento sismico: un caso di sopraelevazione di edificio esistente in muratura

In questo focus vediamo un caso di sopraelevazione di un edificio in muratura e di come sia possibile applicare il Sismabonus attraverso la Classificazione del Rischio Sismico e la definizione degli interventi di miglioramento sismico

Leggi

Miglioramento sismico

Analisi di vulnerabilità sismica e possibili interventi di miglioramento di un edificio storico in muratura

Sono stati valutati possibili interventi con betoncino armato e con cuciture attive (CAM) per arrivare alla mappatura degli indicatori di rischio ottenuti.

Leggi

Software Strutturali

NTC 2018 in MasterSap: il caso del comportamento strutturale non dissipativo

Le NTC2018 consentono di progettare le costruzioni adottando un comportamento strutturale dissipativo oppure non dissipativo. Sebbene in generale...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di un fabbricato industriale: dall'analisi della struttura agli interventi

Approccio metodologico adottato per il miglioramento sismico di un edificio esistente in calcestruzzo armato

Leggi

Sismica

Analisi non lineari con Straus7 ed EasyOver per la valutazione della vulnerabilità sismica di strutture in c.a.

Confronto tra i danni riscontrati e i risultati di un’analisi Pushover multimodale adattiva sul modello FEM della struttura.

Leggi

Sismica

Prove di accettazione in cantiere per muratura portante, queste sconosciute?

Approfondimento sulle indicazioni previste dalle NTC 2018 per le prove di accettazione in cantiere per muratura portante

Leggi

Formazione

AEDES: Convegno “Sicurezza sismica di edifici in muratura: analisi e valutazione con il software PCM”

AEDES: Convegno “Sicurezza sismica di edifici in muratura: analisi e valutazione con il software PCM”.
Il Convegno è gratuito ed è dedicato agli Utenti di PCM del Centro Italia, direttamente interessati dalle problematiche relative alla Ricostruzione post-sismica.
Nell'occasione verranno illustrate le metodologie operative del software, a partire dalla modellazione dell'edificio, fino all'analisi strutturale e alla conseguente valutazione di sicurezza sismica.

Leggi

Muratura Armata

NTC18: riconfermato il valore aggiunto del sistema muratura armata

Dopo il terribile terremoto del 1908 a Messina iniziarono a delinearsi innumerevoli ipotesi e proposte per associare alla eccellente resistenza...

Leggi

Cappotto Antisismico

SismaCoat: una campana di vetro per castelli di carte

SismaCoat è una innovativa tecnica di intervento per l’adeguamento sismico degli edifici esistenti, che prevede di mettere in sicurezza la struttura operando esclusivamente dall’esterno. SismaCoat non è un rinforzo della costruzione esistente, ma una vera e propria nuova struttura esterna, un involucro “avvolgente” che protegge l’edificio dalle azioni orizzontali dovute al sisma.

Leggi

Sismica

L’eredità del terremoto di Messina del 1908

Un articolo del Prof. Giovanni Falsone

Leggi

Digitalizzazione

Affidabilità delle analisi numeriche per le costruzioni in zona sismica - Seminari in Sicilia, 8-9 maggio

I seminari sono gratuiti, ma l’iscrizione è obbligatoria.

Leggi

Cappotto Antisismico

Alte prestazioni sismiche in edifici condominiali grazie al sistema SismaCoat©

Il sistema SismaCoat si compone di un involucro scatolare resistente realizzato esternamente all’edificio il quale abbiamo visto essere una tipologia strutturale estremamente efficiente nei confronti delle azioni sismiche.

Leggi

Sismica

L’obiettivo delle verifiche sismiche deve essere la Salvaguardia della vita umana

Le verifiche sismiche sono propedeutiche ad ogni tipo di intervento di manutenzione sismica: il Governo, per questo motivo, ha imposto che per...

Leggi

Legno

Tecnologia Xlam per un complesso residenziale di 7 piani: modellazione e calcolo degli ancoraggi

La progettazione architettonica e strutturale di un complesso residenziale costituito da 7 piani, 88 alloggi con struttura in legno XLAM.

Leggi

Pavimenti Industriali

K3D, il Sistema di giunzione per strutture isolate dal sisma. Il manuale tecnico

Il sistema K3D grazie al posizionamento del ponte a sbalzo nel giunto compensa tutti i movimenti longitudinali scorrendo a fianco di pilastri e setti adiacenti rendendo di fatto indefinita la capacità di movimento relativa.
I movimenti del sistema fino allo S.L.D. (Stato Limite di Danno) vengono compensati dalle guarnizioni, garantendo sempre l’appoggio planare senza scalini o risalti. Superati tali movimenti il sistema è progettato per continuare a garantire comunque la copertura del varco (impedendo a cose e persone di cadere al di sotto) e i liberi movimenti della struttura fino al raggiungimento del successivo S.L.U. (Stato Limite Ultimo).

Leggi

Sismica

Partito il Viaggio con Massimo Mariani lungo i luoghi dei grandi terremoti italiani

Oggi diretta video alle 14.30 da Messina

Leggi

Sismica

Quali sono i materiali più adatti per migliorare la resistenza sismica di edifici esistenti?

Nel numero 1/2018 di Costruzioni Metalliche un interessantissimo articolo del Prof. Mazzolani sull'argomento Il nostro Paese ha un patrimonio...

Leggi

Sismica

Pillole NTC2018: gli interventi sugli edifici esistenti e il SISMABONUS

Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.

Leggi

Sismica

Pillole NTC2018: l'incertezza e i costi della SICUREZZA

Per comprenderne i principi generali e quindi poterle applicare con una visione più ampia Ingenio ha chiesto al Professor Franco Braga, Presidente ANIDIS di poter registrare una serie di pillole video. Lo scopo infatti di questa serie di pillole è proprio quello di evidenziare che dietro alle norme c'è una strategia, ossia che con le norme si producano strutture con delle specifiche caratteristiche.

Leggi