Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Cessione del Credito

Cessione dei crediti: il Fisco aggiorna la piattaforma e il manuale per la rateizzazione lunga

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida all’utilizzo della piattaforma cessione crediti, integrando il manuale con la possibilità di utilizzare in 10 anni i crediti fiscali derivanti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche.

Leggi

Cessione del Credito

Bonus edilizi: ecco i codici tributo per l'utilizzo in compensazione delle opzioni dal 1° aprile 2023

L'Agenzia delle Entrat ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti, ceduti o fruiti come sconto ai sensi dell’articolo 121 del decreto-legge 34/2020, relativi al Superbonus, al Sismabonus e al bonus barriere architettoniche.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti Superbonus, Sismabonus e Barriere con detrazione in 10 anni: comunicazioni dal 2 maggio 2023

La possibilità si applica ai crediti d'imposta relativi a interventi agevolati con Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche derivanti dalle opzioni per la prima cessione o per lo sconto in fattura comunicate alle Entrate entro il 31 marzo di quest’anno.

Leggi

Cessione del Credito

L'annullamento delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura e la tutela in giudizio

Il provvedimento di annullamento dell’opzione coincide, di fatto, con un “diniego dell’opzione” da parte del Fisco (il quale, con potere d’imperio, nega sul piano fiscale “l’efficacia” nei suoi confronti dei patti di cessione dei privati sul piano civilistico): può allora ipotizzarsi che soggetto “leso” da tale atto non sia soltanto il contribuente che l’opzione fiscale ha esercitato, ma anche indirettamente il fornitore o il cessionario.

Leggi

Cessione del Credito

L'opzione per la diluizione in 10 anni dei crediti da bonus edilizi

Il beneficiario che vuole invece detrarre l’onere sostenuto in 10 rate di pari importo (nella modalità naturale, senza opzioni), deve esercitare tale scelta nella dichiarazione dei redditi 2024 (anno 2023), a condizione che la rata non sia stata indicata nel Modello Redditi PF 2023 (anno 2022).

Leggi

Superbonus

Superbonus e altri bonus edilizi: le regole ufficiali dell'Agenzia delle Entrate per le attestazioni SOA

Dal 1° luglio 2023 i lavori sopra i 516 mila euro dovranno essere affidati esclusivamente alle imprese in possesso dell'attestazione SOA al momento della firma del contratto di appalto o subappalto

Leggi

Cessione del Credito

SAL, visti di conformità, asseverazioni Sismabonus e attestazioni SOA: le novità del Decreto Cessioni

Riguardo alla detrazione delle spese per il visto di conformità, per fruire dell'agevolazione, l'indicazione di tali spese nel computo metrico e nelle asseverazioni di congruità delle spese a cura dei tecnici abilitati costituisce una mera facoltà e non un obbligo.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei bonus edilizi: le novità del Decreto Cessioni convertito

Approfondimento sulle novità principali contenute nel Decreto 11/2023 (Cessioni) convertito in legge 38/2023: divieto di cessioni, proroghe per interventi negli edifici unifamiliari e per la comunicazione delle opzioni, norme di interpretazione autentica

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Cessioni: le banche potranno sottoscrivere buoni del Tesoro pluriennali (BTP) coi crediti acquistati

Banche, assicurazioni e intermediari finanziari potranno utilizzare, in tutto o in parte, i crediti acquistati per sottoscrivere emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), con scadenza non inferiore a 10 anni.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: le deroghe speciali del Decreto Cessioni modificato. Onlus, barriere, case popolari, edifici danneggiati dal sisma

Ci sono alcuni lavori che beneficiano di deroghe speciali al divieto di opzione sconto in fattura o cessione del credito dal 17 febbraio in poi: interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, interventi su immobili di ONLUS, ADV, case popolari e associazioni di volontariato, interventi su immobili danneggiati da eventi sismici.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Cessioni è legge dello Stato: tutte le novità! Proroga Superbonus unifamiliari e comunicazioni cessione, deroghe al divieto, attestazione per l'edilizia libera

La legge di conversione del DL Cessioni è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Queste le principali novità: proroghe per Superbonus unifamiliari e comunicazioni opzioni anno 2022, ok alle varianti, nuove possibilità per le banche, esenzioni al divieto di cessione e sconto in fattura per determinati interventi, regole per dimostrare gli interventi di edilizia libera, detrazione usufruibile in 10 anni.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Detrazioni fiscali, onere della prova e divieto di motivazione postuma

Bonus fiscali: è il contribuente a dover dimostrare di avere i requisiti previsti dalla legge per avervi accesso

Leggi

Cessione del Credito

Crediti fiscali legati ai bonus edilizi: accordo Intesa Sanpaolo - LUISS sulla ricessione per 60 milioni

L'accordo tra Intesa San Paolo e Università LUISS Guido Carli è relativo alla ricessione dei crediti fiscali per 60 milioni di euro

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus, altri bonus edilizi e crediti incagliati: Unicredit riavvia l'acquisto e la ricessione

UniCredit riprende l'acquisto dei crediti fiscali da superbonus e altri bonus edilizi: l'offerta è rivolta a imprese, artigiani e professionisti che abbiano maturato i crediti a fronte di sconto in fattura per spese sostenute nel 2022 ed è relativa a crediti derivanti esclusivamente da sconto in fattura.

Leggi

Cessione del Credito

Sconto in fattura e ricessione del credito al committente: davvero nulla da obiettare?

Per il Fisco, nulla impedisce alla banca di ri-acquistare dai suoi stessi fornitori i crediti d’imposta da questi introiettati per effetto della concessione dello sconto in fattura alla banca stessa, in relazione ai lavori edili di cui l’istituto di credito è committente.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus case unifamiliari e comunicazione opzioni 2022: proroghe già operative! L'annuncio del MEF

Sei mesi in più per completare i lavori del Superbonus 110% sulle unità unifamiliari: il nuovo termine passa dal 31 marzo al 30 settembre 2023, sempre a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Cessioni: ecco il testo emendato! Deroga per i progetti in variante alla CILA-S, chiarimenti su SAL e visti di conformità

E' possibile usufruire del Superbonus 110% per il 2023 e dell'opzione per la cessione del credito e per lo sconto in fattura in ordine agli interventi per cui è richiesta la presentazione di un progetto in variante alla CILA-S o al titolo abilitativo previsto in ragione della tipologia di interventi edilizi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Interventi su edifici esistenti in c.a.: tecniche, verifiche e soluzioni

Focus dedicato alle tecniche di intervento, alle verifiche e alla valutazione del materiale negli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati.

Leggi

Cessione del Credito

Proroga Superbonus e Decreto Cessioni, ci siamo: unifamiliari al 30 settembre, esenzioni per barriere e ONLUS, soluzione per crediti incagliati

Emendamenti approvati, la Camera inizia l'esame mercoledì 29 marzo: cessione e sconto in fattura restano per gli interventi relativi all'eliminazione delle barriere architettoniche, per le case popolari (Iacp), le onlus e il terzo settore, per i lavori su immobili colpiti da eventi sismici e anche per l'alluvione delle Marche. Ok alla proroga dell'invio delle comunicazioni di cessione e sconto relative al 2022 entro il 30 novembre 2023 con pagamento di una multa di 250 euro.

Leggi

Sismabonus

Obiettivo Emissioni Zero: l'incontro dedicato al Sismabonus e alle pratiche edilizie in ambito strutturale

L'evento online organizzato da ISNOVA con ENEA e Fondazione Inarcassa in collaborazione con Logical Soft nell'ambito della Campagna Italia in Classe A, si svolgerà venerdì 31 marzo 2023 alle ore 10.00. Il link per iscriversi gratis in fondo all'articolo.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e cessione dei crediti, proroghe in vista: unifamiliari al 30 settembre, remissione in bonis per le comunicazioni post 31 marzo

Tra gli emendamenti che saranno approvati al DL Cessioni, anche quello che conferma la proroga, dal 31 marzo al 30 settembre 2023, del termine per prendere il Superbonus al 110% per le villette e le unità autonome ed indipendenti i cui lavori siano stati realizzati per almeno il 30% al 30 settembre 2022

Leggi

Superbonus

Attestazioni SOA per le imprese nei lavori privati con bonus edilizi: regole diverse dai lavori pubblici

I requisiti si intenderanno verificati con la dimostrazione da parte dell’impresa esecutrice (obbligatoria solo per contratti di appalto/subappalto con importo superiore a 516.000,00 euro) della certificazione SOA a prescindere dal riferimento alla categoria e classifica corrispondenti alla natura e all’importo dei lavori da eseguire.

Leggi

Cessione del Credito

Post Decreto Cessioni: soluzioni operative "alternative" per la gestione dei bonus edilizi

Nei casi di opzione dello sconto in fattura o cessione del credito esercitata in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori, il credito d’imposta che scaturisce dai singoli “SAL” e dal “saldo” ha vita autonoma ed è cedibile separatamente, anche a soggetti diversi

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura per spese negli anni 2022 e precedenti: comunicazioni entro il 31 marzo, asseverazioni ENEA entro il 24

Pratiche ENEA collegate alle opzioni alternative: per le comunicazioni di cessione del credito o sconto in fattura relative agli anni 2022 e precedenti in scadenza il prossimo 31 marzo, bisognerà presentare la relativa pratica ENEA al massimo entro il 24 marzo.

Leggi