Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Bonus ristrutturazione

Bonifico "parlante" per Bonus Ristrutturazioni edilizie: l'ordinante può differire dal beneficiario della detrazione

In merito al pagamento delle spese per il recupero del patrimonio edilizio, è possibile effettuare il bonifico dedicato per la ristrutturazione da un qualsiasi conto corrente, inserendo però come beneficiario della ristrutturazione il codice fiscale della persona che deve beneficiare della detrazione.

Leggi

Superbonus

Ricostruzione post-sisma: da Intesa San Paolo un plafond di 300 mln di crediti

L'accordo tra l'Istituto di credito e il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli mira a facilitare la liquidazione dei crediti d'imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% per la ricostruzione post-sisma, guida aggiornata del Fisco: scadenze, lavori in corso d'opera, conformità urbanistica

Le spese sostenute per la ricostruzione degli edifici privati delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dal sisma del 2016, possono beneficiare fino al 2025, in aggiunta al "contributo sisma", anche del Superbonus 110% con la possibilità di scegliere tra cessione del credito e sconto in fattura. Tutti i dettagli

Leggi

Superbonus

Legge di Bilancio 2024: i crediti Superbonus potranno compensare i contributi INPS

La compensazione dei crediti (anche fiscali e anche derivanti da Superbonus o altri bonus edilizi) di qualsiasi importo maturati a titolo di contributi nei confronti dell'INPS potrà essere effettuata sia dai datori di lavoro che dai professionisti iscritti alla gestione separata.

Leggi

Superbonus

Superbonus 'tartassato' dalla Legge di Bilancio: aumento tasse sulle plusvalenze per vendita immobili al 26%

All'interno del primo testo dalla Legge di Bilancio 2024 che passa all'esame del Parlamento, ci sono un paio di disposizioni 'nascoste' che incidono negativamente sul Superbonus: la ritenuta sui bonifici parlanti passa dall'8 all'11% e viene tassata al 26% la plusvalenza per chi vende la casa ristrutturata beneficiando della maxi-agevolazione.

Leggi

Cessione del Credito

I controlli preventivi sui bonus edilizi aprono la strada a quelli di merito

Per l’Agenzia delle entrate, a ogni credito a rischio frode intercettato “a valle” dai controlli preventivi, evidentemente corrisponde una detrazione fiscale “a monte”, meritevole di essere controllata in capo al contribuente che ha sostenuto le spese.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati Superbonus: la situazione si sblocca anche in Piemonte e Calabria

Entrambe le proposte hanno come obiettivo quello di favorire per il tramite degli enti economici regionali e le società partecipate, ove possibile, l'acquisto annuale di crediti di imposta relativi a bonus edilizi.

Leggi

Superbonus

Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 agevolabili col Superbonus 90%: richiesta entro il 31 ottobre

L'Agenzia delle Entrate chiarisce chi può presentare la richiesta e in quale misura viene concesso il contributo a fondo perduto "interventi edilizi", relativo a chi ha già beneficiato del Superbonus 90%.

Leggi

Cessione del Credito

Credito edilizio viziato e non compensato: oneri probatori per escludere sanzioni e interessi

Il Fisco offre allora una duplice soluzione alla problematica conseguente la fruizione di crediti illegittimamente compensati. In ogni caso, si possono disapplicare gli interessi e le sanzioni per indebita detrazione ceduta solo se sia possibile dare prova che il credito ceduto non è stato ancora compensato.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati Superbonus, una Regione tira l'altra: nuova legge in Abruzzo

La nuova legge approvata dalla Regione Abruzzo promuove l'acquisizione da parte degli Enti pubblici regionali e delle società controllate dalla Regione, di parte dei crediti incagliati del Superbonus.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione di bonus fiscali edilizi: in Veneto arriva la piattaforma "SiBonus"

La Regione Veneto si fa parte attiva, tramite un Accordo quadro con Unioncamere Veneto e gli Ordini dei Dottori Commercialisti del Veneto, per agevolare la circolazione dei crediti fiscali, così da favorire l’incontro di domanda e offerta dei crediti derivanti dai bonus edilizi, al fine di sbloccare le situazioni di difficoltà.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati Superbonus e altri bonus edilizi: anche la Puglia approva una legge ad hoc

Il provvedimento consente agli Enti pubblici regionali e alle società controllate dalla Regione, non inclusi nell'elenco annuale ISTAT sulle PA, di acquisire dalle banche o dalla banca capogruppo i crediti fiscali derivanti da interventi edilizi effettuati da imprese aventi sede legale oppure operativa sul territorio regionale, relativi a immobili ubicati sempre in Puglia.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: annullabile la ripartizione dei crediti edilizi in 10 rate

Ai fini dell'annullamento della comunicazione di ripartizione decennale del credito, il titolare deve effettuare una specifica richiesta, inviando all'Agenzia delle Entrate un modello ad hoc.

Leggi

Ecobonus

Cumulabilità dei bonus edilizi: possibilità, casi particolari, regole, tipi di agevolazioni

In una risposta a una domanda specifica, il Centro Studi Tributari Euroconference fornisce delucidazioni sulla possibile cumulabilità dei bonus fiscali dell'edilizia in alcuni casi particolari

Leggi

Incentivi

Detrazioni fiscali per gli edifici: il nuovo poster ENEA 2023

Logical Soft ha realizzato per ENEA il poster con tutte le caratteristiche e i vantaggi dei bonus fiscali previsti in edilizia. Esso permette di capire anche a quali detrazioni è possibile accedere in base all'intervento che si vuole realizzare. Scaricalo, è gratis!

Leggi

Superbonus

Testo Unico Bonus edilizi, Pichetto annuncia la riforma: verso una riunificazione delle detrazioni fiscali

Il Governo studia la riforma complessiva dei bonus edilizi per superare le problematiche collegate al Superbonus del 110%: le misure sia nel PNIEC che dentro il DDL Delega Fiscale. Ammessi sia interventi singoli, sia di riqualificazione energetica profonda (combinazione di più interventi).

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati da Superbonus e altri bonus: dopo Basilicata e Lazio arriva l'Umbria

La proposta di legge della Regione Umbria riguarda l'acquisto di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi da parte di enti e società regionali.

Leggi

Superbonus

Incentivi: per i Superbonus spesi oltre 100 mld di euro. Tutti i dati nell'analisi CNI

Il CNI offre una panoramica sui numeri dei Superbonus, con 85 mld relativi al Super Ecobonus e 25 per il super Sismabonus. Viene analizzato anche il gettito fiscale che queste misure hanno portato, oltre al risparmio energetico assicurato dalla riqualificazione degli edifici.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus: Poste acquista di nuovo! Beneficiari, importi cedibili, tipologie di bonus edilizi

Poste Italiane valuta l'acquisto dei crediti d'imposta unicamente da soggetti persone fisiche che abbiano sostenuto in maniera diretta i relativi oneri (c.d. prime cessioni). Importo massimo cedibile 50 mila euro per cliente (150 mila euro in totale considerando i crediti già ceduti precedentemente).

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: come si possono correggere gli errori che portano a una detrazione indebita

L'Agenzia delle Entrate spiega come si può sanare un'errata comunicazione, oppure cosa succede con credito inutilizzato o in caso di annullamento dell'operazione di cessione del credito. In ogni caso, si possono disapplicare gli interessi e le sanzioni per indebita detrazione ceduta solo se sia possibile dare prova che il credito ceduto non è stato ancora compensato.

Leggi

Superbonus

Fondo perduto per le spese Superbonus al 90% per il 2023: si parte

La richiesta di contributo a fondo perduto "Superbonus 90%" dev'essere presentata all'Agenzia delle entrate entro il prossimo 31.10.2023 avvalendosi dell’apposita piattaforma web, direttamente o mediante un intermediario abilitato.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Governo: è il principale motivo del deficit. No alle proroghe per condomini e case unifamiliari

Gli effetti negativi del Superbonus sui conti pubblici, spiega il Governo, comporteranno sacrifici su altri fonti di spesa. Bocciati gli emendamenti del DL Asset e Investimenti per le ulteriori proroghe del Superbonus condomini e case unifamiliari.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: cos'è, tipi di interventi, percentuali di detrazione, condizioni, asseverazioni

Il Sismabonus Acquisti è una detrazione dedicata agli acquirenti di immobili 'antisisimici' (costruiti o ricostruiti), rispettivamente, al 75 o all’85% del prezzo di acquisto, come riportato nell'atto pubblico di compravendita, entro un ammontare massimo di 96.000 euro.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati da Superbonus e altri bonus: anche il Lazio approva una legge

La Regione Lazio, contestualmente all'operatività della legge, realizzerà un sito internet dedicato alla cessione e all'acquisto on line aperto a famiglie e imprese.

Leggi