Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Tutti i corsi di luglio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Fissaggi fischer per Infrastrutture e Grandi Opere

Ponti, gallerie, infrastrutture ferroviarie e complesse opere pubbliche, richiedono soluzioni garantite. fischer offre soluzioni sicure e di lunga durata come FIS EM PLUS, resina epossidica Certificata C1 e C2 con Valutazione Tecnica Europea ETA che conferma una vita utile in esercizio (working life) di almeno 100 anni.

Leggi

Ingegneria sismica: le competenze Fibre Net alla WCEE di Milano, vetrina globale del settore

Fibre Net Group sarà silver sponsor della 18esima Conferenza mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE 2024) a Milano, dove presenterà soluzioni in materiale composito per edifici sismici e parteciperà a quattro sessioni tecniche con prestigiosi atenei. L'evento si terrà dal 30 giugno al 5 luglio 2024 al centro congressi MICO.

Leggi

Beni architettonici tutelati: necessario conciliare le istanze della conservazione con la sicurezza strutturale

Il Prof. Antonio Borri da tempo sottolinea l'importanza di un approccio integrato per il costruito storico, che consideri sia la conservazione sia la sicurezza strutturale degli edifici. L'auspicio è che la futura normativa possa garantire un equilibrio ottimale tra queste due priorità.

Leggi

Mapei è Diamond sponsor della World Conference on Earthquake Engineering 2024

Mapei partecipa come Diamond Sponsor alla World Conference on Earthquake Engineering (WCEE) 2024 a Milano, presentando le proprie soluzioni per il rinforzo strutturale degli edifici. Durante l'evento, esperti Mapei condurranno una sessione tecnica sulle tecnologie composite per il miglioramento delle strutture esistenti.

Leggi

Proposta di una procedura speditiva per la stima della vulnerabilità sismica di strutture in muratura

Confronto tra l’applicazione di un metodo speditivo (metodo dell’Indice di Vulnerabilità) e uno dettagliato (analisi sismiche di dettaglio) su un campione consistente di strutture in muratura collocate nel territorio toscano.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Normativa Tecnica

Tutela e sicurezza edifici storici: caos normativo, chi è responsabile dell’approvazione dei progetti?

L'appello del Prof. Arch. Carlo Blasi: un'unica approvazione della Sovrintendenza del Ministero della Cultura per i progetti che interessano gli edifici tutelati; se necessario, la possibilità di intervenire in deroga alla normativa; competenza per chi firma e approva i progetti sul patrimonio.

Leggi

Cappotto Antisismico

WCEE 2024: Ecosism presenta le sue soluzioni per la sicurezza e l'isolamento termico alla 18^ Conferenza Mondiale dell'ingegneria sismica

Dal 30 giugno al 5 luglio 2024 si terrà a Milano la 18ª Conferenza Mondiale dell’Ingegneria Sismica. Ecosism® presenterà le sue avanzate tecnologie per l'edilizia sismoresistente e l'efficientamento energetico degli edifici, tra cui Geniale Cappotto Sismico® e Karma®.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di un capannone industriale con FRP: aspetti tecnico-applicativi dell'intervento

L'articolo esamina l'intervento di miglioramento sismico con FRP su un capannone prefabbricato del 2002. Dopo la diagnosi della vulnerabilità sismica e la progettazione, si approfondiscono le tecniche usate per migliorare di 2 classi sismiche la struttura, utilizzando i materiali compositi Fibre Net.

Leggi

Sismica

Pericolosità sismica e normativa: facciamo il punto sui vent’anni di MPS04

Sono passati vent’anni da quando il gruppo di lavoro coordinato da INGV consegnò al Dipartimento per la Protezione Civile la mappa di pericolosità sismica che venne chiamata MPS04. Dal 6 aprile 2004, giorno della sua approvazione, sono passati vent'anni; per capire che impatto e che applicazione ha avuto sulla valutazione della pericolosità sismica ne abbiamo parlato con il sismologo Massimiliano Stucchi.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico per i Beni tutelati: dal «minimo intervento» all’ «intervento minimo»

Nell'intervento tenuto durante un Convegno organizzato da AiCO, il professor Borri sottolinea l'importanza del tema della sicurezza sismica nel caso del patrimonio dei beni culturali che deve andare di pari passo con la sua conservazione e che richiede una attenta valutazione delle priorità.

Leggi

Sismica

Monitoraggio sismico e mareografico: implementate stazioni di controllo in Puglia

La Puglia, particolarmente vulnerabile a terremoti e maremoti, ha potenziato il monitoraggio sismico e mareografico grazie alla collaborazione tra l’Ingv, l’Università di Bari e l’Ispra, per migliorare la comprensione e la prevenzione dei rischi naturali. Progetti come PNRR-MEET e l’installazione di boe Dart nello Ionio supportano questi sforzi.

Leggi

Miglioramento sismico

Le connessioni trave-pilastro nelle strutture prefabbricate: come ottimizzare le prestazioni sismiche

Le soluzioni più efficaci per il miglioramento sismico degli edifici prefabbricati si basano sulla realizzazione di connessioni dissipative sul nodo trave-pilastro e trave-elementi di copertura. Adottare tali tecnologie significa realizzare interventi di messa in sicurezza sismica in grado anche di minimizzare i danni alla struttura in caso di terremoto.

Leggi

Software Strutturali

Software strutturale MasterSap 4U. Qual è l’evoluzione?

MASTERSAP 4U l’evoluzione del software. Scopri le 4 U. User Oriented, Unico, Universale, Up to date. Figlio di MasterSap TOP ma con caratteristiche eccellenti: nuova interfaccia, ergonomia dei comandi, intuitivo, facile e potente. Prezzo super competitivo con doppia modalità di acquisto: licenza PERPETUA e licenza in ABBONAMENTO.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di travi in legno mediante funi di acciaio

Descrizione di un metodo per il consolidamento delle travi in legno mediante l'uso di funi di acciaio presollecitate, illustrato attraverso dettagli costruttivi e varianti del sistema. Il metodo descritto è caratterizzato dalla semplicità di esecuzione, dalla velocità di montaggio, e dall'efficacia immediata, risultando particolarmente utile per interventi provvisionali e di messa in sicurezza senza necessità di smontare la struttura sovrastante.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di giugno di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Sismica

Edilizia sicura e antisismica. Condono edilizio e idoneità statica: quando è necessaria

Il 29 maggio Logical Soft, Fondazione Inarcassa e ISNOVA organizzano un webinar gratuito sull'idoneità statica degli edifici con opere abusive, trattando norme, certificazioni e casi studio. Il webinar, moderato dall'Ing. Alberto Boriani, vedrà intervenire esperti sull'argomento, con l'obiettivo di fornire una sintesi del quadro normativo vigente ed eseguire il calcolo per valutare l'idoneità statica di un edificio esistente.

Leggi

Ponti e Viadotti

Influenza del degrado per corrosione da C02 sulla vulnerabilità sismica di pile da ponte: valutazione vita residua

L'articolo analizza la vulnerabilità sismica di una pila da ponte in cemento armato degradata dalla corrosione causata dall’anidride carbonica, valutando lo spessore del calcestruzzo carbonatato, la corrosione dell'acciaio e la fessurazione nel tempo per stimare la vita residua dell’opera e pianificare interventi di manutenzione.

Leggi

Miglioramento sismico

Potenzialità applicative di pannelli in acciaio sagomato a freddo con macro-fori per la riqualificazione integrata degli edifici esistenti

Valutazioni preliminari sull’efficacia di pannelli in acciaio formato a freddo con macro-fori passanti come possibile soluzione di retrofit integrato per edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Progettazione

Valutazione del periodo fondamentale di strutture intelaiate in c.a. ai diversi stati limite di progetto

Il periodo fondamentale di vibrazione rappresenta un elemento cruciale nell'ambito dell'approccio spettrale al design antisismico delle costruzioni, poiché ha un impatto rilevante sulla quantificazione delle forze sismiche considerate nel progetto. Questa ricerca propone nuove relazioni semplificate periodo-altezza per la stima del periodo fondamentale di vibrazione di edifici in cemento armato a vari stati limite, in funzione del valore di drift d’interpiano di progetto.

Leggi

Campi Flegrei

Sciame sismico Campi Flegrei: registrato il terremoto più forte degli ultimi 40 anni (Magnitudo 4.4)

Nella serata del 20 maggio un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito la zona dei Campi Flegrei, preceduto da una scossa di magnitudo 3.5. Registrate oltre 150 scosse in 4 ore. Il sindaco di Pozzuoli ha allestito campi per la popolazione e oggi alcune scuole della provincia napoletana sono chiuse per verifiche; l'INGV ha dichiarato che non ci sono variazioni significative nei parametri geochimici e che non è possibile escludere ulteriori scosse.

Leggi

Sismica

Progettazione di edifici in acciaio a bassa danneggiabilità in zona sismica mediante il metodo per resistenza e duttilità

Descrizione del metodo "strength ductility design" ossia della progettazione per resistenza e duttilità applicato alle strutture in acciaio in zona sismica, evidenziandone le fasi della procedura, le caratteristiche e i vantaggi.

Leggi

Legno

Capriate in legno: 5 domande per aiutarti a capire se sono sicure

Le capriate in legno sono elementi rilevanti per la sicurezza dell’edificio, ma nel tempo possono subire sollecitazioni o alterazioni che vanno a comprometterne la stabilità. A cosa possiamo prestare attenzione per capire se ci sono rischi per la sicurezza?

Leggi

Sismica

Terremoti e ricostruzione, Castelli: "Legge post calamità netto passo in avanti per il Paese"

Il Commissario Straordinario per il sisma del 2016 ha annunciato una nuova legge che migliorerà la ricostruzione post-calamitosa, separando chiaramente gli stati di emergenza e ricostruzione e introducendo un modello unico per interventi più efficaci. La legge mira a risolvere problemi come le difformità urbanistiche e l'inerzia dei proprietari, e promuove l'uso di nuove tecnologie per un futuro sostenibile.

Leggi