Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 53

Muratura

Parametri meccanici della muratura: le novità della Circolare e cosa cambia nelle verifiche

Analisi dettagliata della tabella C8.5.I sui parametri meccanici della muratura. le novità della Circolare e le conseguenze nelle verifiche.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Il ruolo dei giunti strutturali nell'adeguamento sismico degli edifici

Il ruolo dei giunti strutturali nell'adeguamento sismico degli edifici

Leggi

Pavimenti Industriali

Tecno K Giunti fa parte delle “100 storie italiane per le costruzioni del futuro”

“100 storie italiane per le costruzioni del futuro”, è una ricerca che racconta le 100 eccellenze del mondo dell’edilizia, dalle piccole aziende alle grandi imprese ai centri di ricerca, che investono per un futuro sostenibile, grazie a prodotti innovativi che uniscono qualità e basso impatto ambientale.

Leggi

Sismica

Soluzioni Edilmatic per il miglioramento o adeguamento sismico degli edifici industriali prefabbricati

Le 4 famiglie di prodotti per il miglioramento o adeguamento sismico degli edifici prefabbricati sviluppati da Edilmatic per gli elementi strutturali o non strutturali (pannelli di tamponamento)

Leggi

Restauro e Conservazione

SISMICA: Massimo Mariani nuovo Presidente del Centro studi Sisto Mastrodicasa

Succede ad Antonio Borri, che diventa Presidente Onorario

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico di una scuola in muratura: la relazione di calcolo con le modellazioni

La definizione del modello di calcolo dell'edificio scolastico e le relative modellazioni ante e post intervento per la valutazione della sicurezza dell'edificio

Leggi

Miglioramento sismico

Demolizione e ricostruzione di un tetto in legno in un edificio in muratura: la relazione tecnica dell’intervento

Progettazione di un intervento di sostituzione di un solaio con una nuova copertura in legno Xlam. Tale intervento si confihgura come "Intervento di Miglioramento". All'interno dell'articolo le verifiche di vulnerabilità sismica su due modelli di calcolo distinti, uno pre intervento ed uno post intervento e la relazione di calcolo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Perché le pavimentazioni si rompono in corrispondenza dei giunti di dilatazione?

All'interno un breve approfondimento sulla questione

Leggi

Cappotto Antisismico

SismaCoat, la vaccinazione antisismica per gli edifici esistenti

Secondo stime ufficiali (Istat, Cresme), in Italia gli edifici esistenti ammontano a circa 12 milioni, l’80% dei quali è stato edificato prima del...

Leggi

Sismica

Il protocollo SISMOCERT per la verifica di vulnerabilità sismica della sede BNL di Catania

Approfondisci il caso studio

Leggi

Certificazione

I vantaggi dell’utilizzo dei connettori al taglio con marcatura CE

I vantaggi dell’utilizzo dei connettori al taglio con marcatura CE

Leggi

Ponti e Viadotti

Adeguamento funzionale di ponti e viadotti: l'iter metodologico alla scelta della soluzione migliore

All'interno numerosi interventi di adeguamento funzionale di ponti

Leggi

Sismica

Regione Marche: online il nuovo portale integrato per la prevenzione dei rischio sismico

Prevenzione rischio sismico: i dettagli sul nuovo portale della Regione Marche, nato dopo anni di studi di microzonazione sismica e delle condizioni limite per l’emergenza

Leggi

Muratura

Recuperare l’esistente: una nuova biblioteca civica da un edificio inutilizzato. La verifica strutturale

All'interno la descrizione dettagliata della struttura, del rilievo e delle scelte per la verifica strutturale e sismica dell'edificio

Leggi

Sismica

Antonio Borri: Ministro Bonisoli, senza sicurezza non c’è conservazione

Lettera aperta del Prof. Antonio Borri

Leggi

Sismica

Come fare un'analisi semplificata del rischio sismico all’interno di magazzini industriali

All'interno una metodologia rapida per la valutazione del rischio sismico all’interno dei magazzini considerando le varie condizioni al contorno in cui vengono utilizzate le scaffalature.

Leggi

Sismica

Aftershocks’ Effect on Structural Design Actions in Italy

Aftershocks’ Effect on Structural Design Actions in Italy  Iunio Iervolino  Eugenio Chioccarelli  Massimiliano Giorgio...

Leggi

Sismica

Effetti negativi del sisma verticale sul comportamento delle pareti esistenti in muratura

Analisi degli effetti negativi del sisma verticale secondo una metodologia coerente con la Normativa Tecnica per le Costruzioni 2018 e con l'EuroCodice

Leggi

Sismica

TECNO PIEMONTE ottiene l’autorizzazione ministeriale ad effettuare e certificare prove su FRP e loro componenti

Indicazioni generali sulla preparazione dei provini in cantiere

Leggi

Sismica

Dalle NTC al Cantiere: strumenti progettuali per il miglioramento sismico

Relazione dell'Ing. Massucco, di CDM DOLMEN, durante la tappa di Udine del "La progettazione nasce dalla conoscenza del danno del sisma - Un viaggio nei luoghi dei più grandi terremoti italiani"

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: le verifiche sismiche non impongono i livelli di conoscenza

Come stabilire, quando eseguire verifiche sismiche speditive e quando procedere con i livelli di conoscenza?

Leggi

Sismica

Sicurezza e sismoresistenza: il telaio iperstatico Tecnostrutture abbinato al nuovo solaio ultraleggero Airfloor™

Per la realizzazione del nuovo cinema a Castiglioncello è stata scelta un’innovativa soluzione di Tecnostrutture: unire al proprio telaio formato da pilastri basic, travi cls e basic, il nuovissimo solaio ultraleggero in EPS Airfloor™ il quale, tra i vari pregi, porta notevoli e indiscussi vantaggi a livello delle fondazioni.

Leggi

Sismabonus

Gli ostacoli alla messa in sicurezza sismica del patrimonio edilizio esistente e come eliminarli con SismaCoat

SismaCoat è una innovativa tecnica di intervento per l’adeguamento sismico degli edifici esistenti, che prevede di mettere in sicurezza la struttura operando esclusivamente dall’esterno. SismaCoat non è un rinforzo della costruzione esistente, ma una vera e propria nuova struttura esterna, un involucro “avvolgente” che protegge l’edificio dalle azioni orizzontali dovute al sisma.

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di adeguamento sismico di un edificio storico: Palazzo Danna D’Usseglio

Adeguamento sismico di edificio storico: Palazzo Danna D’Usseglio

Leggi