Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Calcestruzzo Armato

Meccanismi di collasso di pareti in c.a.: il modello a fessure spalmate rotanti di Straus7 ed EasyOver

Il modulo “Plate”, del software EasyOver, permette di descrivere il comportamento non lineare di pareti in cemento armato in un’analisi statica non lineare (analisi Pushover).

Leggi

Sismica

Terremoto di magnitudo 3.0 a Certaldo vicino a Firenze

Trema la terra nella zona limitrofa a Firenze ed in particolare nel Comune di Certaldo. Negli ultimi giorni sono infatti due le scosse che hanno interessato questa zona. L'ultima questa mattina alle 4:23 di magnitudo 3.0.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cenni sulla conservazione degli edifici in calcestruzzo armato del XX secolo

L’articolo tratta delle possibilità di intervento sulle strutture degli edifici intelaiati in calcestruzzo armato esistenti. In particolare, si dà spazio alle possibilità dell’uso di smorzatori sismici che completano il settore della sensoristica unitamente all’isolamento sismico. In tal modo si intende sottolineare come sia possibile attualmente elevare il livello prestazionale riguardo la sicurezza al sisma.

Leggi

Sismica

Esoscheletri in acciaio per il retrofit strutturale di edifici in c.a.: concept strutturale e applicazioni

Approfondimento sulla corretta concezione strutturale del sistema sismoresistente che caratterizza gli esoscheletri utilizzati come soluzione progettuale per il retrofit di edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico di edifici scolastici prefabbricati in c.a.: soluzioni a confronto

Nell’articolo viene affrontato il problema dell’adeguamento dell’edilizia scolastica nel nostro Paese, la maggior parte dei cui manufatti è stata edificata in epoca pre-normativa sismica, risalendo agli Anni Ottanta del secolo scorso. Con riferimento al caso studio di una scuola dell’infanzia con struttura a scheletro, prefabbricata in calcestruzzo armato, vengono poste a confronto due soluzioni d’intervento, evidenziandone benefici e problematiche connessi alla loro realizzazione.

Leggi

Sismica

Prevenzione antisismica del costruito grazie all'utilizzo di esoscheletri

Il Professor Stefano Pampanin (Università Roma La Sapienza) ha parlato della necessità di adottare nuove pratiche nella progettazione sismica degli edifici, evidenziando l'importanza di tecniche innovative come l'uso di esoscheletri strutturali ed energetici per ridurre il danno durante i terremoti. Focus sull'esperienza della Nuova Zelanda nel campo della sismicità e l'importanza di adottare approcci resilienti e sostenibili nella costruzione degli edifici.

Leggi

Prefabbricati

Connessioni attritive: il 1989 è l’anno del divieto per le zone sismiche

La ricerca storica riveste un ruolo fondamentale nell’individuazione della tecnologia costruttiva e la normativa di settore è spesso indice di soluzioni costruttive dell’epoca. È il caso del decreto del 3 dicembre 1987 “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate” che rappresenta una chiara delimitazione temporale circa l’impiego o meno delle connessioni attritive in zona sismica.

Leggi

Software Strutturali

Valutazioni sismiche degli edifici esistenti semplici, precise e veloci con MasterSap 4U

MasterSap 4U è il software AMV per le valutazioni sismiche degli edifici esistenti. Up to date (orientato al futuro), Unico, Universale e User Oriented sono le sue caratteristiche, e con i suoi strumenti è il software più completo per andare dalla modellazione al calcolo delle classi di rischio sismico.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Riduzione del rischio attraverso il monitoraggio strutturale: le soluzioni innovative e facili all'uso di WELOG

“Subito in cloud senza SIM” è il motto di WELOG un'azienda fortemente orientata alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni avanzate per la sicurezza strutturale e sismica; un’idea semplice e rivoluzionaria che semplifica il lavoro nel campo del monitoraggio strutturale. Cerchiamo di capire di cosa si tratta.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Valutazione del rinforzo dei nodi trave-pilastro con piastre in acciaio

Intervenire nel refitting di edifici esistenti con struttura portante a telaio in cemento armato, comporta spesso doversi confrontare con il rinforzo dei nodi trave-pilastro. Si valuta qui il rinforzo con piastre in acciaio collegate al nodo con tasselli o barre bullonate mediante l’utilizzo di Sismicad.

Leggi

Cappotto Antisismico

Cappotto Spyrogrip Sismiko: efficienza energetica e miglioramento strutturale su edifici esistenti in un'unica operazione

Spyrogrip Sismiko: verso un futuro di sicurezza sismica. Le modalità di calcolo e l'implementazione consapevole del nuovo sistema brevettato che consente di migliorare la resistenza sismica ed aumentare la classe energetica dell'edificio in un'unica operazione e lavorando solo dall'esterno.

Leggi

Software Strutturali

Edifici in muratura: cinematismi di collasso e interventi locali

Il prossimo 21 marzo 2024, CDM DOLMEN organizza un webinar gratuito per trattare il tema dei cinematismi di collasso delle murature. Un'analisi approfondita degli scenari di collasso delle murature e come il software DOLMEN può aiutare nella loro comprensione e mitigazione. Il webinar fa parte di una serie di appuntamenti per mostrare le potenzialità del software strutturale DOLMEN nella progettazione di interventi sul costruito esistente.

Leggi

Sismica

Giuseppe Mercalli, ricorrono i 110 anni dalla scomparsa del celebre geofisico, sismologo e vulcanologo

110 anni fa moriva tragicamente a Napoli Giuseppe Mercalli, celebre geofisico, sismologo e vulcanologo, inventore nel 1902 della celebre scala sismica che porta il suo nome.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Knauf: nuovi standard di leggerezza e prestazioni eccezionali grazie a GKB Advanced

Da sempre Knauf punta a fornire tecnologie per il mondo delle costruzioni che definiscano ogni volta un nuovo standard di qualità e performance. Nel 2020 Knauf ha lanciato la lastra GKB Advanced, una lastra in cartongesso ultraleggera, prima nel suo genere sul mercato; grazie alle sue caratteristiche uniche, GKB Advanced è diventata la scelta privilegiata di architetti, ingegneri e imprese alla ricerca di soluzioni di all’avanguardia.

Leggi

Miglioramento sismico

Strutture prefabbricate esistenti: come progettare interventi di miglioramento sismico con dispositivi antisismici

Il webinar "Strutture prefabbricate esistenti: miglioramento sismico con dispositivi antisismici" illustrerà tecnologie moderne per proteggere le strutture industriali, con focus su interventi non invasivi e dispositivi Sismocell e Sismocell Box, i quali offrono anche vantaggi fiscali e assicurativi. Appuntamento il 19 marzo, dalle 17 alle 18.

Leggi

Rigenerazione Urbana

L'Aquila eletta la Capitale italiana della Cultura 2026

L'Aquila è stata designata come Capitale Italiana della Cultura 2026 grazie a un progetto che mira a valorizzare il suo patrimonio culturale, artistico e naturale, promuovendo la coesione sociale e l'innovazione. Questo riconoscimento conferma il ruolo cruciale della cultura nello sviluppo socioeconomico delle comunità e testimonia l'impegno del Ministero della Cultura nel promuovere l'eccellenza culturale in tutta Italia.

Leggi

Sismica

Terremoto nella zona del Vesuvio, INGV: "Nessun allarme"

Dopo la scossa di magnitudo 3.0 che ha interessato il Vesuvio nella serata dell'11 marzo, l'INGV ha affermato che casi come quello registrato sono "rari" e la rete di monitoraggio non ha riscontrato anomalie significative, con il livello di allerta vigente che resta verde.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, ridefinite le scadenze di CAS e SAE

Per coloro che ricevono assistenza abitativa i termini per la presentazione dei progetti di ricostruzione è fissata al 30 giugno. Il mancato rispetto di tale limite comporterà la sospensione del contributo o della gratuità dell'assistenza abitativa, la quale per essere mantenuta, necessita di una dichiarazione annuale che i cittadini dovranno presentare entro il 5 luglio attraverso la piattaforma SEM.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di marzo di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a marzo su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico degli edifici esistenti in muratura: una panoramica degli interventi più comuni ed esperienze innovative

Nell'articolo si tratta delle esperienze dello studio Marco Peroni Ingegneria sui temi delle ristrutturazioni degli edifici esistenti, in particolare quelli presenti nei centri storici delle nostre città e degli immobili vincolati, ponendo l’accento oltre che su applicazioni pratiche correnti, anche sul processo di informazione che l'ufficio fa nei confronti dei clienti e sul tema della ricerca che si vuole espletare anche in questo particolare ambito.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 120

On line il numero di marzo di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli recentemente pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Sismica

Valutazione del comportamento dei solai: applicazione a edifici in muratura sia in pre che in post sisma

L'articolo illustra una nuova procedura di valutazione basata sulla misurazione delle vibrazioni ambientali per analizzare il comportamento rigido dei solai in edifici esistenti. Testata su simulazioni numeriche, la procedura si concentra sul caso studio della scuola "Pietro Capuzi" di Visso, danneggiata dai terremoti del Centro Italia 2016-2017.

Leggi

Sismica

Procedura pratica per l’analisi di interazione terreno-struttura di strutture fondate su pali

La procedura può essere facilmente adottata dagli ingegneri sfruttando software comuni per l’analisi strutturale e permette di evitare sia la valutazione delle funzioni di impedenza, che necessita di complesse analisi nel dominio della frequenza, sia la calibrazione dei parametri del modello utilizzato per la loro approssimazione.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi di vincolo e antisismici nei ponti: le tipologie, la manutenzione e come sostituirli

Un approfondimento dedicato agli appoggi antisismici dei ponti partendo dalla definizione delle varie tipologie, come sceglierli, come manutenerli e quando sostituirli

Leggi