Sismica
La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.
Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Premio Ilaria Rambaldi: al via la nuova edizione per le migliori tesi su prevenzione e ricostruzione
Premio alle tesi di laurea più innovative nei settori della prevenzione e della mitigazione dei rischi e della ricostruzione di città e territori colpiti da calamità.
Mitigazione del rischio sismico e delle perdite energetiche negli edifici esistenti con la tecnica del cappotto sismico
A Roma e Caserta seminari gratuiti con focus sulla mitigazione del rischio sismico e perdite energetiche con la tecnica del cappotto sismico. Due eventi in cui i partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con esempi concreti e casi di studio pratici, acquisendo strumenti utili per applicare queste soluzioni innovative nei propri progetti professionali. Scopri di più e iscriviti!
Il rinforzo strutturale del nodo trave-pilastro con tecnologia CAM®
La tecnologia CAM® è l’unica soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata che permette di realizzare un confinamento efficacie del nodo trave-pilastro realizzando una staffa chiusa, aggiunta a posteriori e posta in coazione.
SismaCoat: lo stato dell’arte e le prospettive future per l’edilizia pubblica
L'articolo analizza la vulnerabilità sismica degli edifici in Italia, evidenziando l'urgenza di interventi innovativi e meno invasivi come il sistema SismaCoat. Vengono inoltre presentate le ultime novità su incentivi e prospettive future, tra cui il Conto Termico 3.0 e i nuovi Bonus edilizi della Legge di Bilancio 2025.
Soluzioni per migliorare resistenza e rigidezza delle murature esistenti: riflessioni sulla caratterizzazione meccanica in caso di interventi con intonaco armato
Il consolidamento delle pareti in muratura tramite intonaco armato è una tecnica fondamentale per migliorare la resistenza e la rigidezza delle strutture esistenti, specialmente in contesti sismici. Con il parere dell’ “Area geologia, suoli e sismica” dell’Emilia Romagna vengono esaminati i dubbi relativi all'applicazione dei coefficienti migliorativi da applicare, in particolare riguardo allo spessore della parete e ai limiti massimi di applicabilità.
Costruire in Classe A+++: il sistema innovativo di SCF per un’edilizia efficiente e sismoresistente
SCF System ha realizzato un edificio residenziale sismoresistente e certificato in Classe A+++ in soli 130 giorni. Un progetto innovativo che combina efficienza energetica, sicurezza sismica e rapidità esecutiva. Scopri come le soluzioni costruttive SCF possono rivoluzionare il settore edilizio e renderlo più sostenibile.
L'ingegneria sismica
L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.
Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i migliori livelli di sicurezza possibili.
![L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO](https://www.ingenio-web.it/upload/image/f/e/f/b02ed0c2de97a1203915771636773f36ad7bfd35.jpg)