Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Cappotto Antisismico

Adeguamento sismico ed efficientamento energetico di una scuola con la tecnica del Cappotto Sismico: progettazione ed esecuzione

In questo articolo si descrive l’intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico della scuola secondaria di primo piano di Sedico, in provincia di Belluno. La tecnica di intervento utilizzata è quella del “cappotto sismico” che permette di dare risposta contemporaneamente sia alle esigenze di aumento della sicurezza sismica dell’edificio che di efficientamento termico e acustico delle superfici verticali opache, operando quasi esclusivamente dall’esterno dell’edificio. Nello specifico il cappotto sismico adottato per realizzare l’intervento è il Geniale Cappotto Sismico prodotto dalla ditta Ecosism di Battaglia Terme - Padova.

Leggi

Cappotto Antisismico

Intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico di un istituto scolastico

L’intervento di riqualificazione di un istituto scolastico in zona sismica 3 ha integrato sicurezza strutturale ed efficienza energetica. Grazie al Geniale Cappotto Sismico di Ecosism®, è stato possibile migliorare la resistenza ai terremoti, ottimizzare l’isolamento termo-acustico e ridurre i consumi energetici, garantendo un ambiente sicuro e sostenibile, senza alterare la funzionalità e la fruibilità degli spazi scolastici.

Leggi

Software Strutturali

Electro-Pro 20x: applicazione di tecnologia AMD su un caso studio

Un viaggio alla scoperta dei sistemi di protezione sismica di tipo Active Mass Damper. Nel presente articolo viene presentato il prodotto di punta dell’azienda Isaac Srl, denominato Electro-Pro 20x. Vengono trattati gli aspetti peculiari del sistema e i criteri di modellazione utili per inserire gli attuatori all’interno dei modelli di calcolo. Alla fine dell’articolo è possibile scaricare un allegato che include l’applicazione della tecnologia all’interno di un caso studio.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Tower Pro: tecnologia per il controllo attivo di torri in acciaio e tralicci

L’articolo descrive uno smorzatore attivo di vibrazioni, denominato “Tower-Pro”, costituito da due attuatori lineari azionati da un motore elettrico e applicati sul piano di copertura di una torre in acciaio per le telecomunicazioni. Il sistema è in grado di ridurre le oscillazioni della struttura dovute al vento, attenuando le accelerazioni misurate di oltre il 60%.

Leggi

Sismica

La nuova carta della sismicità in Italia (1999-2024): uno strumento fondamentale per la progettazione antisismica

L'INGV ha pubblicato una nuova carta della sismicità italiana che documenta i terremoti registrati dal 1999 al 2024. Uno strumento essenziale per comprendere la distribuzione dei fenomeni sismici e migliorare le strategie di progettazione e prevenzione antisismica.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Le connessioni dissipative per i tegoli a doppio T

I tegoli a doppio T sono ampiamente utilizzati nelle coperture dei prefabbricati grazie alla loro leggerezza e capacità di coprire grandi luci. Tuttavia, la loro vulnerabilità sismica richiede l’impiego di connessioni dissipative per garantire la sicurezza strutturale. In questo articolo, esploriamo come i dispositivi SismoBox offrono una soluzione efficace per ridurre le sollecitazioni sismiche, migliorando la stabilità dei tegoli a doppio T.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 8 di seconda generazione: alcune riflessioni sulle novità per gli aspetti geotecnici e sismici

Breve introduzione relativa agli aspetti geotecnici e sismici trattati dall’Eurocodice 8 di seconda generazione (edizione definitiva settembre 2024), che presenta interessanti novità rispetto all’edizione attuale (EN 1998-1:2004 e EN 1998-5:2005).

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: sanatoria sismica, sismabonus e interventi di consolidamento

Il focus esamina le nuove procedure del Salva Casa per la sanatoria sismica, gli incentivi fiscali 2025 e approfondisce tecniche di consolidamento per edifici in muratura, casi pratici, analisi di vulnerabilità sismica e patologie edilizie come l'umidità.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo sismico locale di colonne in cemento armato mediante lamiere forate in acciaio

L'uso della carpenteria metallica per il rinforzo globale e locale delle strutture esistenti è un consolidato ed efficace metodo di intervento. Oltre all'uso di controventi e pareti a taglio metalliche per l'adeguamento sismico, recentemente, ricercatori e progettisti hanno prestato attenzione all'uso di elementi in acciaio alleggeriti come tecnica di intervento locale di membrature strutturali di edifici esistenti in cemento armato e muratura.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Campanile in muratura: i dispositivi AMD di ISAAC riducono il rischio sismico

I test sismici condotti su un campanile in muratura rivelano l’efficacia del sistema AMD di ISAAC: riduzione degli spostamenti fino al 70% e controllo del rocking. Una svolta nella protezione del patrimonio storico.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Leca e Ruregold per il miglioramento sismico e rinforzo strutturale dell’Ospedale di Chiari

Un’ala storica dell’Ospedale di Chiari, in provincia di Brescia, recupera la sua funzionalità statica e sicurezza antisismica grazie alle soluzioni Leca e Ruregold per il rinforzo e il consolidamento di solai e strutture murarie. Il focus è l’impiego del Sistema CRM Intonaco Armato Ruregold per il rinforzo dei setti murari.

Leggi

Sismica

È possibile l’utilizzo di edifici qualora l’indice di vulnerabilità sismica non rispetti il limite delle NTC18?

L'Italia è caratterizzata da un elevato rischio sismico e da patrimonio esistente molto vulnerabile. Negli ultimi anni i governi hanno cercato di sollecitare interventi volti a migliorare la sicurezza delle costruzioni, in particolare degli edifici scolastici. La recente sentenza del Consiglio di Stato, relativa alla chiusura di una scuola primaria a causa di gravi carenze strutturali, ha disquisito in merito all’importanza dell’indice di rischio sismico, facendo riflettere sullo stato del patrimonio scolastico nazionale dal punto di vista della sicurezza sismica.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico della Scuola di Montepulciano, edificio in muratura del 1940

Definito il modello di riferimento per le analisi con MasterSap4U, valutata la capacità sismica dello stato di fatto dell’edificio, è stata studiata, modellata e analizzata la composizione di vari interventi che permette di raggiungere anche l’adeguamento sismico della struttura.

Leggi

Progettazione

Analisi di pushover su edifici esistenti in muratura

Il presente articolo si propone di analizzare e applicare le NTC su edifici esistenti in muratura per eseguire analisi non lineari statiche, ovvero analisi di pushover. Si analizza nel dettaglio l’impostazione di quest’analisi con un software strutturale utilizzando il metodo a telai equivalenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Retrofit sismico di aggregati in muratura con esoscheletri leggeri: test sperimentali e applicazione numerica

Descrizione di un sistema di retrofit integrato innovativo che migliora simultaneamente la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici in muratura mediante l'uso di un cappotto composto da profili in lega di alluminio accoppiati a pannelli coibentati. Qui analisi numeriche e test su un edificio aggregato in muratura.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Staffaggio antisismico degli impianti: fischer presenta la gamma per impiantistica Seismic

Scopri tutte le soluzioni fischer dedicate alla sicurezza sismica degli impianti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di consolidamento strutturale con l'acciaio della parte sommitale di un edificio, su solai, pilastri e pareti

L’articolo descrive, attraverso numerosi dettagli costruttivi, un intervento di consolidamento strutturale in un edificio storico, con l’irrigidimento dei solai in acciaio, fasciatura dei pilastri e l’aggiunta di controventi in acciaio. La progettazione ha puntato su soluzioni riconoscibili e reversibili, garantendo stabilità e sicurezza senza alterare l’integrità dell’edificio.

Leggi

Condoni e Sanatorie

La sanatoria sismica e la dichiarazione di conformità dopo il Salva Casa: la guida completa

Dopo l’entrata in vigore del Salva Casa si delinea una nuova procedura per la sanatoria sismica, che prevede una serie di attività per la regolazione postuma e l’attestazione della conformità alle norme tecniche. In questo articolo una guida alle attività necessarie per la sanatoria.

Leggi

T.U. Edilizia

Strutture in cemento armato, cosa serve: deposito al Genio Civile, autorizzazione sismica, direzione lavori

È obbligatorio depositare il progetto esecutivo delle opere in cemento armato presso l'ufficio del Genio Civile competente prima dell'inizio dei lavori. Il proprietario o il committente deve verificare che il tecnico incaricato abbia completato tutti i passaggi burocratici, inclusa la consegna dei progetti agli uffici competenti.

Leggi

Cappotto Antisismico

Scuole sicure: SismaCoat, un caso concreto di adeguamento sismico dei plessi scolastici

Il presente articolo descrive l’intervento di adeguamento sismico con ampliamento e sopraelevazione realizzato nella Scuola primaria e secondaria di primo grado “Rosaspina” del Comune di Montescudo-Monte Colombo (RN), uno dei casi in cui viene applicata e analizzata la tecnologia brevettata SismaCoat. Questo caso rappresenta un esempio concreto di come sia possibile intervenire efficacemente su edifici costruiti in periodi storici in cui le normative e le tecniche costruttive non erano ancora all’avanguardia, garantendo oggi la sicurezza sismica delle strutture.

Leggi

Formazione

CDM Dolmen a Restructura 2024: eventi tecnici su sismica, geotecnica e resistenza al fuoco

Partecipa agli eventi tecnici CDM Dolmen a Restructura 2024: temi su vulnerabilità sismica, opere di sostegno e resistenza al fuoco, con CFP per ingegneri. Iscriviti ora!

Leggi

Muratura

Interventi locali su murature scadenti: disgregazione, ristilatura dei giunti

Negli interventi locali su murature di bassa qualità, una malta scadente può essere rigenerata con un intervento di ristilatura profonda dei giunti.
La ristilatura incrementa resistenza e rigidezza in base allo spessore della muratura e alla profondità di scarnitura; l'incremento si può valutare con appositi coefficienti correttivi. Se la muratura scadente è soggetta a possibile disgregazione, la riqualificazione le conferirà la duttilità originariamente assente.

Leggi

Porte e Chiusure

Soluzioni tecnologiche avanzate per la sicurezza delle persone in edifici a rischio sismico: le porte anti-incastro

In questo articolo è presentato il caso della scuola Don Bosco di Avezzano che ha partecipato al progetto “Porte Sicure”: l’importanza degli elementi strutturali è primaria, ma anche gli elementi non strutturali ed in particolare, quelli che consentono l’uscita dal fabbricato a seguito di un evento calamitoso di qualsiasi natura, rivestono un ruolo nevralgico.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Verifica delle tamponature: alcuni aspetti da non trascurare

In questo articolo esploreremo il meccanismo resistente ad arco e il suo degrado sotto le azioni sismiche, l'importanza delle sollecitazioni da vento e la verifica per azioni di spinta orizzontali lineari. Mostreremo infine uno strumento completo e gratuito per le verifiche automatiche.

Leggi