Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 52

Sismica

CONVEGNO ANIDIS e corsi di aggiornamento in un unico appuntamento: Ascoli Piceno 17-18-19 settembre

A settembre appuntamento con l'aggiornamento sulla progettazione sismica. Oltre al XVIII CONVEGNO ANIDIS organizzati tre corsi di aggiornamento

Leggi

Sismica

Guelpa, TECNO PIEMONTE: la competenza nasce dall'esperienza e dall'aggiornamento continuo

Intervista a Marcello Guelpa di Tecno Piemonte

Leggi

Sismica

Progettazione sismica degli elementi non-strutturali: nascerà un coordinatore non-strutturale?

Panoramica sulla progettazione sismica degli elementi non-strutturali.

Leggi

Muratura Armata

Le prescrizioni della muratura portante ordinaria nelle NTC 2018

Un rapido excursus sulle prescrizioni di progetto previste per il sistema di muratura portante ordinaria secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Leggi

Muratura Armata

Nuovo formato "Taurus" di Gruppo Stabila

Taurus, la muratura armata brevettata aumenta la famiglia con un nuovo spessore. Scopri tutte le novità in ambito strutturale offerte dal sistema Taurus

Leggi

Sismica

Il comportamento degli elementi non-strutturali: approfondimento sulle performance sismiche

Panoramica delle attuali conoscenze sia dal punto di vista degli studi sperimentali focalizzati alla definizione della fragilità sismica degli elementi non-strutturali che della valutazione della domanda sismica, il tutto nell’ottica del performance-based design.

Leggi

Sismica

Ricostruire "come era e dove era": da ENEA alcune proposte "antisismiche" per città più resilienti

Ricostruire "come era e dove era": da ENEA alcune proposte "antisismiche" per città più resilienti

Leggi

Sismica

Risposta sismica locale a partire dai dati geologici: ecco come si fa con Sismicad

Un mini corso con analisi sulla normativa ed esempio pratico

Leggi

Pavimenti Industriali

Tecno K Giunti rende disponibili le prime famiglie parametriche BIM di giunti di dilatazione

Il ruolo dei giunti strutturali nell'adeguamento sismico degli edifici

Leggi

Miglioramento sismico

Riparazione e miglioramento sismico di un aggregato edilizio in muratura a L'Aquila

Riparazione e miglioramento sismico di un aggregato edilizio in muratura a L'Aquila

Leggi

Sismica

Nuovi sistemi di tamponamento per strutture intelaiate in ca non isolate alla base per una modellazione più reale

Il problema delle influenze nelle analisi strutturali delle murature di tamponamento e dei divisori in laterizio fragile usate nelle strutture intelaiate in c.a. e proposta di soluzioni alternative

Leggi

Sismica

Ingegneria Sismica: considerazioni con Franco Braga

Breve intervista a Franco Braga

Leggi

Sismica

Miglioramento sismico di edifici storici in muratura danneggiati da eventi sismici

illustrati due interventi di miglioramento sismico relativi ad edifici storici in muratura a seguito del terremoto dell’Aquila.

Leggi

Digitalizzazione

Analisi di vulnerabilità sismica dell’edificio “Ex Genio Civile dell’Aquila”

L’edificio preso in esame è il palazzo del Provveditorato OO.PP. - Corte dei Conti – Regione, sito nel Comune di...

Leggi

Sismica

"Sisma verticale" nelle NTC 2018: edifici esistenti e comportamento strutturale "atteso"

Riflessioni ulteriori sugli edifici esistenti in muratura e la necessità di considerare il sisma verticale in relazione al comportamento strutturale "atteso", come previsto dalla Normativa vigente

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema Isotex nella ricostruzione post sisma: il cantiere Mosciano Sant’Angelo (TE)

In seguito al sisma del 2009 che ha colpito la regione dell'Abruzzo, molti dei cantieri avviati nella ricostruzione hanno scelto la tecnologia costruttiva Isotex®

Leggi

Sismica

Risposta sismica locale: il calcolo degli indicatori di rischio sismico

Nell'articolo "Risposta Sismica Locale: Il Calcolo degli Indicatori di Rischio Sismico", Alessio Francioso e Francesco Pugi approfondiscono l'importanza di analizzare la risposta sismica locale per un'accurata valutazione del rischio sismico. L'articolo evidenzia l'interazione tra le normative NTC e l'Ordinanza 55, sottolineando come la definizione precisa della pericolosità sismica e la successiva analisi degli indicatori di rischio sismico siano fondamentali nella progettazione antisismica e nella salvaguardia delle strutture residenziali.

Leggi

Cappotto Antisismico

Interventi per la sicurezza sismica perimetrali: il “cappotto sismico”. Quando e come è possibile realizzarli

Garantire la sicurezza sismica di un edificio intervenendo solo dall’esterno Garantire la sicurezza sismica di un edificio intervenendo solo...

Leggi

Valutazione di vulnerabilità sismica di tre edifici industriali prefabbricati realizzati negli anni '60

In questo articolo viene illustrato l'approccio per l'esecuzione di una valutazione di vulnerabilità sismica di tre fabbricati facenti parte di un complesso di edifici industriali costruiti negli anni ’60 del secolo scorso ed ubicati in Provincia di Torino. In esso viene descritta la metodologia utilizzata per poter effettuare le necessarie valutazioni, in termini di resistenza e capacità delle strutture degli edifici in esame, fedeli al reale comportamento degli stessi sotto l’azione sismica.

Leggi

Sismica

Verifiche sismiche: con SISMOCERT un metodo speditivo completo in tutte le fasi

Verifiche sismiche: le NTC indicano le linee guida Siamo ormai ben consapevoli della pericolosità sismica del territorio italiano: una...

Leggi

Sismica

Circolare NTC2018: "sisma verticale" da considerare in entrambe le analisi non lineari statica e dinamica

Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare delle NTC2018.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il protocollo GBC Historic Building applicato a un progetto post-sisma di restauro sostenibile

L'intervento di conservazione e restauro sostenibile post-sisma di Palazzo Gulinelli di Ferrara.

Leggi

Normativa Tecnica

Circolare 2019: al Capitolo 7 nuovi obblighi e indicazioni contrastanti con le NTC 2018

Al Capitolo 7 della Circolare Esplicativa nuovi obblighi e indicazioni contrastanti con le NTC 2018. All'interno un'analisi dei paragrafi principali.

Leggi

Sismica

Circolare NTC2018: finalmente si dovrà progettare considerando il sisma verticale

Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare.

Leggi